Conversazione con il presidente dello Iai: “Kyiv figura sicuramente tra i temi che sono stati affrontati, ma direi che se c’è un tema che è emerso come il più pregnante riguarda l’esigenza che il G7 si apra al resto del mondo e alle richieste del cosiddetto sud globale”
Archivi
Una nuova Ue può crescere grazie alla Difesa. L'incontro Meloni-Fiala
Quest’anno si celebra il 25° anniversario dell’adesione della Repubblica Ceca alla Nato, che ha segnato una svolta nel cammino verso la garanzia della sicurezza nazionale. E dal momento che Mosca ha mostrato più volte di non gradire l’indipendenza del Paese, ecco che la Repubblica Ceca ha programmato una fase di modernizzazione della sua industria della difesa: lo dimostra la decisione del governo di acquistare alcuni caccia F-35
Così il T7 italiano affronta la crisi della sicurezza globale
Se ricostruire ponti nelle relazioni internazionali è lo scopo che la riunione dei think tank dei Paesi membri del G7 a guida italiana intende darsi, allora la sicurezza non può che essere un punto di partenza cruciale. Priorità che l’Italia riconosce anche tra gli Stati più industrializzati e che passa dalle dimensioni più classiche a quelle cyber, economiche-commerciali, alimentari, energetiche
Cambio al vertice. Cosa c'è dietro la sostituzione di Shoigu voluta da Putin
In un previsto rimpasto, Shoigu è stato spostato dopo più di dieci anni dal ministero della Difesa. A pesare sulla scelta, una credibilità pubblica minata da comportamenti inappropriati e dal protrarsi del conflitto. A sostituirlo, un altro uomo fidato di Putin
Europee, la discesa in campo dei leader non aiuterà l'affluenza. Parla Risso (Ipsos)
Il livello dell’affluenza per le elezioni europee è storicamente molto basso. Abbiamo perso oltre dieci punti percentuali di “appeal” negli ultimi anni. Questo si traduce in un progressivo disamoramento rispetto al progetto europeo nel suo complesso. E la discesa in campo dei leader non aiuterà a migliorare le cose. Colloquio con Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos
Anche Hong Kong spia il Regno Unito? Sunak si gioca la carta sicurezza
Tre uomini sono stati accusati per spionaggio a favore dell’intelligence dell’ex colonia. Proprio oggi il premier Sunak, in un anticipo di campagna elettorale, ha giocato la carta sicurezza
L'Italia alza la guardia sul Mar Rosso e la sicurezza economica. Guardando al G7
Alla Farnesina il primo tavolo sulle conseguenze per la Penisola dagli attacchi alle navi cargo nello specchio di mare che va da Suez al Golfo, che può costare un risveglio dell’inflazione. L’imperativo è garantire la sicurezza delle imprese e del made in Italy
Non solo Kosovo, perché è a Skopje la nuova crisi balcanica
In occasione del giuramento della presidente della Macedonia del Nord, Gordana Silianovska, la neo eletta ha chiamato il Paese “Macedonia “, anziché “Macedonia del Nord”. Reazione anche dall’interno del Paese balcanico: addirittura con una nota ufficiale il ministero degli Esteri di Skopje ha sconfessato la neo presidente, osservando che resta ferma determinazione del Paese per la piena osservanza dell’Accordo Prespa
Autorizzazioni di sicurezza. Tokyo fa un passo avanti (anche verso il Gcap)
La Dieta, il Parlamento giapponese, ha approvato la proposta di legge nei giorni scorsi. Secondo il premier Kishida, rafforzerà la sicurezza ma anche la competitività industriale
Basta con i “martiri” dell’informazione. L'opinione di Merlo
Al di là della propaganda e di ogni sorta di ipocrisia, o c’è il coraggio per smascherare definitivamente questa narrazione del tutto virtuale e addirittura grottesca oppure, e al contrario, rischiamo di essere complici di una lettura della realtà politica italiana che prescinde da qualsiasi elemento razionale se non di puro e semplice buon senso. L’opinione di Giorgio Merlo