Skip to main content

È operativa da ieri Cyber Affairs, la prima agenzia di stampa italiana dedicata alla sicurezza cibernetica.

CHE COS’È

Ogni giorno – dal lunedì al venerdì – sarà realizzato da Cyber Affairs un notiziario diffuso attraverso Askanews arricchito da una newsletter settimanale gratis per i sottoscrittori e giornaliera per gli abbonati.

LA CASA EDITRICE

Cyber Affairs è un prodotto giornalistico realizzato in partnership con le testate Formiche, Formiche.net, Airpress ed Askanews. Il suo editore, Paolo Messa, anche vicepresidente esecutivo della holding Base per Altezza, è “convinto – ha scritto Prima Comunicazione – che la crescita del business della cyber security sia una buona opportunità per fare informazione”.

I NOMI

A dirigere il nuovo prodotto editoriale sarà Michele Pierri, giornalista professionista di Formiche.net Airpress, testate partner del progetto insieme al gruppo Askanews. Cyber Affairs vanta un comitato scientifico di cui fanno parte il prof. Roberto Baldoni, direttore del Centro di ricerca di cyber intelligence and information security dell’Università La Sapienza di Roma; Paolo Scotto di Castelbianco, direttore della Scuola di formazione del Comparto intelligence e responsabile per la comunicazione istituzionale del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza; e il generale Luigi Ramponi, ex direttore del Sismi e già parlamentare, oggi presidente Centro studi difesa e sicurezza (Cestudis).

LE RAGIONI

Perché nasce Cyber Affairs? Si riscontra oggi in Italia, sottolineano i promotori dell’iniziativa, “una carenza ancora troppo forte di un’adeguata cultura della sicurezza cibernetica, che espone il nostro Sistema Paese a pericoli sempre maggiori”.

Esempi concreti – posti in evidenza nell’ultima Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata al Parlamento – sono gli attacchi, sempre più frequenti condotti verso gangli vitali della nazione, come il sistema bancario e finanziario; nei confronti di reti infrastrutturali deputate al nostro approvvigionamento energetico; o l’intensificarsi dello spionaggio cibernetico, spesso realizzato da attori statali e volto all’acquisizione illecita di informazioni sensibili ai danni di aziende operanti in settori strategici per il Paese e ad elevato know-how.
Manca, inoltre – evidenzia il Cyber Security Report 2015, realizzato dal CIS-Sapienza e dal Laboratorio Nazionale di Cyber Security – “un approccio omogeneo per affrontare la cyber security”, sia in ambito pubblico sia in quello privato, bisognosi di maggiore cooperazione.

GLI OBIETTIVI

C’è, infine, un livello ancora più diffuso e pervasivo che riguarda la sicurezza personale di ogni cittadino: con la rivoluzione dell’Internet delle Cose, ogni famiglia – che abbia un frigorifero o usi un’autovettura – va incontro a rischi non trascurabili.

“Il progetto – spiega Pierri – nasce dalla volontà di promuovere una maggiore e più puntuale informazione sulle sfide della dimensione cibernetica e sulle minacce per la sicurezza di imprese, istituzioni e cittadini”.

Parte Cyber Affairs, prima agenzia stampa sulla sicurezza cibernetica

È operativa da ieri Cyber Affairs, la prima agenzia di stampa italiana dedicata alla sicurezza cibernetica. CHE COS'È Ogni giorno - dal lunedì al venerdì - sarà realizzato da Cyber Affairs un notiziario diffuso attraverso Askanews arricchito da una newsletter settimanale gratis per i sottoscrittori e giornaliera per gli abbonati. LA CASA EDITRICE Cyber Affairs è un prodotto giornalistico realizzato in partnership…

L'Italia e la corruzione

Ci sono dei temi che ciclicamente ritornano in primo piano sui giornali, unicamente perché sono sempre di attualità. Uno di questi è di sicuro il dramma della corruzione. Se ne parlò mesi fa in occasione dello scandalo Mafia Capitale, con tutte le conseguenze che ben sappiamo. Se ne riparla oggi a Milano per l’inchiesta sulla giustizia tributaria, dove è emersa…

