Skip to main content

Per qualcuno è una chimera. Per altri un obiettivo possibile e giusto. Ma della bad bank, almeno per il momento, si sono perse del tracce. Non quella da 1,5 miliardi con cui sono stati ripuliti i bilanci delle 4 banche salvate dal governo, sia chiaro, ma quella “nazionale”, dove far confluire tutte le sofferenze dell’intero sistema bancario nazionale. Il progetto agognato da Pier Carlo Padoan, è insabbiato da mesi, impantanato nei gangli della burocrazia europea e al centro di tensioni crescenti tra Palazzo Chigi, Bruxelles e Berlino. Che deve ancora decidere se il progetto italiano è buono o meno. Nel frattempo però, qualcuno è tornato alla carica, come la commissione Finanze del Senato. Che dopo un anno di audizioni del mondo bancario, tra tanti dubbi e qualche spruzzo di ottimismoha redatto un documento conclusivo in cui sprona chi di dovere a battersi ancora una volta per portare a casa il progetto.

COSA DICONO I SENATORI

Nel testo, redatto pochi giorni fa, i senatori della commissione, rilanciano l’idea di una bad bank. “La proposta della costituzione di un veicolo speciale cui conferire i crediti deteriorati, ripulendo i bilanci delle banche e restituendo ad esse un margine di manovra che oggi è piuttosto ristretto appare la strada principale“, si legge nel documento. Dove per margine di manovra si intende la possibilità per gli istituti di tornare ad erogare prestiti, una volta alleggeriti i bilanci. La commissione poi si dice pronta a dare man forte a Renzi e Padoan nella battaglia per la bad bank, mettendo anche le mani avanti sullo spauracchio europeo degli aiuti di Stato alle banche. Il prevede infatti il ricorso a un meccanismo di garanzia pubblica per i debitori insolventi che non possono rimborsare il credito deteriorato. “Se ben delimitata e con le necessarie contromisure, la garanzia pubblica non sia valutata come un aiuto di Stato a singole banche, ma sia considerata un fattore sistemico di stimolo”.

QUANDO BANKITALIA ERA OTTIMISTA

Un anno è lungo e le sensazioni sulla buona riuscita di un progetto possono cambiare. La Banca d’Italia, per esempio, si era detta ottimista sulla costituzione in tempi celeri della bad bank. “Le autorità italiane”, aveva detto il vicedirettore Fabio Panetta, “stanno discutendo con la Commissione europea la creazione di una società per l’acquisto e la gestione delle sofferenze bancarie sulla base di meccanismi di mercato e senza oneri per lo Stato”. “Tale discussione sta registrando progressi e il successo di tale iniziativa comporterebbe vantaggi per famiglie e imprese, come riflesso di una maggiore disponibilità di credito”. Tutto molto giusto, se non fosse che, passati sei mesi (era luglio) della bad bank si è saputo poco o nulla, se non notizie negative. Un po’ più realista era stato, pochi mesi prima, il governatore Ignazio Visco, che aveva avvertito dei rischi di incappare nella ragnatela degli aiuti di Stato. “Ci sono iniziative in corso, sulle quali lavoriamo intensamente con il ministero dell’Economia. C’è una questione sulla quale bisogna stare molto attenti: il problema degli aiuti di Stato. Se c’è ruolo pubblico deve essere conveniente per il pubblico e con la partecipazione del sistema privato”.

I DUBBI DELLA CONSOB

Più scettica si era mostrata la Consob di Giuseppe Vegas, finita in questi giorni sotto i riflettori per la vigilanza sulla vendita delle obbligazioni subordinate. In un’audizione a marzo Vegas si era mostrato perplesso verso il progetto messo a punto dal Tesoro, a forte rischio di essere bloccato dall’Ue (come poi pare sia avvenuto). “L’ipotesi di una bad bank presenta aspetti critici”, aveva premesso. “Per affrontare il problema delle sofferenze bancarie” occorre trovare “forme alternative con un maggiore coinvolgimento dei privati” per evitare sia “le implicazioni legate al ricorso a programmi di aiuti comunitari”, sia “i riflessi negativi sul rapporto debito/Pil che potrebbero derivare da un intervento interamente a carico del bilancio pubblico”. La Consob aveva semmai giudicato positivamente il meccanismo della garanzia di Stato, adattta a “indurre i privati a investire e a sottoscrivere le passività”.

