Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui e il settimo qui. Cosa fanno a Roma 24.093 dipendenti comunali, cui aggiungerne altri 24.233 delle municipalizzate? Siamo ad oltre 48 mila persone. Per avere un termine di paragone, si consideri che l’intera forza lavoro di FCA - il…
Archivi
Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd)
Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna, ed è impegnato da sempre sulle tematiche energetiche. Bessi, secondo il sondaggio SWG pubblicato domenica 28 febbraio su L’Unità, il 78% degli italiani è contrario alle trivellazioni. Intanto c'è modo e modo di fare un sondaggio. Non penso che abbiano un grande valore risposte generiche a domande altrettanto generiche. Se per…
Ecco come i mercati scrutano Trump e Clinton
I risultati del Super-Tuesday delle primarie americane avranno probabilmente un effetto debole sui mercati a breve termine. Sulla base dei primi sondaggi, le aspettative su Hillary Clinton e Donald Trump sono favorevoli quindi non credo che i risultati di martedì possano rappresentare una sorpresa per i mercati. Tuttavia, con il suo status di outsider e con nessuna storia politica alle…
Tutte le divisioni (non solo) occidentali che favoriscono Isis in Libia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Troppo poco, troppo tardi. L'eventuale impegno internazionale per “pacificare” la Libia è ormai un impegno che, con tutta probabilità, non porterà a nuovi dati positivi in quell'area. Vediamo i dati: dovrebbero esserci attualmente circa 6500 militanti dell'Isis in Libia, il doppio di quanto si pensava appena pochi giorni fa. Il loro numero sta comunque crescendo rapidamente.…
Repubblicani, tutti i nomi ancora in campo dopo il ritiro di Carson
Ben Carson, uno degli ultimi cinque aspiranti alla nomination repubblicana rimasti in lizza, si ritira: lo ha annunciato, come largamente previsto, l’ex neurochirurgo, intervenendo a una conferenza nel Maryland. Carson, l’unico nero, del lotto repubblicano, ha detto: "Ci sono molte persone che mi amano, ma che semplicemente non votano per me". Con l'uscita di scena di Carson, restano in corsa…
Utero in affitto, fecondazione eterologa e turismo riproduttivo
Il dibattito sulla surrogata divide chi sostiene che l'utero in affitto sia una pratica che mercifica il corpo della donna e crea bambini "su misura", e chi ritiene che invece sia una via eticamente corretta per soddisfare - senza discriminazioni - il bisogno di genitorialità. La surrogata, però, potrebbe essere anche vista come l'estrema ratio di un percorso nel quale numerose coppie (soprattutto etero) cercano di avere un…
La mia idea (verde) di Milano
Recentemente NoixMilano ha affrontato il tema dell'ambiente e dell'ecosostenibilità per Milano in un incontro organizzato all'interno della fiera annuale Myplant&garden, dove sono stato ospite insieme ad altri candidati Sindaco o loro delegati. Il tema della sostenibilità ambientale apre la strada anche ad una serie di considerazioni più ampie, che riguardano la viabilità e relativa mobilità, le scelte di eliminazione o…
Utero in affitto? No, tutte zitte no
Cara Alessandra Rispondo con piacere alla tua lettera che solleva un problema importantissimo. Come donne, negli ultimi 50 anni, abbiamo saputo conquistarci il diritto di dire la nostra su temi importanti e anche apparentemente ‘distanti’ dal mondo femminile. Abbiamo stigmatizzato prima le autorità paterne opprimenti, quelle maritali, abbiamo detto la nostra sulla pubblicità, sull’immagine della donna nei media, abbiamo lottato…
Sfide e sogni del paper di Renzi e Padoan sull'Europa
Al solito, nel dibattito nazionale argomenti di policy di grande importanza per il Paese rimangono in sordina per dare spazio a mesi di polemiche su questioni ai margini della società. Un esempio: le proposte a Bruxelles del documento Padoan per rilanciare la crescita economica in chiave comunitaria. Il documento, di ottima qualità, esplicita il pensiero del Governo sulla strategia per…
Vi racconto le ultime follie delle circolari della Pubblica amministrazione
Non c’è che dire: se questi sono i risultati pratici delle tanto “strombazzate” riforme, meglio tornare al “diritto romano”. Abbiamo ragione noi quando reclamiamo che sia i politici, sia tutti coloro che ricoprono posti pubblici, devono sottoporsi a visita medica per accertare l’idoneità fisica e psicoattitudinale. Già la questione si presentò come urgente allorché Brunetta fece emanare una circolare che…