Skip to main content

Si chiama Khadgia Shabbi, è nata a Bengasi e ha 45 anni. La donna è stata fermata a Palermo su ordine della Procura con l’accusa di istigazione a commettere reati di terrorismo. Dopo che è stato convalidato il fermo, è stata rigettata la richiesta di custodia cautelare in carcere, rimanendo soltanto l’obbligo di dimora a Palermo. Ora è scontro tra la Procura, che sostiene di avere raccolto le prove necessarie per confermare l’arresto della donna per pericolo di fuga, e il giudice delle indagini preliminari che ha deciso il fermo. I pm coordinati dal procuratore Francesco Lo Voi hanno indicato il reato di istigazione a delinquere in materia di terrorismo aggravata dalla transnazionalità.

PROPAGANDA SUI SOCIAL

Shabbi avrebbe fatto propaganda jihadista sui social network, creando una pagina Facebook dedicata all’apologia jihadista. Nel suo appartamento vicino al Palazzo di Giustizia sono stati trovati video, volantini, manuali di istruzione e immagini preparate con la finalità di arruolare nuovi militanti dello Stato Islamico.

VITA UNIVERSITARIA

Da tre anni in Italia, Shabbi è impegnata come ricercatrice di Economia all’Università degli Studi di Palermo. Abita nel capoluogo siciliano e usufruisce di una borsa di studio di 2mila euro al mese elargita dall’ambasciata libica. Le indagini sono concentrate sulla provenienza di quel denaro e sugli indizi che potrebbero confermare una rete terroristica più ampia in Sicilia. La donna ha inviato più volte denaro in Turchia.

RAPPORTI PERICOLOSI?

Secondo alcune informazioni, la ricercatrice avrebbe mantenuto contatti con due foreign fighters, uno in Belgio e l’altro in Inghilterra. Voleva pianificare l’arrivo di un suo cugino che però è morto in uno scontro in Libia ed era in contatto con alcuni terroristi dell’organizzazione “Ansar Al Sharia” che opera in Libia. Un suo nipote è morto come “martire” di Isis. Una delle sue frasi più ripetute sui social: “Allah che deve mangiare il cuore ai nemici”. Tra le reti con cui manteneva contatto ci sono “Rivoluzionari contro Abid Haftar”, “Giovani di Bengasi”, “Battaglione dei martiri della Libia Libera” e “Siamo quelli dal volto coperto”. La Procura di Palermo è pronta per presentare il ricorso per il nuovo arresto di Shabbi.

Chi è (e cosa fa) Khadgia Shabbi, la ricercatrice libica pro Jihad arrestata a Palermo

Si chiama Khadgia Shabbi, è nata a Bengasi e ha 45 anni. La donna è stata fermata a Palermo su ordine della Procura con l’accusa di istigazione a commettere reati di terrorismo. Dopo che è stato convalidato il fermo, è stata rigettata la richiesta di custodia cautelare in carcere, rimanendo soltanto l’obbligo di dimora a Palermo. Ora è scontro tra la…

popolari mps Sforza Fogliani

Chi cerca di rottamare le piccole banche

Il sistema bancario è solido e per le casse – o ex casse – di risparmio oltre che per l’unica popolare interessata, era pronto ad intervenire alimentando con proprie risorse il Fondo interbancario: l’UE glielo ha impedito. Il sistema bancario, tutto il sistema, si è fatto carico di alimentare allora il Fondo di risoluzione modello europeo, che ha creato il…

Clima e futuro, insieme per sempre

Il clima è un bene comune, ci ricorda Papa Francesco, il bene comune per eccellenza si potrebbe dire, dalla sua stabilità dipende la nostra stessa esistenza su questo Pianeta. Con il nostro sistema produttivo abbiamo causato un innalzamento delle temperature globali che sta mettendo a rischio la stabilità dell’intero ecosistema.  Ed è a noi che, come più volte ha ricordato…

Perché l'Afghanistan è ancora un vulcano

Il 21 dicembre le truppe talebane hanno assaltato la città di Sangin, nella provincia meridionale di Helmand. La situazione dell'Helmand è sempre più critica, e la sua caduta rappresenterebbe una grave sconfitta per le forze di difesa afgane, che cercano di frenare l’ascesa dei taliban in tutto il paese, ma a Sangin stanno subendo perdite importanti, tanto che s'è resa necessaria…

Perché Sandro Bondi preferisce Renzi a Berlusconi

Perché stupirsi del fatto che Sandro Bondi abbia lasciato l’ex Cav.?  Capita tutti giorni che qualcuno abbandoni un amore "attempato’’ per uno giovane, soprattutto se gli ricorda "come eravamo’’. ++++ Adesso Sandro Bondi e Manuela Repetti faranno vedere a Berlusconi i sorci… Verdini. ++++ Tu quoque, Sandre, fili mi! ++++ In uno dei suoi tanti film il grande Totò (in questo caso…

Contro Merkel meglio la mimetica di Renzi che il loden di Monti

Immagino, con l’irriverenza che magari avrà già ispirato qualche vignettista, spesso più efficace di parecchi giornalisti blasonati, la cancelliera tedesca Angela Merkel alle prese con le immagini di Matteo Renzi in jeans e tuta mimetica fra i militari italiani in Libano. Che, per quanto impettiti pure loro, stentavano a tenergli il passo. La cancelliera non certo di latta, reduce da…

La prima Città Internet al mondo sarà in Cina

Riceviamo e volentieri pubblichiamo È stato firmato a Wuzhen in Cina in occasione della Conferenza Mondiale di Internet l'accordo di cooperazione per il progetto futuristico della prima Internet City al mondo che sarà implementato ed operato da CITIC Guoan, società del colosso cinese del Gruppo CITIC insieme al governo della Provincia di Hebei a ChinaEU, l'associazione che promuove i rapporti nel…

Assad, le paranoie sulla sicurezza e il viaggio a Teheran

Il 15 dicembre è uscito un breve dispaccio d'agenzia dall'Iran, in cui si annunciava il viaggio a Teheran del presidente siriano Bashar el Assad, in programma il 10 di gennaio prossimo. Cioè, la visita di Assad in Iran, è stata annunciata 27 giorni prima: una circostanza altamente inusuale. Basta pensare che quando a fine ottobre il presidente siriano si recò a…

×

Iscriviti alla newsletter