Necessità di integrazione, di sicurezza e di nuove norme, in particolare per un diritto di asilo europeo. Il convegno su migrazione e integrazione, organizzato a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’ambasciata americana, proponeva due modelli a confronto: Italia e Stati Uniti. LE PAROLE DI STENGEL In realtà, il sottosegretario per gli Affari pubblici del Dipartimento di Stato, Richard Stengel,…
Archivi
Milano ci ha preso gusto a comunicare in grande stile. Il modello di marketing territoriale di ExpoinCittà sarà replicato quest’anno
Milano ci riprova, ExpoinCittà, il circuito di eventi organizzato da Comune e Camera di Commercio di Milano in occasione di EXPO2015, si ripeterà nel 2016 lungo i sei mesi della XXI Esposizione Internazionale della Triennale, in programma dal 2 aprile al 12 settembre e per tutti i weekend dell’anno. Insomma, mentre Roma si dibatte alla ricerca di un rilancio d’immagine…
Ecco come Putin cerca di non affogare nel petrolio
L'oro nero sta diventando per Vladimir Putin un buco nero. Il crollo del prezzo del petrolio ha contribuito alla recessione dell'economia russa, ma soprattutto ha minato i fondamentali del bilancio federale russo, costringendo lo zar a percorrere una strada che mai avrebbe voluto imboccare, quella delle privatizzazioni. Per far fronte ai minori proventi dalla vendita di petrolio, come scrive il…
Dirigenti scolastici: è solo lo stipendio il problema principale ?
Dopo la battaglia mediatica sui presidi sceriffi è ricaduto il silenzio sul ruolo che i dirigenti scolastici debbono esercitare nell’attuare la riforma cosiddetta “Buona scuola”, salvo rileggere in questi giorni le polemiche sindacali contro l’ipotesi che questi possano scegliere i docenti durante i trasferimenti o possano erogare bonus di merito ai docenti del proprio istituto, dopo aver sentito il Comitato…
Cosa chiede Kerry alla coalizione anti Isis su Irak, Libia e Siria
La coalizione anti Isis impegnata in Iraq, Italia compresa, sta facendo molto, ma servirebbe fare di più per vincere un conflitto che, pur essendo simile a quello "contro al Qaeda", comporterà "un impegno più lungo e duraturo". È l'appello lanciato oggi a Roma dal segretario di Stato americano John Kerry, intervenuto alla Farnesina durante i lavori del terzo vertice dello…
Cyber security, cosa manca (e cosa si sta facendo) in Italia
Bene che Palazzo Chigi lavori a una migliore governance della cyber security italiana, ma altrettanta attenzione andrebbe impiegata nello sviluppo di competenze nazionali che oggi mancano. È una delle considerazioni emerse questa mattina nel corso della prima di una serie di tavole rotonde sulla sicurezza cibernetica del Paese, organizzate nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma da…
Perché il dato sulla disoccupazione è un po' deludente
La disoccupazione è risultata poco variata a dicembre, all’11,4% (in termini destagionalizzati) come il mese precedente (il dato di novembre è stato rivisto al rialzo di un decimo). Se si considera il secondo decimale, c’è stato in realtà un lieve aumento (il primo in sei mesi), da 11,35% a 11,42%. La disoccupazione resta comunque ai minimi da 3 anni. Il…
Gandolfini, Cirinnà e Padre Pio
Continuano le polemiche sui 2 milioni di partecipanti al Family day. In tanti si sono affrettati a segnalare che al Circo Massimo non possono entrare più di 300-350mila persone. Chissà perché questi conti non li fanno anche in occasione delle manifestazioni sindacali. Nel "jour de la gloire ‘’ di Sergio Cofferati – il 23 marzo 2002 - durante la mobilitazione…
Tutti contro la sociologia?
Vagando sul web in questa mattina mi sono imbattuto in un video interessante e per me preoccupante. In una trasmissione televisiva si sono confrontati Umberto Galimberti e Pippo Corigliano, rispettivamente Filosofo e ex Portavoce dell'Opus Dei. Corigliano definisce Galimberti "sociologo", e lo fa erroneamente, poiché Galimberti è un filosofo. Comunque, lo fa come se volesse definire una sorta di "offesa"…
Zika, come si diffonde il virus tra allarmi e allarmismi
Il virus Zika è stato dichiarato ieri dall’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) una “minaccia per la salute pubblica a livello mondiale”. Il direttore dell’organizzazione, Margaret Chan (nella foto), ha spiegato a Ginevra che il Comitato di emergenza dell’istituzione è giunto alla conclusione che l’aumento di casi di microcefalia nei Paesi toccati dall’epidemia e la veloce diffusione dell'agente richiedono misure straordinarie. Chan ha…