Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

Come sta andando e, soprattutto, cosa ci dobbiamo aspettare dalle operazioni russe-siriane e da quelle degli Usa e della sua coalizione in Siria? L’Isis/Daesh si è recentemente contratto, secondo fonti occidentali, del 40% in totale e del 20% in Siria, mentre aveva perso solo il 14% del suo territorio in tutto il 2015 quando il Daesh califfale si espandeva, senza recuperare la stessa quantità di territorio, nell’est della Siria.
Un’altra zona dove il califfo al-Baghdadi ha perso gran parte del suo controllo territoriale riguarda l’area di confine con la Turchia; mentre il califfo è arrivato a coprire le aree al confine con la Giordania, tradizionale zona di contrabbando e di passaggio dei suoi militanti, e si segnalano aree sotto il controllo del Daesh/Isis verso il confine libanese e nell’area di Palmira.

Quindi, sia la pressione della coalizione Usa sia quella russo-siriana non sembrano, finora, del tutto sufficienti a destabilizzare definitivamente il Califfato di al-Baghdadi, malgrado le sue attuali perdite territoriali.
È allora probabile quindi che il Daesh/Isis si ristrutturi, come peraltro sembra già fare, in un modulo tipo “Al Qaeda” prima fase.
Ovvero il Daesh potrebbe costituire, o l’ha già fatto, una centrale organizzativa piccola e centralizzata, con reti informali periferiche in Europa, Nordafrica e Asia Centrale, per organizzare azioni terroristiche di massa; e per bloccare la resistenza antijihadista in Occidente nonché destrutturare definitivamente le forze di sicurezza europee.
Ma perché le azioni russo-siriane e le altre a direzione Usa non funzionano pienamente?

In primo luogo c’è da esaminare l’armamento del califfato: esso ha acquisito gran parte degli stock abbandonati degli eserciti siriano e iracheno, che includono armi sufficientemente evolute per contrastare i sistemi d’arma russi e della Coalizione. Non occorre la superiorità tecnologica assoluta. Basta e certamente avanza la voglia di combattere e la superiore mobilità delle armate califfali.

In sostanza, l’Isis/Daesh può evitare di assaltare le aree meglio equipaggiate delle due coalizioni, mentre può prevedere ed evitare i punti di attacco degli occidentali grazie ad un centro di comando/controllo unificato e posto a distanza delle linee.
E che usa le stesse tecnologie e simili logiche di azione delle forze antijihadiste. Mimare il nemico è un modo efficace di combatterlo.
La mobilità poi sostituisce la superiorità tecnologica.
Una strategia convenzionale califfale “da debole a forte”, per usare la terminologia di Beaufre e Ailleret, dove la debolezza occidentale è doppia: sia quella sul terreno, dove il Daesh/Isis è molto più mobile e infligge danni politicamente inaccettabili per l’Occidente (con l’eccezione della Russia e delle milizie curde e yazide); sia quella dentro le pubbliche opinioni occidentali, addormentate dalla favola della immigrazione “buona” che blocca le reazioni governative europee sulla peraltro necessaria presenza dei militari occidentali sul terreno.

Per non parlare del fatto che l’Isis/Daesh ha fatto propria nel suo territorio la linea di Hamas a Gaza: una fittissima rete di cunicoli sotterranei, che coprono dagli attacchi aerei e permettono le attività economiche per il sostegno dell’organizzazione.
Un altro obiettivo primario del califfo al-Baghdadi è quello di saturare poi le valenze delle polizie occidentali, renderle di fatto inutilizzabili in quanto già scarse di numero e di armamento; mentre l’Europa muore nel “multiculturalismo”.

Tutto ciò è un obiettivo primario del Daesh che, in futuro, certamente attaccherà, forse anche territorialmente, “da debole a forte”, alcune aree dei Paesi europei.
La campana suona anche per noi, per riferirci a quel verso di John Donne che divenne famoso come titolo del romanzo di Ernest Hemingway sulla guerra civile spagnola, che infatti fu l’antefatto della Seconda Guerra Mondiale.

