Skip to main content

Si allarga la fronda anti-bail in. Dopo i moniti di Pier Carlo Padoan e Ignazio Visco, anche alla Camera sta lentamente prendendo corpo un fronte trasversale per bloccare temporaneamente il nuovo meccanismo europeo, in vigore dal 1 gennaio 2016, per il quale azionisti, obbligazionisti e correntisti si fanno carico delle perdite bancarie. A lanciare il sasso nello stagno è stato il Movimento Cinque Stelle, che nei giorni scorsi ha scritto al presidente della Camera, Laura Boldrini, annunciando la presentazione in Parlamento di una mozione a firma Alessio Villarosa che vincoli il governo a far slittare l’esecuzione del bail in al 2018. Per ora, secondo quanto è in grado di ricostruire Formiche.net, si registra già un’adesione formale di diverse forze politiche, tra cui Forza Italia, Lega e Sel. Il documento è però finito dritto sul tavolo dell’ultima conferenza dei capigruppo a Montecitorio, che ne ha fissato la discussione in Aula a lunedì prossimo.

IL DOCUMENTO DEI GRILLINI

La prima richiesta dei pentastellati consiste nel chiedere al governo “l’impegno ad assumere iniziative per rinviare l’applicazione del bail in al 2018”, al fine di evitare “ogni possibile distorsione della stabilità finanziaria del sistema bancario e finanziario italiano”. Le nuove regole europee sui fallimenti bancari, fa notare una fonte vicina ai Cinque Stelle, sono il vero responsabile dei crolli sui mercati di questi giorni, e  “per tale motivo devono essere bloccate, perché altrimenti scatta il panico tra i piccoli risparmiatori che vedono minacciati i propri risparmi in caso di crack”. I grillini chiedono inoltre un riesame strutturale del decreto 180 del 16 novembre 2015, con cui il governo ha recepito le nuove regole sulle banche, aprendo la strada alla risoluzione delle quattro banche, varata con il decreto del 22 novembre. Non solo. Il Movimento chiede all’esecutivo di rimborsare in toto gli azionisti rimasti col cerino in mano dopo l’azzeramento dei propri titoli, andando ben oltre il fondo di ristoro da 100 milioni stanziato dal governo. Quindi, “prevedendo un risarcimento integrale del danno per la riduzione delle azioni e delle obbligazioni subordinate”.

UN RAPPRESENTANTE DEI CONSUMATORI NEI BOARD

Ma le richieste dei grillini non si esauriscono qui. Tra le pieghe della mozione salta fuori anche l’invito ad assumere “iniziative di carattere normativo al fine di predisporre la nomina di un rappresentante dei consumatori, eletto dalle stesse associazioni dei consumatori ma retribuito dalle banche, negli organi di amministrazione e controllo delle banche” al fine di consentire ai consumatori di verificare la corretta gestione dell’istituto. Non solo. Tali rappresentanti dovranno, secondo il M5S, poter esprimere un parere vincolante “su ogni operazione o gruppo di operazioni che possano compromettere la sana e prudente gestione della banca”.

LO STRANO ASSE M5S-FI-LEGA-SEL

Ma che ne sarà della mozione? Corre il serio rischio di essere silurata dall’Aula oppure ha almeno qualche chances di intimorire il Pd? A sentire Davide Crippa, capogruppo del Movimento Cinque Stelle alla Camera, “l’adesione trasversale c’è. Ci hanno già detto sì Forza Italia, Lega e Sel, anche se poi la mozione va  discussa”, spiega Crippa a Formiche.net.  “Noi auspichiamo che tutte le forze politiche si uniscano contro questo provvedimento incostituzionale”, aggiunge l’esponente grillino. “E’ ora di finirla con questi provvedimenti. Il Pd se ne infischia, se ne è sempre infischiato, poi però si ritrova la piazza sotto casa”. Qualche deputato azzurro, tra i corridoi di Montecitorio, giura di condividere nel profondo i propositi del M5S, senza dare sostegni di facciata e poi cambiare idea in Aula. A questo punto non resta che vedere se il fronte paramentare contro il bail in è una realtà concreta e tangibile o un fuoco di paglia.

