Skip to main content

Gli Stati Uniti sorridono ancora a Cassa depositi e prestiti. Via Goito ha lanciato con successo il suo terzo Yankee bond (titolo obbligazionario emesso in dollari da società o istituzioni non residenti negli Stati Uniti e regolati dal Securities Act), tornando sul mercato dei capitali statunitense con un’emissione da 1,5 miliardi di dollari destinata ad investitori istituzionali, residenti sia negli Stati Uniti sia in altre geografie.

La terza emissione obbligazionaria in dollari ha registrato un interesse senza precedenti nella storia dell’istituzione presieduta da Giovanni Gorno Tempini e guidata dall’amministratore delegato Dario Scannapieco, con ordini per oltre 19 miliardi di dollari, quasi 13 volte l’offerta, provenienti da più di 250 investitori. Nuova emissione, infatti, che si inserisce nella più ampia strategia di diversificazione delle fonti di raccolta e di ampliamento della base investitori delineata dal nuovo piano strategico 2025-2027 di Cassa depositi e prestiti, che vede impegnato in prima linea il vice direttore generale, Fabio Barchiesi. “Un successo che rappresenta un forte segnale di fiducia a livello internazionale nella solidità del sistema Paese e di Cassa depositi e prestiti”, hanno tenuto a sottolineare da Via Goito.

Più nel dettaglio, di particolare rilievo la qualità della domanda, con oltre il 98% di investitori istituzionali di lungo termine, tra cui banche, asset manager, assicurazioni, fondi pensione e istituzioni europee e sovranazionali e particolarmente significativa la diversificazione geografica a livello globale, con più dell’85% dell’allocazione finale sottoscritta da investitori esteri, provenienti da oltre 23 Paesi, tra cui Stati Uniti (39%), Regno Unito (17%), Nord Europa (12%) e Medio Oriente (10%).

“Con questa operazione”, si legge ancora nella nota, “Cdp rafforza ulteriormente il proprio ruolo come emittente di riferimento sui mercati finanziari, confermando la crescente capacità di attrarre capitali internazionali di elevata qualità, ampliando la base investitori e proseguendo nella strategia di diversificazione delle fonti di raccolta. L’emissione consentirà a Cdp di sostenere direttamente le esportazioni delle imprese italiane, anche attraverso operazioni di export finance”.

Quanto al rendimento dell’obbligazione, il bond prevede una cedola annua lorda del 4,375% e una scadenza di 5 anni mentre il rating atteso dell’emissione è pari a BBB+ per S&P e BBB per Fitch. L’operazione è stata curata da un sindacato di banche, nell’ambito del quale hanno agito in qualità di Joint Bookrunners BofA Securities, Citigroup, Crédit Agricole Cib, Goldman Sachs International, Hsbc, Intesa Sanpaolo (Divisione Imi CIB), J.P. Morgan e Morgan Stanley, quest’ultima anche nel ruolo di Sole Global Coordinator dell’operazione.

Cdp fa il tutto esaurito negli Stati Uniti con il terzo Yankee bond

La terza emissione obbligazionaria in dollari della Cassa ha registrato un interesse senza precedenti nella storia dell’istituzione presieduta da Giovanni Gorno Tempini e guidata dall’amministratore delegato Dario Scannapieco, con ordini per oltre 19 miliardi di dollari, quasi 13 volte l’offerta, provenienti da più di 250 investitori

Africa e Mediterraneo: tra Piano Mattei, debito e transizioni il futuro è adesso. L'analisi di Scandizzo

Il messaggio arrivato dalla 10° Conferenza Annuale della Società italiana per l’economia dello sviluppo, tenutasi a Villa Mondragone è che l’Africa e il Mediterraneo oggi rappresentano un’opportunità storica: popolazione giovane, aumento del Pil, aumento della domanda di energia, infrastrutture e posti di lavoro. Tuttavia, senza una visione e strumenti adeguati, questa opportunità sarebbe perduta e assisteremmo impotenti a un aumento delle condizioni negative già presenti nella regione. L’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo

Meloni all'Onu rilancia il ruolo di ponte Usa-Ue dell'Italia

All’Onu Giorgia Meloni si presenta non solo come premier italiana, ma come ponte tra Europa e Stati Uniti. Una linea chiara e non facile, che la distingue nel panorama europeo e rafforza l’ambizione geopolitica dell’Italia

Fragilità, costruire un nuovo paradigma per la sostenibilità del Ssn. Esperti e istituzioni a confronto

Durante l’incontro al Centro studi americani, esperti e politici hanno discusso di prevenzione, diagnosi tempestiva e percorsi di cura. Con un focus sulla sostenibilità del Servizio sanitario alla luce delle nuove fragilità

L'accordo tra Indonesia e Ue traccia la traiettoria per quello con l'India

Indonesia e India sono laboratori complementari per l’Ue: la prima per testare la sostenibilità di un’apertura profonda in settori sensibili che ora rientrano dentro al nuovo Cepa, la seconda come banco di prova per misurare la coerenza tra ambizioni geopolitiche e strumenti concreti di politica commerciale europea come l’Fta in costruzione

Droni nei cieli della Danimarca. Quando il moral bombing diventa ibrido

Droni sui cieli della Danimarca, tra basi Nato e scali civili. Dopo Copenaghen e Oslo, Aalborg e altri aeroporti costretti a chiusure e dirottamenti. Le autorità parlano di operazioni condotte da un attore professionale, la premier Frederiksen evoca il coinvolgimento russo…

L'Europa corre sull'euro digitale. La road map della Bce

Entro quattro anni, se non ci saranno intoppi o ripensamenti, la moneta sovrana formato elettronico potrà essere fruibile dai consumatori, dalle banche e dalle imprese. Un’operazione che punta a fermare l’avanzata delle criptovalute, mantenendo al contempo il passo coi tempi. Ecco che cosa dice l’ultimo rapporto di Francoforte

Palestina, la linea di Meloni è buonsenso. La versione di Marattin

Il riconoscimento della Palestina non può essere un atto simbolico né incondizionato. Per Luigi Marattin, deputato del Partito Liberaldemocratico, serve una sequenza chiara: rilascio degli ostaggi, fine delle operazioni militari e una governance palestinese libera da Hamas. Dal Medio Oriente alle mobilitazioni studentesche, il parlamentare denuncia una politica che alimenta la rabbia anziché governarla

Ecco come al Sharaa cerca la fiducia sulla nuova Siria

Il presidente siriano ha usato l’Assemblea Generale dell’Onu per segnare il ritorno di Damasco sulla scena internazionale, incontrando leader come Giorgia Meloni, Macron ed Erdoğan. L’ex comandante jihadista Jolani, punta ora a legittimarsi come guida della Siria post-Assad. Per questo al-Sharaa chiede la fine delle sanzioni e cerca sostegno per la ricostruzione del Paese

Abrogare il Dma o l'Europa resterà senza iPhone. L'ultimatum di Apple all'Ue

L’azienda di Cupertino passa agli ultimatum. Bisogna cancellare un regolamento che penalizza lei e i suoi utenti mentre favorisce i competitor cinesi, oppure nessun prodotto o servizio verrà messo sul mercato europeo. Uno scenario rivoluzionario

×

Iscriviti alla newsletter