Skip to main content

Ancora uno stop per il Muos, l’impianto satellitare Usa realizzato a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ieri la Cassazione ha rigettato il ricorso dell’avvocatura dello Stato per conto del ministero della Difesa, confermando il sequestro della struttura. La vicenda, però, a parere di esperti, come il generale Luigi Ramponi, – più volte parlamentare, già presidente della Commissione Difesa della Camera, oggi presidente del Cestudis, Centro studi difesa e sicurezza – dovrebbe spingere il governo a intervenire in nome della sicurezza nazionale e dei rapporti con l’alleato americano e la Nato.

CHE COS’È IL MUOS

Il Muos, acronimo di Mobile User Objective System, è un programma di comunicazione satellitare a banda stretta di nuova generazione del Dipartimento della Difesa per sostenere le operazioni militari Usa e Nato in tutto il mondo. Un’opera importante per l’Alleanza Atlantica, che è solo una parte di una costellazione di quattro satelliti operativi, di cui due negli Stati Uniti e uno in Australia, che consentiranno di rivoluzionare le comunicazioni militari e coprire l’intero pianeta. Quello italiano, funestato da traversie giudiziarie, è l’unico ancora non operativo, rendendo di fatto monco l’intero sistema.

GLI ULTIMI RISVOLTI

Con il rigetto, spiega il Corriere del Mezzogiorno del Corriere della Sera, “rimane dunque vigente l’ordinanza emessa il 1 aprile del 2015 dal Gip di Caltagirone, confermata poi dal Tribunale per il Riesame di Catania, su richiesta del procuratore Giuseppe Verzera, che ha bloccato la prosecuzione dei lavori per la realizzazione dell’impianto”. La Cassazione, si legge ancora, “ha anche condannato il ministero della Difesa al pagamento della spese processuali”. Il procuratore di Caltagirone Verzera, competente per territorio su Niscemi, “ritiene che il Muos è sottoposto ai vincoli di rispetto ambientali perché realizzato in un’area protetta con inedificabilità assoluta. Tesi condivisa dal Gip Salvatore Ettore Cavallaro, che il 1 aprile del 2015 ha disposto il sequestro della struttura. Il provvedimento, che era stato eseguito dal nucleo di polizia giudiziaria della Polizia municipale e dai carabinieri della Procura, era stato confermato il 27 aprile del 2015 dal Tribunale del riesame di Catania, presieduto da Maria Grazia Vagliasindi“. Il Muos aveva già dato vita a un lungo braccio di ferro tra Regione e ministero della Difesa, proseguito nonostante fosse stato smentito ogni pericolo sanitario derivante dall’infrastruttura. Nonostante alcuni rilievi del Tar, è stato l’Istituto Superiore di Sanità con un dettagliato rapporto a rassicurare i cittadini: l’impianto non fa male alla salute. Ora invece un nuovo capitolo, relativo a vincoli ambientali.

IL RUOLO DEL GOVERNO

Gli esperti, però, s’interrogano sulla natura di questo contenzioso e, soprattutto, sugli effetti che esso potrà procurare sulla credibilità dello Stato italiano agli occhi degli alleati e sui rischi connessi alla nostra sicurezza in un momento caratterizzato da numerosi fronti di instabilità e minacce, come quella causata dai jihadisti dello Stato islamico. “Stabilito, come mi pare abbia detto l’Istituto Superiore di Sanità, che non ci siano pericoli per la salute – dice a Formiche.net il generale Luigi Ramponi -, non si comprende bene perché non si debba dar corso ad un’opera fondamentale per la nostra sicurezza nazionale. Mi rendo conto” rileva ancora, “che le popolazioni locali possano essere preda di una sorta di effetto Nimby che le spinge a non volere insediamenti militari nel proprio territorio. Qualcosa di già sperimentato, peraltro, anche durante le strutture costruite durante la Guerra fredda. Ma assodato che la salute dei cittadini è preservata, bloccare opere come il Muos non ha senso. In questo nuovo caso si parla di vincoli ambientali, ma credo che il problema possa essere superato con la concertazione senza violare la legge, cosa che nessuno vorrebbe fare”. Cosa può fare a questo proposito l’esecutivo nazionale per superare questa impasse? Quando, continua, “ci sono esigenze che riguardano la salvaguardia della nostra popolazione e il rapporto con il sistema di alleanze nel quale l’Italia è collocata, è opportuno che il governo bypassi il livello locale e si faccia promotore di soluzione condivise che contemplino i punti di vista di tutti. Gli strumenti ci sono, ad esempio il decreto legge. Forse è il momento di pensarci”, suggerisce Ramponi.

