Skip to main content

Oggi pienone al Cnel. Circa 150 persone hanno partecipato al convegno Cisal-Confedir-Federspev dedicato alla “Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità”.

Si è avuto conferma che la certezza del diritto è svanita – è emerso non solo dagli interventi degli organizzatori – perché politica e magistratura hanno modificato – con nuove leggi e con nuove interpretazioni delle leggi – le regole che tutelavano i cittadini (diritti) dando spazio ad interpretazioni discrezionali, così trasformando i diritti in valori sociologici, a favore di interessi contingenti, come ha Emma Imparato, docente di diritto pubblico comparato a Napoli.

Il prof. Giuseppe De Rita ha aumentato il carico, ribadendo l’assunto che oggi sono sempre più accentuate le insicurezze sociali. La società moderna è fatta di individui più insicuri che mai, nonostante decenni di interventi “sociali”. La gente si scopre “sola ed indifesa” perché si e’ esaurita l’onda mutualistica e le risposte- prima scontate – di Stato e parastato sono oggi nettamente ridotte, per le ferree regole del pareggio di bilancio (in Costituzione…).

Le riforme sono a pezzi, i singoli sono costretti ad arrangiarsi, cresce la diseguaglianza sociale. C’è un rapporto perfido tra Stato ed individuo, con individualizzazione delle ansie e delle risposte. La battaglia per un fisco equo e’ quindi una battaglia vitale per l’individuo. La spesa sociale interessa a tutti, perché da quella dipende la qualità’ della nostra vita.

Enrico Giovannini, già presidente dell’Istat ed ex ministro del Lavoro, ha parlato del BES ossia della necessità di passare dal PIL a BES ossia ad una serie di parametri che considerino insieme 4 capitali: umano, economico, sociale ed ambientale. La tutela delle generazioni future si basa sul varo di nuove leggi che ripensino le politiche sociali una una ottica complessiva e non solo economica.

Giuseppe Pennisi, economista, ha ribadito che solo ” un buon fisco può’ garantire buone pensioni”. In un mondo che sta cambiando va cambiato l’approccio fiscale e previdenziale. L’INPS che sguazza in una enorme massa di denari deve sistemare la sua gestione ed i suoi conti. Deve separare assistenza da previdenza; deve portare a casa la massa enorme dei crediti e deve migliorare il suo funzionamento, a partire dal siti INPS, oggi difficilmente utilizzabile….

Secondo Giuliano Cazzola, occorre creare oggi un nuovo modello di pensione, per garantire il lavoratore di oggi e di domani. Per Lui e’ opportuno un mix tra pensione pubblica e pensione integrativa privata, evitando la nascita di generazioni di pensionati poveri.E’ contrario a misure spot….

Nel corso della discussione finale tutti hanno concordato sul fatto che oggi manchi una visione d’insieme….Oggi previdenza e fisco sono caratterizzati da 2 iniquità’ che si potenziano tra di loro, costituendo un pesante vulnus alla democrazia. Domenico Proietti (UIL) ha chiesto una “operazione verità” sui dati INPS e sulle entrate fiscali/evasione fiscale. De Bonitatibus (magistrato in pensione) ha ricordato la necessità’ di azioni legali per combattere la ” non equità’ ” di norme che penalizzano solo alcuni sottraendo denari alla previdenza per scopi assistenziali.

Concetti analoghi sono stati espressi fa Biasioli, Cavallaro e Poerio che hanno ricordati all’uditorio la necessità di una rivoluzione pacifica dei cittadini, pensionati e non, a tutela dei diritti fondamentali acquisiti, ora continuamente lesi dalla politica, che non rispetta neppure le sentenze chiare della Consulta. Il riferimento, voluto, era alle leggi 109 e 208/15, in violazione della sentenza 70 della Consulta.

Una vera ovazione finale ha ricevuto Poerio, presidente Federspev, quando ha promesso all’uditorio un impegno costante e coerente

A tutela dei pensionati in essere., con azioni legali molteplici e con l’uso della matita elettorale!

All’uscita dalla sala, unanimi i commenti: ” E’ nata oggi la rete dei pensionati pubblici: sanitari e non sanitari….Una rete che potra’ essere incisiva in molti modi…..oggi sappiamo che Noi pensionati siamo tanti….

