Skip to main content

E’ di nuovo polemica sulle banche. Questa volta ad innescare la miccia di una nuova e inutile bagarre è stato il testo in discussione in Parlamento sul recepimento di una direttiva europea voluta dai consumatori, in questo caso, sui mutui.

Il testo prevede la possibilità, per i nuovi mutui, di inserire una clausola, quindi con l’accordo di banca e cliente, in base alla quale, dopo il mancato pagamento di sette rate (che però, nel frattempo, sono divenute diciotto) da parte del mutuatario, la banca che ha concesso il finanziamento entrerebbe automaticamente in possesso dell’abitazione per l’acquisto della quale era stato acceso il mutuo in questione e che rappresentava la garanzia per la banca. La valutazione dell’immobile sarebbe effettuata da un perito scelto da entrambe le parti. La nuova normativa è finalizzata a garantire tempi certi e ragionevoli che la giustizia civile ordinaria non garantisce e a dare al mutuatario la certezza di rientrare in possesso della parte eccedente il debito. Si tratta, comunque, di una procedura, sempre subordinata all’accordo tra banca e cliente e che riguarda il futuro, quindi i mutui ancora da stipulare. Nulla di tutto ciò sarebbe necessario se la giustizia ordinaria funzionasse come dovrebbe, visto che, comunque, in ogni contratto di mutuo, da quando questo esiste, è previsto che, in caso di insolvenza del mutuatario la banca possa rientrare in possesso del credito concesso, attraverso le ordinarie procedure previste dal codice.

La polemica sta, di fatto, oscurando una notizia positiva: le erogazioni di mutui crescono. Una buona notizia per il mercato immobiliare che, dopo mesi di riduzione del numero di compravendite, regista un graduale rafforzamento e consolida le aspettative degli operatori del settore per un ulteriore miglioramento previsto nei prossimi mesi. Una buona notizia per l’economia reale che sembra, così, rimettersi finalmente in moto. Una buona notizia, soprattutto per le famiglie che, dopo anni di crisi, riprendono a guardare con un minimo di ottimismo al proprio futuro ed a riprogrammare la propria esistenza su tempi medio-lunghi. Una lunga e consolidata tradizione italiana, quella dell’acquisto dell’abitazione principale, torna a vivere: la casa come investimento dei propri risparmi e della capacità di risparmiare; la casa come investimento sul futuro, proprio e dei propri figli, e come sogno realizzabile che le famiglie italiane avevano dovuto, a causa della crisi economica ed occupazionale, mettere da parte. Peccato che una notizia positiva, una delle poche nel quadro economico degli ultimi anni, che dovrebbe e potrebbe innescare un processo virtuoso, venga così facilmente messa da parte ed accantonata. I dati relativi al 2015 ci dicono che il mercato immobiliare sta iniziando a trainare l’economia ma, ci dicono anche, che sono i mutui, a loro volta, a trainare il settore immobiliare. L’incidenza dei mutui sulle operazioni immobiliari raggiunge, infatti, i due terzi sia del numero degli acquisti sia del valore degli immobili acquistati.

Un ruolo importante in questa ripresa lo sta giocando il sistema del Credito Popolare. Nel corso del 2015, infatti, le Banche Popolari hanno erogato nuovi finanziamenti per acquisto di abitazioni per un importo complessivo di circa 12 miliardi di euro, con una crescita, rispetto all’anno precedente, del 70%. Complessivamente, lo stock dei mutui immobiliari delle famiglie, clienti delle Banche Popolari, ha raggiunto la cifra di 95 miliardi di euro. Così, dall’inizio della crisi nel 2008, il flusso di nuovi mutui erogato dalle Banche Popolari è cresciuto del 33%, risultando maggiore di quello europeo (cresciuto del 28%) e maggiore anche di quello nazionale (cresciuto del 12%).

Infine, dato non secondario, se i tassi di interesse sono generalmente molto bassi, quelli applicati dalle Banche Popolari, con un TAEG medio del 2,8%, più basso di quello del sistema bancario italiano e prossimo a quello europeo, lo sono ancor di più.

Sono numeri che danno soddisfazione al sistema delle Banche Popolari perché, fanno emergere la conferma della validità delle scelte e della peculiarità caratteristiche di questo sistema. Si conferma, cioè, come la centralità dell’attenzione alle famiglie da parte delle Banche Popolari, iscritta nel proprio DNA, sia un valore aggiunto, un’attenzione che non verrebbe certo meno, anche quando le norme in questione in questi giorni venissero approvate. Le Banche Popolari, sempre più banche del territorio che, identificando nelle famiglie e nelle piccole e medie imprese la propria clientela di riferimento, rafforzano, semmai, l’obiettivo prioritario del Credito Popolare, quello, cioè, di favorire l’accesso al credito e con esso la ripresa dell’economia reale. Dunque, il dibattito sulle cosiddette “espropriazioni” delle abitazioni ci appassiona poco: per le Banche Popolari nulla cambierà. Facilitare l’accesso al credito di famiglie e piccole e medie imprese è, e continuerà ad essere, l’obiettivo principale del Credito popolare. Anche perché, ne siamo certi, facilitare l’accesso al credito di questi soggetti è il solo modo per rimettere in moto l’economia reale, realizzando livelli di occupazione accettabili.

