Skip to main content

Mercoledì 24 febbraio Tawfik Okasha, un parlamentare, ha ricevuto a casa sua, per una cena, l’ambasciatore Haim Koren. Nulla di strano, se non fosse che il primo è un membro del Parlamento egiziano e il secondo l’ambasciatore israeliano al Cairo.

Ecco come è andata la vicenda che ha recentemente coinvolto Tawfik Okasha.

LE RELAZIONI TRA I DUE STATI

Sebbene nel 1977 Sadat dichiarò di fronte alla Knesset (il Parlamento israeliano) di essere disposto a raggiungere un accordo di pace con lo Stato ebraico – premessa dei successivi accordi di Camp David e, soprattutto, della pace separata del 1979 – le relazioni tra i due Stati sono sempre state controverse. L’audace scelta non solo non fu condivisa dall’opinione pubblica egiziana, che ha sempre rifiutato la normalizzazione dei rapporti con lo storico nemico, ma all’epoca costò all’Egitto anche l’isolamento geopolitico.

OKASHA, UN PERSONAGGIO CONTROVERSO

Ex membro del National Democratic Party – lo stesso di Mubarak – Okasha è anche presentatore televisivo e proprietario del canale satellitare Fareaeen. Personaggio poliedrico e senza dubbio controverso, Okasha non ha mai fatto mistero di ritenere che una cospirazione americo-sionista stia cercando di destabilizzare l’Egitto. Allo stesso tempo, però, come ricorda Al Arabiya in un recente articolo sul caso, Okasha, nel 2015, ha incitato il Primo Ministro israeliano – Benjamin Netanyahu – a bombardare l’Iran: “Abbiate fede in Dio e bombardate l’Iran. Noi siamo con voi. E qualora aveste bisogno di rifornire i vostri aerei, noi vi supporteremo”. Come scrive Al Jazeera, Okasha ha anche salutato con un applauso l’operazione “Margine Protettivo”, lanciata da Israele nella Striscia di Gaza nel luglio del 2014. A dicembre dello scorso anno, poi, il suo canale è stato oscurato per sei mesi, per via di dichiarazione diffamanti sull’apparato di sicurezza egiziano.

LE ACCUSE

Data la complessità della situazione, l’invito a cena è costato a Okasha aspre critiche da parte dalla maggioranza dei suoi colleghi, come riporta in maniera minuziosa un recente articolo del quotidiano egiziano Ahram. “Mostafa Bakry, parlamentare e presentatore TV, che anch’esso sposa la teoria della cospirazione americo-sionista, ha definito il comportamento di Okasha un tradimento indimenticabile, una vergogna”. “Hamdi El-Konayesi, veterano della radio egiziana […] ha etichettato il comportamento di Okasha inaccettabile”.

Come scrive sempre Ahram, che sta dando notevole visibilità al caso, l’indignazione dei colleghi è stata talmente tanta che, domenica scorsa, Okasha è stata costretto a riferire di fronte al Parlamento, riunito in seduta comune, perché sottoposto a interrogazione parlamentare. E mentre Okasha forniva la propria versione dei fatti, il più anziano membro del Parlamento egiziano, Kamal Ahmed, lo colpiva con una scarpa. Vi chiederete come questi ha giustificato il gesto? “Volevo inviare al Governo israeliano un messaggio forte da parte del popolo egiziano, e cioè che una normalizzazione dei reciproci rapporti è inaccettabile”, scrive Ahram.

Il gesto del lancio della scarpa è diventato virale e, stando a quanto spiegato da Al Arabiya, i Social Media avrebbero cominciato a paragonare Ahmed a Muntathar al-Zaydi, l’Iracheno divenuto famoso per aver colpito, nel 2008, l’allora Presidente degli Stati Uniti George W. Bush con una scarpa, durante una conferenza stampa tenutasi a Baghdad, dicendo “questo è un bacio di addio da parte del popolo iracheno, cane”.

LE MOTIVAZIONI DI OKASHA

Nonostante l’incidente della scarpa, Okasha non si è lasciato intimorire e ha proseguito nel fornire la propria versione dei fatti.

