Skip to main content

Seconda di tre puntate (qui la prima e qui la terza parte)

I primi investimenti nelle tecnologie per il Gas naturale liquefatto (Gnl o Lng) risalgono agli anni ’70, ma solo negli ultimi anni è stato innescato un vero e proprio processo di globalizzazione del mercato del gas grazie alla possibilità di trasporto via mare a prezzi accessibili. In Asia, i grandi Paesi consumatori (Giappone e Corea) hanno investito pesantemente e sono stati precursori nello sviluppo di nuove tecnologie creando una rete per il proprio rifornimento a partire dai Paesi produttori in Indonesia ed in Malesia.

Il Lng offre evidenti vantaggi tecnici in termini di sicurezza e flessibilità di trasporto che si traducono in vantaggi geopolitici: il mercato del gas non è più legato alla continuità ed al funzionamento di condotte fisse, che spesso attraversano regioni ad alta instabilità politica. Inoltre, i costi per il trasporto si fanno relativamente più convenienti con la distanza invece di crescere velocemente con la lunghezza del percorso necessario, offrendo molto più vaste possibilità di commercializzazione per i Paesi produttori e di approvvigionamento per i Paesi consumatori.

La tecnologia della liquefazione del gas naturale permette di ridurre il volume specifico del gas di circa 600 volte rispetto alle condizioni standard, consentendo di ottenere costi competitivi per lo stoccaggio ed il trasporto di notevoli quantità di energia in spazi considerevolmente ridotti. Il trasporto del Gnl a grande distanza dal luogo di produzione avviene via mare per mezzo di navi metaniere, in cui il Gnl rimane in fase liquida a pressione atmosferica e a temperature criogeniche (al di sotto dei -160 gradi centigradi).

La flessibilità offerta dal trasporto via nave permette di innescare un arbitraggio commerciale analogo a quello già esistente per il petrolio: permette, infatti, di raggiungere aree remote e di cogliere repentine variazioni di prezzo tra i diversi mercati.

Negli ultimi anni la produzione di Lng è cresciuta esponenzialmente, passando da circa 50 milioni di tonnellate all’anno del 1990 a oltre 236 milioni di tonnellate all’anno nel 2013 e la richiesta continua ad aumentare. In Asia, in particolare, la domanda è cresciuta fortemente dal 2011 a causa dell’arresto di molte centrali nucleari in Giappone e nei Paesi vicini in seguito all’incidente di Fukushima. Ora il mercato del Lng rappresenta il 30% del commercio e circa il 10% della domanda mondiale di gas. Nel 2014 i Paesi esportatori dotati delle tecnologie necessarie sono saliti a 19 e riforniscono 30 Paesi importatori. I principali trend sono in crescita e tutte le previsioni sul mercato dell’energia sono concordi nel ritenere che il Lng continuerà a giocare un ruolo di rilievo nel soddisfare il bisogno energetico mondiale.

I primi cinque Paesi importatori sono tutti asiatici: nel 2014 Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Cina ed india hanno assorbito, da soli, il 72% del commercio mondiale. Per tutti, in particolare Cina ed India, si prevede un ulteriore aumento della domanda. Negli Stati Uniti la rivoluzione dello shale gas ha rilanciato la produzione interna ed ha fatto crollare le importazioni di Lng dal 5.8% del 2009 al 0.7% del 2014, ma ci sono già segnali di una nuova inversione di tendenza. In Europa, invece, nello stesso intervallo di tempo le importazioni si sono dimezzate scendendo al 13.6%. Qui le cause vanno individuate in parte negli investimenti sulle centrali elettriche a carbone, ma soprattutto nella contrazione della produzione complessiva provocata dalla perdurante crisi economica che affligge il continente.

I maggiori paesi produttori di Gas che si sono dotati di tecnologie Lng sono, nell’ordine: Qatar, Malesia, Australia, Nigeria, Indonesia, Trinidad e Tobago, Algeria, Russia e Oman. Alcuni esportatori storici di gas, come Algeria e Indonesia, stanno affrontando negli ultimi anni numerosi problemi produttivi causati dall’esaurimento dei giacimenti e dall’incremento della domanda interna, ma Stati Uniti, Mozambico, Tanzania e Canada hanno ambiziosi piani di sviluppo con l’obiettivo di diventare esportatori di Lng. In Australia ora si registra il maggior numero di impianti Lng in costruzione mentre la Russia – che si stima possieda un quarto delle riserve mondiali di gas naturale – sta preparandosi a diventare un protagonista in questo settore moltiplicando in modo massiccio le proprie esportazioni di Lng in tutto il bacino euroasiatico.

