Skip to main content

In Arabia si apre una nuova fase all’interno dei negoziati sul conflitto in Ucraina. Tra gli esiti dell’incontro di ieri tra Washington e Kyiv, vi sono pochi dubbi che quello principale sia stato la disponibilità mostrata da Kyiv sull’accettare la proposta statunitense di mettere in atto un cessate il fuoco immediato dalla durata di trenta giorni. Disponibilità che ha spinto Washington a revocare la sospensione degli aiuti militari e dell’intelligence decisa dal presidente statunitense Donald Trump nelle scorse settimane. Tra le proposte avanzate dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky negli scorsi giorni vi erano delle “parziali” sospensioni delle ostilità legate ad aree e dimensioni specifiche, come ad esempio la conduzione di operazioni navali militari nel bacino del Mar Nero o la sospensione di attacchi in profondità (l’ultimo dei quali avvenuto nella notte di ieri), per mostrare alla controparte statunitense appunto la disponibilità ucraina ad avviare un processo negoziale. Proposte che a quanto pare si sono rivelate però insufficienti per la delegazione Usa, che ha invece cercato, con successo, di portare Kyiv ad accettare l’opzione di una cessazione totale (seppur teoricamente temporanea) delle ostilità.

L’ingrediente mancante rimane l’assenso del Cremlino. Trump ha dichiarato di sperare che la Russia accetti il cessate il fuoco e di avere intenzione di parlare con Vladimir Putin: “L’Ucraina ha accettato e speriamo che la Russia accetti”, ha detto Trump ai giornalisti dopo la fine dell’incontro. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che Mosca “non esclude contatti con i rappresentanti statunitensi nei prossimi giorni”, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale Tass. Anche il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz ha dichiarato che intende parlare con il suo omologo russo “nei prossimi giorni”.

Adesso, dunque, l’iniziativa passa a Mosca, che potrebbe sfruttare a suo vantaggio la situazione. Prima dell’effettiva implementazione della tregua, il Cremlino potrebbe voler accellerare la spinta offensiva delle sue forze armate per portare sotto il suo controllo la più ampia porzione di territori possibile, così da sedersi al tavolo delle trattative da una posizione di forza maggiore. La sospensione dell’intelligence decisa dalla Casa Bianca negli scorsi giorni ha infatti avuto ripercussioni immediate sull’andamento degli scontri attraverso l’indebolimento delle generali capacità operative delle forze armate ucraine, che in settori come quello di Kursk hanno dovuto cedere terreno di fronte all’incalzare degli attacchi russi, rischiando addirittura l’accerchiamento. Recuperare il controllo dell’oblast di Kursk, unico pezzo di territorio russo occupato dal nemico, rafforzerebbe esponenzialmente la posizione di Mosca nella trattativa che si delinea all’orizzonte.

Tesi, questa, che viene confermata dalle parole rilasciate alla Reuters da una fonte russa di alto livello, secondo cui la Russia avrebbe dovuto definire i termini di qualsiasi cessate il fuoco e ottenere qualche tipo di garanzia prima di impegnarsi al riguardo. “È difficile che Putin accetti questo accordo nella sua forma attuale”, ha detto la fonte, che ha parlato a condizione di anonimato a causa della delicatezza della situazione, “Putin ha una posizione forte perché la Russia sta avanzando”.

Una risposta positiva da parte del Cremlino potrebbe essere soltanto una mossa tattica all’interno di una strategia più ampia. Come già delineato poche settimane fa a Formiche.net da Nona Mikhelidze, il Cremlino avrebbe tutto l’interesse a gestire l’andamento delle trattative, cercando volutamente lo stallo o il fallimento delle stesse per i suoi obiettivi di lungo termine. Non è da escludere il verificarsi di un simile scenario.

