Skip to main content

Una sorta di benedizione per Enrico Letta. Da parte del mondo del cattolicesimo democratico e dell’Ulivo. L’occasione l’ha offerta il nuovo numero della rivista politica Arel dedicata a Beniamino Andreatta. “Andreatta politico”, il titolo del volume del centro studi fondato proprio dall’ex ministro della Dc che ha in Letta il segretario generale.

In prima fila ieri accanto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a Giorgio Napolitano c’era tutto lo stato maggiore dell’Ulivo che fu: Prodi, Bersani, Parisi, Bindi, Castagnetti, Gerardo Bianco, TreuAugusto Fantozzi, Occhetto.  Nell’aria l’antirenzismo si tagliava con il coltello. Anche se poi qualche renziano c’era. Come il ministro Marianna Madia, che però ha mosso i primi passi in politica proprio con Enrico Letta. O Anna Ascani, anch’essa passata dal lettismo al renzismo. Ma c’era anche un renziano ormai ultracritico come Matteo Richetti o esponenti della minoranza del Pd come Miguel Gotor. Ha fatto capolino, per qualche minuto, anche Pippo Civati.

Le stoccate all’attuale premier non sono mancate. Come quella dell’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. “Andreatta era un interlocutore scomodo, non certo un politico da storytelling…”, secondo il giornalista. Che poi si è detto sicuro del fatto che “questo Pd non sarebbe affatto piaciuto allo statista democristiano”. Poi è Letta nella sua relazione a menare fendenti: “Andreatta viveva i processi politici come comunità, c’era sempre una collettività di persone che lavoravano a un percorso comune: non era mai un percorso personale. Oggi invece c’è solo la leadership del singolo”, ha osservato l’ex premier. “C’era la teoria e c’era la pratica, c’era lo studio dei processi politici ed economici, oggi invece siamo alla banalizzazione del 140 caratteri”, ha continuato Letta. Il quale ha ricordato come Andreatta, pensando appunto alla politica come processo, parlava spesso di passaggio del testimone tra le generazioni: tra quella vecchia e quella nuova. Altro che rottamazione.

C’è nostalgia, in sala, per le sette lezioni politiche di Andreatta che oggi sembrano quasi un antidoto alla velocità imperante, all’ansia riformista che “non sta portando a nulla si buono”. “Oggi i corsi di formazione politica sembrano dei talk show, non si studia e non si approfondisce più nulla”, ha affermato de Bortoli. “Mentre le direzioni di partito sembrano comizi: non si discute più, si ascolta”, ha osservato Arturo Parisi.

Al di là della nostalgia e dell’antirenzismo, però, è evidente che sia Enrico Letta il nome su cui tanti puntano come antagonista al premier al prossimo congresso del Pd, che probabilmente si terrà nel 2017, un anno prima del voto (sempre che si vada a scadenza naturale di legislatura). Lui nicchia, si schernisce, parla del suo corso di studi a Parigi, interloquisce di politica internazionale, ma sa bene che a lui guarda non solo la vecchia guardia dell’Ulivo, ma anche la minoranza interna del Pd. Troppo debole Roberto Speranza per essere davvero l’antagonista a Renzi. Ci vuole uno di peso. E chi meglio dell’ex premier ancora giovane ma con quell’aria da professore invecchiato precocemente? “La fregatura che gli ha dato Renzi gli ha conferito una dote che prima non aveva: l’ha reso cattivo. E questo, in politica, serve sempre”, sussurra un ulivista della prima ora.

Ma come si coniugherà tutto ciò? Innanzitutto Enrico Letta e Romano Prodi gireranno l’Italia per presentare il volume su Andreatta. Prossimo appuntamento il 9 maggio, a Bologna. Poi altre città. E sarà in queste occasioni che i due potranno tastare con mano il grado di antirenzismo presente nel Paese. La seconda strada sarà una compagna sottotraccia da parte della vecchia guardia dell’Ulivo per il No al referendum costituzionale. Poi, se son rose, fioriranno. Ma da oggi sembra che la nobiltà del cattolicesimo democratico, che Renzi vanta sempre essere il suo timbro di fabbrica, abbia disconosciuto l’attuale premier.