L’ALTERNATIVA DELL’ABI

Sulla questione bad bank non poteva ovviamente mancare il punto di vista dell’Abi, intervenuta in Senato nel mese di marzo. “Il punto non è la costituzione di una bad bank, questa è stata necessaria nelle situazioni in cui dei sistemi creditizi erano al collasso. Da noi il problema è come ridurre l’assorbimento di capitale legato ai crediti deteriorati e dunque liberare risorse per il credito all’economia”, aveva detto il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, indicando “tre punti da risolvere: il primo consentire la deducibilità fiscale delle perdite sui crediti in un solo esercizio; poi velocizzare le procedure per la escussione e la disponibilità delle garanzie. Infine, per i veicoli europei che comprano i portafogli di crediti (cartolarizzati) dalle banche appare necessaria una garanzia statale, rispettando ovviamente le norme comunitarie in tema di aiuti di Stato”. Insomma, per l’associazione delle banche, il nocciolo della questione era, ed è, sì alleggerire i bilanci, ma senza ricorrere alla bad bank. E questo perchè per l’Abi teme forse che agli attuali prezzi di mercato, risulti difficile vendere al meglio i crediti deteriorati.

LO SPRINT DELL’EBA (E DELLA BCE)

Ma in tutto ciò, prima che da Bruxelles filtrassero rumors di stop alla bad bank, cosa ne pensava l’Ue del progetto. A sentire Andrea Enria, presidente dell’Eba, l’Autorità bancaria europea, intervenuto in Senato il 3 marzo, c’era di che stare allegri. “Se vogliamo rilanciare l’economia europea come quella americana è essenziale portare a termine con vigore la pulizia dei bilanci” nel sistema bancario, disse. Secondo Enria, “negli Stati Uniti questo processo di pulizia è stato molto più rapido che in Europa, e ciò ha consentito di far ripartire prima i prestiti per imprese e famiglie”. E pensare che pochi giorni dopo, il 26 marzo, il governatore della Bce Mario Draghi, affermò alla Camera che “la Bce guarda con molto favore alle iniziative che alleggeriscono i bilanci delle banche dalle sofferenze, liberando risorse a favore delle imprese”.

E IL GELO DEI BANCHIERI

La bad bank sembra invece non aver mai scaldato più di tanto il cuore dei banchieri. Uscendo dalla commissione Finanze del Senato dove era intervenuto lo scorso 24 febbraio, Gian Maria Gros Pietro (Intesa SanPaolo), commentò un po’ gelido. E’ uno strumento “utile” per alcune banche, ma solo se “realizzata con strumenti di mercato” e senza aiuti di Stato. “Intesa non ne ha bisogno”. Tecnico e un po’ freddino anche Alessandro Profumo, allora (febbraio) presidente di Mps: “Premetto che non mi piace il termine Bad bank. Serve un approccio sistemico per affrontare i problemi dei crediti deteriorati, spesso il medesimo cliente che non riesce a pagare si trova a dover gestire una pluralità di rapporti con le banche creditrici, questo va semplificato”.

I PALETTI DELLE BCC

Per le banche cooperative invece, comparse in Senato il 2 aprile, la bad bank si può fare purché vengano “considerati centrali i principi di accessibilità e sostenibilità delle operazioni di cessione“.Ovvero, non permettere l’accesso alla bad bank solo ad una ristrettaéelite di istituti. In particolare le Bcc chiedono che “non vengano previste soglie dimensionali troppo elevate per l’individuazione delle posizioni ammissibili alle operazioni di cessione”, che possano esser riconosciute le metodologie di valutazione del merito di credito, anche se “non incardinate su sistemi di rating interni validati a fini prudenziali”.

