Skip to main content

L’altro ieri su queste colonne ho espresso il mio dissenso con talune parole d’ordine del Family Day. Oggi, anche dopo quanto è accaduto all’on. Giorgia Meloni, esprimo il mio dissenso con quanti le stanno utilizzando per rilanciare un anticlericalismo aggressivo e sguaiato. Nel crescendo rossiniano di fanatismi ideologici e di propaganda di bassa lega che ormai pare caratterizzare la sfida tra lo schieramento neoguelfo e lo schieramento neoghibellino, viene da dire: andiamo a letto, che è notte fonda. Domani è un altro giorno, e c’è tanto da fare.

Anzitutto, bisognerebbe evitare che la ragione laica perseveri nel suo peccato moderno (la pretesa di spiegare perfino il senso della vita). E bisognerebbe evitare che la Chiesa dei vescovi italiani ricada nel suo errore medievale (la pretesa di dettare regole alla società). Intendo dire che ci vorrebbe una ragione più austera, più consapevole dei propri limiti. E che, insieme, ci vorrebbe una fede più umile nell’amministrazione della sua verità.

Non sono un credente e non sono molto ferrato in teologia. Penso, comunque, che in ogni autentica esperienza religiosa ci sia sempre qualche elemento di incertezza e di dubbio, connaturato a quella che Pascal definiva la scommessa sull’esistenza di Dio. Resta il fatto che quando discutono di famiglia o di bioetica, di matrimonio o di morte degna, diversi leader politici e improvvisati arruffapopoli sembrano disposti a manipolare il confronto tra valori per meschini interessi di partito o di bottega elettorale.

Purtroppo, nella lotta politica dietro l’esibizione dei valori si nasconde spesso un trucco, una manovra strumentale. Come, nel caso della discussione al Senato sul disegno di legge Cirinnà, da un lato la rivendicazione del voto segreto (appigliandosi ai regolamenti dell’Aula) e, dall’altro, la rivendicazione della “libertà di coscienza”(magari “concessa” magnanimemente da un capo). Insomma: c’è chi vuole la libertà di coscienza nelle decisioni sui valori cosiddetti “non negoziabili”, ma la vuole nel segreto dell’urna (magari per poterli negoziare un po’).

Una posizione di diffidenza, dunque, per il momento mi sembra l’unica ragionevole. Non per negare i valori, ma il loro raggiro da parte di chi continua disinvoltamente a mescolare l’etica pubblica (le norme) con le convinzioni private dei cittadini.

Giorgia Meloni e Andrea Giambruno

Il Family Day, Giorgia Meloni e la scommessa di Pascal

L'altro ieri su queste colonne ho espresso il mio dissenso con talune parole d'ordine del Family Day. Oggi, anche dopo quanto è accaduto all'on. Giorgia Meloni, esprimo il mio dissenso con quanti le stanno utilizzando per rilanciare un anticlericalismo aggressivo e sguaiato. Nel crescendo rossiniano di fanatismi ideologici e di propaganda di bassa lega che ormai pare caratterizzare la sfida…

marchionne, maurizio crozza

Ecco perché le Ferrari di Fca sbandano in Borsa

Il 2 febbraio, giorno in cui sono stati annunciati i risultati del 2015, le azioni Ferrari sono affondate in Borsa: hanno fatto segnare un crollo di quasi il 10 per cento. Due i nodi nevralgici su cui analisti ed esperti di mercato hanno puntato il dito: il super debito della "Rossa" e le prospettive per il 2016 inferiori alle attese.…

Caro Renzi, vogliamo mettere gli studenti al centro della scuola?

Di Giorgio Zucchelli

“I soldi seguono i ragazzi.” Lo dicono gli inglesi, l’ha ripetuto Claudio Gentili, vicedirettore Innovazione ed Education della Confindustria, al convegno Il diritto di apprendere, Nuove linee di investimento, organizzato al 39° piano del Palazzo della Regione Lombardia, lunedì 25 gennaio. Moderatore Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi; protagonisti l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Valentina Aprea, e…

I debiti Usa di nuovo nel tritacarne delle cartolarizzazioni

L’unico insegnamento della storia è che non insegna nulla. Questa dolorosa consapevolezza mi sorprende mentre scovo un report di S&P che mostra come il mercato delle cartolarizzazioni negli Usa abbia ripreso vigore, non paghi evidentemente gli americani, e con loro il resto del mondo, di essersi bruciate le penne con questi strumenti solo pochi anni fa. Un grafico, nel quale…

paolo becchi

Vi svelo i magheggi a 5 stelle sulle adozioni delle coppie gay

Seconda parte dell'analisi del professor Paolo Becchi sulle maggioranze variabili in Parlamento sul disegno di legge Cirinnà. Qui si può leggere la prima parte pubblicata ieri ("Vi svelo come proseguono le unioni di fatto tra Pd e M5s") Ieri le pregiudiziali di costituzionalità sul ddl Cirinnà sono passate con il voto compatto del PD e del M5s È pur vero che…

ROBERTO MORASSUT DEPUTATO PD

Ecco tutte le truppe di Roberto Giachetti e Roberto Morassut

C’è tempo fino a mezzogiorno del 10 febbraio per depositare le 2.000 firme necessarie e partecipare alle primarie romane del Partito Democratico in programma il 6 marzo. A questo punto, però, è sempre più evidente che – a prescindere da quanti e quali saranno i candidati – la vera sfida si giocherà tra due concorrenti principali. Entrambi romani e romanisti,…

Riforma previdenziale: tutte le iniquità

(Terzo post. Qui per leggere il primo) Trapela prepotentemente un particolare iniquo della riforma previdenziale, per di più contrario allo spirito della Costituzione. È infatti evidente la propensione alla suddivisione del Paese, discrezionalmente, in compartimenti stagni alcuni dei quali (in questo caso l’Inps) sono tenuti a trovare dentro di sé le risorse necessarie a risolvere problemi che in realtà riguardano l'Italia nel…

Maurizio Landini tra confessioni, amnesie e incoerenze

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

Dopo aver inanellato una serie di presenze che nemmeno Belen Rodriguez, Maurizio Landini pare aver scoperto il lato oscuro della televisione. Lui, gagliardo campione dei talk show, ora dai talk show – annuncia via intervista a Il Fatto Quotidiano – vuole fuggire. Tranquilli però: il capo della Fiom non intende fare voto di silenzio e penitenza. Tornerà in tv (infatti…

nato

La guerra in Libia, i diritti e i doveri dell’Italia

A meno di 500 chilometri da noi, giusto al di là del Mediterraneo, in un territorio dilaniato da anni di guerra civile, ci sono 48 miliardi di barili di petrolio: le maggiori riserve dell’intero continente africano, irraggiungibili dal 2011. Laggiù gli europei hanno un lavoro lasciato a metà. Dopo aver aiutato il popolo libico a sbarazzarsi di un tiranno, se ne…

Cirinnà, Floris e Berlusconi

Al talk show ‘’Di martedì’’, la trasmissione ‘’ammiraglia’’ de La 7 , hanno presentato, nell’ambito di un commento maligno al Family day, un servizio riguardante la vita matrimoniale di alcuni esponenti del centro-destra, correlata di separazioni, divorzi e figliolanza. La morale era la seguente: "Parlano bene ma razzolano male’’. A parte il fatto che tra costoro è stato annoverato, al…

×

Iscriviti alla newsletter