Per chi invoca da tempo l'abolizione delle Regioni, la riforma costituzionale di Matteo Renzi contiene alcuni passaggi che, in prospettiva, fanno ben sperare. Non mi riferisco alla trasformazione del Senato in un inutile dopolavoro per 75 consiglieri regionali e 21 sindaci: questa è la parte peggiore della riforma, perché se il Senato è un doppione della Camera, e fa perdere…
Archivi
Tutte le sfide energetiche dell'Italia (non solo Nord Stream)
Per le nazioni produttrici, il trasporto di petrolio greggio, gas naturale e derivati petroliferi, è un fattore critico almeno quanto lo sfruttamento dei propri giacimenti. Per le nazioni di transito, gasdotti e oleodotti rappresentano una opportunità per imporre diritti di passaggio. Ma per le nazioni consumatrici di energia, queste reti di trasporto rappresentano le arterie vitali che garantiscono la loro…
Chi ci sarà alla presentazione del libro "Il diritto di apprendere"
Il 25 gennaio sarà presentato a Milano il Saggio "Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato", Giappichelli, Torino 2015, di Maria Chiara Parola, Marco Grumo e Anna Monia Alfieri con la prefazione del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini. L'obiettivo finale del testo è di offrire speranza alla Scuola italiana, malata di spreco e di ideologia. (leggi qui un estratto…
Cosa penso del caso di Totò Cuffaro
Non ho mai conosciuto Totò Cuffaro, ma da vecchio cronista di giudiziaria mi sono sempre appassionato ai casi più clamorosi che hanno attraversato le aule dei palazzi di Giustizia italiani. E quello dell’ex presidente della Regione Sicilia è certamente uno di questi. Fino a qualche mese fa, della sua vicenda mi ero fatto un’idea solo attraverso ciò che avevo letto…
Troppi migranti maschi in Europa?
Troppi maschi tra i migranti e i profughi arrivati in Europa? Purtroppo sì: c'è un'enorme sproporzione tra il numero dei maschi e quello delle donne immigrate, e questo non va bene. Lo sostiene, senza giri di parole e con molti numeri, una studiosa di questioni di genere a livello mondiale, Valerie Hudson, che insegna alla Texas A&M University, e sul…
Scienziati, non sapienti
leggo nei "quaderni neri" di martin heidegger: "sono i sapienti - non gli scienziati - quelli che portano con sé l'esserci in quanto tale - quelli che lo consolidano in se stesso affinché riesca a tener testa alla sollevazione della verità. solo alberi solitari, radicati nel terreno, il cui compito è semplicemente levarsi nel cielo e che, nella struttura delle…
Vi spiego perché Juncker ha torto marcio sull'Italia
Jean-Claude Juncker ha preso d’aceto: abbandonando la consueta flemma, il presidente della Commissione europea ha rimbrottato il premier Matteo Renzi, affermando che ha torto a vilipendere la Commissione ad ogni occasione. Come se non bastasse, si è attribuito il merito di aver introdotto il criterio di flessibilità nell’applicazione del Fiscal Compact, che invece Renzi aveva rivendicato a sé nell’intervento svolto…
Ecco come Renzi punta su Carrai per la sicurezza cyber
Matteo Renzi vuole un manager renziano doc come Marco Carrai alla testa dell'Agenzia sulla cyber sicurezza in cantiere a Palazzo Chigi. E' questa la novità del piano da tempo in gestazione alla presidenza del Consiglio. IL PROGETTO DI UN'AGENZIA Negli ultimi anni anche il nostro Paese ha messo a punto un’architettura istituzionale per ricomporre e mettere a sistema i tanti…
Che cosa divide davvero Juncker e Renzi
I rapporti tra Bruxelles e Roma sono sempre stati un tantino difficili e comunque ambigui. E a fatica ci sentiamo cittadini d’Europa quando a rappresentarci sono gli autoreferenziali “Grandi poteri”. Spesso viviamo un’Europa paradigmatica astrattamente edificata sulle istituzioni e gli organismi e non vediamo l’Europa dei diritti e delle libertà che dovrebbe essere accessibile da ogni persona che abbia appunto…
L'unica istituzione che si salva in 1992 è Miriam Leone
Dopo 25 anni la lacerazione inferta al paese dall’inchiesta Mani Pulite può dirsi per nulla rimarginata. Nel ripercorrere quegli anni, attraverso le immagini della serie 1992 in onda su La7, si percepiscono alcuni aspetti che minano il rapporto tra i cittadini e le istituzioni avvelenando il clima di coesistenza civile. In particolare la difficoltà di separare gli uomini dalle istituzioni.…