Skip to main content

Le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna danno risultati incerti. Per settimane, i sondaggi pubblicati dalle principali testate sono cambiati ogni giorno. L’ultima previsione, resa nota prima del divieto elettorale, posizionava al primo posto il Partito Popolare (Pp) al 26,2%, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) al 21%, Podemos al 20,4% e Ciudadanos al 15,9%.

Le nuove forze politiche, Podemos e Ciudadanos, hanno sconvolto gli equilibri, e molto probabilmente il nuovo parlamento sarà molto frammentato. Alleanze inedite saranno necessarie per formare un governo.

Ecco analisi, approfondimenti, ritratti e interviste di Formiche.net sulle elezioni in Spagna:

Vi spiego cosa succede in Spagna. Parla Verstrynge (il prof. di Pablo Iglesias)

Perché i mercati non piangono per Podemos in discesa. Di Rossana Miranda

Elezioni in Spagna, le sfide di Podemos e Ciudadanos

Spagna, tutti i grilli per la testa di Podemos

Chi è Íñigo Errejón, uno dei leader dei grillini spagnoli di Podemos

Podemos, idee e bizzarrie degli alleati spagnoli di Tsipras

Perché Podemos è a caccia di nuove idee

Pablo Iglesias e Jeremy Corbyn, analogie e differenze

Podemos, ecco chi sono (e cosa pensano) le grilline spagnole che festeggiano

Ciudadanos, chi sono e cosa vogliono i cugini “borghesi” di Podemos

Perché l’Economist tifa Ciudadanos di Albert Rivera

Chi è Albert Rivera, il leader dei Ciudadanos che sorpassa Podemos. Le foto

Spagna, ecco tattiche e difficoltà dei socialisti di Sánchez Castejón

Che succede ora in Spagna dopo l’Adios! vittorioso in Catalogna. Di Bruno Guarini

Spagna, ecco programmi e scommesse dei popolari di Mariano Rajoy

Spagna? Una crisi, tante opposizioni, nessun cambiamento. L’analisi di Guido Salerno Aletta

La Spagna è davvero un modello da seguire? Il commento di Stefano Cingolani

rajoy spagna

Tutto sulle elezioni in Spagna. Lo speciale di Formiche.net

Le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna danno risultati incerti. Per settimane, i sondaggi pubblicati dalle principali testate sono cambiati ogni giorno. L’ultima previsione, resa nota prima del divieto elettorale, posizionava al primo posto il Partito Popolare (Pp) al 26,2%, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) al 21%, Podemos al 20,4% e Ciudadanos al 15,9%. Le nuove forze…

Juniper Networks, tutti i dettagli sull'attacco hacker negli Usa

È (di nuovo) allarme cyber security negli Usa. L'FBI sta indagando su un attacco hacker che coinvolge la multinazionale americana dell’ICT, Juniper Networks. L'allarme è scattato giovedì scorso, quando la stessa società ha scoperto un "back-door" - una porzione di codice non autorizzato - all'interno del firewall NetScreen, i dispositivi di sicurezza che dovrebbero proteggere le reti da violazioni. Non…

Banca d'Italia

Come avanza la follia europea su banche e sofferenze

I nodi sono venuti al pettine. Caduti improvvidamente nella trappola del bail in, bisogna tirarsene fuori al più presto: nello stesso tempo, infatti, abbiamo a che fare con un problema oggettivamente molto piccolo, la crisi di quattro banche locali risolta in modo assai controverso dal decreto legge 183/2015, talchè la questione è divenuta politicamente assai spinosa, e con uno estremamente…

Renzi non riesce a rottamare la demagogia ambientalista

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Con un emendamento calato all'ultimo momento nella Legge di stabilità, il governo di Matteo Renzi si è rimangiato le decisioni prese un anno in materia di trivellazioni petrolifere, quando le autorizzò su tutto il territorio nazionale e in mare, togliendo…

Che cosa (non) ci ha insegnato Charlie Hebdo

Di Giulio Meotti

Pubblichiamo uno estratto del libro "Hanno ucciso Charlie Hebdo. Il terrorismo e la resa dell'Occidente: la libertà di espressione è finita" di Giulio Meotti edito da Lindau Quando, a sei mesi dall’uccisione di Carlo Casalegno, fu scoperto a Torino un covo delle Brigate Rosse, vi si rinvennero, accuratamente ritagliati, decine di suoi articoli. Per questo, solo per questo, il giornalista della Stampa…

Hillary sballotta Trump e fa pace con Sanders

Donald Trump è “il miglior reclutatore” del sedicente Stato islamico, con le sue “sortite razziste” e la sua campagna contro i musulmani, cui vuole vietare l’ingresso negli Stati Uniti. Hillary Rodham Clinton ha usato il terzo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination democratica alla Casa Bianca per attaccare più il battistrada fra i repubblicani che i suoi…

Licio Gelli sulle nuvole

Le cose cambiano anche da noi, quassù, non solo da voi, laggiù. Non era mai accaduto, o almeno non avevo ancora visto nei settecento anni e più che sono trascorsi dal mio arrivo, che qualcuno ci raggiungesse procurando tanto scompiglio com'è appena accaduto con lo sbarco di uno che si è presentato come Licio Gelli. Gelli chi? Gli ho chiesto,…

A proposito d'Europa

In questi giorni che precedono le vacanze di Natale ho avuto la fortuna di partecipare a diversi incontri di natura politica. Momenti di incontro e confronto che mi hanno aiutato a capire altri aspetti della vita politica, diverse dimensioni, come dicevo in un altro articolo. L’incontro di oggi è stato organizzato dal City Group degli attivisti del Partito Socialista Europeo…

Democratici: Sanders tra buone e cattive notizie

Bernie Sanders, il senatore del Vermont che contende a Hillary Clinton la nomination democratica alla Casa Bianca, ha vissuto giorni movimentati, prima del dibattito che fra poche ore si svolgerà nel New Hampshire. In positivo, Sanders ha ricevuto l’endorsement del sindacato dei lavoratori delle comunicazioni, il Communications Workers of America, che rappresenta circa 700 mila lavoratori. La Cwa è la…

Cina: spazio alle rinnovabili con una nuova “Internet dell’Energia”

Written in collaboration with Corrado Clini, Former Minister for the Environment of Italy La Cina si candida alla guida del sistema energetico internazionale e annuncia la costruzione dell’ “Internet dell’Energia”. Resa possibile dall’innovativo sistema UHV (Ultra High Voltage), una rete elettrica globale connetterà i continenti e consentirà lo scambio di energia prodotta anche da fonti rinnovabili. Nel 2050 l’elettricità arriverà…

×

Iscriviti alla newsletter