Come lievita l'astio di Enrico Letta verso Matteo Renzi

Una sorta di benedizione per Enrico Letta. Da parte del mondo del cattolicesimo democratico e dell’Ulivo. L’occasione l’ha offerta il nuovo numero della rivista politica Arel dedicata a Beniamino Andreatta. “Andreatta politico”, il titolo del volume del centro studi fondato proprio dall’ex ministro della Dc che ha in Letta il segretario generale. In prima fila ieri accanto al presidente della…

Imprese: Federica Guidi mette a sistema gli incentivi del Mise

[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Se è vero che il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi è uno dei ministri del Governo Renzi che ha fatto di più e meglio negli ultimi mesi, tanti risultati sono il frutto del lavoro del suo gabinetto guidato da Vito Cozzoli, uno dei più stimati capo di gabinetto del Governo. Cozzoli, già capo…

popolari mps Sforza Fogliani

Bpm, Ubi, Bper. Come si rafforzano le Popolari

Tanto rumore per nulla. Ovvero: molte critiche, spesso a vanvera, e tante azioni a sostegno della patrimonializzazione. È quello che emerge dall'ultimo studio di Assopopolari, l'associazione che riunisce e rappresenta le banche popolari presieduta da Corrado Sforza Fogliani e guidata dal segretario generale Giuseppe De Lucia Lumeno. I NUMERI DELLE BANCHE POPOLARI Nel 2015 le Banche Popolari hanno dimostrato di…

marcello pittella

Perché io, governatore Pd, contesto Michele Emiliano sul referendum No Triv

Leggo le quotidiane esternazioni di alcuni miei colleghi presidenti di Regione del Sud sul tema referendum anti-trivelle. E dico: basta. Non se ne può più. Siamo in presenza di un attacco al Governo del tutto fuori luogo, che non condivido assolutamente e dal quale prendo le distanze, specie quando sento utilizzare in pubblico - come ha fatto recentemente in televisione…

Fosse Ardeatine, le "tante facce della memoria" a teatro

“Il comando germanico ha, perciò, ordinato che, per ogni tedesco ucciso, dieci criminali comunisti badogliani siano fucilati. Quest’ordine è già stato eseguito”, scriveva il Messaggero fascistizzato il 25 marzo dell’anno millenovecentoquarantaquattro. I nazisti avevano mentito: non era vero che la rappresaglia non sarebbe scattata, se i responsabili dell’attentato di via Rasella si fossero consegnati al comando militare germanico. I manifesti…

I debiti impliciti e quelli espliciti per me pari son

Guai in vista per l'Europa. Il Sole 24 Ore riprende l’annuale classifica della fondazione tedesca Stiftung Marktwirtschaft (letteralmente ‘Fondazione per l’economia di mercato’) sulla sostenibilità dei debiti pubblici dei Paesi Ue. Lo studio calcola sia il debito 'esplicito' (quello noto, di cui normalmente si parla) che quello 'implicito' (dato dagli impegni pensionistici, dai costi futuri per la sanità e l’invecchiamento…

Poste, Uber, farmaci. Ecco le novità parlamentari nel ddl Concorrenza

Forse ha davvero ragione la Commissione europea quando nell'ultimo Country report afferma che "in Italia gli ostacoli alla concorrenza sono ancora notevoli", si dice negli ambienti più liberisti della maggioranza di governo osservando le evoluzioni del ddl Concorrenza. Perché? La legge pro concorrenza, che dopo Pasqua dovrebbe approdare nell'Aula del Senato dopo l'ok della commissione Industria, risulta in parte alleggerita. UBER, SE…

Isis, dove sono i Guido Rossa nell'Islam?

E’ proprio vero che non bisogna mai dire mai. La tragedia di Bruxelles e quelle che l’hanno preceduta per mano del terrorismo islamista mi hanno fornito l’occasione di trovarmi d’accordo persino con Giulietta Chiesa. Sì, proprio lui, l’ex corrispondente da Mosca del giornale ufficiale del Pci negli anni dell’Unione Sovietica, sopravvissuto come comunista nell’intimo al crollo del muro di Berlino,…

×

Iscriviti alla newsletter