Skip to main content

Dopo un accordo di rilievo con l’impresa degli Stati Uniti Leidos per ammodernare per l’Alleanza Atlantica i sistemi di difesa dai missili balistici, l’azienda italiana Vitrociset ha realizzato l’avviamento operativo della nuova versione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo “ARTAS” per l’Autorità Responsabile per il Controllo del Traffico Aereo turco, uno dei più vasti d’Europa. E’ quanto annuncia la società in una nota nella quale precisa che l’aggiudicazione della gara d’appalto era avvenuta a maggio 2015.

LA NOTA DELLA SOCIETA’

L’importanza della realizzazione operata da Vitrociset – si legge in una nota della società presieduta da Giorgio Zappa – “deriva dal fatto che l’installazione del sistema ARTAS come parte dell’infrastruttura ATC di DHMI, è un passo importante per la qualità della sorveglianza dello spazio aereo turco che è uno dei  più vasti d’Europa”.

I DETTAGLI

Vitrociset ha effettuato l’installazione dell’ARTAS V8B2  essendosi aggiudicata nel maggio 2015 la gara d’appalto indetta per conto di DHMI da EUROCONTROL, proprietaria del sistema ARTAS, ricorda l’azienda.  Le attività di progetto si sono concluse entro i tempi previsti e con la soddisfazione di EUROCONTROL  e DHMI”.

CHE COSA E’ ARTAS

ARTAS, sviluppato e gestito da EUROCONTROL per conto dei suoi Stati membri, è un sistema di sorveglianza largamente utilizzato in Europa, “progettato – ricorda Vitrociset – per acquisire i dati dai diversi sistemi di sorveglianza, fornire un’accurata ed omogenea rappresentazione della situazione di traffico aereo relativa ad una ben determinata area geografica e distribuire in tempo reale le informazioni ad una comunità di sistemi utenti.

Cosa farà Vitrociset in Turchia

Dopo un accordo di rilievo con l’impresa degli Stati Uniti Leidos per ammodernare per l’Alleanza Atlantica i sistemi di difesa dai missili balistici, l’azienda italiana Vitrociset ha realizzato l'avviamento operativo della nuova versione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo "ARTAS" per l'Autorità Responsabile per il Controllo del Traffico Aereo turco, uno dei più vasti d'Europa. E' quanto annuncia la…

Novak contro quell’idea di “giustizia sociale” che riduce la libertà personale

“Il Foglio”, 12 marzo 2016 Come ha opportunamente scritto il filosofo James V. Schall, S.J.: «Nessun concetto nell’etica e nella filosofia politica necessita di un chiarimento e di un’analisi critica come quello della “giustizia sociale”». È questo il tema al quale è dedicato il più recente libro di Michael Novak, scritto insieme a Paul Adams e con il “contributo” di…

La dottrina di Obama e la Libia

Negli ultimi giorni Barack Obama ha trovato il modo per spiegare con chiarezza, più o meno direttamente, che la situazione in Libia non è al centro delle sue priorità. Lo ha fatto indirettamente colpendo con intensità la Somalia, dove un gruppo islamista che si chiama Shabaab è considerato dal Pentagono la principale minaccia terroristica africana (cioè prima dello Stato islamico in Libia)…

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Ecco l'Agenda di Inguscio per il nuovo Cnr

Conferenza d’esordio per Massimo Inguscio, neo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, ha voluto un incontro ieri con la stampa nel quale ha anche esposto le strategie di intervento che caratterizzeranno il suo mandato presidenziale. Fisico e Accademico dei Lincei, Inguscio ha scelto come sede dell’incontro l’Accademia non a caso, date le competenze e…

Serve un tatarelliano per riunificare il centrodestra. Parla Salvatore Tatarella

Gli ex ragazzi del Secolo d’Italia tutti insieme almeno per una sera. Gianfranco Fini (Liberadestra) e Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia) che riparlavano tra loro amabilmente; Maurizio Gasparri e Altero Matteoli (Forza Italia) accanto a Gennaro Malgieri, Adolfo Urso e Italo Bocchino. Per una sera la diaspora nella quale si è frammentata la destra post-missina e ex Alleanza nazionale, con tanto…

Repubblicani, ecco perché anche Carson parteggia per Trump

Ben Carson dà il suo appoggio a Donald Trump; Topolino volta le spalle in Florida a Marco Rubio. Senz’altro, rischia di avere più impatto la presa di posizione del personaggio simbolo della Disney, che a Orlando ha centri d’attrazione visitatissimi dagli americani e noti in tutto il Mondo. L’ex rivale ed ex neurochirurgo, ora guru, l’unico nero che ha partecipato…

Mattarella

Chi ha celebrato e onorato Carlo Donat-Cattin

Nel bel mezzo dell’ennesima crisi politica e mediatica della sinistra, che rincorre curiosamente la destra nella ricerca di un’identità perduta, se mai entrambe l’hanno avuta davvero negli ultimi vent’anni, deve essere stato un nostalgico tuffo nel passato quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto nella Sala Koch di Palazzo Madama. Dove, accolto e accompagnato dal presidente del…

Tutte le vere novità nelle cartucce della Bce di Draghi

Con una “maggioranza schiacciante”, secondo le parole del presidente Draghi, nella sua riunione del 10 marzo la Bce ha adottato diverse misure di politica monetaria, classificabili in due categorie. La misura più rilevante annunciata oggi è ciò che Draghi ha etichettato come “misura di credito”, cioè quattro operazioni TLTRO di durata quadriennale, che sono, di fatto, una via di mezzo fra una misura…

Tutte le stantie conclusioni dell'ultimo G20

Il summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20, recentemente tenutosi a Shanghai, ha dato un messaggio preoccupante sul futuro dell'economia e della finanza globale. Ha riconosciuto apertamente che le politiche lanciate dopo la grande crisi non stanno producendo i risultati positivi desiderati. "La politica monetaria, da sola, non riesce a promuovere una crescita bilanciata", è scritto nella dichiarazione finale, per…

×

Iscriviti alla newsletter