Skip to main content

Nel 2013 alla nascita del Nuovo Centrodestra, difronte a coloro che sostenevano la fine del ventennio berlusconiano, in un articolo per l’Huffington Post tedesco, mi chiedevo se, invece, la ricchezza di partiti nel centro-destra non potesse divenirne la forza stessa. Facile fu, inoltre, prevedere le reazione di Renzi alla paura di un governo Letta rafforzato da NCD. Renzi poco dopo si prese partito e governo e rilanciò Berlusconi e Forza Italia tramite il Patto del Nazareno.

La frammentazione del centrodestra non si è rilevata però una risorsa ma anzi una sciagura. La rinata Forza Italia si è sempre più frammentata soprattutto a causa della volatilità delle scelte del capo, che lo ammetta o no, non vuole lasciare il comando del partito, chiudendo in effetti a qualsiasi possibilità di cambiamento che non sia da lui dettata.

La scelta di abbracciare Salvini a Bologna, nel tentativo di giocare un ruolo chiave nella coalizione si è dimostrata deleteria. Non solo Forza Italia non ne ha approfittato ma ha portato in dote a Salvini un area moderata che fino a quel momento lo vedeva con scetticismo.

Accortesi della mal parata, e alla luce dei sondaggi che evidenziavano come le elezioni amministrative si sarebbero giocate sui moderati, schiacciati da Renzi e dal suo Partito della Nazione, i colonelli di Forza Italia, hanno proposto figure “indipendenti” come Parisi a Milano, Bertolaso a Roma e Lettieri a Napoli. Candidature volute fortemente da Berlusconi e in un primo momento accettate anche da Salvini e Meloni.

Il Bluff è durato però poco e anche gli alleati hanno capito che tali nomi coprivano la consapevolezza di Forza Italia di non poter giocare un ruolo decisivo alle elezioni. Da qui la scissione a Roma e in alcune altre città. In fondo è chiaro che in palio non vi è la vittoria ma quale dei due schieramenti Lega-FdI o Forza Italia otterrà i maggiori risultati.

Se Napoli viene data per persa, a Milano il centrodestra ha ancora una possibilità di vittoria. Proprio per evitare un caso Liguria, in cui Toti fu stato eletto grazie all’ingente apporto della Lega, Forza Italia schiera come capolista Mariastella Gelmini, figura molto importante all’interno del partito e tra le più avverse al raduno di Bologna.

In tutto questo ci si chiede che intenzioni abbia davvero Berlusconi. Se prima il Cavaliere aveva le attenuanti degli “arresti domiciliari” ormai la sua attività politica gira a pieno regime. Nonostante ciò il partito sotto la sua guida assoluta continua a perdere in consensi e in rilevanza. Friedman ha rilevato che il Cavaliere vuole vincere ancora una volta prima di ritirarsi ma per il momento Berlusconi sta conducendo il suo partito e il centro-destra da lui creato all’inesistenza.

Una fine non meritata ed evitabile, se finalmente, Berlusconi aprisse il partito e lo lasciasse automaticamente rinnovarsi, senza proprie imposizioni.

Proposte per rilanciare il centrodestra ve ne sono molte, basta solo saper ascoltare.

Caro Berlusconi, cosa si fa davvero per rilanciare il centrodestra?

Nel 2013 alla nascita del Nuovo Centrodestra, difronte a coloro che sostenevano la fine del ventennio berlusconiano, in un articolo per l'Huffington Post tedesco, mi chiedevo se, invece, la ricchezza di partiti nel centro-destra non potesse divenirne la forza stessa. Facile fu, inoltre, prevedere le reazione di Renzi alla paura di un governo Letta rafforzato da NCD. Renzi poco dopo…

turchia, renzi, tusk, hollande

L'Europa dei migranti non finisce in Turchia

E siamo così arrivati al vertice europeo numero tre nel giro di un mese. Neanche l’economia, il lavoro o il terrorismo avevano finora indotto i ventotto rappresentanti dell’Unione, riuniti in queste ore, a stabilire il primato di un incontro ogni dieci giorni lassù, a Bruxelles. Tutti insieme appassionatamente per affrontare l’emergenza più drammatica e visibile: che fare col fiume di…

