Skip to main content

Tirabusciò, cavasugheri, Scarafone a indicare il telefono. E poi, Nonno Salutare, Nonna Crescenza e il custode, ministro del passato ancestrale, Crocifossi. Sopra tutti, e rigorosamente prima di tutti, il bisnonno Redentore. E poi, ancora, Balthasar con la sua parlata fatta di ndataf, flap flap, aiut marò. E i prozii Alfeo e Sinforosa. Ecco, andrebbe recensito così, alla Arbasino, questo libro: L’albero di stanze di Giuseppe, Lupo edito da Marsilio. Semplicemente giustapponendo in un musicale, quasi onomatopeico susseguirsi di tutti i più curiosi e un po’ desueti vocaboli e nomi che fanno, soli, letteratura.
Già, perché le parole sono pietre e delle pietre è fatto il mondo così come di ossa è fatto il corpo. Non è vero che le pietre non possono parlare, così come non è vero che servono le orecchie per ascoltare. Dentro alle pietre, come dentro ciascuno, vive infatti l’anima di una stella e ogni casa può avere, se solo lo vogliamo, un catino con tanti specchi ruotati in modo tale da poter seguire il cammino degli Astri, le scie luminose delle comete che affastellano di ghirlande il blu del cielo, la notte.
C’è un codice di segni, c’è una sinfonia di suoni che sottende al creato. C’è un lessico fatto di colori, di sapori, di melodie che vengono prima di tutto e andranno dopo di tutto. Questo codice è disponibile a tutti se solo, appunto, abbiamo i giusti occhi e le giuste orecchie. Gli epiteli fini, quella capacità di entrare in risonanza con ciò che di bello ci circonda. Occorre armarsi di stupore e immaginazione, un bagaglio che abbiamo dimenticato ma che abbiamo tutti dietro le spalle nella faretra.
Ecco che Giuseppe Lupo ci viene in soccorso e grazie a questo libro ribadisce forte l’importanza delle radici e del metodo Solera. Già, quello del vino Marsala. Il vino vecchio che si mescola a quello nuovo per fare del nuovo sangue, che fa discendenza, buona semenza. Innesto alchemico perché segni e simboli abbiano un nuovo albergo, una nuova stanza là sopra l’albero di stanze che è già, esso stesso, una favola in quel suo evocare il magico albero di fagioli. Le buone orecchie di un uomo sordo da un parte e la chimica alchemica dall’altra. Babele e la moglie Cècile, appunto.
Questo libro permette di affermare con forza il primato dei buoni libri che sanno conciliare intrattenimento e lirismo poetico. Questo libro è l’occasione per porgere un plauso a Cesare De Michelis, direttore della Marsilio, che giustamente appone, nel risvolto di copertina, una garbata ed elegante introduzione a questo volume.
C’è un tronco e ci sono le radici. E ci sono le foglie che si protendono verso il futuro. La letteratura, per tramite delle parole e delle pietre di Lupo, è la linfa che dà alle foglie quel nutrimento fatto di ricordi trasfigurati. I vagoni di un magico convoglio che sferraglia lungo le rotaie che dal passato ci restituiscono il caleidoscopio armamentario della Tradizione. Parole e immagini con cui innestare il nostro pensiero a quel pensiero. La nostra voce si macchia, così, della raucedine del nonno. Oggi paglia, ieri grano. Loro pietre, noi pane. Ecco.
Si prendano e si godano il loro successo gli autori da best seller che ossequiano il belare del gregge. Portiamoli in vetrina come fanno i Fazio e le Gruber – peraltro con quella punta di ipocrita lungimirante eresia – . Nessuno che rischia nel proporre uno sconosciuto. Di imporre un gusto. Vale solo il viceversa: eleggere la cafonaggine che piace a tutti a standard. A nuovo sistema metrico decimale.
Libri come questo di Giuseppe Lupo valgono una sceneggiatura disneiana. Ci avvolgono di una polvere di fata, abituano a estendere la capacità intima di ascoltare. Di sprofondare come di fronte all’eccitata danza del fuoco nel nostro più recondito retrobottega. Fa di noi lettori, apprendisti stregoni.