Parte 2/3

Come avanza la globalizzazione del gas naturale liquefatto

Seconda di tre puntate (qui la prima e qui la terza parte) I primi investimenti nelle tecnologie per il Gas naturale liquefatto (Gnl o Lng) risalgono agli anni '70, ma solo negli ultimi anni è stato innescato un vero e proprio processo di globalizzazione del mercato del gas grazie alla possibilità di trasporto via mare a prezzi accessibili. In Asia, i…

Come sta cambiando la comunicazione di Eni

“Finché i leoni non cominceranno a raccontare le loro storie, i cacciatori saranno sempre gli eroi”. Da generazioni, varie etnie africane si tramandano questo proverbio, nato tra le popolazioni Ewe-Mina tra Ghana, Benin e Togo e poi diffuso con qualche variante in molte altre parti del continente. La suggestione che offre si apre a mille possibili interpretazioni, e non di…

Parliamo della Metro C di Roma?

Governare il Comune di Roma, schiacciato da un debito di 13,6 miliardi e con un bilancio condizionato da manovre di rientro fino al 2048, non sarà facile per nessuno dei tanti candidati già scesi in campo. Ma come si è arrivati a questo «abisso finanziario»? Una prima risposta si trova nella relazione che il procuratore della Corte dei Conti del…

comin

Tutti i tasselli della nuova identità di Finmeccanica

L’anno appena trascorso ha segnato, per Finmeccanica, il compimento di un radicale processo di trasformazione: un periodo in cui abbiamo immaginato cosa volevamo diventare e costruito, intorno a quell’idea, un’impresa rinnovata, più dinamica e coesa, e con una struttura più coerente con le esigenze dei nuovi mercati globali. Non più una corporate a capo di un gruppo di aziende, ma…

MATTEO RENZI

Il vero problema di Renzi è lo stock di debito pubblico

Due anni fa Matteo Renzi vedeva la ripresa dietro l'angolo. La luce del pil in crescita gli appariva chiara in fondo al tunnel della crisi e a portata di mano. Così decise di far fuori Enrico Letta dopo avergli comunicato con l'ormai famoso tweet #Enricostaisereno ben altre intenzioni. Renzi non voleva farsi scappare la ghiotta occasione della ripresa e del…

Come procede la guerra al denaro contante

Accusato da Alberto Asor Rosa di misoneismo, Guido Ceronetti qualche mese fa aveva definito “scellerata” la scelta, preannunciata dalla Danimarca, di bandire da qualsiasi tipo di transazione economica, anche la più minuta, il denaro contante. Ignoro se il 1° gennaio 2016 - la scadenza indicata nell’annuncio - la draconiana misura sia stata effettivamente messa in atto. D’altra parte, se quella danese…

Tutte le evoluzioni della comunicazione d'impresa

La comunicazione d’impresa sta dentro un contenitore molto più ampio che è quello del sistema produttivo. Per capire potenzialità e limiti di questa comunicazione si può partire dalla triade semantica, sharing economy – social network – ruolo attivo del consumatore, utile a definire l’ambiente storico e culturale che detta le coordinate entro le quali la comunicazione d’impresa si deve muovere…

Diritti e doveri turchi: l'esercito di Ankara prende a bastonate i migranti (VIDEO)

La BBC ha ottenuto un video registrato a bordo di un gommone di migranti a largo del mar Egeo in cui si vede una motovedetta della Guardia Costiera turca accostarsi e colpire con dei lunghi bastoni le persone a bordo (dirette in Grecia). [youtube]http://youtu.be/uXSMz1KMCVA[/youtube] La vicenda si sarebbe svolta sabato in acque turche, mentre i migranti erano diretti verso l'isola…

D'Alema, Renzi e le due anime della sinistra

Ormai a due anni dalla fine della Legislatura, e di fronte alla prossima tornata amministrativa, gli equilibri politici della maggioranza cominciano a produrre dei sonori scricchiolii. Ad alimentare veramente il dibattito, all'interno del Pd, non sono stati Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, eminenti rappresentanti della minoranza, ma un padre storico del partito: Massimo D'Alema. L'ex presidente del Consiglio, non nuovo…

Tutti i subbugli in Messico tra vescovi e Papa Francesco

Tutto è partito con un editoriale apparso sul periodico ufficiale dell’arcidiocesi di Città del Messico, "Desde la fe", che criticava pesantemente il discorso tenuto dal Papa lo scorso 13 febbraio ai vescovi locali riuniti nella cattedrale metropolitana. Un testo non firmato, che quindi era riconducibile direttamente al cardinale arcivescovo, Norberto Rivera Carrera, che del Paese centroamericano è anche primate. "PERCHE'…

×

Iscriviti alla newsletter