Non solo azioni legali alla Consulta ma pressione sul governo usando ogni strumento informatico possibile…..fino al giorno del referendum autunnale…”
Se son rose…

(ECCO LA RELAZIONE DEL PROFESSOR PENNISI TENUTA AL CONVEGNO ORGANIZZATO DA CISAL-CONFEDIR-FEDERSPEV)

 

Tutti i dettagli sul convegno Cisal-Confedir-Federspev

Oggi pienone al Cnel. Circa 150 persone hanno partecipato al convegno Cisal-Confedir-Federspev dedicato alla "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità". Si è avuto conferma che la certezza del diritto è svanita - è emerso non solo dagli interventi degli organizzatori - perché politica e magistratura hanno modificato - con nuove leggi e con nuove interpretazioni delle…

I flussi elettorali: Afd e il suo successo

Ed ecco quel che aspettavamo: l'analisi dei flussi elettorali. Il 14.03.2016 Die Zeit ha pubblicato l'infografica che ci consente di fare due considerazioni aggiuntive a quello che è stato già detto. [caption id="attachment_492265" align="aligncenter" width="688"] http://www.zeit.de/politik/deutschland/2016-03/waehlerwanderung-landtagswahlen-parteien-cdu-afd-nichtwaehler[/caption] La mappa è interattiva ed è quindi possibile, accedendo al link indicato, osservare le variazioni per ciascun partito (lato 2016). Nel caso presentato ( Baden-Württemberg)…

Bersani a tutto tondo da Floris

L'intervista fatta da Giovanni Floris a Pierluigi Bersani è molto bella. Mi permette di dire alcune cose che sento profondamente. A dispetto di chi, anche della mia generazione, si sente invece "offeso" o "deluso". L'esperienza de L'Ulivo è stata davvero la più innovativa e complessa esperienza politica e sociale, oserei dire, dell'Italia contemporanea. Un'esperienza che è stata poi l'anticamera di ciò che…

Degrado nazionale e degrado della lingua

osserva joseph de maistre: "ogni degradazione individuale o nazionale è immediatamente annunciata da una degradazione rigorosamente proporzionale del linguaggio". vista la crescente tendenza ad utilizzare termini inglesi anche nella normativa, mi chiedo a che grado di dissoluzione siamo arrivati

Tutte le ultime novità sulla Libia

"La riunione di militari di oltre 30 paesi oggi a Roma non è l'annuncio della missione che sta per partire, è una delle tante iniziative di pianificazione", ha dichiarato martedì il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni: "La condizione per poter tradurre la pianificazione in realtà è che ci sia un governo legittimo (in Libia ndr) che chieda l'assistenza all'Onu e…

Ecco visioni e divisioni tra i filo Salvini di Roma su Giorgia Meloni

“Meglio una piccola destra incinta di futuro che una vecchia balena spiaggiata ad Arcore dopo aver divorato i suoi figli”. E’ il tweet con cui l’intellettuale di destra Marcello Veneziani, già firma del Giornale e prim’ancora direttore delle riviste L’Italia settimanale e Lo Stato ha salutato oggi la scelta di Giorgia Meloni, leader dei Fratelli d’Italia, di candidarsi a sindaco…

Innovazione, semplificazione e partecipazione. Parla Biffoni, sindaco di Prato e Presidente Anci Toscana

Lo scorso 2 novembre Anci e Regione Toscana hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’innovazione. Quali sono le iniziative e gli obiettivi che si pone il Protocollo? Il protocollo mira allo sviluppo dell’Agenda digitale in tutta la pubblica amministrazione della Toscana. Per quanto riguarda i Comuni, si vuole ampliare la diffusione di competenze, migliorando i livelli di conoscenza delle…

Francesca Immacolata Chaouqui

Bisignani, Chaouqui, Fittipaldi e Balda. Tutti i dettagli sull'udienza di Vatileaks 2

Si è tenuta ieri, martedì 15 marzo alle ore 10.30, la nuova udienza del processo in corso in Vaticano per la divulgazione di notizie e documenti riservati. Lo rende noto il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Come lunedì (qui tutti i dettagli sulla prima udienza), erano presenti, oltre al Collegio giudicante (Giuseppe Dalla Torre, Piero Antonio Bonnet, Paolo Papanti-Pellettier e…

Come richiedere un mutuo per acquistare casa

Se stai pensando di comprare casa e vuoi richiedere un mutuo ma non sai da dove cominciare, segui i nostri consigli e sarà tutto più semplice. Il nostro primo suggerimento è di vedere molte case al  fine di trovare l’immobile che risponda in pieno alle tue esigenze e alle tue disponibilità economiche. Una volta individuato l’immobile dei tuoi sogni ricorda…

Numeri, cure e soluzioni contro le patologie cardiovascolari

Promuovere cure appropriate contro le patologie cardiovascolari. Ottimizzando la spesa ed eliminando gli sprechi. Questi gli obiettivi della Sicve (Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare) al centro dell’evento congiunto Sicve-Collegio degli Ordinari-Collegio dei Primari dedicato a “Innovazione tecnologica tra appropriatezza e sostenibilità economica” e organizzato a Matera dal 18 al 20 marzo prossimi. Una scelta non casuale. Matera sarà…

×

Iscriviti alla newsletter