A tal proposito, Ahram scrive: “Okasha ha affermato di aver informato i servizi di sicurezza egiziani circa l’incontro con l’Ambasciatore israeliano con quattro giorni di anticipo”.

Il Jerusalem Post è più dettagliato nel dare la versione dei fatti fornita da Okasha. Secondo la testata israeliana, infatti, Okasha non solo avrebbe notificato la questione della cena con anticipo, ma lo avrebbe fatto, per giunta, pubblicamente, durante la conduzione del suo TV Show Egypt Today. Prosegue il Jerusalem Post, nel riportare la difesa di Okasha: “Noi Egiziani soffriamo di schizofrenia. Non è la nostra polizia a garantire la sicurezza dell’Ambasciatore israeliano? Non sono impegnati anche i nostri servizi di intelligence nella sua tutela? L’incolumità dell’Ambasciatore israeliano non è quindici volte più importante di quella dei nostri ambasciatori residenti in Egitto? La presenza di un ambasciatore israeliano al Cairo non è il risultato del mutuo riconoscimento tra Egitto e Israele?”

Ma quale sarebbe stato il motivo della sventurata cena? Sebbene le male lingue non abbiano esitato a gridare all’alto tradimento, Okasha avrebbe organizzato la cena per discutere di affari, riguardanti l’Egitto, sia chiaro. Okasha ha dichiarato che scopo della cena era chiedere la mediazione diplomatica israeliana, nella diatriba con l’Etiopia, in merito alla costruzione della cosiddetta diga del rinascimento in Etiopia. L’Egitto, infatti, teme da tempo che la costruzione della diga possa ridurre notevolmente l’afflusso di acqua di cui il Paese dispone grazie al Nilo.

L’ESPULSIONE DAL PARLAMENTO EGIZIANO

Le spiegazioni fornite da Okasha, tuttavia, sono valse a poco. Tre giorni dopo esser stato chiamato a riferire in Parlamento, 465 membri su 595 hanno votato in favore della sua rimozione dall’incarico.

Stando a quanto scritto dal Jerusalem Post, questa la motivazione data dal Parlamento: “Okasha ha perso la fiducia dell’Egitto e, in particolare, quella dei suoi elettori. Il suo atto, inoltre, è stato irrispettoso nei confronti del sangue versato dai martiri egiziani”. Sempre secondo il Jerusalem Post, un sondaggio condotto dal sito egiziano Barlami ha evidenziato che il 90 per cento degli Egiziani si sono dimostrati contrari all’incontro tra Okasha e Koren.

Espulso dal Parlamento senza nemmeno aver avuto modo di replicare, la risposta di Okasha non è tardata ad arrivare. Appena quattro ore dopo l’espulsione, l’oramai ex parlamentare ha annunciato pubblicamente la chiusura del suo canale Tv, con conseguente vendita dello stesso.

Mentre l’Egitto tutto sembra essersi accanito contro Okasha, Israele spezza una lancia in suo favore. The Jourdan Daily ha riportato le dichiarazioni rilasciate dalla missione diplomatica israeliana al Cairo, secondo cui l’incontro Koren-Okasha sarebbe stato un “successo”. “Le due parti hanno concordato sul rimanere in contatto e proseguire la cooperazione”, prosegue The Jourdan Daily. Secondo il Jerusalem Post, l’ambasciatore Koren, ai microfoni di Army Radio, avrebbe dichiarato che, sebbene fosse rimasto sorpreso dall’invito a cena, “quando un membro del Parlamento egiziano è interessato a promuovere i mutui interessi di Israele ed Egitto, noi, chiaramente, accogliamo l’invito e cerchiamo di capire che cosa questo implichi.”

