Skip to main content

Dopo i tragici eventi che hanno colpito Parigi lo scorso 13 novembre, in molte città europee si è assistito a un massiccio rafforzamento delle misure di sicurezza. Roma e Milano sono state segnalate dall’intelligence americana tra i principali obiettivi degli attentati, Bruxelles ha mantenuto il livello di massima allerta per più giorni e il premier francese Manuel Valls ha esplicitamente evocato il rischio di attacchi non convenzionali con armi chimiche e batteriologiche.

Uno studio elaborato a gennaio 2008 dall’Istituto affari internazionali (Iai) per il Centro militare di studi strategici (Cemiss), sotto la direzione del professor Nones, su potenziali rischi e possibili risposte alla minaccia Nucleare, biologica, chimica e radiologica (Nbcr), ha rilevato che l’eventualità che simili attacchi colpiscano le popolazioni civili è una possibilità concreta. Infatti, le caratteristiche degli attentati più recenti e gli aspetti di reperibilità e pericolosità di alcuni agenti Nbcr alimentano tale rischio. Le tragiche modalità e l’efferatezza che contraddistinguono i recenti attentati permettono di ipotizzare un ricorso all’utilizzo di agenti Nbcr, proprio per l’elevato potenziale distruttivo di tali sostanze.

Inoltre, il notevole impatto mediatico che un evento simile potrebbe avere sull’opinione pubblica e sugli attori politici lo rendono un potenziale mezzo efficace di propaganda. Gli agenti chimici, in particolare, sono caratterizzati da una rapida diffusione e da un altrettanto immediato effetto sulle vittime. Emergono, quindi, potenziali scenari come attacchi con agenti C allo stato liquido o gassoso, diffusi tramite impianti di ventilazione in luoghi affollati come stazioni o aeroporti. Un esempio tristemente noto è l’attentato che ha colpito la metropolitana di Tokyo nel 1995, perpetrato dalla setta guidata da Aum Shinrikyo: in quella circostanza, gli attentatori misero in atto il rilascio dell’agente C Sarin (gas nervino) contenuto in forma liquida in sacchetti di plastica, causando 12 morti e più di 6mila intossicati.

Allo stesso modo, per quanto attiene agli aspetti di reperibilità e pericolosità, gli aggressivi chimici si distinguono rispetto agli altri agenti Nbcr in quanto le sostanze necessarie alla loro produzione sono facilmente disponibili sul mercato, a causa di un largo utilizzo in ambito civile e delle accresciute possibilità di acquisto online . Si pensi, ad esempio, al contenuto dei normali pesticidi, alle sostanze di impiego nell’industria farmaceutica o di utilizzo domestico che, per alcune loro proprietà, possono essere utilizzati con finalità offensive. Ne è un esempio il recente utilizzo del cloro in Siria come agente asfissiante. Inoltre, gli aggressivi chimici hanno costi contenuti e sono meno difficili e pericolosi da maneggiare rispetto ad altri – si pensi al nucleare – grazie anche alla disponibilità di materiale informativo riguardante la loro lavorazione, largamente disponibile e accessibile sul web .

Inoltre, ad accrescere la percezione della minaccia Nbcr contribuiscono, da una parte, la consapevolezza che sia al Qaeda che Daesh annoverano fra le loro fila esperti con conoscenze tecniche e scientifiche rilevanti e, dall’altra, la possibilità che abbiano accesso a depositi di armi non convenzionali, ancora presenti in alcuni Paesi in situazione di conflitto. Proprio per le caratteristiche fin qui descritte, l’impiego di agenti chimici in atti terroristici rappresenta una minaccia da non sottovalutare, anche se statisticamente non si è concretizzata in maniera determinante negli ultimi anni. Infatti, secondo il Global terrorism index elaborato dall’Institute for economics and peace, nel periodo che va dal 2000 al 2014, il 60% degli attentati terroristici è avvenuto con l’utilizzo di semplici armi da fuoco, il 30% con esplosivi convenzionali e solo per il restante 10% si è ricorso ad “altre armi”, laddove con questa espressione ci si riferisce a rapimenti, dirottamenti e incendi. È vero altresì che questi dati non rappresentano una garanzia di proiezione per il futuro, nel contesto attuale in cui si moltiplicano le minacce alla sicurezza.

Fortunatamente, gli eventi che si sono finora verificati hanno avuto effetti limitati, resi oggi ancor più improbabili se consideriamo l’elevato livello di preparazione che contraddistingue attualmente gli operatori di sicurezza. Su tale aspetto vale la pena riportare alcuni elementi dell’azione intrapresa dal governo italiano nell’ultimo anno, in occasione dell’Expo e del Giubileo. Per la capitale, ad esempio, sono state elaborate diverse strategie che prevedono la messa in sicurezza e l’isolamento della zona colpita da un eventuale attentato nel raggio di diversi chilometri con l’intervento, fra gli altri, di vigili del fuoco, protezione civile e ambulanze.

Nell’eventualità dello scoppio di un ordigno, ad esempio, sono i nuclei Nbcr dei vigili del fuoco a raggiungere per primi la zona dell’attacco e, a seconda del punto colpito, è stato già previsto l’ospedale di riferimento per il trasporto delle vittime. Inoltre, è stata istituita una pianificazione integrata tra prefettura, vigili del fuoco e aziende municipalizzate che prevede la completa condivisione sia dei sistemi di videosorveglianza delle singole amministrazioni sia delle strutture comunicative tra le sale operative dei diversi attori. Infine è stata prevista la creazione di un’unica regia dell’infomobilità che permetta a tutti gli operatori di collaborare attraverso rispettive piattaforme informative.

