Skip to main content

Non è la prima proposta e non sarà nemmeno l’ultima. Ma potrebbe essere quella con più forza parlamentare. Parliamo di primarie e della volontà di regolarle per legge. Alla Camera è stata presentata una proposta di legge firmata da Dario Parrini, Edoardo Fanucci, Andrea Marcucci e Franco Mirabelli, tutti parlamentari del Pd con – si dice – il beneplacito di Matteo Renzi. “Dopo aver visto improbabili gazebarie e polemiche di tutti i tipi sulla partecipazione, pensiamo sia venuto il momento di mettere un punto legislativo e istituzionalizzare una prassi politica che, almeno per quanto riguarda il Pd, ormai è un’abitudine consolidata da circa quindici anni”, dicono i firmatari.

LE TRE STRADE

La nuova proposta di legge lascia aperte tre possibilità: primarie aperte (dove possono votare tutti, previa dichiarazione di essere un elettore di quel partito), semi-aperte (possono votare solo gli iscritti a un albo in cui bisogna registrarsi per tempo) e chiuse (dove possono esprimersi solo gli iscritti a quel partito). “Il Pd continuerà a preferire il modello semi-aperte, come abbiamo sempre fatto finora”, sottolinea Parrini. La scelta se farle o meno resta facoltativa: ogni partito potrà decidere in totale autonomia. Le primarie serviranno a selezionare solo i candidati alle elezioni dirette (sindaco, presidente di regione), quindi non vedremo più primarie per la premiership. “Non si terranno per i candidati alla presidenza del consiglio, perché il premier, secondo la Costituzione, non è eletto direttamente, ma nominato dal presidente della Repubblica su indicazione del Parlamento. Si potranno tenere, invece, per eleggere i segretari dei partiti. Ed è ormai chiaro che il segretario del maggior partito di una coalizione sarà anche il candidato premier”, osservano i firmatari.

LE SANZIONI

Naturalmente i partiti potranno scegliere di non farle, ma questo avrà un costo: non potranno usufruire del 2 per mille e saranno loro tolti una serie di sgravi fiscali di cui godono le forze politiche. “Io sono orgoglioso di far parte di un partito, il Pd, che utilizza da anni questo strumento”, osserva Mirabelli. Le primarie, con buona pace dei grillini, non si potranno svolgere on line, potranno votare solo i cittadini presenti nelle liste elettorali dell’elezione in questione, con il limite di età a 16 anni. Questo dovrebbe evitare polemiche sull’ingente ricorso alle comunità straniere, come si è visto a Milano con i cinesi pro-Sala. Naturalmente tutto questo avrà un costo, stimato in 15 milioni di euro l’anno, finanziati con un fondo dello Stato. Insomma, le primarie non saranno più a carico dei partiti, ma delle casse statali, quindi dei contribuenti. “Ma verrà stipulato anche un patto di lealtà: i partiti che violeranno le regole pagheranno delle penali, anche salate”, sottolinea Marcucci. Per partecipare alle primarie, infatti, le forze politiche dovranno pagare una cauzione che potrebbe essere non restituita in caso di violazioni. Come, ad esempio, se il vincitore delle primarie non sarà poi il candidato alla carica o se gli sconfitti non accettano il risultato della consultazione e lo contestano.

LE ALTRE PROPOSTE DI LEGGE

Quella appena presentata non è la prima proposta: in Parlamento giacciono già sette pdl depositati dal 2013. Con notevoli differenze tra loro. Ci sono quelle dei piddini Marco Meloni e Sandra Zampa, c’è quella di Eugenia Roccella (che le prevede anche per la selezione dei parlamentari), quella di Nello Formisano (che prevede il contributo di 10 euro da parte dell’elettore) e quella del fittiano Rocco Palese (che delinea delle primarie territoriali sul modello americano). Infine ci sono le proposte di Pierpaolo Vargiu di Scelta Civica e del parlamentare di Italia Unica Guglielmo Vaccaro. Nel 2011, infine, è stata depositata una legge firmata addirittura da Walter Veltroni. Molto simile a quella appena presentata dai quattro parlamentari Pd.

