Skip to main content

Chi non ha 155mila dollari per disporre dei servizi della Growing Generation in California sull’utero in affitto (qui l’articolo di Formiche.net), ci sono molte altre opzioni in giro per il mondo. Gli aspiranti genitori potrebbero recarsi in Grecia, Ucraina, India o nel Regno Unito. I costi sono molto più bassi: si parte dai 12mila euro in Grecia fino ai 6mila euro in India. Con più rischi sanitari e legali in confronto alle condizioni che offrono gli Stati Uniti.

Ma c’è un luogo considerato fino a poco tempo fa il tempio dell’utero in affitto. Una regione dove l’offerta è varia, low cost, e il mercato della maternità surrogata è diventata un’istituzione consolidata e agevole. Si chiama Tabasco (sì, come la salsa piccante) ed è stato il primo stato messicano ad autorizzare la gestazione surrogata.

IL CASO MESSICANO

La legge sulla gestazione surrogata è stata approvata in due stati (Tabasco e Sinaloa) in Messico negli anni ’90. A Tabasco la legge, che fa parte del codice civile, è stata approvata dal congresso statale nel 1997.

Nonostante questo, il Senato messicano sta studiando la possibilità di abolire le normative sull’utero in affitto perché gli Stati dove è permesso sono diventati meta turistica della riproduzione surrogata e la situazione è fuori controllo. Il mercato delle agenzie di utero in affitto è un business senza regole, diventato traffico di persone.

NUOVE REGOLE

Il deputato messicano Noé Herrera, presidente della Commissione salute del Congresso di Tabasco, sostiene che a giugno potrebbero essere approvate le riforme legali sulla maternità surrogata: “Ci sono casi di stranieri che arrivano a Tabasco per cercare una mamma surrogata, come se fosse un prodotto, e cercano dopo di portarlo fuori dal Messico… bisogna creare nuove regole. Farlo più proibitivo e regolamentato. Tabasco è diventato famoso perché sembra un paradiso della maternità surrogata”. “La gestazione surrogata dovrebbe essere un contratto totalmente altruista. Nel nostro stato, è solo un business economico”, ha denunciato in Parlamento il deputato HerreraIn un’intervista con il quotidiano Excelsior, l’avvocato María Teresa Jaber ha detto che “è necessario creare nuove regole, non possiamo restare con quelle di 14 anni fa che proteggono al compratore, scusi, a chi affitta il ventre”.

IL PREZZO DI UN SOGNO

Carlos Rosillo, presidente della Fondazione Aiutando a Creare Famiglie, ha detto che “l’organizzazione chiede ai genitori se possono dare un contributo perché le mamme possano cominciare un’attività, con un contributo di 20mila dollari, un prezzo basso per realizzare un sogno”.

La fondazione con sede a Tabasco recluta, attraverso internet, le donne che saranno candidate a essere madri surrogate e con borse di training le prepara per il processo. “Sarebbe difficile pensare che è qualcosa di altruistico – ha spiegato Rosillo -. Prima avevamo 3, 4 richieste al giorno. Oggi sono 100”. In Messico, l’agenzia che gestisce le pratiche dell’utero in affitto prende fino a un milione di pesos dai futuri genitori.

SCELTA GENETICA

Con il centro Care, “un’agenzia di surrogazione di alta qualità in Messico” si legge sul sito – gli interessati possono fare la scelta più adeguata da una banca di ovuli e sperma. Tutto il materiale genetico è a completa disposizione. Per la scelta della madre surrogata, invece, c’è una database con la storia biografica, hobby e interessi delle candidate. “A Care ci piace aiutare alle coppie eterosessuali, gay, e coppie single a realizzare il sogno di diventare genitori con la surrogazione. L’avvocato Iván Davydov vi spiegherà tutto il necessario”, spiega la società sulla pagina web. Con un particolare: “L’unica problematica che abbiamo al centro Care è quando il bambino sarà portato fuori dal Messico, dove forse la surrogazione non è legale o non è come negli Stati Uniti. Contattateci per trovare una soluzione”.

Ecco il video con la testimonianza di Maja, una donatrice di ovoli della banca Care

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=qcEXO4W9CNE[/youtube]

I TARIFFARI 

L’agenzia Sin Cigueña, che offre servizi a distanza in Europa, mette a disposizione degli interessati un tariffario online (qui il pdf con le tariffe in Messico). “I prezzi, un’esperienza a portata di mano: 49.500 dollari con la donazione di ovuli; o altre tariffe singole: 4000 donazione di ovuli da una messicana sana; 8900 dollari per una seconda donazione”. Se invece se preferisce il servizio in India, il prezzo scende a 28.500 dollari; 1500 dollari per gli ovuli di una donna indiana sana (qui il pdf con le tariffe in India).

FENOMENO INCONTROLLATO

“La maternità surrogata a Tabasco è diventata un business senza controllo, denigrante”, ha detto il segretario della Sanità del Messico, Juan Antonio Filigrana Castro. L’affitto dell’utero si è trasformato in un’opzione per guadagnare denaro. La Segreteria della Sanità, attraverso la Direzione di protezione contro i rischi sanitari (Cofepris), ha identificato tre agenzie di riproduzione umana assistita che partecipano a questi programmi di maternità surrogata.

