Lo sviluppo della cultura - «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura...». – Costituzione Italiana, Art. 9. Anno 1948 L'arte e la scienza - «L'arte e la scienza sono libere…». – Costituzione, Art. 33. Valorizzazione - «Lo Stato ha legislazione esclusiva [nella] valorizzazione dei beni culturali…». – Costituzione, Art. 117, …
Archivi
Minniti, Nordio e Spataro parlano di privacy da Soro
La questione è annosa, di difficile soluzione e sempre più centrale in un mondo super tecnologico e a perenne rischio di attentati terroristici. Qual è il punto di equilibrio tra libertà e sicurezza? Dov’è che l’uso della tecnologia deve fermarsi in nome del diritto di ciascuno di noi alla privacy? Domande alle quali oggi si è cercato di rispondere nel convegno "La…
Come crescono gli affari tra Italia e Qatar
Per il premier Matteo Renzi, dopo la visita del presidente iraniano Hassan Rouhani oggi è stata la volta di incontrare a Roma l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani. La missione è prevalentemente di natura economica e prevede anche un incontro ufficiale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attraverso fondi di investimento, tra cui il Qatar Investment Authority, Doha ha acquistato quote di…
Banco popolare, Carige e Ubi. Cosa è successo dopo l'intesa sulla Gacs
Titoli bancari ieri in calo a Piazza Affari, dopo l'intesa tra Roma e Bruxelles su una garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs), che faciliterà lo smaltimento dei crediti deteriorati. Banco Popolare ha perso il 7,8%, Bper il 4,7%, Carige il 3,7%, Ubi il 3,2%, Unicredit il 3%, Bpm e Mediobanca l'1,5% e Intesa Sanpaolo l'1%. In rialzo solo Mps (+1,1%).…
Renzi, Massolo e Carrai. Cosa si è detto al Copasir sulla cyber security
Serve un decreto non solo per nominare un super consulente di Palazzo Chigi alla cyber security ma anche per affidargli il settore in questione, ora appannaggio del consigliere militare della presidenza del Consiglio. Inoltre la persona o la struttura che si occupa di sicurezza cibernetica (versante intelligence) al momento deve far parte dei Servizi. È quanto ha detto nella sostanza…
Che cosa si dice davvero in Area Popolare del ddl Cirinnà
Quando martedì pomeriggio, alla conferenza stampa delle forze politiche che appoggiano il Family day, un cronista ha chiesto se, di fronte al passaggio delle unioni civili in Parlamento, Ncd lascerà la maggioranza, Maurizio Sacconi l'ha gelato: “Le pare questo il momento di chiedere una cosa del genere? Noi ci batteremo contro la legge. Che al momento al Senato non ha…
Enel cambia veste e si rinnova
Un brand colorato, strettamente connesso all’energia e alla natura multinazionale di un Gruppo presente in 30 Paesi. È il nuovo logo di Enel, che mette in soffitta l’albero che distingueva l’azienda dal 1998 e che era diventato un elemento familiare anche perché presente negli oltre 200 milioni di bollette inviate ogni anno ai consumatori italiani. IL NUOVO LOGO Il nuovo…
Realtà
Nel discutere sulla realtà del mondo di oggi appare sempre più evidente la difficoltà di comprendere in maniera pertinente la parola "realtà"; non per buttarla in filosofia ma se non ci riappropriamo del senso profondo di ciò che siamo, integrazione delle complessità dei mondi-della-vita, non possiamo fare altro che continuare a degenerare. Mai come oggi, nell'epoca della semplificazione e della…
Assicurazioni Generali, ecco perché Greco e Nagel si sono detti addio
Non si arrestano le indiscrezioni e le dietrologie dopo l'annuncio dell'uscita dell'amministratore delegato delle Generali, Mario Greco, che dal primo maggio approderà alla svizzera Zurich. LE IPOTESI E I RETROSCENA... Giovanni Pons, su Repubblica del 27 gennaio, riportava la lettera inviata da Greco per dare l'addio al consiglio di amministrazione: "Non c’era una visione condivisa del mio ruolo in azienda,…
Perché in Sardegna gli alberghi sono in subbuglio contro Europa e Regione
Quasi 17 milioni di euro da restituire. 1.573 posti di lavoro a rischio. 9.000 posti letto persi e 18 alberghi coinvolti. Sono solo alcuni dei numeri che potrebbero mettere in ginocchio l’industria alberghiera della Sardegna, uno degli asset economici principali della regione dei quattro mori. Quella che ha travolto il sistema alberghiero sardo è una storia che comincia nel 1998…