Skip to main content

Tra le file dell’Isis ci sono circa 31.000 donne incinte e almeno 50 bambini provenienti dal Regno Unito. Inoltre, solo negli ultimi sei mesi la propaganda del Califfato ha pubblicizzato 12 bambini-boia, oltre a uno che ha “solo” assistito a pubbliche esecuzioni. Sono i dati più impressionanti del report realizzato dalla Quilliam Foundation di Londra sul tema dei bambini nel Califfato.

Per i reclutatori i bambini sono una risorsa importante perché possono ricoprire diversi ruoli, combattenti e non, e diventano cruciali in tempo di guerra. “I bambini – è scritto nel report – sono usati come soldati, scudi umani, messaggeri, spie e sorveglianti, senza citare i matrimoni forzati e gli stupri ai quali sono costrette le ragazze”. Inoltre, cinicamente, i bambini sono considerati più economici degli adulti perché mangiano meno e non hanno bisogno di molto denaro. La guerra in Siria ha avuto un effetto devastante sul sistema scolastico. Si calcola che alla fine di settembre del 2015 oltre un quarto delle scuole era distrutto e almeno 700.000 bambini erano senza scuola su 2 milioni di rifugiati. Complessivamente, però, sono 5 milioni i bambini coinvolti nella guerra. Un bacino nel quale l’Isis pesca facilmente: l’indottrinamento che comincia nelle proprie scuole, scrive la Quilliam Foundation, “si intensifica nei campi di addestramento dove ragazzini tra i 10 e i 15 anni sono istruiti sulla shari’a, desensibilizzati sulla violenza e vengono insegnati specifici mestieri per servire meglio lo Stato islamico e impugnare la bandiera della jihad”. Le ragazze imparano a cucinare, pulire e sostenere i loro mariti “così possono essere buone mogli e madri mentre i ragazzi vengono preparati al combattimento imparando materie militari”, come l’uso delle armi.

La prima cosa insegnata ai bambini è diventare delle spie per raccogliere informazioni tra i familiari, i vicini e gli amici che non rispettano le regole e le pratiche del Califfato. Se superano questa prova, vengono “promossi” a ruoli con maggiori responsabilità e “una volta che si trovano in prima linea e impegnati in battaglia con il nemico, sono allenati anche a spiarlo”.

Una delle fasi più atroci della vita nel Califfato è quando i bambini imparano a diventare boia e a uccidere chi non rispetta le regole. Viene spiegato che uccidere è normale e spesso alcuni di loro assistono alle esecuzioni impugnando coltelli di combattenti adulti mentre altri bambini le effettuano. Si insegna che è un privilegio e un onore: un video mostra sei ragazzini, ai quali è concesso di giustiziare prigionieri siriani, che festeggiano correndo in un labirinto dopo aver trovato e ucciso gli ostaggi. Non mancano, naturalmente, i baby kamikaze. Sono allenati anche a questo, tanto che qualche volta viene loro ordinato di indossare giubbotti esplosivi mentre svolgono altri lavori nel caso dovessero essere attaccati. Inoltre, imparano anche a guidare veicoli pieni di esplosivo. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, nel 2015 (fino a luglio) ci furono almeno 19 casi di bambini kamikaze.

Per le ragazze la vita è diversa ma certo non migliore. Viene loro data un’educazione domestica per soddisfare i bisogni dei mariti, crescendo i figli secondo l’ideologia dell’Isis e curando la loro casa. Conosciute come “fiori e perle del Califfato”, è noto che devono essere completamente vestite, vengono controllate e non possono lasciare la loro casa se non in circostanze eccezionali. Le regole di base sono drammaticamente semplici: costrette al matrimonio tra i 9 e i 16-17 anni, nello Stato islamico devono contribuire a costruire la comunità islamica, fare figli e mandarli in battaglia.

La soluzione? La Quilliam Foundation propone di creare una commissione per proteggere le generazioni future dal radicalismo, monitorando la situazione e cercando di reintegrare i ragazzi all’interno dell’Unione europea. Occorrerebbe anche un network con organizzazioni non governative e, in generale, semplificare le procedure di deradicalizzazione per far cambiare vita a quei giovanissimi, prevedendo un supporto psicologico. Ma come si fa a prenderli nelle file dell’Isis? Bussando alla porta di un campo di addestramento?

