Skip to main content

Se diventerà sindaco di Roma, Francesco Storace ha promesso di cacciare il presidente della Lazio Claudio Lotito e ha minacciato di chiudere tutti i ristoranti indiani della Capitale ove i nostri marò non fossero immediatamente liberati. La promessa è commendevole (sono un tifoso della squadra che ha come simbolo l’aquila), la minaccia è ridicola. In tutti e due i casi, il primo cittadino Storace non ne avrebbe facoltà. Ma in campagna elettorale, si sa, le “voci dal sen fuggite” si sprecano. La stessa Giorgia Meloni, ad esempio, non ha esitato a definire quello di Renzi un “governo di eunuchi”, perché incapace di restituire alla patria i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.

Forse la leader di Fratelli d’Italia ancora non sapeva che dal 2014 proprio in India quell’epiteto non è più, almeno giuridicamente, oltraggioso. Con una storica sentenza, infatti, la Corte suprema di New Delhi ha sancito che c’è una terza identità di genere, e che essa è legale. Dopo aver conquistato nel 1984 l’elettorato attivo e passivo, le cosiddette “creature dimezzate” – considerate più reiette perfino della casta degli “intoccabili” – ora possono accedere alle provvidenze previste per le minoranze indigenti. Un altro successo per l’Hijra Kalian Society, l’organizzazione che difende i diritti dei circa tre milioni di “senza sesso” cristiani, induisti e musulmani. Secondo i suoi dati, oltre mille bambini vengono castrati ogni anno per mano di parenti e di criminali. La percentuale dei decessi è elevatissima, a causa delle condizioni igieniche in cui viene eseguito l’intervento. Un taglio secco, nessun punto di sutura, solo un impacco di olio di sesamo. Il ragazzo, tremebondo, con gli occhi sbarrati sull’immagine di Bahuchara Mata, la divinità a cui gli hijras sono devoti. Chi sopravvive è destinato a prostituirsi e a chiedere l’elemosina. Se ha fortuna, viene reclutato come cantante nelle feste nuziali.

Contrariamente a quanto si può pensare, l’eunuchismo non è un fenomeno in via di estinzione. Ci sono siti web come “Born Eunuchs” e “The eunuch archive” che forniscono informazioni e consigli sull’evirazione. Qui gli utenti non sono i diseredati del Terzo mondo, ma evoluti cittadini europei e americani. Il moderno fascino della castrazione ha componenti molteplici: morbosa curiosità, desiderio di continenza assoluta, mezzo per agghiaccianti esperienze sessuali, tappa del percorso transgender. Talvolta è considerato un modo per rimanere innocenti di fronte alla dilagante corruzione dei costumi. Queste motivazioni, vere o false, plausibili o incredibili, razionali o assurde, cercano di sostituire lo stereotipo dell’eunuco con l’apologia della castrazione come nascita di una persona migliore. In un bel libro (“I guardiani del potere“, il Mulino), Fabio Mini le ha smontate una ad una.

Qui mi limito a ricordare che le origini della castrazione umana, dal latino “castrare”, lemma imparentato con il sanscrito “çastrám” (coltello), risalgono probabilmente agli antichi Sumeri. La mutilazione degli organi genitali maschili fu adottata nelle guerre primordiali per togliere ai nemici qualcosa di più della stessa vita: la possibilità di trasmetterla. In questo senso, gli eunuchi – grazie alla loro impotenza – saranno più tardi investiti della difesa del bene supremo del potere: la discendenza. Tuttavia, il ricorso agli eunuchi come custodi dei ginecei nasce quando la linea di sangue comincia a delimitare l’accesso al potere. Con l’affermazione del modello imperiale, la linea del sangue e la sua integrità dovevano essere assolutamente salvaguardate. La sua amministrazione aveva bisogno di funzionari senza prole, senza clan e senza ambizioni pericolose. Sia come “guardiano di letto” (è questo il significato del termine greco “eunukos”), sia come ambasciatore, generale o spia, l’eunuco ha corrisposto a queste esigenze di carattere politico più che alla gelosia dei regnanti. È uno dei tanti paradossi di cui è piena la storia: l’impotenza al servizio del potere.