Non potendo escludere pienamente l’eventualità che un attacco chimico si verifichi, l’assunzione di simili misure straordinarie diventa cruciale per garantire la protezione della popolazione e un’adeguata risposta all’evento. Sinergia e comunicazione tra i vari attori sono fondamentali e possono contribuire a ridurre il numero di potenziali vittime tramite una rapida diffusione di informazioni e istruzioni agli individui coinvolti. In conclusione, rafforzare le capacità di gestione dell’emergenza consente di attuare una risposta efficace e il più possibile tempestiva, che permetta di contenere gli effetti del potenziale distruttivo di un eventuale attacco chimico.

@paola_tessari @SartoriPal

L’Italia rischia un attacco terroristico con armi chimiche?

Di Paola Tessari e Paola Sartori

Dopo i tragici eventi che hanno colpito Parigi lo scorso 13 novembre, in molte città europee si è assistito a un massiccio rafforzamento delle misure di sicurezza. Roma e Milano sono state segnalate dall’intelligence americana tra i principali obiettivi degli attentati, Bruxelles ha mantenuto il livello di massima allerta per più giorni e il premier francese Manuel Valls ha esplicitamente evocato…

Chi (e perché) ha preso sul serio il falso Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'augurio ha preso a circolare la sera di San Silvestro, poco dopo che nelle chiese di tutto il mondo si era recitato il Te Deum, la preghiera cristiana di ringraziamento per l'anno che si chiude. E forse le migliaia…

qatar

La guerra tra Iran e Arabia Saudita sarà un insieme di colpi clandestini

Nel mese di ottobre del 2013, il titolare del blog Syria Comment, il professore Joshua Landis dell'Univesità dell'Oklahoma e direttore del Center for Middle East Studies, aveva stilato una lista delle cinque personalità più importanti tra le linee della ribellione siriana (escludendo elementi dello Stato islamico e di al Qaeda, e quelli dell'YPG curdo). Hassane Abboud (Ahrar al Sham) Zahran Alloush…

L'Iran svela un nuovo deposito di missili balistici (foto)

Nel pieno delle tensioni con l'Arabia Saudita, scoppiate dopo che Riad domenica scorsa ha annunciato di aver ucciso il chierico sciita Nimr al Nimr, l'Iran ha svelato nuove immagini di una base missilistica sotterranea. L'impianto sotterraneo è stato visitato dal presidente del parlamento Ali Larijani: «Ha fatto una visita alla nuova città sotterranea delle Guardie della rivoluzione islamica oggi, durante la quale ha promesso che il…

Cogito ergo sum Charlie

Penso dunque Je suis Charlie. L’uomo pensante, non solo un hashtag che invade la rete, nelle ore successive al primo assurdo attentato a rue Nicolas-Appert, XI arrondissement di Parigi, sede del giornale satirico Charlie Hebdo. La maggior parte di noi, fino a quel giorno, mai aveva sorriso sfogliando quelle vignette entrate nel mirino degli uomini dell’Isis, mai ne aveva avuta…

Stefano Cucchi, i tifosi dei social ed il dolore di una sorella.

Impazzano le polemiche italiote che cercano, quando meno se ne sente la necessità, di trovare un significato alle cose che non sempre devono avere un senso nel tutto. Matera e la blasfemia di un ragazzo che scrive sms e il miserevole dubbio - concedetemelo - se Checco Zalone è il nuovo Elio Petri o il cugino di terzo grado dei…

pensione

Inps, tutte le novità su pensioni e assegni familiari

L'Inps ha pubblicato la circolare n. 211 del 31 dicembre 2015 contenente i riferimenti sui limiti di reddito per gli assegni familiari per l’anno 2016. Su un situazione di grande rilevanza come quella delle famiglie, finalmente si cerca di fare chiarezza sulla questione degli assegni, soprattutto chi è stato escluso dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare, e cioè coltivatori diretti, coloni,…

Aggressioni sessuali in Germania la notte di Capodanno. Donne, Islam e integrazione

di Arvea Marieni e Corrado Clini Centinaia di aggressioni di gruppo a sfondo sessuale in Germania a partire dalla notte di Capodanno. I fatti più gravi registrati a Colonia. Oltre 90, fino ad ora, le denunce nella sola città renana. Circa un migliaio di uomini hanno partecipato alle violenze intorno al Duomo e alla stazione centrale. Le responsabilità individuali restano…

libia tripoli libia

Libia, ecco gli impianti petroliferi agguantati da Isis

Lunedì lo Stato islamico ha attaccato alcune aree che ospitano impianti petroliferi nel nordest del Paese. I jihadisti hanno utilizzato una tecnica di attacco nota, vista più volte sia in Siria che in Iraq: hanno prima lanciato due autobomba contro le porte di un impianto nei pressi della cittadina di Al Sidra. Sfondato il blocco ai cancelli, hanno aperto la strada a una dozzina…

Schengen, ecco come i Paesi europei sbarrano le frontiere

Germania, Austria, Croazia e Francia, ora anche Svezia e Danimarca. I Paesi europei che sospendono Schengen per far fronte all'immigrazione aumentano sempre di più. La Svezia ha reintrodotto il controllo alle frontiere di terra con la Danimarca dopo 50 anni di libera circolazione innescando la reazione dello stato danese che a sua volta ha chiuso le frontiere con la Germania, da…

×

Iscriviti alla newsletter