Skip to main content

La fiducia dei consumatori, dopo essere calata a dicembre, è salita a sorpresa a gennaio (a 118,9 da 117,7), toccando un nuovo record da quando è disponibile una serie storica comparabile (gennaio 1995) ovvero da almeno 21 anni. Da notare che il miglioramento riguarda più il clima corrente che le aspettative per il futuro, e più la situazione personale degli intervistati che non la percezione del clima economico generale del Paese. In altri termini, l’aumento della fiducia non si basa principalmente sulle componenti più volatili e perciò sembra poggiarsi su fondamenta più solide.

FAMIGLIE FIDUCIOSE

Le attese sulla disoccupazione sono migliorate lievemente (a 1 da 2); sono meno ottimistiche rispetto ai valori toccati nel bimestre ottobre-novembre, ma restano vicine a dei record da quando sono disponibili le serie. In altri termini, le famiglie restano fiduciose che il miglioramento già in corso sul mercato del lavoro possa continuare nei prossimi mesi.

INTENZIONI D’AQUISTO AI MASSIMI DAGLI ANNI ’90

Anche le altre componenti dell’indagine (giudizi sul bilancio famigliare, opportunità attuali di risparmio e di acquisto di beni durevoli) mostrano un chiaro miglioramento nel mese. In particolare, le opportunità correnti di acquisto di beni durevoli, nonché le intenzioni di spesa relative all’acquisto di case e automobili, toccano un massimo dall’inizio degli anni ’90. Ciò suggerisce che la ripresa vigorosa già in corso nelle vendite di auto (+15,7% nel 2015) può continuare, e che i segnali preliminari di svolta sul mercato immobiliare visti negli ultimi mesi potranno rafforzarsi nel corso del 2016.

L’INFLAZIONE CALA

Sia l’inflazione percepita dalle famiglie relativamente agli ultimi 12 mesi che quella attesa per l’anno successivo restano in territorio negativo e anzi scendono ulteriormente: la prima a -25 da -16, la seconda a -13 da -11 (entrambe restano comunque al di sopra dei minimi storici toccati quasi un anno fa). In altre parole, ancora una volta un calo dell’inflazione percepita e attesa dalle famiglie si è accompagnato a un miglioramento della fiducia, il che conferma che i timori deflattivi non stanno pesando sul morale delle famiglie (anzi la bassa inflazione ne supporta il potere d’acquisto).

MA PER LE IMPRESE…

Viceversa, l’indice composito di fiducia delle imprese è sceso per il terzo mese consecutivo a gennaio, a 101,5 da 105,6 di dicembre. Si tratta di un minimo nell’ultimo anno. Il morale delle imprese è calato in tutti i principali settori: in maggior misura nei servizi di mercato (a 106,6 da 113,9) e nel commercio al dettaglio (a 101,9 da 108,8); la diminuzione è più contenuta nella manifattura (a 103,2 da 104,0) ed è solo lieve nelle costruzioni (a 114,6 da 114,8).

IL SETTORE MANIFATTURIERO

In particolare, nel manifatturiero la discesa è dovuta soprattutto a una flessione della produzione corrente (a -11 da -6). Ma anche le altre componenti sono in calo, dalle attese sulla produzione agli ordini (sia correnti che attesi). La diminuzione è più pronunciata per quel che concerne gli ordinativi dall’estero che le commesse sul mercato interno. Da notare anche che, secondo le consuete domande trimestrali sulla capacità produttiva, nel 4° trimestre 2015 il grado di utilizzo degli impianti è salito al 76,9% dal 76,3% del trimestre precedente: si tratta di un valore superiore alla media storica, e di un massimo da 8 anni e mezzo.

2015 ANNO DI RECUPERO PER LE FAMIGLIE

In breve, il nuovo record toccato dalla fiducia dei consumatori conferma che il principale shock positivo che sta guidando la ripresa dell’economia è quello sul reddito disponibile dei consumatori: il 2015 è stato il primo anno di recupero di potere d’acquisto delle famiglie dopo sette anni di fila di contrazione, e nelle nostre stime tale ripresa si rafforzerà nel corso del 2016 (+1,9% da +1,3%). Lo shock al reddito disponibile viene dai risparmi sull’energia, dal recupero in corso dell’occupazione e dall’effetto dei tagli fiscali. Ciò conferma che i consumi privati resteranno probabilmente anche nel 2016 il principale “motore” di crescita dell’economia italiana.

LE INFLUENZE DEL CICLO ECONOMICO MONDIALE

Viceversa, il calo della fiducia delle imprese (tipicamente, un indicatore maggiormente anticipatore del ciclo rispetto al morale delle famiglie) potrebbe essere l’effetto della maggiore incertezza sul ciclo economico mondiale, che può pesare non solo sull’export ma anche sugli investimenti. Peraltro, la correzione riguarda i settori che erano cresciuti maggiormente in precedenza e cioè i servizi e il commercio mentre il manifatturiero è stato meno intaccato e le costruzioni mantengono un trend di ripresa.