Maastricht, popolari

Mutui casa, le polemiche fatue e i numeri veri

E’ di nuovo polemica sulle banche. Questa volta ad innescare la miccia di una nuova e inutile bagarre è stato il testo in discussione in Parlamento sul recepimento di una direttiva europea voluta dai consumatori, in questo caso, sui mutui. Il testo prevede la possibilità, per i nuovi mutui, di inserire una clausola, quindi con l’accordo di banca e cliente,…

Discorso sulle "classi dirigenti"

Oggi, in Italia, riprendere il discorso sulle "classi dirigenti" è una sfida epocale. In primis, siamo nel pieno di una "cultura del comando" senza "catena di comando", cioè dell'idea che il governare possa essere un esercizio di autorità solo calato dall'alto e non condiviso in termini sistemici; tale idea fa il paio con una concezione della democrazia intesa come modello…

Pil

Luci e ombre sul Pil italiano

L’economia italiana ha mostrato un progressivo indebolimento nel corso del 2015 e la congiuntura internazionale lascia presagire che anche l’anno in corso sarà caratterizzato da crescita modesta. Nel 2015 il Pil corretto per gli effetti di calendario è aumentato dello 0,6%, ben distante cioè dai livelli necessari per riportare velocemente il paese sui livelli di produzione, ricchezza e benessere di…

Il Partito del Family Day appena nato è già spaccato

Una fuga in avanti. Un’iniziativa di due singoli che ha colto di sorpresa gli altri esponenti e che potrebbe compromettere l’unità del gruppo, dove pesano le voci critiche verso quella che viene considerata un’accelerazione figlia di alcuni personalismi. Nel mirino delle polemiche sono finiti Mario Adinolfi e Gianfranco Amato, rispettivamente direttore del quotidiano La Croce e avvocato presidente dei Giuristi per…

Migranti migrazione

Un paio di verità (urticanti) sui migranti

"Tripoli, bel suol d’amore/ giunga a te lieta questa mia canzon/ sventoli il tricolore/ sulle tue torri al rombo del cannon/ naviga, o carazzata/ placido è  il vento e dolce la stagion/ Tripoli, terra incantata/ sarà italiana al rombo del cannon…’’. Così cantavano nei teatri in Italia all’inizio della Guerra libica (1911-1912). Che cosa canteremo oggi? ++++ Per anni abbiamo…

Gran Bretagna, i giovani tornano a vivere con i genitori

Se qualcuno avesse dubbi su chi stia pagando il costo della crisi dovrebbe leggere una interessante release dell’ONS, l’istituto di statistica britannico, che si domanda come mai i giovani tornino sempre più in massa a vivere con i loro genitori. Notizia meritevole di essere approfondita, poiché succede in quell’UK dove si dice la ripresa sia robusta ed effettiva. E sarà…

Il M5S interviene a sorpresa sul toto-nomine del GME

L’on. Andrea Vallascas (M5S), membro della X Commissione Camera dei Deputati, come anticipato su Sporteconomy è in procinto di presentare questa mattina una interrogazione parlamentare sul tema del toto-nomine del GME, già alla seconda "fumata nera" in meno di tre settimane. Manca all'appello infatti la figura del ceo/presidente di una delle authority più importanti (insieme alla controllante GSE e ad Amministratore…

Chi sarà il socio corrieroso che conforterà il Corriere della Sera?

Adesso si vedrà se in giro c’è qualcuno che sia Corrieroso. Perché l’occasione è unica: la fusione Repubblica-La Stampa, annunciata ufficialmente due giorni fa, ha come corollario l’uscita del gruppo Agnelli-Fiat dall’azionariato della Rcs e rende così possibile la scalata alla casa editrice del primo quotidiano italiano. Se un simile spiraglio si fosse aperto solo qualche anno fa, non sarebbero…

Primarie Pd a Roma, ecco le idee di Roberto Giachetti

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net in vista delle elezioni comunali a Roma. Dopo le analisi dell'economista Gianfranco Polillo sui conti e sullo stato dei servizi della capitale, Formiche.net ha avviato una serie di focus sui principali candidati alle primarie di centrosinistra oltre che sui candidati degli altri partiti (qui ad esempio articoli su Virginia Raggi, Alfio Marchini e Guido Bertolaso).…

Nomos valorizza l’impresa e promuove l’arte

[caption id="attachment_488925" align="aligncenter" width="640"] Mario Suglia e Michele Giangrande[/caption] “Noi aiutiamo le imprese e i territori nella ridefinizione della loro strategia e disegniamo e costruiamo con loro programmi di patrimonializzazione e valorizzazione. Partendo dall’idea che l’impresa sia essa stessa un’opera s’arte, seguiamo da vicino molti artisti ospitando mostre nei nostri spazi e creando occasioni di incontro tra impresa e arte”.…

×

Iscriviti alla newsletter