Tutti i destri sparsi tra Bertolaso, Giachetti, Marchini, Meloni e Storace

Potrebbero ricordare gli ex Dc e gli ex socialisti che si sono salvati dalle indagini di Tangentopoli e agli albori della seconda repubblica hanno trovato casa in Forza Italia, nel Pds, in An o nel Ppi. Senza più un grande partito di riferimento come era appunto Alleanza nazionale, gli ex An sono sparsi un po’ ovunque. E lo si sta…

L’agenda di Barack Obama a Cuba

È stata confermata l’agenda del viaggio ufficiale di Barack Obama a Cuba. Il presidente americano atterrerà a La Habana domenica 21 marzo, dando inizio a un viaggio storico. Il primo, negli ultimi 88 anni, di un capo di Stato statunitense in terra cubana. Tra gli appuntamenti più importanti ci sono il discorso che Obama terrà al Teatro Alicia Alonso, la cena…

Quando lo Stato burocrate non sa intercettare la realtà

Nel Sistema Scolastico Italiano - la più grave eccezione in Europa nella garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa, riconosciuto sin dal 1948 - ogni giorno si registrano svariati paradossi. Gli ultimi in ordine di tempo. La burocrazia della sicurezza di chi? Nei giorni scorsi la circolare Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016, viaggi di istruzione e…

Le sparate del rosso Rossi sui medici

La nuova "sparata" del governatore della Toscana ("...abolire il sistema della libera professione intramoenia..perché è fonte di diseguaglianza e corruzione....") mi ha richiamato alla mente un duro scontro verbale avuto, con lo stesso Enrico Rossi, a Massa Carrara, nel 2005. Rossi, allora, era assessore alla Sanità. Chi scrive era, invece, presidente nazionale della Cimo, il secondo sindacato dei medici ospedalieri…

Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato

Diceva un vecchio cronista finanziario di Milano: "Se il presidente o l'amministratore delegato fanno interviste a raffica ai giornali, o sono in difficoltà o non dicono la verità". Probabilmente la massima del vecchio cronista si attaglia perfettamente al caso dell'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, che si sta per dimettere previa lauta buonuscita (7 milioni di euro, circa). Le…

Perché va detto No (come Prodi) ai demagoghi anti trivelle

“Questo referendum è un suicidio nazionale”. Romano Prodi ha colto perfettamente il senso di quel che sta avvenendo in vista del 17 aprile, perché l’appuntamento al quale sono chiamati gli italiani ha assunto un valore simbolico, quindi politico, che va al di là del quesito posto, delle piattaforme in mare, delle concessioni, del gas, delle “trivelle”, per diventare un’altra sfida…

centrodestra berlusconi

Berlusconi, Meloni, Salvini e il tradimento

Sul Foglio di oggi Giuliano Ferrara sostiene, in un articolo pepato e intelligente, che chiunque si sia occupato di fenomenologia del tradimento ha in Silvio Berlusconi un caso di scuola: [...] "dopo aver fondato un movimento politico il cui cardine era il rapporto personale con il capo, il Cavaliere si è trovato il tradimento in casa con impressionante regolarità". Non…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Vi racconto le gesta alla Tafazzi della destra di Giorgia Meloni a Roma

Il mio amico Marcello Veneziani, che quell’ambiente lo conosce davvero, e gli vuole molto bene, anche se troppo spesso ne è stato ricambiato malissimo, come del resto capita su ogni versante politico a tutti gli intellettuali onesti, ha detto di Giorgia Meloni e della sua candidatura a sindaco di Roma che “è meglio una piccola destra incinta di futuro”. Se…

×

Iscriviti alla newsletter