Skip to main content

Durante una visita in DDR (la ex Repubblica democratica tedesca sepolta nel 1989 dal crollo del Muro di Berlino) venni accompagnato a visitare un Museo del giocattolo impostato secondo criteri storicistici, nel senso che ogni tipologia veniva inquadrata nel contesto della sua epoca. Così scoprii che il classici soldatini erano collocati durante i regimi fascisti e guerrafondai. Chi scrive – a bambino avevo passato interi pomeriggi a “giocare ai soldatini’’ con gli amici – si sentì colpito nel vivo. “Ma come ? – chiesi subito – adesso non fabbricate più soldatini?”. ‘’Certo – mi fu risposto – ma li facciamo secondo una concezione difensiva’’. Mi è tornato in mente questo lontano episodio quando il ministro Roberta Pinotti  ha ribadito pubblicamente che i droni da combattimento agiranno in Libia soltanto a scopi difensivi.

++++

Ho sollevato giustamente un caso politico l’aggressione subita dal professore Angelo Panebianco durante una lezione nell’Ateneo bolognese. Panebianco ha voluto precisare che, nell’editoriale contestato dai teppisti, non intendeva schierarsi in favore di una guerra all’Isis, ma soltanto ribadire che in Italia non è presente una “cultura della difesa’’, peraltro necessaria in frangenti come quelli attuali, a fronte del dilagare del terrorismo sull’altra sponda del Mare Nostrum. Tutto ciò premesso rimane una inquietante domanda: ma se questi “fascistelli rossi’’ sono contrari alla guerra al Califfato, vuol dire che stanno dalla sua parte?

++++

E’ capitato anche al sottoscritto di essere contestato nell’Università di Bologna. Ero stato invitato, nel 2010, a partecipare ad una tavola rotonda su problemi sindacali e del lavoro. Durante la discussione si presentò in aula un gruppo di ragazzotti i quali brandivano uno striscione in cui stava scritto che non io avevo diritto di parlare nell’Ateneo in quanto sostenitore dell’accordo Fiat- sindacati (senza la Fiom) che ‘’aveva mortificato i diritti dei lavoratori a Pomigliano’’.  Distribuirono dei volantini, poi, come erano venuti, se ne andarono. Chissà se, alla prova dei fatti anni dopo, si sono ricreduti sulla validità di quella intesa?

Angelo Panebianco e i fascistelli rossi pro Isis

Durante una visita in DDR (la ex Repubblica democratica tedesca sepolta nel 1989 dal crollo del Muro di Berlino) venni accompagnato a visitare un Museo del giocattolo impostato secondo criteri storicistici, nel senso che ogni tipologia veniva inquadrata nel contesto della sua epoca. Così scoprii che il classici soldatini erano collocati durante i regimi fascisti e guerrafondai. Chi scrive -…

Cosa faranno Verdini e i verdiniani con Renzi dopo le unioni civili

Certamente è stato un voto di fiducia dato al governo sulle Unioni civili per coerenza con i valori laici e liberali ereditati dalla cultura dei partiti dai quali proviene il gruppo dirigente di Ala (Alleanza liberal-popolare per le Autonomie) di Denis Verdini. Proprio lui, l’ex coordinatore di Forza Italia, viene dal Partito Repubblicano. Il suo capogruppo al Senato, Lucio Barani…

Perché il debito dell'Italia spaventa Bruxelles

Il debito sovrano dell’Italia e la stagnazione ormai quindicennale della produttività italiana preoccupano Bruxelles. Ciò traspare sia dalla "scheda Italia" che unitamente a quelle degli altri Stati dell’Unione Europea (UE) viene pubblicata oggi 26 febbraio sia dalle conversazioni del presidente della Commissione Jean Claude Juncker sia dal presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi che sempre oggi a Roma faranno alle…

Tutte le baruffe nella Chiesa Valdese su nozze e adozioni gay

Se la Chiesa cattolica si è schierata, chi più chi meno, contro le unioni civili, ci sono diverse chiese che invece sono favorevoli. Un esempio è la Chiesa Valdese, che in Italia conta 25 mila fedeli. Nata intorno al 1.100 con Valdo di Lione, la Chiesa Valdese è un movimento pauperista che per anni è stato perseguitato dai cattolici, anche…

Così Cruz e Rubio provano a impallinare Trump

Volano gli stracci nel dibattito di Houston fra i candidati alla nomination repubblicana, l’ultimo prima del Super-Martedì, quando si voterà pure in Texas: un fuoco di fila di domande e attacchi contro il battistrada, e a questo punto super favorito, Donald Trump, che non s’è accontentato di difendersi. I due senatori Marco Rubio e Ted Cruz hanno unito le forze…

Tutti i dettagli sul referendum pro famiglia naturale in Svizzera

Insieme al referendum sull’immigrazione, il 28 febbraio gli svizzeri si esprimeranno sulla riforma che vuole assegnare maggiori diritti, dai punti di vista sociale e fiscale, per il matrimonio e le famiglie composte da un uomo e una donna. LA DOMANDA Da quanto si legge sul sito del governo svizzero, “l’iniziativa chiede che il matrimonio non sia svantaggiato rispetto ad altri modi…

teheran, sanzioni

Tutti i dettagli (e gli scenari) delle elezioni in Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si tengono oggi, in Iran, le elezioni sia per il Parlamento (Majlis) sia per l'Assemblea degli Esperti, il Consiglio voluto dall'ayatollah Khomeini per istituzionalizzare il velayat-e-faqih, la “direzione del giurisperito” che caratterizza la specifica sottomissione della legge civile e penale iraniana (e della politica) alla valutazione dei faqih, gli esperti della legge coranica sciita. Ciò in…

Opera e Santa Cecilia di Roma: riducono prezzi, aumentano la passione (musicale)

Il teatro dell’Opera di Roma e l’accademia nazionale di Santa Cecilia mirano a coinvolgere maggiormente il pubblico degli appassionati. Come? Con un carnet di due opere e tre concerti da acquistare a 230 euro per cinque poltrone di platea. Ma la promozione non finisce qui. Gli under 30, fino ad esaurimento delle disponibilità, potranno acquistare il pacchetto da 5 incontri a…

I veri progetti di Renzi e Carrai sulla cyber security svelati da Milano Finanza

Da anni il giornalista ed editore Paolo Panerai tiene su Milano Finanza e Italia Oggi, testate del gruppo Class fondato dallo stesso Panerai, la rubrica Orsi & Tori densa di analisi e commenti e sovente foriera di informate indiscrezioni. Come quella secondo cui Marco Carrai, manager e imprenditore vicinissimo a Matteo Renzi, non punta solo a un rapporto di consulenza col governo…

×

Iscriviti alla newsletter