Ecco come il Pd di Renzi vuole regolare per le legge le primarie (vietate quelle on line di Grillo e Casaleggio)

Non è la prima proposta e non sarà nemmeno l’ultima. Ma potrebbe essere quella con più forza parlamentare. Parliamo di primarie e della volontà di regolarle per legge. Alla Camera è stata presentata una proposta di legge firmata da Dario Parrini, Edoardo Fanucci, Andrea Marcucci e Franco Mirabelli, tutti parlamentari del Pd con - si dice - il beneplacito di…

Fast Forward Festival, il teatro musicale contemporaneo sbarca a Roma

Roma tornerà al centro dell’arte contemporanea con il Fast Forward Festival. Dal 27 maggio al 9 giugno si terrà la prima edizione di questo festival internazionale di teatro musicale contemporaneo che porterà nella capitale una decina di spettacoli con nuovi linguaggi musicali e teatrali. Dalla musica alla danza, tutte le nuove forme di arte visiva e linguaggi digitali saranno presenti. Presentato…

Mes

Vincenzo Boccia: ecco cosa farà la mia Confindustria

Di Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia è il nuovo presidente di Confindustria. Lo ha designato oggi il Consiglio generale dell'associazione. Per l'elezione dovrà attendere il voto di conferma dell'assemblea privata del 25 maggio. Boccia succederà a Giorgio Squinzi e guiderà l'associazione per i prossimi quattro anni. Ha vinto sul collega Alberto Vacchi. Una vittoria sul filo di lana. Nella corsa per la presidenza di Confindustria il…

Come difendersi dalle truffe luce e gas?

I giornali sono pieni di notizie di persone truffate dai rappresentanti di aziende di luce e gas che utilizzando metodi più o meno leciti per raggirarci e ottenere la nostra firma o i nostri dati. Ma come difendersi dalle truffe luce e gas? Abbiamo chiesto qualche consiglio agli esperti di energia del comparatore online SuperMoney. Vediamo quindi quali sono le…

Michele Emiliano in Puglia sabota il gasdotto Tap?

Lanzillotta, Tomaselli, Buemi, Scalia - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dello sviluppo economico e per gli affari regionali e le autonomie - Premesso che: il Southern gas corridor (SGC) è l'infrastruttura di rilevanza strategica UE che realizzerà il primo collegamento diretto tra le ingenti riserve di gas naturale del Caspio (campo "Shah Deniz 2") e le coste italiane, in un'ottica di…

differenze retributive

Cosa penso del caso di Giulio Regeni

Come facciamo a negare il terrorismo jihadista che sta colpendo l’Europa? Non si tratta di terroristi isolati e tutto l’Occidente ha sottovalutato la minaccia dell’Isis, la sua capacità di proselitismo e la radicalizzazione dei giovani musulmani in Europa. Il nostro Governo non ha preso sul serio gli allarmi che da tempo mettevano in guardia dalla pericolosità di questo fenomeno assassino,…

Trump e l'eterno ritorno dell'aborto

Mentre si prepara il voto nel Wisconsin, la corsa alla Casa Bianca continua negli Stati Uniti a colpi di mortaio. Il 19 aprile ci sarà,  infatti, l'importante voto di New York, il quale ovviamente non è destinato a placare ma semmai ad alimentare il dibattito politico. Hillary Clinton, consapevole che lo sfidante finale sarà quasi certamente Donald Trump, sta concentrando…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, perché è stato scelto (e cosa farà) Flavio Cattaneo

Con la nomina ieri di Flavio Cattaneo come amministratore delegato di TIM, da un lato si chiariscono indirettamente i motivi del siluramento di Marco Patuano, che si è dimesso incassando una buonuscita di circa 6 milioni di euro, e dall’altro lato si comprendono meglio le linee di azione del nuovo capo azienda e le aspettative dell’azionista Vivendi che ha il…

La Cina autorizza il primo film sull'omosessualità

"Looking for Rohmer" del regista Chao Wang è la prima storia d'amore gay a ricevere l'autorizzazione della censura cinematografica cinese. Il film racconta la relazione tra due uomini: Li Yi, interpretato dall'attore e cantante cinese Han Geng, e il francese Mc Cartney, interpretato da Jérémie Elkaïm. Le scene d'amore sono dei flashback, ricordi di una relazione interrotta da un tragico incidente tra le alture…

Papa Francesco, stratega del Vangelo

Nei "segni dei tempi" c'è tutto, basta cercare di capirli. Papa Francesco, gigante di senso nel mondo a-polare e a-politico, passa, nella mia storia, come lo "stratega del Vangelo". Lascio agli storici presenti e che verranno ogni valutazione di carattere scientifico. Mi piace vedere il Papa raccontare la vita con i gesti, con parole misurate e profonde, semplici frecce scagliate…

×

Iscriviti alla newsletter