UNO SGUARDO AL FUTURO

Nel nostro scenario, il PIL italiano potrebbe mantenere un tasso di crescita di 0,2% t/t a fine 2015 e poi viaggiare a una velocità di crociera di 0,3% t/t nel corso del 2016. Questo profilo è coerente con la nostra previsione di un PIL in crescita di 1,2% in media annua nel 2016 (la stima è più cauta rispetto al consenso e alle principali previsioni ufficiali). I dati recenti per ora non smentiscono questo scenario previsivo, anche se di recente sembra di poter dire che i rischi al ribasso siano aumentati.

Ecco come sale la fiducia dei consumatori e cala il morale delle imprese

La fiducia dei consumatori, dopo essere calata a dicembre, è salita a sorpresa a gennaio (a 118,9 da 117,7), toccando un nuovo record da quando è disponibile una serie storica comparabile (gennaio 1995) ovvero da almeno 21 anni. Da notare che il miglioramento riguarda più il clima corrente che le aspettative per il futuro, e più la situazione personale degli…

Chi c'era (e cosa si è detto) alla presentazione del libro di Caligiuri sull'Intelligence

Questa mattina, alle 10, nella sala stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, si è tenuta la presentazione del volume “Intelligence e scienze umane. Una disciplina accademica per il XXI secolo” curato dal professor Mario Caligiuri ed edito da Rubbettino. IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE COME NASCE L'INIZIATIVA L’iniziativa è stata promossa dal Centro Studi sull’Intelligence dell’Università della Calabria e…

Perché il ddl Cirinnà mi preoccupa

Questo parlamento, che non mi rappresenta se non in minima parte, sta compiendo una forzatura ideologica devastante approvando una legge che viola i diritti dei bambini. Apprezzo le parole del cardinale Bagnasco disapprovo  le parole della Presidente Boldrini. Ritengo brutale e arrogante il voto all’unanimità dell’assemblea dei Ds sulla blindatura del testo Cirinnà: dietro le bandiere dei diritti si consuma…

Alessandra Celletti incanta Berlino

Raramente mi capita di rimanere senza parole. Eppure con Alessandra Celletti è sempre così. C’è della magia in lei: il suo talento, la sua arte, la sua creatività sono gli ingredienti che la definiscono, insieme a una profonda umiltà e al suo essere semplicemente amabile. Una professionista che ama volare e far volare con la sua musica, ma che ha…

Matteo Renzi deve sbrogliare il dossier Muos

Ancora uno stop per il Muos, l'impianto satellitare Usa realizzato a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ieri la Cassazione ha rigettato il ricorso dell’avvocatura dello Stato per conto del ministero della Difesa, confermando il sequestro della struttura. La vicenda, però, a parere di esperti, come il generale Luigi Ramponi, - più volte parlamentare, già presidente della Commissione Difesa della Camera, oggi presidente…

Perché Obama ha vietato l'isolamento in carcere per i minori

L'isolamento nelle carceri federali per i detenuti giovani e per chi ha commesso reati minori potrebbe condurre a "conseguenze psicologiche devastanti e durature". E per questo va abolito. Barack Obama cita Papa Francesco nell'annunciare uno dei provvedimenti che vuole facciano parte della sua "legacy", l'eredità che ogni inquilino della Casa Bianca lascia alle generazioni future. L'OP-ED DI OBAMA La società,…

Ecco come Germania e Francia abbandonano Grecia e Italia sui migranti

Hotspot, ridistribuzione e ripristino dei controlli alle frontiere. Su questi tre temi si è dibattuto ieri al vertice dei ministri degli Interni dei Paesi Ue che si è tenuto ad Amsterdam sull'emergenza migranti. LA DIATRIBA I sei Paesi che hanno momentaneamente sospeso Schengen (Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca e Croazia) chiedono la proroga della sospensione fino al 2017 e vogliono…

Rouhani incontra Renzi. L'Italia sia un esempio

Rouhani viene in Italia e incontra il nostro presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Ottimo. Ma qualche cosa non ha funzionato: perché togliere il vino e perché coprire le statue con nudi? Non è questione di rispetto della cultura iraniana, si tratta di un cedimento su usi e costumi della nostra società. Una incoerenza potente che verrà certamente strumentalizzata da chi…

Marco Minniti

Come si combatte Isis secondo Minniti

Il sottosegretario Marco Minniti, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è intervenuto il 19 gennaio nell’ambito di un seminario di studi sul terrorismo di matrice jihadista organizzato dal Consiglio superiore della magistratura e dalla Scuola superiore della magistratura. L'evento formativo ha offerto, ai magistrati potenzialmente coinvolti nel contrasto alle forme terroristiche di matrice jihadista, una riflessione riguardante la ricostruzione storica,…

landini fiom

Landini vuole il posto della Camusso (la Coalizione sociale può attendere)

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

In un consiglio di fabbrica? In una sede di zona del sindacato? Alla Bolognina? In una pizzeria popolare? No, Tutto iniziò nel circolo più esclusivo di Cesare Previti e della destra romana, il "Circolo Canottieri Lazio". Quando? Nelle poche serate in cui non sono previsti talk, la sua seconda casa. Una serata di fine novembre, poco più di un anno…

×

Iscriviti alla newsletter