Bad bank, cosa pensano Banca d'Italia, Eba, Consob e Abi

Per qualcuno è una chimera. Per altri un obiettivo possibile e giusto. Ma della bad bank, almeno per il momento, si sono perse del tracce. Non quella da 1,5 miliardi con cui sono stati ripuliti i bilanci delle 4 banche salvate dal governo, sia chiaro, ma quella "nazionale", dove far confluire tutte le sofferenze dell'intero sistema bancario nazionale. Il progetto…

climate change cop 24

Cop21, cosa fare dopo Parigi

Di Pasquale Salzano

“Il miglior equilibrio possibile”. Così Laurent Fabius ha definito lo storico accordo sul clima raggiunto a Parigi lo scorso sabato 12 dicembre. Una frase che ricorda “il migliore dei mondi possibili” del precettore del Candido di Voltaire, ma che incarna il sollievo dell’Europa rispetto alla débâcle di Copenhagen nel 2009, summit che avrebbe dovuto segnare una svolta nelle negoziazioni sui…

Tante storie per una sola Claudia

 One woman show per Claudia Gerini al Teatro Quirino di Roma dove l'attrice si racconta tra la recitazione ed il ballo per terminare in una meravigliosa acrobazia. Forse un po pretenzioso per un'attrice che ha una bella carriera ma non così densa da trarne uno spettacolo teatrale. Sarà che io ho impresso nella memoria Mariangela Melato al Sistina nel 2007,…

Cosa è accaduto in questo 2015

Un'Europa allo sbando e una Politica sempre più incapace di dare risposte concrete e credibili alle sfide del presente. Di seguito un resoconto, come di consueto, di quanto accaduto nel 2015 attraverso gli articoli che ho pubblicato su Formiche.net, per il mio terzo anno. Beck, Hebdo e la società del rischio Il 2015 si apre con un post di cordoglio per…

Ecco come Al Qaeda sta ricrescendo in Afghanistan

Un attacco drone avvenuto il 15 gennaio del 2015 nelle aree tribali pachistane della valle dello Shawal, uccise due civili tenuti prigionieri da una cellula qaedista. I due uomini erano l’italiano Giovanni Lo Porto e lo statunitense Warren Weinstein, entrambi impegnati in operazioni umanitarie in Pakistan e rapiti dai jihadisti. La vicenda riportò in discussione l'uso dei droni come unica fonte di intelligence:…

Che cosa cela la Stepchild adoption

Il giovane toscano al quale stanno cominciando a intravvedersi i capelli bianchi, ha promesso o minacciato (dipende dai contenuti!) entro il mese di gennaio, durante la conferenza stampa di fine anno, di portare a termine il ddl sulle unioni civili. La parte più interessante del lungo soliloquio renziano che attendavamo, relativa a quanto ancora ci rimane da fare, sobriamente rimandata…

Bad bank, tutte le tensioni fra Roma, Berlino e Bruxelles

Dopo la luna di miele dei mesi passati, la tensione tra Palazzo Chigi e Berlaymont continua a salire. Nelle scorse settimane, l'Italia non ha nascosto la propria irritazione per la condotta dei vertici dell’Unione, accusati da un lato di aver deciso di abbandonare South Stream, un progetto di gasdotto che avrebbe collegato la Russia all’Europa e del quale Eni era…

Ecco le magiche slide anti gufi di Renzi

Pil, banche, Italicum, riforme, Europa, Merkel. Sono stati alcuni dei temi affrontati nella tradizionale conferenza stampa del presidente del Consiglio. Matteo Renzi ha tirato le somme sull'attività dell'esecutivo durante il 2015. E ha lanciato per il prossimo autunno una scommessa (“craxiana” l’ha definita su Formiche.net il notista politico Francesco Damato): "Se perdo il referendum sulle riforme allora fallita la mia…

Tutti gli avvertimenti di Washington sul Mes alla Cina

A Washington ci sono pochi dubbi a riguardo: è meglio che l'Unione europea non conceda, per il momento, lo status di economia di mercato alla Cina. Sono ancora troppi, visti dall'altra sponda dell'Atlantico, i problemi e le incognite conseguenti a questa scelta, criticata anche in molti Paesi del Vecchio continente, Italia compresa. L'AVVERTIMENTO DI WASHINGTON Secondo gli Usa, ha spiegato…

Anche quest’anno nella notte di Capodanno la solita “epidemia” farà ammalare gli statali?

Le festività importanti, chissà perché, da noi portano con sé delle strane “epidemie ad orologeria” che fanno “ammalare” alcune categorie di  dipendenti, soprattutto quelli del pubblico impiego. Ma il punto vero è che per combattere queste “epidemie”, la cura sembra ancora lontana e permane il rischio concreto che anche quest’anno, a ridosso di Capodanno potemmo ritrovarci con una massa di…

×

Iscriviti alla newsletter