Skip to main content

Una risoluzione approvata all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite due settimane fa mette l’organismo formalmente dietro ad un lungo piano negoziato per la crisi in Siria, che richiede un cessate il fuoco, i colloqui tra il governo siriano e l’opposizione e una linea temporale di sei mesi per creare un governo di unità nazionale e indire le elezioni entro 18 mesi. L’accordo, tappa finale di un percorso iniziato a Vienna il 30 ottobre con la partecipazione della Russia, prevede che i negoziati formali tra governo e opposizione siriana comincino a gennaio del 2016.

I PROBLEMI

«La risoluzione è uno sviluppo positivo […] una rara dimostrazione di unità del Consiglio di Sicurezza» ha scritto l’editorial board del New York Times, facendo riferimento ai cinque anni di guerra che hanno prodotto oltre 250mila morti più un’enorme crisi di rifugiati, e al precedente veto posto nel 2011 da Russia e Cina per una risoluzione Onu del conflitto (quando era appena iniziato). Il problema, secondo la linea editoriale del NYTimes, è che l’accordo onusiano  è comunque insufficiente e carente. Ha scritto su Formiche.net Marco Orioles, docente di Sociologia all’università di Udine ed esperto di Islam, «jihadismo e settarismo: le due principali fonti della fitna che ha gettato il Medio Oriente nel caos sono tutt’altro che risolte nell’equazione scritta al Palazzo di Vetro». Manca inoltre un’intesa su chi rappresenterà le opposizioni e sul ruolo che giocheranno vari attori chiave, sponsor esterni proprio di quelle opposizioni, come l’Arabia Saudita, che ultimamente ha rilanciato la propria centralità regionale dando il via ad un’alleanza militare che è stata definita “Nato islamica”; c’è poi la Turchia, che ha utilizzato la Siria nel tentativo di espandere la propria impronta in Medio Oriente e ha ottenuto credito anche dall’Europa per la gestione dei migranti; infine l’Iran, che nonostante l’accordo internazionale sul suo programma nucleare, continua a muoversi secondo una propria, personale, agenda.

E ASSAD?

Irrisolto è anche il futuro di Bashar al-Assad. I gruppi ribelli sostenuti da Arabia Saudita e Turchia insistono sul fatto che debba essere subito rimosso dal potere. La Russia e l’Iran hanno cercato di evitarne il rovesciamento, aumentandogli il sostegno militare e finanziario e tra qualche giorno il presidente siriano sarà protagonista di una visita ufficiale a Teheran, la seconda dopo quella moscovita da cinque anni ad oggi. Per gli Stati Uniti, invece, prima la rimozione era una conditio sine qua senza la quale non si sarebbe raggiunta nessuna soluzione, mentre ora Washington sostiene una transizione negoziata che includerebbe anche membri del regime. Il NYTimes spiega che la situazione è confusa: se è vero che adesso la rimozione potrebbe portare ancora più destabilizzazione, «sarebbe vergognoso se a un tale macellaio fosse permesso di correre alle elezioni che il nuovo piano prevede entro due anni».

IL CESSATE IL FUOCO: UN’UTOPIA

Pure il cessate il fuoco, che dovrebbe essere l’aspetto del piano Onu più vicino alle esigenze umanitarie dei civili, secondo il giornale americano è impraticabile: non si possono mandare i peacekeeper, perché non c’è nemmeno un qualche genere di cosa che assomiglia alla pace. È il campo a testimoniare queste affermazioni: si combatte, più o meno senza sosta, su tutti i fronti asimmetrici del conflitto, da nord a sud. Uniche tregue raggiunte, alcune (rare) a livello locale: aspetti puntuali che possono essere sì una buona pratica da seguire, ma che sono complicati dalla molecolarizzazione dei fronti dell’opposizione.

LA RUSSIA

Su Politico un gruppo di 76 personalità, tra diplomatici, funzionari eletti e consiglieri, coperti da anonimato e riuniti dal giornale in un caucus, ha sostenuto a maggioranza che è arrivato il momento che l’Occidente «metta da parte la sfiducia e inizi a lavorare con la Russia per costruire un partenariato strategico».

Le vittime civili. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, ha commentato la chiusura del vertice Onu che s’è tenuto il 18 dicembre dicendosi «non molto convinto di quello che s’è deciso», e il ruolo di Mosca resta uno dei grandi dubbi sull’accordo. Una settimana fa, un attacco aereo russo ha colpito diverse strutture civili ad Idlib, una città in cui non c’è lo Stato islamico, ma che è sotto il controllo dei ribelli: solo l’ultimo di questo genere di attacchi in difesa del regime, portati anche attraverso l’uso di bombe a grappolo, che secondo i calcoli di Amnesty International hanno prodotto più di 200 morti tra i civili. Nel rapporto, Amnesty ha detto di aver “studiato a distanza” più di 25 attacchi russi che hanno avuto luogo a Homs, Hama, Idlib, Latakia e Aleppo tra il 30 settembre e il 29 novembre, su obiettivi che non erano di interesse militare. Per Mosca si evoca l’accusa di crimini di guerra, questione che rende ancora più complicata una qualche intesa con l’Occidente. Se è vero che il Califfato ha perso più del 14 per cento di territorio, come dimostrato da alcuni istituti di analisi, quel controllo è venuto meno soprattutto in Iraq, da dove arrivano le principali vittorie contro i baghdadisti (come nel caso della simbolica Ramadi) e dove la Russia non è impegnata nelle operazioni anti Isis.

