Skip to main content

E’ un insulto più grave dare a una persona del “finocchio” oppure del “democristiano”? E se si volesse essere ancora più offensivi che cosa si dovrebbe dire? “Sei un finocchio democristiano” oppure “sei un democristiano finocchio”? La differenza c’è ed è sostanziale.

++++

Ricordo che David Cameron era contrario alla nomina di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione perché lo riteneva un “ubriacone”. Nelle ultime settimane ci è venuto il dubbio che il premier di Sua Maestà britannica non avesse poi tutti i torti.

++++

I talk show si sono precipitati all’arrembaggio delle banche. Pare che, orientati da quei dibattiti, gli italiani si siano messi alla ricerca dell’Orto dei miracoli dove seppellire i loro risparmi. Vanno a ruba le vendite del libro “Pinocchio”. Nella speranza di trovare qualche indicazione del luogo.

++++

Un anno fa le banche venivano accusate di lesinare il credito alle aziende. Oggi sono sul banco degli imputati per avere troppo credito incagliato e in sofferenza. Signori, un po’ di coerenza!
++++
Se qualcuno mercoledì, quando tutti si liberavano del titoli del Monte dei Paschi di Siena, ne avesse acquistati, il giorno dopo avrebbe guadagnato moltissimo. E’ la Borsa, bellezza!

Sarri, Juncker e Pinocchio

E' un insulto più grave dare a una persona del "finocchio" oppure del "democristiano"? E se si volesse essere ancora più offensivi che cosa si dovrebbe dire? "Sei un finocchio democristiano" oppure "sei un democristiano finocchio"? La differenza c'è ed è sostanziale. ++++ Ricordo che David Cameron era contrario alla nomina di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione perché…

Cosa faranno Italia e Francia contro Isis

L’Italia aumenterà presto il proprio impegno nella lotta al terrorismo internazionale e lo farà rispondendo alla richiesta di aiuto che il presidente francese, François Hollande, inviò agli altri Paesi dell’Unione europea all’indomani degli attentati di Parigi del 13 novembre scorso. Il ministro Roberta Pinotti lo ha spiegato a margine del vertice dei principali ministri della Difesa della coalizione anti Isis…

Finmeccanica, Renzi e l'Italia. Parla Mauro Moretti

C’è una parola che l’amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha utilizzato più delle altre nel suo incontro di ieri con gli studenti della Luiss Business School e i giovani professionisti dell’associazione Agol. Quella parola è "Fatica", nel senso che per arrivare, fare carriera e raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario sudare. Scorciatoie non sono possibili e, comunque, alla fine…

Rosanna Lambertucci e Vittorio Feltri

Chi ha ragione tra Vittorio Feltri e Mattia Feltri

Ciò che colpisce di più, e personalmente mi indigna, delle polemiche scatenate dal libro di Mattia Feltri sul "Novantatre, l'anno terribile di Mani Pulite" è la perdurante difficoltà di parlare di quella stagione col distacco che pure dovrebbe imporre il tanto tempo trascorso dai fatti. Pierluigi Magnaschi, il direttore di Italia Oggi che ha giustamente apprezzato la rievocazione critica del…

La legge del contrappasso colpisce Deutsche Bank

Di Bruno Manfellotto

Il 26 luglio 2011 si veniva a sapere che la Deutsche Bank si era improvvisamente liberata di un cospicuo quantitativo di titoli di Stato italiani. Per l'Europa intera fu il segnale che la Germania non si fidava più del sistema Italia: in pochi giorni lo spread schizzò a quote mai viste, quattro mesi dopo arrivava a Palazzo Chigi Mario Monti…

Islam, chi (e quanti) sono i convertiti in Italia

L’Islam è la seconda religione professata in Italia. A causa della mancanza di luoghi di culto, però, spesso i musulmani che vivono nel nostro Paese pregano in moschee improvvisate in garage o persino per strada (qui il servizio fotografico di Marcello Scopelliti nel quartiere romano di Torpignattara). I MUSULMANI IN ITALIA Secondo il Dossier statistico sull’immigrazione del 2014, la popolazione migrante regolare…

Primarie Pd a Milano, ecco sfide e intoppi di Sala

I candidati delle primarie a Milano per il centrosinistra entrano nel vivo del confronto, ma è ancora difficile delineare i loro programmi in termini organici. Di volta in volta si accende l'attenzione su aspetti particolari, come la riapertura dei Navigli, il risanamento delle periferie e la realizzazione di una città policentrica, una nuova politica della casa e il rafforzamento della…

Come crescono le intese sul petrolio tra Arabia Saudita e Cina

Il colosso petrolifero saudita, Saudi Aramco, la società statale che è il maggior produttore di oro nero a livello globale, sta conducendo nuove trattative per investire in raffinerie cinesi. Un segnale economico, ma, per alcuni osservatori, anche geopolitico, di come Riad si stia guardando attorno dopo l'indebolimento delle relazioni con Washington a seguito dell'accordo sul programma nucleare di Teheran, di…

×

Iscriviti alla newsletter