Matteo Renzi deve sbrogliare il dossier Muos

Ancora uno stop per il Muos, l'impianto satellitare Usa realizzato a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ieri la Cassazione ha rigettato il ricorso dell’avvocatura dello Stato per conto del ministero della Difesa, confermando il sequestro della struttura. La vicenda, però, a parere di esperti, come il generale Luigi Ramponi, - più volte parlamentare, già presidente della Commissione Difesa della Camera, oggi presidente…

Perché Obama ha vietato l'isolamento in carcere per i minori

L'isolamento nelle carceri federali per i detenuti giovani e per chi ha commesso reati minori potrebbe condurre a "conseguenze psicologiche devastanti e durature". E per questo va abolito. Barack Obama cita Papa Francesco nell'annunciare uno dei provvedimenti che vuole facciano parte della sua "legacy", l'eredità che ogni inquilino della Casa Bianca lascia alle generazioni future. L'OP-ED DI OBAMA La società,…

Ecco come Germania e Francia abbandonano Grecia e Italia sui migranti

Hotspot, ridistribuzione e ripristino dei controlli alle frontiere. Su questi tre temi si è dibattuto ieri al vertice dei ministri degli Interni dei Paesi Ue che si è tenuto ad Amsterdam sull'emergenza migranti. LA DIATRIBA I sei Paesi che hanno momentaneamente sospeso Schengen (Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca e Croazia) chiedono la proroga della sospensione fino al 2017 e vogliono…

Rouhani incontra Renzi. L'Italia sia un esempio

Rouhani viene in Italia e incontra il nostro presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Ottimo. Ma qualche cosa non ha funzionato: perché togliere il vino e perché coprire le statue con nudi? Non è questione di rispetto della cultura iraniana, si tratta di un cedimento su usi e costumi della nostra società. Una incoerenza potente che verrà certamente strumentalizzata da chi…

Marco Minniti

Come si combatte Isis secondo Minniti

Il sottosegretario Marco Minniti, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è intervenuto il 19 gennaio nell’ambito di un seminario di studi sul terrorismo di matrice jihadista organizzato dal Consiglio superiore della magistratura e dalla Scuola superiore della magistratura. L'evento formativo ha offerto, ai magistrati potenzialmente coinvolti nel contrasto alle forme terroristiche di matrice jihadista, una riflessione riguardante la ricostruzione storica,…

landini fiom

Landini vuole il posto della Camusso (la Coalizione sociale può attendere)

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

In un consiglio di fabbrica? In una sede di zona del sindacato? Alla Bolognina? In una pizzeria popolare? No, Tutto iniziò nel circolo più esclusivo di Cesare Previti e della destra romana, il "Circolo Canottieri Lazio". Quando? Nelle poche serate in cui non sono previsti talk, la sua seconda casa. Una serata di fine novembre, poco più di un anno…

Come e dove cresce il nuovo antisemitismo

27 gennaio: Giornata della Memoria. Je suis juif. ++++ Ma è possibile onorare i milioni di ebrei sacrificati nella Shoa nel cuore dell’Europa (il campo di sterminio di Buchenwald era nei pressi di Weimar) e boicottare sul piano economico e culturale i discendenti di quelle vittime che hanno dato vita all’unico Stato democratico del Medio Oriente? Il problema dei palestinesi…

Perché contesto le tesi di Paolo Mieli

Pubblichiamo il commento dello storico e deputato Pd, Andrea Romano, uscito oggi sul quotidiano l'Unità diretto da Erasmo D'Angelis Paolo Mieli ha perfettamente ragione nel ricordare i disastri che nella nostra storia nazionale si sono associati a quella che ha definito, ieri sul Corriere della Sera, “la retorica dell’orgoglio italico”. Mieli avrebbe potuto chiamare in proprio soccorso persino Vladimir Ilich…

Mangiale la bagna càuda con le bacchette

Il Piemonte pare sia diventato per i cinesi territorio d’elezione. Il luogo dove celebrare il giorno più bello della loro vita: il matrimonio. Le colline care a Pavese, le nebbie di Barolo, i tartufi di Verduno e La Morra, i formaggi di Bra pare siano stati scoperti dagli amici con gli occhi a mandorla come caleidoscopico set di tentazioni d’occhio…

Perché è importante conoscere di più i leader dell'Isis in Libia

L'espansione dello Stato islamico in Libia, secondo la maggior parte degli analisti, è frutto anche della presenza sul territorio siriano di diversi elementi di spicco inviati dall'Iraq e dalla Siria con l'obiettivo di costruire la struttura libica del Califfato. Un fatto noto ma avvolto dal mistero su quelle figure di spicco, su cui si susseguono report e analisi. Il quotidiano…

×

Iscriviti alla newsletter