Quindi, avremo presto un nucleo di militanti jihadisti non necessariamente addestrati in Siria ma collegati via internet, e una vastissima rete di di “compagni di strada” che possono fare da copertura, sostegno logistico, area di reclutamento, manipolazione politica e massmediatica degli occidentali più creduloni o paurosi.
Sarà questa, anzi lo è già, la struttura del califfato di al-Baghdadi in Europa.
Le “filiali” del califfato di al-Baghdadi sono egualmente efficienti: nella provincia di Barka in Libia, e ora nella Sirte con l’accordo tra il Daesh/Isis e le tribù gheddafiane, il Jund-al-Kilafah in Algeria, Al Shaabab in Somalia, i Boko Haram nel Nord della Nigeria, il Jundallah pakistano, Abu Sayyaf in Malesia.

Il vuoto della inattività occidentale viene immediatamente riempito dall’Isis, che non conosce il diritto internazionale, ma solo un miseramente manipolato Corano.
È quindi in atto un meccanismo a vasi comunicanti: tanto più si accentua la crisi del Daesh/Isis nel suo territorio di origine, tanto più diventano minacciosi e potenti i gruppi periferici.
Mentre in Europa, al contempo, assistiamo ad alcune manovre di radicalizzazione di massa che si basano sulle vecchie tecniche di Al Qaeda: prima i “candidati manciuriani” più o meno folli, che creano grande disagio in piccole aree.

Poi, come oggi, le azioni di massa, come quella davanti alla Cattedrale e alla stazione ferroviaria di Colonia, che porteranno certamente al califfo buoni frutti in futuro; poi ancora le operazioni terroristiche vere e proprie, visibili e molto efficaci.
Per non mettere in conto le azioni similari, sempre di massa, ad Amburgo e Zurigo.
Infine, quando e come sarà logisticamente possibile, avremo la costituzione di piccoli “califfati” in Europa, nelle aree che la immane stupidità a lungo termine dei governanti della Ue ha integralmente lasciato nelle mani dell’immigrazione islamica di massa, resa padrona dei quartieri e delle città.

La guerra contro il califfato è e sarà una guerra lunga, molto lunga e l’Occidente non ha affatto la capacità politica, psicologica, e nemmeno ha il potere di condurla con l’obiettivo di vincerla.
L’Occidente morirà di soft power, di chiacchiere somministrate a islamisti che non vogliono sentirle, tutti presi dalla loro presunta superiorità culturale, religiosa, militare.
Anni di peacekeeping, “stabilizzazione”, peace enforcing hanno trasformato nel nostre Forze armate europee, in larga parte già allora sottodimensionate, in guardie del traffico.

Le stesse dimensioni delle Forze armate europee singolarmente prese o anche in una coalizione “contro il terrore” non sono nemmeno comparabili con quelle delle forze Usa o russe, dopo decenni di egualmente irragionevole compressione degli investimenti nel comparto militare e in quello della pubblica sicurezza, anche dopo i primi attacchi di Al Qaeda.

Perché l'Occidente sta perdendo la guerra all'Isis

Riceviamo e pubblichiamo Come sta andando e, soprattutto, cosa ci dobbiamo aspettare dalle operazioni russe-siriane e da quelle degli Usa e della sua coalizione in Siria? L'Isis/Daesh si è recentemente contratto, secondo fonti occidentali, del 40% in totale e del 20% in Siria, mentre aveva perso solo il 14% del suo territorio in tutto il 2015 quando il Daesh califfale…

Perché seguo l'auspicio del cardinale Scola

Riceviamo e volentieri pubblichiamo   E' da accogliere con favore il richiamo del consiglio episcopale milanese ai laici di interessarsi e intervenire in politica. NoixMilano si è già fatta avanti e si pone sulla stessa linea delle esigenze della città che incontrano anche gli eminenti esponenti della chiesa meneghina: problema demografico e sostegno alla natalità; necessità di controllo e assistenza…