Ucraina e Usa trovano l’intesa in Arabia. Ma rimane l'incognita Mosca

Kyiv accetta il cessate il fuoco proposto dagli Usa, riattivando così gli aiuti americani. Ora la palla passa al Cremlino, che valuta le sue prossime mosse prima di dare una risposta ufficiale

L'Italia tenti la via dell'atomo, rimanere appesi a gas e rinnovabili è un errore. Parla Tabarelli

Difficile per il governo fare di più per alleggerire il peso dei costi energetici per famiglie e imprese. Il problema è però a monte, un mix energetico troppo incentrato sul metano espone il Paese a nuovi shock. Per questo sul nucleare non bisogna mollare. Il Green new deal non è stato stravolto, anzi. Intervista al presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli

Ecco perché da solo il Terzo settore non basta. Il commento di Monti

Pur plaudendo al riconoscimento sempre più forte che il terzo settore è riuscito ad ottenere nel tempo, è oggi essenziale immaginare delle soluzioni che consentano di comprendere quando questo settore genera un valore aggiunto altrimenti irraggiungibile, e quando invece si sostituisce ad azioni che potrebbero concretamente creare ricchezza

Le navi della Marina alimentate da piccoli reattori nucleari? Per Fincantieri è possibile

Il nucleare torna al centro del dibattito strategico globale, e l’Italia potrebbe giocare un ruolo di primo piano anche in ambito navale. Intervenendo a una tavola rotonda, Pierroberto Folgiero ha delineato un futuro in cui piccoli reattori potrebbero alimentare non solo sommergibili e portaerei, ma anche incrociatori e fregate. Un’idea ambiziosa che, se concretizzata, rappresenterebbe un punto di svolta, non solo per la cantieristica italiana, ma anche per le capacità strategiche nazionali

Starlink e OneWeb. Ecco perché non sono così simili come sembra

Starlink e OneWeb sono entrambe costellazioni satellitari avanzate, ma, al netto delle loro differenze tecniche, come l’orbita e le tecnologie dei satelliti, entrambe sono servizi privati offerti sul mercato. La possibilità che il servizio di Starlink possa essere interrotto a piacimento da Elon Musk è tra i principali temi del dibattito attuale, ma anche OneWeb rimarrebbe sotto il controllo del rispettivo proprietario

Dagli F-35 ai satelliti, perché l'interconnessione Ue-Usa è sempre un punto di forza

Questa interdipendenza tra sistemi operativi rappresenta un formidabile punto di forza, nonché un robusto collante politico e culturale, tale per cui nulla di ciò che accade sul piano della polemica quotidiana può scalfire una collaborazione che si appoggia su montagne di dati condivisi, decine e decine di miliardi di euro (o dollari) spesi e da spendere, migliaia di ore di esercitazione in comune

Medicinali critici. Così l’Europa punta a rafforzare l’autonomia strategica

Presentato oggi a Strasburgo, il Critical medicines act punta a rafforzare l’autonomia produttiva dell’Unione Europea nel settore farmaceutico, riducendo la dipendenza da paesi terzi per i medicinali essenziali. La normativa prevede investimenti strategici, procedure accelerate e criteri di approvvigionamento più rigorosi

Riarmo, debito e garanzie all’Ucraina. Così l'Europa si muove sulla Difesa

Dopo decenni di esitazioni, l’Europa sembra decisa a dare una svolta alle sue politiche di difesa. Mentre a Bruxelles le istituzioni comunitarie fanno quadrato per ridurre la frammentazione politica e strategica dell’Unione, i ministri delle Finanze si confrontano su come evitare che le spese per la Difesa erodano le basi dello stato sociale in Europa. Sviluppi anche sul piano militare, con i capi di Stato maggiore di oltre 30 Paesi riuniti a Parigi per discutere del futuro della sicurezza dell’Ucraina. Grandi assenti gli Stati Uniti, i quali, rendono noto fonti francesi, “non sono stati invitati”

Kim Jong Un ha un sottomarino nucleare. E probabilmente è colpa di Mosca

La Corea del Nord amplia il suo arsenale con un sottomarino a propulsione nucleare, potenzialmente in grado di lanciare missili con testate nucleari. E la tecnologia russa potrebbe aver giocato un ruolo chiave nello sviluppo del vascello

Elettronica, spazio e sicurezza. I pilastri di Leonardo, tra risultati e Piano industriale

Leonardo ha approvato i risultati finanziari del 2024, con ordini in aumento e previsioni positive per il 2025. Contemporaneamente, è stato aggiornato il Piano industriale 2025-2029, che prevede investimenti strategici in digitalizzazione, efficienza operativa e alleanze internazionali, con l’obiettivo di consolidare il core business e affrontare le sfide globali con soluzioni tecnologiche avanzate

×

Iscriviti alla newsletter