Skip to main content

Mai come questa volta nel recente passato le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna sono incerte. Le percentuali nei sondaggi pubblicati dalle principali testate cambiano ogni giorno. Dal 16 dicembre è vietato pubblicarli, ma una pagina web ha deciso di farlo camuffandoli con i prezzi della frutta al mercato, rappresentandoli con colori diversi per ogni “frutta” (partito) e con previsioni sul costo delle “macedonie” (coalizioni).

Le principali forze politiche restano Partito Popolare (Pp) con il 26,2%, Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) con il 21%, Podemos con il 20,4% e Ciudadanos con il 15,9%. Gli euroscettici guidati da Pablo Iglesias hanno sorpassato negli ultimi giorni Ciudadanos, ma negli ultimi trent’anni non c’è mai stata una situazione così varia e incerta.

tweet spagna

PATTI DI GOVERNO

Per la politologa spagnola Paloma Román, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e di amministrazione dell’Università Complutense de Madrid, il risultato è imprevedibile con un elettorato così frammentato e i sondaggi non sono da prendere come certi. Sentita da Formiche.net, l’analista sostiene che, in caso venisse confermata la tendenza degli ultimi giorni, sarà molto probabile assistere a un patto di governo tra il Pp e Ciudadanos: “In campagna elettorale tutti negano, ma è normale. Aprire alla possibilità di un accordo con un altro partito è riconoscere in anticipo la propria sconfitta. Ora non si vuole spaventare gli elettori, ma nessuno avrà la maggioranza per governare da solo”.

LA PARABOLLA DI PODEMOS

Román sottolinea la ripresa del partito Podemos negli ultimi giorni, grazie alla conquista di molti indecisi: “Il fenomeno Podemos è curioso. È nato a maggio del 2014 ed è riuscito a imporsi in una competizione elettorale che viene considerata di second’ordine, le elezioni europee. In un anno e mezzo ha cambiato più volte il proprio programma di governo e ha perso una percentuale importante di elettori per molti inciampi a livello di immagine e di gestione” del partitoPodemos ha guadagnato spazio nelle elezioni municipali, ma la vera prova politica lo aspetterà il 20 dicembre.

EFFETTI DELLA (NON) RIPRESA

“È vero che in tempi di crisi ci si rivolge ad altre opzioni e non a chi non ha soddisfatto le nostre aspettative come cittadini. Rasserena sapere che c’è una via di uscita, un’ancora di salvezza. Il giorno delle elezioni, però, gli elettori si raccolgono nel seggio e non sempre votano il nuovo”, ha detto ancora la Román.

Secondo la politologa, la ripresa dei dati macroeconomici non si rispecchia nelle tasche degli spagnoli e questa situazione sarà un elemento determinante nelle elezioni. “A differenza di quello che dicono, dal 2010 la crisi continua a colpire in Spagna. La povertà percepita e la disoccupazione sono in aumento ed è normale dare la colpa a chi ha governato fino ad ora. Per questo le forze politiche nuove sono molto oggi molto forti”, ha spiegato la Román.

LEGISLATURA BREVE?

L’analista ha anche precisato che la legislatura che nascerà il 20 dicembre potrebbe essere molto debole. Nonostante potrebbe governare grazie agli accordi tra i partiti – come sta succedendo in Catalogna dopo le elezioni del 25 settembre – , l’esecutivo potrebbe avere una vita molto breve. E tra un paio d’anni al massimo, la Spagna potrebbe dover tornare al voto.

Chi (non) vincerà le elezioni in Spagna. Parla la politologa Román

Mai come questa volta nel recente passato le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna sono incerte. Le percentuali nei sondaggi pubblicati dalle principali testate cambiano ogni giorno. Dal 16 dicembre è vietato pubblicarli, ma una pagina web ha deciso di farlo camuffandoli con i prezzi della frutta al mercato, rappresentandoli con colori diversi per ogni "frutta" (partito) e con previsioni sul costo delle…