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni e il "governo di eunuchi"

Se diventerà sindaco di Roma, Francesco Storace ha promesso di cacciare il presidente della Lazio Claudio Lotito e ha minacciato di chiudere tutti i ristoranti indiani della Capitale ove i nostri marò non fossero immediatamente liberati. La promessa è commendevole (sono un tifoso della squadra che ha come simbolo l'aquila), la minaccia è ridicola. In tutti e due i casi,…

Se almeno si vedesse l’autostrada… Valdastico

L’autostrada della Valdastico (A31), che al momento collega Badia Polesine, in provincia di Rovigo, con Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza, attraversando la provincia di Padova, è un progetto che affonda le sue origini addirittura agli anni settanta, quando venne inaugurato il primo tratto di 36 km, la cosiddetta Valdastico Nord. La costruzione del tratto tra Vicenza e Rovigo (Valdastico…

Giorgio Quagliuolo e Ivan Illomei

Ecco come anche il Sud sa riciclare la plastica Il viaggio di Corepla tra gli impianti più virtuosi

Non c’è solo il sud degli scandali e delle inefficienze, ce n’è pure uno che funziona e che su materie complesse e sensibili è in grado di mettere in vetrina esempi di buona gestione. Sembrerà quasi impossibile crederlo ma un paio di queste eccellenze operano nel settore dei rifiuti, per di più in un territorio, la Terra dei Fuochi, diventato…

Chi paga il conto dei tassi negativi

Nell’economia ai tempi dello zero lower bound diventa esercizio utile provare a comprendere come le società stiano reagendo allo sprofondamento dei tassi di interesse ufficiali – ossia quelli gestiti dalle banche centrali – sotto la soglia dello zero, che nel mondo capitalistico somiglia a una sorta di eresia. L’idea che un prestito generi un tasso negativo, lo abbiamo visto e…

Jobs Act, quelle affinità elettive tra Italia e Francia

La Francia sta tentando di riformare il proprio diritto del lavoro che soffre dei medesimi malanni del nostro. C’è però una grande differenza, un principio che non va sottovalutato: i francesi vogliono tornare sui loro passi, vogliono di fatto cancellare quella legge sulle 35 ore settimanali che aveva messo in un angolo il resto dei Paesi “cugini”. E come spesso…

Vi racconto i salti carpiati di Debora Serracchiani dalle trivelle

"No al ritorno al nucleare, no alle privatizzazioni delle reti idriche, non alla possibilità che i privati guadagnino nella distribuzione dell’acqua, no al legittimo impedimento. La sinistra ambientalista, moderna, riformista, innovatrice, progressista e non cialtrona muore in quei mesi lì (siamo nella primavera del 2001, ndr)’’. Chi scrive è Claudio Cerasa nel saggio "Le catene della sinistra’’ con riferimento ai…

L’Italia alla sfida del digitale. Ritardi, mancanze e priorità

Il digitale è oggi una delle principali leve economiche da utilizzare, strumento imprescindibile per creare ricchezza, produrre occupazione e rispondere alle sfide della competizione globale. Basta un riferimento per rendersene conto: l’agenda digitale europea prevede che da qui al 2020 gli investimenti in questo settore possano generare 400 miliardi di Prodotto Interno Lordo e creare un milione di posti di…

kim singapore corea

Come si gioca in Corea del Nord con i missili balistici

Venerdì mattina, alle 05:55 (ora locale, poco prima delle dieci di ieri sera in Italia), la Corea del Nord ha effettuato un nuovo test su almeno due missili balistici a media gittata. Video: North Korea fired two medium-range ballistic missiles Friday morning pic.twitter.com/tg1r3paEv8 — China Xinhua News (@XHNews) 18 marzo 2016 Secondo i funzionari militari della Corea del Sud, un…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all'estero)

Enel ha tutte le carte in regola per portare la fibra ovunque, anche all’estero. In più la costruzione della Rete prevede un risparmio di costi del 30-40%. Ecco i progetti, gli obiettivi, i soci e le ambizioni di Enel open fiber, la società del gruppo energetico aperta ad altri operatori che realizzerà la rete in fibra ottica, raccontate da Francesco Starace, amministratore…

“Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim” Inaugurazione domani a Firenze

La “Curva dominante” di Kandinsky, “Il bacio”, di Max Ernest, lo “Studio per scimpanzé” di Francis Bacon, “Preparativi” di Lichtenstein e la “Foresta incantata” di Jackson Pollock (di cui sono esposte ben 18 opere). Questi alcuni degli oltre 100 capolavori delle avanguardie artistiche fra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che da domani saranno presentati fino al…

×

Iscriviti alla newsletter