LA TESTIMONIANZA

“Lo faccio per necessità. Non mi piace, ma ho bisogno del denaro. Mi pagano 10mila pesos ogni mese, per nove mesi, e 150mila pesos al momento della nascita del bambino. Lo faccio solo per il denaro, perché stirando vestiti di altri o pulendo le case non guadagnerei quando guadagno affittando l’utero”, ha raccontato Juana, una madre surrogata di 28 anni al quotidiano messicano La Jornada.

PASSO INDIETRO AL SENATO

La riforma è stata presentata dalla senatrice Mely Romero Celis, del Partito Rivoluzionario Istituzionale (Pri), e ha come obiettivo imporre una sanzione privativa di libertà e una multa a chi sarà coinvolto nella gestazione surrogata con fini economici: “L’attuale legge viola i diritti fondamentali di donne e bambini, è una forma di sfruttamento, con conseguenze come lo sfruttamento delle donne, traffico di bambini e di organi, e molto problemi legali”. Romero Celis ricorda che il divieto di commercializzazione di essere umani, attraverso la gestazione surrogata, è un tema che attualmente si discute in Francia, Spagna, Germania e Austria.

Benvenuti a Tabasco, il "paradiso" messicano dell'utero in affitto

Chi non ha 155mila dollari per disporre dei servizi della Growing Generation in California sull’utero in affitto (qui l'articolo di Formiche.net), ci sono molte altre opzioni in giro per il mondo. Gli aspiranti genitori potrebbero recarsi in Grecia, Ucraina, India o nel Regno Unito. I costi sono molto più bassi: si parte dai 12mila euro in Grecia fino ai 6mila…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

A cosa servono (e quanto costano) le assicurazioni cyber

Si dimostra sempre più vivo ed in crescita il complesso ecosistema che si articola intorno alla cyber security. Il virus della consapevolezza del rischio informatico è di quelli che dovrebbero diffondersi senza barriere perché le aziende, anche quelle italiane, hanno solo da guadagnare dallo sviluppo di cultura e sensibilità sul tema. ECONOMIA E CYBERSPAZIO Il recente rapporto sul framework nazionale…

Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano

Craxi e Sangiuliano raccontano Putin

Vladimir Vladimirovic (Volodja) Putin, presidente della Federazione russa, il leader “outsider” che viene dal freddo, non solo siberiano ma anche quello del “salotto buono” del mondo occidentale, che lo osteggia, raccontato a “Piazza Craxi, statista e leader del Psi”. È stata Stefania Craxi, mercoledì 2 marzo, a ospitare nella sala della Fondazione, dedicata alla memoria del padre Bettino - sala…

Raid della Delta Force in Irak, catturato il primo prigioniero dell'Isis

Un blitz della Delta Force americana ha catturato in Iraq un operativo di alto profilo dello Stato islamico: si tratta del primo combattente dell'Isis imprigionato dagli Stati Uniti. Non ci sono molti dettagli a causa dell'elevatata sensibilità delloperazione, ma fonti del New York Times hanno detto che sarebbe avvenuta nelle ultime settimane in un'area del nord iracheno. L'uomo, la cui identità per…

Perché sfido Giachetti e Morassut alle primarie. Parla Domenico Rossi

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net in vista delle elezioni comunali a Roma. Dopo le analisi dell'economista Gianfranco Polillo sui conti e sullo stato dei servizi della capitale, Formiche.net ha avviato una serie di focus sui principali candidati alle primarie di centrosinistra oltre che sui candidati degli altri partiti (qui ad esempio articoli su Virginia Raggi, Alfio Marchini e Guido Bertolaso).…

Tutti i vantaggi dell'accordo Ue-Usa sul Privacy shield

Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d'ora…

Perché l'Italia guarda alla Francia per realizzare il deposito dei rifiuti nucleari

Messa così viene quasi voglia di non crederci: nella regione famosa nel mondo per la più amata eccellenza francese, lo Champagne-Ardenne, sorge dal 1992 il deposito di smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti d’oltralpe. L’unico attualmente attivo in Francia per questo tipo di necessità – il secondo dopo quello già chiuso di La Manche, in Normandia – realizzato all’interno di un’area…

Metalmeccanici, perché i sindacati sbuffano sul salario

Concordi sui temi della previdenza complementare e dell’assistenza sanitaria integrativa, mentre su quelli della formazione continua, del diritto allo studio e dell’apprendistato saranno necessari ulteriori approfondimenti. E’ questa la sintesi dell’incontro che si è tenuto ieri in Confindustria tra sindacati metalmeccanici e Federmeccanica-Assistal. Si trattava della prima riunione successiva ai quattro incontri di approfondimento tra le parti e questa volta…

Perché la riforma delle regioni è inevitabile. Parla Ricci (Anci)

Fusione ed unione di Comuni, “piccolo non è (a volte) bello” recita l’ultimo dei punti del Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese di I-Com. Cosa ne pensa? Innanzitutto mi lasci dire che nel 2015 come Anci siamo riusciti a trovare una posizione unitaria su questo tema. È un processo importante ma ha bisogno di vedere rafforzati i comuni…

Perché la mossa editoriale di Elkann e De Benedetti è azzeccata con Repubblica-Stampa

La cessione della società editrice de La Stampa da parte della Fiat è forse più di ogni altro segnale, la testimonianza della fine di un'epoca e dell'apertura di una diversa fase della storia economica di questo Paese. Sono finiti i salotti buoni, i poteri forti non ci sono più, si attenuano i legami, a volte perversi, tra capitani d'industria e politica. Ormai bisogna navigare in mare aperto,…

×

Iscriviti alla newsletter