FIGLI E FIGLIASTRI DI AGCOM

Antonio Nicita è commissario AgCom. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Che analizza e decide piccoli passi che possono anche avere grandi conseguenze. Questo succede nel mondo off, quello delle telecomunicazioni e dei media tradizionali. Con rigore, forse anche con severità. Nel mondo on invece no. Liberi tutti: l'autorità non autorizza, direbbe Totò... Ecco perché questo titolo. Ma attenzione che l'Autorità deve essere uguale per tutti…

Italia e Cile da oggi sono più vicini

L’Italia si scopre più vicina al Cile. La repubblica andina conosce un un nuovo boom imprenditoriale e la recente visita di Matteo Renzi a Santiago del Cile ha sottolineato la strategicità dell’asse con Roma. Con un Pil che cresce del 6% ogni anno, il Cile rappresenta per molte aziende italiane una imprescindibile porta d’accesso per il mercato sudamericano. Complice il…

Vi spiego perché le elezioni in Germania non sono state un disastro per Merkel

Può darsi che sia la voglia di remare controcorrente o la sindrome del bicchiere mezzo vuoto, ma le elezioni nelle tre regioni tedesche non si sono risolte con un disastro per Angela Merkel come si sente e si legge pressoché ovunque. Certo, Alternative fuer Deutschland ha avuto un successo elettorale, ma che come lo gestisce se resta fuori dal governo?…

Frauke Petry, cosa pensa la leader AfD di Merkel, Cameron e Draghi

La Bce di Mario Draghi è fuori controllo e va fermata. Bene le posizioni di David Cameron sull'Europa. Pessima la gestione della questione profughi da parte di Angela Merkel. Sono alcuni dei giudizi espressi in queste ore e negli ultimi giorni dalla leader di AfD (Alternative fuer Deutschland), Frauke Petry, soddisfatta per l'esito elettorale in Germania. IL VOTO NEI TRE LAENDER…

Cisal, Confedir e Federspev parlano di fisco e previdenza il 17 marzo

Cisal, Confedir e Federspev hanno organizzato un convegno interfederale dal titolo “La riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità” che si terrà il 17 marzo a Roma, presso la sede del Cnel in viale David Lubin, 2. I temi saranno le riforme fiscali e previdenziali che si inseriscono in un ampio dibattito, condizionato inevitabilmente dall'incertezza che caratterizza l'economia internazionale…

Vincent Bolloré

Telecom Italia, ecco come flirtano con Bolloré i piccoli soci di Asati

I piccoli azionisti di Telecom Italia flirtano già con il nuovo socio forte del gruppo? E’ la domanda che gli addetti ai lavori si stanno facendo in queste ore dopo aver letto la missiva che Asati, l’associazione che riunisce e rappresenta i piccoli soci del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Marco Patuano, ha inviato ai vertici del…

Elezioni in Germania: l'AfD avanza

Il risultato delle elezioni che si sono tenuti in Baden-Württemberg, in  Rheinland-Pfalz e Sachsen-Anhalt non può essere analizzato in modo tanto semplicistico come avvenuto un po' ovunque sui media italiani. Ridurre questa competizione elettorale a un test sulla politica di Angela Merkel è un errore. La Germania non è l'Italia. I RISULTATI ELETTORALI In Rheinland-Pfalz ha vinto la candidata dell'SPD Malu Dreyer con un  miglioramento dello…

Cosa fanno Cantone, Draghi e Renzi

L’ultima decisione di Mario Draghi, capo supremo della Banca Centrale Europea per la prima volta nella storia della potente zarina monetaria, di mettere il tasso ufficiale di sconto a ZERO e rendere così i tassi sui depositi delle banche presso la BCE scesi a MENO ZERO VIRGOLA QUATTRO, ha posto qualche legittimo problema e dubbio. Ieri sera guardandomi un bel…

×

Iscriviti alla newsletter