Skip to main content

Giorgia Meloni lo aveva osservato già in occasione di uno dei primissimi incontri con Recep Tayyip Erdogan: il ruolo incarnato dalla Turchia, al di qua e al di là del Mediterraneo, non può essere sottovalutato, anzi rappresenta esso stesso l’occasione per implementare le già ottime relazioni commerciali tra Roma e Ankara. Un assunto che ha trovato una nuova applicazione nella missione condotta a Istanbul dal ministro del Made in Italy Adolfo Urso, protagonista sia del bilaterale con l’omologo Mehmet Fatih Kacır, sia di un evento strutturato con la comunità imprenditoriale italiana in Turchia. Sullo sfondo l’accordo Baycar con Piaggio Aerospace, che migliora le prospettive di ulteriori accordi di partnership tra due colossi come Leonardo e Baycar, oltre alla contingenza geopolitica su terreni importantissimi come Ucraina, Libia, Siria.

Qui Istanbul

Sul Bosforo l’Italia si è presentata, così come in altre occasioni, con una composizione cosiddetta “strutturata”. Assieme al ministro Urso c’erano il sottosegretario Fausta Bergamotto, il presidente di Leonardo Stefano Pontecorvo, il presidente dell’Ice Matteo Zoppas e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente. Italia e Turchia si trovano nello stesso continente euro-mediterraneo: per questa ragione Urso ha messo l’accento sul biennio trascorso che si è caratterizzato per il record dell’interscambio commerciale e anche di ricchezza degli investimenti italiani in Turchia. Il primo ha raggiunto 25,3 miliardi di euro nel 2024, registrando un aumento del 3,4% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni italiane verso la Turchia sono cresciute del 6,5%, raggiungendo i 13,8 miliardi di euro.

Il perché di un’alleanza

“Riteniamo che sia giunto il momento per rafforzare le nostre partnership tecnologiche e industriali anche ai fini della crescita degli stabilimenti italiani”. Il dato di fatto è rappresentato dalla crescita delle esportazioni italiane in Turchia che per l’Italia è un “grande risultato”. Il ragionamento di Urso poggia sulla convinzione che i maggiori coni di interesse italiani, come il mare nostrum e l’Africa, siano obiettivi da guardare nella consapevolezza che l’Italia e la Turchia “devono avere insieme un ruolo importante per svolgere, rafforzare, integrare la sponda sud del Mediterraneo nella crescita della nostra Europa”. Quindi l’obiettivo italiano è quello di migliorare ulteriormente la cooperazione industriale con particolare attenzione ai settori della difesa, dell’aerospazio, della farmaceutica e delle materie prime critiche.

I dossier in ballo

Due su tutti, il dossier Baykar-Piaggio Aerospace e il piano di riorganizzazione in Italia di Beko-Whirlpool. L’investimento in Piaggio Airspace secondo Urso ha la finalità di erigere assieme al partner una piattaforma produttiva in un settore di sviluppo chiave, come quello dei droni, che procederà di pari passo al classico core business di Piaggio, ovvero il settore aeronautico e della manutenzione di aerei. Sarà questo lo zoccolo duro dell’accordo, da cui verranno sviluppati nuovi progetti comuni nel breve-medio periodo. Primo fra tutti quello tra Baykar e Leonardo, “per rafforzare e rilanciare gli stabilimenti italiani e la partnership tra le due grandi aziende in Europa”. Il tutto a un mese dal vertice bilaterale tra Meloni ed Erdogan che si terrà a Roma. Ma non è tutto, perché la postura italiana verso Ankara e i suo raggio d’azione presenta una visione strategica che va al di là dei singoli progetti, bensì investe nel cosiddetto Mediterraneo globale.

Scenari

Il Piano Mattei è lo strumento italiano per dialogare meglio e in modo diverso con l’Africa, un continente dove proprio la Turchia da molti anni presenta delle connessioni precise e in cui ha effettuato operazioni di un certo peso, come ad esempio in Libia (senza dimenticare il cambio di regime in Siria, dove è anche Ankara a dare le carte). Inoltre la Turchia si è nelle ultimissime ore candidata per ospitare i colloqui diplomatici tra Mosca e Kyiv, in mesi geopoliticamente fondamentali che porteranno anche alla conferenza di Roma per la ricostruzione ucraina, prevista il prossimo luglio.

Per cui non c’è da parte del governo solo la volontà di presidiare assieme alla Turchia il mercato dell’aerospazio: il rafforzamento delle relazioni tra Roma e Ankara, suggellate dalla missione del ministro Urso, va di pari passo con le nuove sfide della geopolitica dove, accanto al peso specifico turco, si denota la sempre maggiore centralità di Roma nei dossier più rilevanti.