Alessio Villarosa m5s

Chi farà la guerra in Parlamento al Bail In

Si allarga la fronda anti-bail in. Dopo i moniti di Pier Carlo Padoan e Ignazio Visco, anche alla Camera sta lentamente prendendo corpo un fronte trasversale per bloccare temporaneamente il nuovo meccanismo europeo, in vigore dal 1 gennaio 2016, per il quale azionisti, obbligazionisti e correntisti si fanno carico delle perdite bancarie. A lanciare il sasso nello stagno è stato…

Gli stoici sempliciotti della Silicon Valley

Qualche settimana fa, una corrispondente del New York Times, Jennifer Kahn, ha partecipato a un curioso corso a san Leandro - un sobborgo di San Francisco - promosso dal Center for Applied Rationality (Cfar) di Berkeley: tre dozzine di professionisti fra i venti e i venticinque anni, per lo più programmatori della Silicon Valley, sono stati riuniti, con sei istruttori…

Ecco come e perché i manager possono costruire leadership civiche

Di Filippo Salone

Gentile Direttore, non possiamo che apprezzare il volenteroso tentativo che Formiche.net sta mettendo in atto di ricostruire uno spazio aperto di dibattito politico e cultura in vista del prossimo importante rinnovo delle Amministrazioni. Come #Prioritalia, laboratorio civile e culturale della comunità manageriale, proviamo a dire la nostra. Leadership civica: impegno e competenze La disamina della situazione fatta in questi giorni…

Rinnovare i contratti è segno di salute, ma serve (anche) investire

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da lunedì 15 febbraio La stagione dei contratti arriva, quella della crescita no. La scorsa settimana il settore alimentare ha rinnovato il contratto nazionale, come in precedenza era avvenuto per quelli chimico-farmaceutico e del cemento. Sembrerebbe logico che il prossimo rinnovo riguardasse il Ccnl dei metalmeccanici. Auspicabile,…

Tutti i piani del governo per attrarre investimenti al Sud

Il Sud non è condannato alla deindustrializzazione, ma potrebbe diventare un polo in grado di attrarre investimenti innovativi, come già accade per alcuni settori, come l'aerospazio. Per questo, dopo aver dato il via a progetti di ricerca e sviluppo di grande dimensione attraverso i due decreti ministeriali Agenda Digitale e Industria Sostenibile, con cui sono stati messi a disposizione 400…

Sammy Basso e la forza di combattere contro la malattia insieme alla ricerca

La prima volta che ho incontrato Sammy Basso era il 2009 a Bologna, nell’aula Magna dell’Istituto Ortopedico Rizzoli dove è ospitata la sezionendi Biologia Cellulare e Muscoloscheletrica, una parte importante dell’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) del CNR che dirigo. Si teneva l’incontro annuale dei ricercatori dell’Istituto, un’occasione per fare il punto sulle ricerche, discutere, immaginare collaborazioni. Sammy ascoltava attento le…

Giuseppe Recchi

Telecom Italia, cosa succederà alla strategica Sparkle?

Oggi non si è tenuto alcun cda straordinario di Telecom Italia Sparkle, come invece si vociferava da tempo. In ballo comunque, secondo cronache e indiscrezioni del Fatto Quotidiano e del Corriere della Sera, c’è la presidenza della controllata del gruppo Telecom che è attiva nei servizi per l’infrastruttura di rete. La società fattura circa 1,3 miliardi di euro e ha…

Tutti i vantaggi del welfare aziendale. Conversazione con Gregorio Fogliani (Qui! Group)

https://youtu.be/l8flR96qDB8 Conversazione di Paolo Messa, fondatore di Formiche, con Gregorio Fogliani, fondatore e presidente di Qui! Group, l'azienda leader italiana nel settore dei buoni pasto che offre anche consulenze a terzi nell'ambito del welfare aziendale.

Il cardinal Bagnasco e il voto palese

Si dice che il cardinal Angelo Bagnasco proporrà di eleggere il prossimo Papa con il voto palese. ++++ C'è un buon motivo per abolire la stepchild adoption: troppi senatori fanno fatica a pronunciarla. ++++ Rumors vaticani: secondo Eugenio Scalfari, l'intervista concessa da Papa Francesco a Massimo Franco (Corriere della Sera) è apocrifa. ++++ "Ci sono forze nell'economia globale di oggi…

Perché il Pil può correre con la produzione di farmaci conto terzi

Lusso, buon cibo, macchine e farma. Le eccellenze del Belpaese sono più di quelle che possiamo immaginare. E oggi a Milano scopriamo che l’Italia è leader in Europa nel Cdmo farmaceutico. Ovvero nella produzione conto terzi – o Contract Development and Manufacturing Organization – quel settore che raggruppa le imprese che effettuano produzioni e controlli di farmaci esternalizzati da aziende…

×

Iscriviti alla newsletter