Skip to main content

Dunque, coloro che, in vario modo, come chi scrive, hanno sollevato perplessità e dubbi sul testo dell’Italicum, non possono che essere ragionevolmente soddisfatti per la pronuncia del tribunale di Messina. Infatti, il 17 febbraio 2016, quell’Assise ha accolto ricorsi di grande importanza. Nel novembre 2015, alcuni cittadini hanno presentato un ricorso affinché venga dichiarato il loro diritto soggettivo di elettorato, così come previsto e garantito dalle disposizioni costituzionali. L’assise di Messina ha preso così in considerazione alcune questioni di costituzionalità riguardanti la legge elettorale in vigore, dichiarandole “rilevanti” e “non manifestamente infondate” e ha così disposto l’ordinanza di trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale. Infatti, sono state accolte le questioni di maggiore importanza: il premio di maggioranza previsto congiuntamente alla soglia di accesso alla rappresentanza; la mancanza di soglia minima per accedere al ballottaggio; i capolista bloccati e pluricandidati.

Dunque su di esse si pronuncerà ora la Corte Costituzionale. Noi ci limitiamo a osservare e leggere sia il testo del ricorso, sia il testo dell’ordinanza, senza presunzione di completezza. Umilmente si evince senza dubbi interpretativi in eccesso che il tribunale di Messina ha, con equilibrio, rappresentato le questioni preliminari sulla composizione collegiale del Tribunale: l’ammissibilità dell’azione proposta al di fuori di una determinata consultazione elettorale, la rilevanza dell’insieme delle questioni prospettate nell’ambito del giudizio di filtro affidato al giudice ordinario per l’accesso alla giurisdizione della Corte Costituzionale. Noi aggiungiamo, a supporto delle nostre riflessioni più volte segnalate come lesive dei caratteri costituzionali, la vis ipermaggioritaria e dirigistica dell’Italicum. Come noto, questa legge disciplina l’elezione della Camera dei Deputati e ha condizionato, e condiziona, prepotentemente la stessa discussione sulla riforma riguardante, in particolare, l’abolizione del Senato come camera politica. Temendo che dal cumulo di queste due riforme derivi una brutale semplificazione della nostra vita democratica, la questione si fa più stridente. Infatti risulta lesiva anche dell’intelligenza degli italiani elettori perché la composizione di un Senato nominato, è ridicola fotocopia della Conferenza Stato Regioni, per non parlare del premio di maggioranza che rende sottomesso il popolo italiano ad un regime.

In buona sostanza  un giudizio così autorevole e stringente sulla legge elettorale del tribunale siciliano, garantisce la cittadinanza da possibili lesioni della Costituzione e, nello stesso tempo, potrà ricondurre, attraverso la sentenza della Corte, la discussione sulla riforma costituzionale nei suoi propri termini, prima del frettoloso e annunciato Referendum costituzionale.

Tutti gli inghippi dell'Italicum

Dunque, coloro che, in vario modo, come chi scrive, hanno sollevato perplessità e dubbi sul testo dell’Italicum, non possono che essere ragionevolmente soddisfatti per la pronuncia del tribunale di Messina. Infatti, il 17 febbraio 2016, quell’Assise ha accolto ricorsi di grande importanza. Nel novembre 2015, alcuni cittadini hanno presentato un ricorso affinché venga dichiarato il loro diritto soggettivo di elettorato, così come previsto e…

Ettore Gotti Tedeschi e Gian Luigi Gigli

La lettera di Ettore Gotti Tedeschi a Papa Francesco

Il prof. Ettore Gotti Tedeschi, vecchio presidente dello IOR (Istituto Opere Religiose) del Vaticano, anch’egli stanco della inconcludente politica socio-economica, priva di etica e di valori morali condivisi, ha scritto direttamente al Papa per invitarlo ad assumere iniziative concrete con i responsabili politici degli Stati per un’opera politicamente concreta. La condizione di povertà e di precarietà in cui l’Italia è…

Polizia di Stato, chi sarà il successore di Alessandro Pansa?

Nel consueto totonomine riguardo al prossimo capo della Polizia, e conseguenti fibrillazioni, si stanno sottovalutando due elementi da cui non si dovrebbe prescindere: il tipo di carriera dei candidati e l’anno del loro pensionamento. Da trent’anni, infatti, i governi che si sono succeduti hanno ritenuto che il capo dei poliziotti dovesse essere un poliziotto e non un funzionario proveniente dalla…

Jyrki Katainen

Acciaio, ecco come e perché l'Europa attacca la Cina

Negli ultimi giorni l’Europa da una parte ha messo in serie difficoltà gli olivicoltori italiani (e non solo), con la decisione di togliere i dazi alle importazioni di olio proveniente dalla Tunisia; dall’altra, invece, è intervenuta a sostegno della siderurgia europea. I NUMERI L’Unione europea è il secondo produttore di acciaio al mondo, dopo la Cina; il settore rappresenta l'1,3%…

Herman Simm

Cosa succede tra Estonia e Russia in materia di spionaggio

Nel febbraio 2016, il cittadino estone Maksim Gruzdev è stato condannato a 4 anni da un tribunale di Tartu, per aver passato ai russi informazioni sui servizi di sicurezza estoni. L'undici del mese, l'imprenditore estone Raivo Susi è stato arrestato all'aeroporto Sheremetyevo di Mosca, con l'accusa di spionaggio. Difficile pensare a una coincidenza, dato che gli eventi contestati risalgono al…

Perché non condivido i timori di Marco Travaglio sulla normalizzazione dei magistrati

Se lo scrive lui, Marco Travaglio, che i magistrati li conosce e li frequenta per ormai antica consuetudine professionale, sapendone raccogliere o intuirne gli umori, specie nelle aree più esposte o attive, si potrebbe essere tentati di credergli. Che sia in corso cioè un pianificato tentativo del presidente del Consiglio e degli amici - fra i quali il vice presidente del…

L'importante ruolo dell’Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio

Nel Rapporto ISPRA 2015 sul consumo di suolo si legge che "il nostro paese ha un livello di consumo di suolo tra i più alti in Europa, nonostante le peculiarità del territorio italiano dovute alle caratteristiche orografiche e ambientali, che dovrebbero (o avrebbero dovuto) evitare l’espansione urbana in zone ad elevata fragilità ambientale e territoriale. La limitazione del consumo del…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

C'era una volta la destra

Il socialismo europeo è ormai solo un logo pubblicitario, d'accordo. Ma oggi anche chi parla di destra europea bara. È infatti impossibile mettere in un unico contenitore le idee e i programmi di Berlusconi, Merkel, Sarkozy, Le Pen e via discorrendo. Le identità nazionali stanno guadagnando un peso crescente, e sono ormai gli imperativi della crisi a dettare le linee…

Che combina Forza Italia con i sindacati?

Roberto Giachetti si è ormai reso conto di avere una sola possibilità di vincere le elezioni; così vuole proporre ai suoi avversari di competere in una Maratona. ++++ L’unico ad accettare la sfida di Giachetti sarà Alfio Marchini. Il "giovin signore’’ pretenderà, tuttavia, di correre a cavallo. In fondo - sosterrà - il suo sport è l’equitazione. ++++ Su iniziativa di…

×

Iscriviti alla newsletter