 

Tutti i dossier in ballo tra Italia e Turchia

Da un lato la volontà di presidiare assieme il mercato dell’aerospazio. Dall’altro la convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Roma e Ankara, suggellate dalla missione del ministro Urso, va di pari passo con le nuove sfide della geopolitica dove, accanto al peso specifico turco, si denota la sempre maggiore centralità del governo italiano nei dossier più rilevanti

La sveglia per l’Europa è già suonata, ora bisogna alzarsi. Scrive Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Se l’Europa vuole affermarsi nella nuova era, deve evolversi in una vera unità politica, una Federazione Europea, capace di stare al passo con la velocità e la connettività dell’era digitale. L’intervento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

Ala Art Prize, quando la cultura d’impresa si intreccia con l’arte

Ala For Art lancia la quinta edizione di Ala Art Prize, un premio dedicato ad artisti e collettivi attivi in Italia. La open call è aperta fino all’8 maggio 2025, con la possibilità di partecipare gratuitamente. Il vincitore riceverà 10mila euro per la realizzazione di un’opera site-specific presso l’headquarter di Ala a Napoli. Novità dell’edizione 2025 è il Premio di Acquisizione per under 35, volto a sostenere i giovani talenti

Lotta per la libertà, a che punto siamo a un anno dalla morte di Navalny. Scrive Terzi

A un anno dalla morte di Aleksei Navalny a ricordarlo sono stati tanti cittadini russi, ma non solo. A intervenire, da Berlino, anche la moglie, la quale ha sottolineato la necessità di sostenere l’opposizione interna perché mentre in Europa “possiamo sentirci liberi, in Russia la gente è ostaggio del regime”

La Chiesa all’ultimo Conclave? L'analisi di D'Anna

Con discrezione e delicatezza o con sfacciato cinismo dopo l’ultimo bollettino medico sulla degenza ospedaliera del Santo Padre che rivela “l’insorgenza di una polmonite bilaterale che richiede un’ulteriore terapia farmacologica” si è scatenata una vera e propria corsa mediatica e delle gerarchie vaticane alla successione di Papa Francesco, l’età e la salute del quale non consentono verbi al futuro, ma solo la valutazione del presente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Migranti, l'Ue studia il modello Italia. Brunner da Meloni

Appare sempre più evidente che il tema migranti sia non solo contingente per molti Paesi di prima accoglienza, ma si sia progressivamente trasformato in un preciso tema sociale ed elettorale che impatta sulle varie comunità. Per questa ragione la Commissione si è convinta a cambiare passo, anche dopo le pressioni che Giorgia Meloni ha avanzato dal 2022 ad oggi. L’approccio italiano si è rivelato valido agli occhi dell’Ue che nel frattempo ha messo nel conto un possibile peggioramento della situazione internazionale

Elon Musk lancia Grok 3, il chatbot che aiuterà a comprendere l'universo

La società del tycoon, xAI, ha sottolineato che servirà ancora una settimana per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ma il modello è dieci volte più potente rispetto al suo predecessore. E fa parte della risposta americana a DeepSeek cinese

Elt, Fincantieri e Leonardo. Perché gli Emirati puntano sull’industria della difesa italiana

Settimana di intese industriali ad Abu Dhabi, con gli Emirati Arabi Uniti che stringono accordi con le maggiori realtà italiane. L’accordo con Leonardo (nonché con Elt e Fincantieri) segnala l’interesse emiratino verso una maggiore cooperazione con l’industria nostrana e manifesta le ambizioni di Dubai di trasformarsi da importatore a esportatore di sistemi d’arma all’avanguardia

L'incontro Usa-Russia apre una nuova fase diplomatica. Parla Missiroli

La decisione di Trump di dialogare direttamente con Putin non segna solo una svolta nelle relazioni Usa-Russia, ma anche in quelle con l’Europa. Che adesso dovrà cambiare approccio. L’opinione di Antonio Missiroli, ex-direttore dell’Euiss e già assistente del segretario generale della Nato

Energia e dazi, per chi suona la campana di Draghi

L’ex presidente della Bce, in audizione all’Europarlamento, torna a mettere l’Ue davanti alle proprie responsabilità e ritardi. Su energia, tecnologia e difesa il Vecchio continente ha perso troppo tempo. E ora deve recuperare terreno, prima che sia troppo tardi

×

Iscriviti alla newsletter