Ecco il partito popolare (filo Renzi) di Alfano, Cesa e Tosi

Il progetto politico c’è e stavolta – a differenza dei tentativi del passato – sembra che ci siano anche la volontà e le condizioni per arrivare al risultato. Prende sempre più corpo l’idea di un partito di centro che affondi le sue radici nel PPE e che guardi stabilmente al PD e a Matteo Renzi come alleati. Una formazione politica…

Bad bank? Meglio una Opportunity bank

Gli ultimi bollettini dell’ABI ci avvertono che la massa delle sofferenze presenti nella pancia delle nostre banche ha sfondando anche il muro dei 200 mld ( + 13% rispetto al 2014). Ora, è vero, come ci ricorda il Presidente dell’ABI Patuelli, che il flusso di operazioni che entrano nella spirale del credito deteriorato sta rallentando, tuttavia molti osservatori ritengono che…

Pubblica amministrazione, tutti i dettagli sul confronto tra sindacati e Aran

Vi racconteremo la giornata che ha visto giovedì mattina e pomeriggio, alla sala Nenni dell’Aran, per continuare il confronto tra la delegazione Aran e tutte le considerazioni sindacali della p.a., autonome e non, su due temi fondamentali per la vita di questa zoppicante democrazia: il numero e la tipologia dei comparti della p.a. (incontro del mattino) e l’osservazione di risultati/dati della rappresentatività…

Turchia, perché Erdogan e Davutoglu litigano sulla riforma costituzionale

Mentre il ruolo della Turchia nella lotta al terrorismo continua a far discutere, il presidente Recep Tayyip Erdoğan e il suo premier, Ahmet Davutoğlu, sono ai ferri corti sulla riforma costituzionale che, nelle intenzioni di quello che è stato ribattezzato “Il Sultano”, dovrebbero trasformare la Repubblica turca da parlamentare a semi-presidenziale. Davutoğlu è stato per anni il mansueto alleato di Erdoğan…

Vi spiego perché l'Europa è messa in crisi da Putin. Parla Pelanda

L’Unione europea vive forse una delle fasi più concitate dalla sua nascita. Ultimo in ordine di tempo, e forse più spinoso dei temi, è quello che sta dividendo Roma e Berlino. Sarebbe stato il gas, e in particolare il raddoppio della pipeline North Stream, l’elemento scatenante della posizione italiana (di Palazzo Chigi, più che della Farnesina) di aprire un dibattito…

Come cambia la Francia dopo le Regionali

"La diga antifascista ha tenuto"; “Il Fronte repubblicano ha vinto": insomma i barbari sono stati cacciati. In questa euforia post-elettorale francese ci sono dettagli non trascurabili da sottolineare. La sinistra, di governo e non, ha perso in voti e in potere; e forse anche in dignità, quando ha chiesto ai propri elettori di votare per la destra, per impedire la…

Putin per il dopo Obama punta su Trump, assist boomerang

Rischia di rivelarsi un boomerang, l’assist di Putin a Trump: per il presidente russo, perché l’omaggio un po’ gratuito al magnate dell’immobiliare, nella conferenza stampa fiume di fine anno al Cremlino, giovedì 17 dicembre, non lo aiuterà certo a migliorare i suoi rapporti già non idilliaci con Barack Obama, nè a garntirglieli buoni con il suo successore, se dovesse essere…

Benvenuti nel caos chiamato Forza Italia

C’è chi lo definisce un asilo e chi un manicomio. Parliamo di Forza Italia, che nell’ultima settimana ha vissuto ore complicate. Sulla linea politica, ma non solo. Innanzitutto tre giorni fa la tesoriera del partito, Maria Rosaria Rossi, ha avviato la procedura di licenziamento collettivo degli 81 dipendenti del partito rimasti (altri erano stati falcidiati prima). “Non ci sono più…

fed yellen Cosa

Ecco le prossime mosse della Fed di Yellen

Di Bastien Drut

Dopo che non si assisteva ad un rialzo dei fed funds da parte del FOMC dal 29 giugno 2006 (all’epoca Janet Yellen aveva votato a favore di questo tightening), mercoledì è stata presa la decisione di un loro aumento allo 0,50%. Questa decisione, che segue sette anni di tassi di interesse pari a zero, è stata ampiamente anticipata dai mercati.…

×

Iscriviti alla newsletter