Tutti i passi (e gli ostacoli) dell'accordo Onu sulla Siria

Una risoluzione approvata all'unanimità dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite due settimane fa mette l'organismo formalmente dietro ad un lungo piano negoziato per la crisi in Siria, che richiede un cessate il fuoco, i colloqui tra il governo siriano e l'opposizione e una linea temporale di sei mesi per creare un governo di unità nazionale e indire le elezioni entro 18 mesi.…

Smog, cosa penso del patto governo-Anci-Regioni. Parla Georgiadis (Cnr)

Il protocollo d'intesa firmato tra Ministero dell’Ambiente, Anci e Regioni per far fronte all’innalzamento dei livelli di polveri sottili nelle città italiane rappresenta un fondamentale passaggio a un’unica regia nazionale per affrontare il problema dell'inquinamento. Questo coordinamento permanente tra Comuni, Governo e Regioni proseguirà con nuovi appuntamenti finalizzati a seguire e gestire non solo le cosiddette misure emergenziali (come i…

Tutti i botti di Capodanno minacciati dall'Isis

Nei giorni passati ci sono state diverse allerte su potenziali attentati durante la notte di Capodanno in varie città europee e non solo. Ci sono stati arresti e perquisizioni, con l'obiettivo di scovare jihadisti in giro per il mondo: lupi solitari, elementi di Al Qaeda o dello Stato islamico, o altri gruppi radicali combattenti che si ispirano ai baghdadisti. VIENNA Quattro giorni fa, il…

Tutti gli errori di Sandro Bondi

"Uno ce l'ho. Berlusconi potrebbe essere paragonato al Conte Ugolino che nella Divina Commedia divora il cranio dei suoi figli. E questo riferimento culturale è in fondo lusinghiero, perché lo sguardo di Ugolino verso i figli è di disperazione, mentre quello di Berlusconi è quasi intinto di sadismo. In realtà sono giunto alla conclusione che non vi è alcuna grandezza…

Smog: ecco vere cause, falsi allarmi e possibili rimedi. Parla Georgiadis (Cnr)

Mentre lo smog diventa uno dei temi caldi della politica, proviamo a ricondurre il dibattito su un piano più scientifico. Perché, dopotutto, di fisica e meteorologia si tratta - e anche un po' di pianificazione urbana - come spiega Teodoro Georgiadis dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr, in questa conversazione con Formiche.net. Dottor Georgiadis, perché nelle nostre grandi città stazionano…

I miei auguri di buon 2016 a Grasso, Boldrini, Alfano, Salvini, Grillo e...

Auguri di buon anno al presidente del Senato, Pietro Grasso, perché nel 2016 non si lasci indurre in tentazione, secondo la più celebre preghiera cristiana, dal conflitto d'interesse nelle urne del referendum sulla riforma costituzionale. Ch'egli sta socraticamente subendo, data la sua dichiarata propensione per un cambiamento meno radicale del Senato, alla cui guida è fortunosamente arrivato all'inizio di una…

Il 2015 di Papa Francesco

Anche il terzo anno (solare) con Francesco alla guida della Chiesa è stato denso di avvenimenti. A scorrere l'agenda si coglie immediatamente il "filo rosso" che idealmente unisce il 2014 al 2015, anno che per certi versi può essere considerato la prosecuzione del precedente quanto a impegni assunti ed eventi organizzati. Di certo, il momento più inatteso è stato l'indizione…

Ecco come è stato il 2015 secondo Twitter

La fine del 2015 si avvicina e, come da tradizione, Twitter ha stilato - in collaborazione con l’agenzia fotografica Getty Images - la classifica degli avvenimenti e dei trend più cinguettati dell’anno a livello globale (e non). Ecco quali sono stati i temi e le parole simbolo di questo anno giunto al capolinea. I TREND GLOBALI Gli attacchi di Parigi di gennaio…

Tutte le fissazioni di Marco Revelli su Renzi e Berlusconi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Tanti gli auguri per Natale a Matteo Renzi. Da amici e meno. Un noto politologo piemontese glieli aveva fatti all'inizio del mese, con un breve libro che riassume e rottama la sua attività di premier, un pamphlet spietato…

Tutti i benefici (e i rischi) del trattato tra Bruxelles e Kiev

Il primo gennaio entrerà in vigore il Deep and Comprehensive Free Trade Agreement (Dcfta), il trattato di libero scambio tra Ucraina e Unione europea. Alla fine Bruxelles l’ha spuntata e Kiev non ha ceduto alle pressioni di Mosca. Anche il Dcfta faceva, infatti, parte del pacchetto di accordi in discussione durante quel vertice europeo di Vilnius del 2013, che diede…

×

Iscriviti alla newsletter