Skip to main content

Il viaggio in Italia del presidente iraniano Rohani avviene all’insegna di vistose contraddizioni. Il leader islamico giunge nel nostro Paese mentre è in corso una campagna per i diritti delle coppie omosessuali nonché all’inizio delle commemorazioni degli orrori subiti dal popolo ebraico durante la Shoah: due temi che, nella Repubblica islamica, sono tabù. Non è un mistero che in Iran i gay siano una delle tante categorie perseguitate né lo è l’ostilità degli ayatollah verso quella che etichettano “entità sionista”.

Ciononostante, è palpabile la fibrillazione per una visita promettente sul fronte della lotta al terrorismo jihadista e ancor più per le prospettive di un rafforzamento della cooperazione economica e della politica energetica del nostro Paese. L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha enfatizzato le grandi potenzialità insite nell’apertura ad una nazione che possiede le più grandi riserve mondiali di gas e ha ricchissimi giacimenti petroliferi. Come rivendicato da Descalzi, l’Eni ha ritenuto di mantenere relazioni con l’Iran anche nel periodo dell’ostracismo e delle sanzioni, realizzando progetti strategici come South Pars e Darquain.

L’orizzonte appare roseo anche dal punto di vista degli scambi commerciali. Rohani giunge a Roma con una delegazione di 120 persone in cui gli esponenti politici sono decisamente in minor numero rispetto agli imprenditori. Negli annunci ufficiali non si nasconde che il momento clou della visita è costituito in particolare dal Business Forum di martedì all’Hotel Parco dei Principi a Roma organizzato da Ice, Ambasciata iraniana e Confindustria, alla presenza di circa 500 imprenditori. Nell’attuale quadro economico asfittico, appare giustamente saggio cogliere l’opportunità di agganciare un mercato di quasi ottanta milioni di persone, per lo più giovani ed istruite, e di aggiudicarsi gli appalti per ammodernare le infrastrutture iraniane.

Propiziato dalla distensione voluta da Obama e dalla strategia del sorriso di un uomo, Rohani, desideroso di dialogare con gli ex nemici, il clima di intesa è stato tuttavia avvelenato dai dati snocciolati dalle ong, che hanno ritratto un Paese caduto in una spirale di repressione interna ben rappresentata dalla crescita delle esecuzioni sotto l’attuale presidente. La spaccatura provocata dal disgelo con l’Iran trova insomma qui il suo nucleo: è la contesa tra chi ritiene che la riconciliazione avvantaggerà il fronte moderato rappresentato da Rohani e chi, invece, non ha nascosto il proprio disappunto per l’assenza, nei colloqui al vertice con l’Iran, di ogni riferimento al suo record negativo in materia di diritti umani.

Tutto ciò riporta alla mente lo storico viaggio di Nixon e Kissinger in Cina, salutato come la caduta di un muro e un nuovo inizio. Peccato che le storiche strette di mano di allora non impedirono, meno di vent’anni dopo, il consumarsi dell’eccidio di Tienanmen, emblema ancora attuale di un regime il cui ingresso nel sistema degli scambi internazionali non ne ha intaccato la natura totalitaria. L’odierna postura minacciosa del Dragone in politica estera, sostenuta da un inquieitante riarmo, non può che far riflettere sui limiti di accordi troppo sbilanciati sugli interessi economici e non sempre lungimiranti su aspetti altrettanto strategici.

L'Iran, l'Italia, le sfide e i dilemmi

Il viaggio in Italia del presidente iraniano Rohani avviene all’insegna di vistose contraddizioni. Il leader islamico giunge nel nostro Paese mentre è in corso una campagna per i diritti delle coppie omosessuali nonché all’inizio delle commemorazioni degli orrori subiti dal popolo ebraico durante la Shoah: due temi che, nella Repubblica islamica, sono tabù. Non è un mistero che in Iran…

Scalfari, Gentiloni

Ecco come papa Scalfari su Repubblica ha spiegato Papa Francesco sulle unioni civili