(Scarica il pdf del Report “The children of islamic state” della Quilliam Foundation)

Isis, ecco come vengono addestrati i bambini nel Califfato

Tra le file dell’Isis ci sono circa 31.000 donne incinte e almeno 50 bambini provenienti dal Regno Unito. Inoltre, solo negli ultimi sei mesi la propaganda del Califfato ha pubblicizzato 12 bambini-boia, oltre a uno che ha "solo" assistito a pubbliche esecuzioni. Sono i dati più impressionanti del report realizzato dalla Quilliam Foundation di Londra sul tema dei bambini nel…

Società aperte e complessità

Nelle società aperte, la complessità aumenta. Per questa ragione, l'approccio lineare e separante al quale siamo abituati è controproducente sia nel senso che non ci aiuta a conoscere per comprendere le realtà in evoluzione sia perché fa degenerare le realtà stesse e la realtà globale. Nell' approccio lineare, la certezza trionfa e ci rende profondamente precari. Infatti, a cosa servono…

I Giovani Turchi del Pd e quelli veri

Quando sono stati chiamati Giovani Turchi, è difficile che i quarantenni ex dalemiani del Pd abbiano pensato a Francesco Cossiga. Tuttavia Egle Monti, estrosa giornalista amica di Curzio Malaparte, aveva designato proprio con quel nomignolo i giovani sardi che nel 1956 scalzarono inaspettatamente il gruppo dirigente della Dc sassarese legato ad Antonio Segni. Capeggiati dal futuro presidente della Repubblica e…

matteo salvini, napoli Lega

Vi racconto perché ho bisticciato in tv con Matteo Salvini

Servirà a poco, ma ho avuto la possibilità, in tv nel "tinello’’ di Giovanni Floris, di ricordare a Matteo Salvini – che sulle critiche alla riforma Fornero delle pensioni "ci campa’’ ancor più che sul tema dell’immigrazione e dell’antieuropeismo – alcune banali verità che nessuno è in grado di smentire. E cioè che gran parte degli effetti della legge del…

Finanziamento Fotovoltaico

Finanziamento Fotovoltaico: ecco la proposta di Intesa San Paolo

Le aziende e i privati che vogliono produrre energia “pulita” per tutelare l'ambiente, avere efficienza energetica, e risparmiare a lungo termine, nella maggior parte dei casi devono ricercare un finanziamento, per far fronte al costo iniziale di adeguamento delle strutture. Tra i prestiti Intesa San Paolo disponibili sul mercato tradizionale e sui comparatori on line come SuperMoney, Facile.it, Segugio.it e…

È stato ucciso Omar al Shishani?

Uno dei principali leader dello Stato islamico, Omar al Shishani, "ministro della guerra", potrebbe essere stato ucciso da un raid americano il 4 marzo. Lo hanno rivelaro fonti del Pentagono alla Reuters. Il condizionale è d'obbligo, perché come dice sarcasticamente l'esperto giornalista della kuwaitiana Al Rai Elijah Magnier "questa sarà là centoventunesima volta che viene dichiarato morto". OMAR IL CECENO Omar…

turchia, renzi, hollande

Libia, perché Renzi chiede a Hollande di premere su Haftar

Dal trentaseiesimo vertice Italia-Francia tenutosi martedì 8 marzo a Venezia esce anche un linea sulla Libia, dove lo Stato islamico non si ferma, manca ancora un'intesa per il governo unitario, e le posizioni occidentali oscillano tra il guerresco e l'attendista. RISOLVERE LA CRISI IN LIBIA “La formazione di un governo in Libia è una priorità per i popoli della Libia.…

Tre mine vaganti mettono a rischio la crescita

E così alla fine non aveva torto chi, quasi tre anni fa, preconizzava che le banche centrali rischiavano di rimetterci le penne a furia di spingere sul pedale dell’allentamento monetario. Laddove rimetterci le penne, per le banche centrali, non significa fallire, visto che queste entità non possono portare i libri in tribunale, ma peggio. Significa perdere la loro credibilità. E…

Perché la frase di D'Alema su Renzi uomo del Mossad è un caso politico

Sfogliato e risfogliato anche il Corriere della Sera di mercoledì 9 marzo, come quello del giorno precedente, senza trovare una smentita o precisazione di Massimo D'Alema al giudizio attribuitogli il 7 marzo dalla notista politica dello stesso Corriere Maria Teresa Meli su Matteo Renzi, come "uomo del Mossad, da sconfiggere" non foss'altro per questo, si può o si deve ritenere…

Cosa si discute nell’Assemblea del Popolo in Cina

Sono in corso a Pechino le due sessioni annuali dell’Assemblea del Popolo (Npc) e della Conferenza Politica Consultiva (Cppcc). L’Assemblea del Popolo (circa 2900 membri) è il più alto organo legislativo Cinese, mentre la Conferenza Politica Consultiva (circa 2200 membri) è una Istituzione che esprime pareri e fa proposte che vengono poi valutate ed elaborate dai diversi ministeri. Nella Cppcc…

×

Iscriviti alla newsletter