Chi è Tawfik Okasha e perché è stato cacciato dal Parlamento egiziano

Mercoledì 24 febbraio Tawfik Okasha, un parlamentare, ha ricevuto a casa sua, per una cena, l’ambasciatore Haim Koren. Nulla di strano, se non fosse che il primo è un membro del Parlamento egiziano e il secondo l’ambasciatore israeliano al Cairo. Ecco come è andata la vicenda che ha recentemente coinvolto Tawfik Okasha. LE RELAZIONI TRA I DUE STATI Sebbene nel…

Così il Privacy shield rafforzerà i rapporti transatlantici

Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d’ora…

Urbano Cairo

Ecco cosa succederà al Corriere della Sera dopo le nozze Repubblica-Stampa

Tutte, o quasi, le strade portano a Urbano Cairo. Lo pensano gli addetti ai lavori, lo sostiene il mercato e lo ipotizzano gli analisti. Del resto, di tutti i soci di Rcs Mediagroup il patron della Cairo Communication, che ha il 4,6% del gruppo di via Rizzoli, è l'unico che abbia esperienza diretta e vincente nel business editoriale e quando…

Il successo inaspettato di Donald Trump: questione di branding

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="260"] Roberto Race[/caption] Garrison Group, società di consulenza strategica di Marketing, che vanta nel suo portafogli clienti, nomi come Coca-Cola, Danone, P&G, Carlsberg, Ikea, Sanofi Aventis e molte altre realtà internazionali, ha analizzato in maniera approfondita il successo inaspettato di Donald Trump nelle elezioni correnti negli USA. Un successo di self-branding, così la società di Boston, ha…

Ecco perché House of Cards non è lo specchio della politica

Frank Underwood è il prototipo del politico cinico e la serie televisiva House of Cards è, appunto, un monumento al cinismo della politica. Potrebbe trattarsi di una storia italiana, di una eredità del nostro machiavellismo. E invece nasce in Inghilterra e mette radici negli Stati Uniti, laddove la politica rivela a volte tratti di sconcertante ingenuità. Naturalmente si può mettere…

Libia, ecco i dettagli sui due ostaggi italiani liberi

Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, gli altri due ostaggi della ditta Bonatti rapiti a luglio in Libia, sarebbero stati liberati e avrebbero contattato le famiglie in buone condizioni di salute (foto). Come dicono loro stessi in un video postato su Twitter, si troverebbero in una caserma del Consiglio militare di Sabrata, e stanno bene. Two Italian hostages who were kidnapped near Sibrata…

House of Cards, ovvero il manifesto del potere personale

La serie televisiva House of Cards ha avuto un successo internazionale strepitoso. Colpisce l’opinione pubblica nella sua rappresentazione del potere politico, proponendo un’idea di politica che si svolge all’interno di circoli ristretti. Una rappresentazione che riflette uno stato d’animo diffuso: la politica viene considerata come un arcano dentro il quale le persone comuni non riescono a entrare. Nella realtà invece…

Quando il diritto all’assemblea sindacale è “abusato”

I Vigili Urbani di Bologna, propio durante il derby dell’Appennino, ossia la patita Bologna-Fiorentina dello scorso 6 febbraio (per la cronaca finita 1 a 1) hanno pensato bene di convocare un’assemblea sindacale. A seguito della vicenda il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha deciso di approfondire la questione dei permessi ed è venuto fuori che solo nel 2015 i dipendenti…

chef Simone Salvini

Tutte le veganate di Simone Salvini (imitato da Maurizio Crozza)

Nella puntata del 26 febbraio dello show televisivo Crozza nel paese delle meraviglie, in onda ogni venerdì su La7, il comico Maurizio Crozza si è cimentato in una nuova imitazione: giacca e grembiule da cuoco, occhiale nero squadrato e tanta, tanta passione per le piante, le verdure e la frutta. Il personaggio imitato è Simone Salvini, chef rinomato tra gli appassionati vegani, e ora, grazie a…

Arpino

Vi spiego a cosa serviranno in Libia i nostri militari 007. Parla il generale Arpino

In virtù di una nuova linea di comando decisa con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri adottato il 10 febbraio, sarà l’Aise, il nostro servizio segreto per la sicurezza esterna, a dirigere le operazioni di unità speciali militari italiane in Libia. Secondo indiscrezioni di stampa, una cinquantina di incursori del Col Moschin dovrebbero partire nelle prossime ore per…

×

Iscriviti alla newsletter