Papa Francesco ha raddoppiato. Dispone non più di uno ma di due portavoce. Uno è religioso, padre Federico Lombardi, l’altro – pur virtuale - è un laico col quale tiene rapporti tanto frequenti quanto amichevoli, dei quali l’interessato mette ogni tanto al corrente i suoi lettori riferendo di telefonate e quant’altro. E’ Eugenio Scalfari. Che ha illuminato il Pontefice di…

Perché Nato e Russia si parlano

Le notizie che giungono dai canali diplomatici più riservati parlano al mondo dell’intelligence di una ripresa dei contatti tra Nato e Russia. Il ministro degli Esteri russo Serghej Lavrov avrebbe incontrato più volte il segretario della Nato Jens Stoltenberg in questi ultimi mesi, segretamente, ma con una certa regolarità È vero che non bisogna, dunque, mai disperare. La civiltà delle buone maniere…

Perché il Movimento Cristiano Lavoratori parteciperà al Family Day

Non mi pare che lo smantellamento del modello di famiglia, peraltro voluto e sancito dalla nostra Costituzione, rientri fra le tante vere emergenze che il Paese deve affrontare: piuttosto sarebbe bene che il Governo si occupasse finalmente in modo costruttivo delle migliaia di famiglie italiane che vivono momenti drammatici, abbandonate a se stesse e alle proprie difficoltà, anche economiche, per…

Vi racconto la vera eredità di Obama

Come “anno politico”, il 2016 si è aperto, in America, con un certo numero di paradossi. Uno è prodotto dall’abnorme calendario elettorale, che si mangia quasi la metà di un mandato presidenziale. Davanti a una opposizione repubblicana impegnata a lacerarsi nelle polemiche interne, l’inquilino quasi uscente della Casa Bianca ha scelto, per farsi ascoltare, un discorso rivolto più al futuro…

Pregi (e difetti) dei killer robot, le armi autonome del futuro

Nella finzione cinematografica diretta da Paul Verhoeven, il film Robocop del 1987, si chiamava ED-209. Si trattava di un nuovo robot realizzato dalla multinazionale - immaginaria anch'essa - Omni Consumer Products. Nel lungometraggio il prototipo era destinato alla Polizia di Detroit. Era un robot d’assalto bipede, dotato di tre cannoncini automatici e di un lanciarazzi che, però, ancora pareva soffrire…

Cosa farà Jim Messina per Matteo Renzi sul referendum

Uno degli aneddoti preferiti raccontati da Jim Messina (nella foto) è quello in cui ricorda quella volta in cui il presidente Barack Obama lo chiamò nel suo ufficio e gli disse: «Jim, devi lasciare il tuo posto!». Messina era convinto di essere stato licenziato. «Succede a tutti», pensò fra sé e sé. Ma Obama aggiunse: «Voglio che tu guidi la campagna…

Xi Jinping, cina

Cina, tutte le ragioni della crociata anti corruzione di Xi Jinping

Riceviamo e pubblichiamo La lotta contro la corruzione, lanciata ufficialmente sei mesi fa da Xi Jinping in tutti gli apparati del potere e del Partito cinesi, è un fatto strategico e geopolitico di straordinaria importanza. Il segretario del Pcc vuole una radicale guerra alla corruzione soprattutto per alcuni motivi, che riguardano sia la posizione attuale della Cina nel mondo sia…

Tutte le pavidità istituzionali sulle trivellazioni

La ricerca e lo sfruttamento delle risorse di idrocarburi è assolutamente strategica. Per ogni Paese. Fino a che non si troverà una fonte di energia sfruttabile insieme, sia nei trasporti che nella generazione di energia, come lo sono oggi il petrolio e il gas. Sarà possibile solo nel prossimo secolo. Nemmeno il nucleare da solo può sostituire fino al 2050…

Come s'affloscia la diversità dei 5 stelle di Grillo e Casaleggio

Nati dal niente, divenuti primi in un baleno. I cittadini erano stanchi e nauseati. I partiti? Tutti corrotti, fanno solo i loro interessi, promettono in continuazione e non danno niente, sanno solo rubare. Alla fine della prima repubblica «Mani pulite» aveva cercato di usare la scopa, ma tutto il sistema rimase sporco anche nella seconda. Come prima e peggio di…

×

Iscriviti alla newsletter