Perché la visita di Papa Francesco in Sinagoga è diversa da quelle dei predecessori

Domenica 17 gennaio, alle 16, Papa Francesco entrerà nella Sinagoga di Roma, sul Lungotevere. Sarà il terzo Pontefice a farlo, dopo Giovanni Paolo II nel 1986 e Benedetto XVI nel 2010. Tuttavia, sarà una visita diversa, meno istituzionale, come aveva confermato all’inizio dell’anno il rabbino capo della Comunità di Roma, Riccardo Di Segni: “Capiamo bene la richiesta di ritagliare l’evento sulla…

Aqim (Al Qaeda) attacca in Burkina Faso e minaccia l'Italia sulla Libia

Nella serata di venerdì, almeno 23 persone di diciotto nazionalità diverse sono state uccise durante un attacco allo Splendid Hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso (in Africa Occidentale): l'hotel è noto per essere frequentato soprattutto da occidentali. Le operazioni condotte dalla polizia burkinabé e dalle forze speciali francesi, che si trovano nell'area nell'ottica di una missione di lungo termine nell'Africa centro-settentrionale, sono state…

I fatti di Colonia in Germania hanno smantellato l'integrazione multietnica

L'ultima sera dell'anno, in molte città di Europa, soprattutto in Germania, l'islam ci ha dato una utile lezione. I luoghi comuni, sui quali si regge una industria culturale vacua e roboante, sono stati mostrati in tutta la loro inconsistenza: civiltà multietnica, integrazione, dialogo fra le culture, ecumenismo religioso, rispetto e confronto tra i diversi, parole bellissime, che sinora ci hanno…

Perché sulla Xylella sbaglia pure la magistratura

Di Andrea Caroppo

L’editoriale di Paolo Mieli del 11 gennaio sul contagio da Xylella degli ulivi nel sud della Puglia, merita di non finire in archivio ma di costituire oggetto di riflessione anche e soprattutto per la politica. Il pregio dell’intervento risiede soprattutto nella denuncia del tic complottista - da cui il potere giudiziario sembra non essere immune - e nelle chiare parole…

Ecco la nuova strategia del Pentagono per combattere l'Isis

Il Pentagono e la Casa Bianca stanno cambiando strategia per contrastare l'avanzata dello Stato Islamico? Nonostante l'amministrazione Obama preferisca usare prudenza e sostenere il contrario vista la grande attenzione mediatica sul tema, gli obiettivi sul terreno e il dibattito in patria - sottolinea la stampa americana - sembrano dimostrare che qualche differenza inizia a vedersi. E sta portando a risultati…

Ma quali sono gli alleati di Renzi in Europa?

I "gufi" presenti al Palazzo della Farnesina hanno, a torto o a ragione, pensato che ieri 15 dicembre il lungo ritardo del Rappresentante dell’Unione Europea (Ue), Federica Mogherini, ad una riunione alla Farnesina sui rapporti tra l’Unione e l’America Latina fosse dovuto ad una riunione inattesa con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Tanto più che, nella sala delle riunioni…

Le ultime pene di Matteo Renzi

La dura reazione del presidente della Commissione Europea alle critiche insistite di Matteo Renzi, accusato addirittura di "vilipendio" delle istituzioni comunitarie per avere osato dubitare, in pratica, della loro autonomia nei rapporti con la cancelliera di Berlino, ha fornito un'occasione eccellente al capo del governo italiano per un vantaggioso rilancio. Vantaggioso perché la polemica con Bruxelles aumenta il protagonismo di…

Casa Bianca, chi crede (e chi no) nella nomination di Trump

I pronostici su Donald Trump dividono la Casa Bianca: il presidente Barack Obama non crede che possa diventare presidente, il suo vice Joe Biden, che pare entrato in rotta di collisione con Hillary Clinton, non lo esclude. Intervistato dai creatori di YouTube nella East Room della Casa Bianca, Obama dice: "Siamo solo all'inizio della campagna elettorale e spesso le persone…

×

Iscriviti alla newsletter