Skip to main content

Pensiamo di trovarci a Betlemme, in Terra Santa. Invece siamo a Casole d’Elsa, in provincia di Siena, dove oggi si è svolta la prima rappresentazione del “Presepe Vivente” che ha ricevuto negli anni passati premi nazionali ed internazionali come miglior presepe vivente d’Italia.

La manifestazione, promossa dall’associazione “CasolEventi” con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è nata negli anni novanta grazie ad un’idea del parroco Don Paolo Montagnani. Il sacerdote, dopo avere ritrovato alcuni oggetti di una vecchia processione che veniva fatta nel paese prima della seconda guerra mondiale, propose di ripristinarla coinvolgendo tutti gli abitanti di Casole. Il grande successo dell’evento ha spinto un piccolo gruppo di persone a dare vita al “Presepe Vivente”.

Da allora viene organizzato con cadenza biennale durante le vacanze di Natale, nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 19. Le date sono il 26 e 27 Dicembre e poi il 1, 3 e 6 Gennaio in attesa dei Re Magi sui cammelli.

Oltre 300 figuranti, luci, odori, musiche di sottofondo, addobbi di juta, canne e foglie per nascondere le cose moderne e, soprattutto, un intero paese mobilitato per la buona riuscita della cerimonia, rendono questo “Presepe”, ulteriormente migliorato e arricchito di novità rispetto all’edizione precedente, un’esperienza veramente imperdibile.

Non si capisce dove finisce la realtà e dove comincia la finzione. L’eccellente ricostruzione storica, tramite la cura dei minimi dettagli, dai costumi ai cibi, dai mestieri agli animali, trasporta il visitatore in una dimensione reale e allo stesso tempo incantata.

Le comparse sono anche attori perché ognuno di loro recita una parte in base al ruolo ricoperto. Le donne mercanteggiano nella vendita del sale, gli uomini urlano nel castello di Erode quando vendono gli schiavi, i bambini nel caravanserraglio portano i capretti. E così va in scena una sorta di “piccolo teatro” dentro al grande teatro della nascita di Gesù.

 

 

“Presepe Vivente” di Casole d’Elsa: un suggestivo ritorno al passato

Pensiamo di trovarci a Betlemme, in Terra Santa. Invece siamo a Casole d’Elsa, in provincia di Siena, dove oggi si è svolta la prima rappresentazione del “Presepe Vivente” che ha ricevuto negli anni passati premi nazionali ed internazionali come miglior presepe vivente d’Italia. La manifestazione, promossa dall’associazione “CasolEventi” con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è nata negli anni novanta grazie ad…

Concetta e Rocco, i Re Magi

Concetta e Rocco non vedevano l’ora di scambiarsi i regali. La loro vita, in quegli ultimi giorni di antivigilia, scorreva su whatsapp. – Amore sto girando tutta la provincia per trovarti il regalo più bellissimo - . E lui, Rocco, che non aveva finito la terza media, risolveva il suo messaggio con le emoticon: cuori e faccine, sorrisi e baci.…

Come cambierà Rcs e Corriere della Sera

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Capisani uscito il 22 dicembre sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il Corriere della Sera sarà il primo quotidiano generalista a introdurre in Italia i contenuti online a pagamento entro la fine del prossimo gennaio. L'obiettivo è raddoppiare il numero di lettori digitali a pagamento al massimo per la…

Cosa ha fatto Renzi su Banca Etruria e Banca Marche

C’è lo storytelling del Vincente, interpretato dal Tagliatore di nastri. Colui che inaugura la Variante di Valico, una delle tanto vituperate Grandi opere volute da Berlusconi, che festeggia il successo dell’Expo 2015, che si fa beffe dei gufi, uccelli del malaugurio che non tifano per la ripresa economica. Il Rottamatore del passato si rappresenta così creatore di futuro. Per legittimarsi, ha…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il delirio a 5 stelle di Casaleggio

Un tempo a piazza Barberini, nel centro di Roma e a due passi dalla nuova sede dell’Unità, stazionava Remigio, con due antenne in testa e una selva di cartelloni intorno a sé: ballava, cantava, beveva dalla fontana e risputava l’acqua sulle macchine di passaggio (soprattutto quelle blu: nel ’92 fu denunciato da Cossiga per vilipendio del Capo dello Stato), alle…

I bambini fanno bene alla televisione

Di Mihaela Gavrila e Mario Morcellini

La quarta di copertina di uno studio dedicato all’influenza nociva della televisione sulla mente del bambino e sul forte condizionamento dell’intera vita di una persona esposta alla fruizione tv durante l’infanzia riporta affermazioni forti come “Sophie, 2 anni, guarda la tv 1 ora al giorno. Questo duplica le sue chance di avere disturbi di attenzione quando sarà grande. Lubin, 3…

Perché il Pd di Renzi induce la destra a radicalizzarsi

Il 2015 è stato caratterizzato da fenomeni di grande impatto sull’opinione pubblica e di profonda portata internazionale: si sono ridefiniti equilibri politici interni ed europei, scenari economici europei e anche situazioni geopolitiche internazionali. LA SITUAZIONE DEL PAESE Il sentiment degli italiani a fine di questo 2015 è piuttosto negativo: influiscono ancora le paure e le sensazioni negative successive agli attentati…

Tutti contro tutti in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Luigi Chiarello uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi I leader occidentali pensano alle sole bombe come terapia contro la deriva jihadista in Medio Oriente. E anche se Matteo Renzi, alla Sorbona di Parigi, ha dichiarato: "Contro l'Isis serve anche una strategia culturale", nessuno sembra averlo preso in considerazione. L'opinione…

OBOR, cina venezie

Cosa cambia con il renminbi nei diritti di prelievo Fmi

Il renminbi cinese (rmb) è entrato a far parte dei diritti speciali di prelievo (dsp), la moneta internazionale di riferimento del Fondo Monetario Internazionale composta da un paniere di valute. Sino ad oggi vi partecipano soltanto il dollaro, l'euro, lo yen giapponese e la sterlina britannica. I dsp sono la moneta virtuale di riserva internazionale creata dal Fmi nel 1969,…

Perché elogio Renzi che redarguisce Merkel

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto del commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La performance di Matteo Renzi a Bruxelles è di quelle di cui si conserverà memoria nei polverosi corridoi di Palazzo Berlaymont (sede degli uffici della Commissione europea): dopo anni di profondi inchini e di smaccati ossequi alla…

×

Iscriviti alla newsletter