L'albero di stanze

Tirabusciò, cavasugheri, Scarafone a indicare il telefono. E poi, Nonno Salutare, Nonna Crescenza e il custode, ministro del passato ancestrale, Crocifossi. Sopra tutti, e rigorosamente prima di tutti, il bisnonno Redentore. E poi, ancora, Balthasar con la sua parlata fatta di ndataf, flap flap, aiut marò. E i prozii Alfeo e Sinforosa. Ecco, andrebbe recensito così, alla Arbasino, questo libro:…

Napolitano rimbrotta un po' Renzi su Merkel e referendum

Anche il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto festeggiare la Befana, a suo modo naturalmente. Lasciandoci una calza di moniti e consigli con una intervista all’affidabile quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, che lo ha seguito con apprezzato scrupolo nei nove anni - 7 ordinari più 2 di quasi proroga - trascorsi sul colle più alto di Roma,…

Casaleggio sta rottamando pure Grillo. Parola di Becchi

L’uomo del giorno. Piaccia o no, questo è stato Paolo Becchi ieri dopo l'intervista rilasciata a Formiche.net sulla sua “disiscrizione” dal Movimento 5 Stelle, ripresa da tutti i principali media. Dall’accusa di fare da stampella al governo Renzi come per l’elezione dei giudici della Consulta, alla sorpresa per le parole dette al Financial Times con cui Luigi Di Maio ha sconfessato una…

Tutti i vip pazzi per Checco Zalone

Checco Zalone in fondo in fondo piace a tutti? Pure ai colleghi attori, ai registi e ai critici? Che sia questa la vera vittoria del comico pugliese e del suo “Quo Vado?”? Da Leonardo Pieraccioni a Gabriele Muccino, da Aldo Grasso a Massimo Boldi, il mondo vip ha detto "bravo" a Luca Medici (il nome all’anagrafe di Zalone). Oltre 22…

Cosa deve fare Renzi per rottamare l'austerità teutonica

“Attaccare” l’Unione europea ci conviene o no? Assumere un atteggiamento apertamente critico delle scelte di Berlino, come accaduto negli ultimi giorni ad opera del governo Renzi, è una strategia potenzialmente vincente? A che condizioni? Intanto mettiamo agli atti il tempo perso da questo governo in una strategia, quella di ingraziarsi Germania ed Europa, che non ha portato alcun vero beneficio.…

kim singapore corea

La Corea del Nord, la bomba H e il test nucleare

La Corea del Nord ha annunciato di aver condotto «con successo» un test sotterraneo con una mini-bomba all'idrogeno. Esperti ed analisti stanno già in queste ore lavorando per ottenere le necessarie conferme, ma è possibile che servano settimane prima che analisi indipendenti riescano a verificare l'accaduto. Nella notte, l'annuncio dato attraverso la tv statale, che ha anche mostrato le immagini del capo di…

Ecco gli ultimi giochetti al Luna Park delle pensioni

Nel Luna Park delle pensioni hanno nuovamente scoperto l’acqua calda. Tutti si lamentano perché vi sono 135mila pensionati in meno. E perché, in media, le donne percepiscono un trattamento inferiore di 6mila euro l’anno rispetto a quello degli uomini. Il fatto è che le riforme si fanno proprio per diminuire il numero delle pensioni (e quindi anche la spesa) rallentandone…

Siddhartha e Isa (Gesù) alla guerra santa

Diffuso il 3 gennaio, l’ultimo video horror dello Stato islamico ha gettato la Gran Bretagna in uno stato di frenesia e prosternazione. L’accento inglese del protagonista ha mobilitato simultaneamente le autorità e la stampa, giunte alla medesima ancorché provvisoria conclusione: l’uomo sarebbe il londinese Siddhartha Dhar, 32 anni, del suburbio orientale di Walthamstow, finito in guardina per le sue idee…

Moro

Sequestro Moro, tutte le ombre descritte dalla Commissione Fioroni

(Il primo e il secondo articolo della serie sul rapporto della Commissione Fioroni si possono leggere rispettivamente qui e qui) Ammetto che fui fra gli scettici, come il mio amico Mario Sechi, quando comparvero le prime notizie sulla decisione della nuova commissione d’inchiesta parlamentare sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro di riaprire anche il capitolo del bar all’angolo tra…

bitcoin

Così la tecnologia blockchain può ridurre la corruzione

Di Marc Prosser

L’indice di corruzione percepita, elaborato dall’organizzazione Transparency International, assegna all’Honduras il 122esimo posto su 175. La scorsa estate, il Paese è stato attraversato da proteste di strada durate oltre due mesi, conseguenza dell’ultimo scandalo di corruzione: pare che l’ex direttore dell’Istituto di sicurezza sociale e i suoi colleghi si siano impossessati di oltre 200 milioni di dollari per pagarsi macchine…

×

Iscriviti alla newsletter