Skip to main content

Navigare tra le sanzioni e rafforzare quella che nei fatti non è una vera e propria alleanza, ma si comporta come tale nell’ottica dell’allineamento anti-occidentale. Si avvicina la visita in Cina di Vladimir Putin, che arriva nel momento più problematico del rapporto Pechino-Mosca. Non c’è dubbio che sia questo l’elemento determinante nelle relazioni occidentali incrociate con la Cina, ed è emerso chiaramente nella recente missione del segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, quanto nel dialogo con Xi Jinping che Emmanuel Macron ha ospitato a Parigi (invitando la leader europea Ursula von der Leyen).

La visita di Putin non è certamente una rarità: a partire dal 2000, infatti, ogni anno pari il presidente russo va in visita di stato in Cina — viaggio ricambiato dai leader cinesi, sebbene senza regolarità (ed è anche questo un segno di come l’allineamento sia sbilanciato e sul chi cerca chi). Ma in questa continuità che pende verso Pechino, emergono due fattori quest’anno: l’accoglienza a Putin arriva con una tempistica assolutamente non casuale, scelta dall’iper attento protocollo diplomatico cinese per seguire di pochi giorni la missione europea del leader del Partito/Stato e l’invito a Blinken; inoltre, questo dovrebbe essere il primo di due contatti sino-russi di massimo livello, visto che Xi sarà probabilmente presente alla riunione dei Brics a Kazan.

Sul tavolo dell’incontro potrebbe esserci un resoconto che il cinese farà a Putin a proposito dei suoi recenti incontri con gli occidentali — e con quelle sorte di quinte colonne che Serbia e Ungheria possono rappresentare attualmente. Uno degli elementi è certamente l’assistenza cinese — anche se non diretta, tramite forniture di tecnologie dual-use — all’invasione su larga scala russa dell’Ucraina. È il tema più sensibile, perché se la Russia è il nemico numero uno del sistema Nato/like-minded, come può essere considerato chi la aiuta nella dimensione individuata come la principale ragione dell’ostilità?

L’Occidente pressa Pechino, invitando Xi al ruolo di responsabilità — che come leader di una potenza globale dovrebbe tenere. Nelle pressioni rientrano anche sanzioni minacciate, e alcune già attuate. La Cina risponde che in realtà le esportazioni in Russia sono diminuite in termini di valore in yuan dell’11% nell’aprile 2024, dopo un altro calo del 13% a marzo. Ma come spiega una fonte diplomatica, c’è la possibilità che questo dato sia alterato da triangolazioni commerciali con Paesi terzi e sia un modo per dimostrare quella responsabilità cinese — anche pensando al valore del rapporto con le economie occidentali (messo a rischio dall’aiuto a Mosca). Ma il Tesoro degli Stati Uniti ha iniziato a lavora anche con i Paesi dell’Asia centrale e le transazioni in yuan attraverso le loro banche saranno facilmente sospettate.

È in quest’ottica che secondo un assessment diplomatico a caldo, che Formiche.net ha potuto leggere, potrebbe anche essere letta la scelta del rimpasto al ministero della Difesa, dove Sergei Shoigu, ministro dal 2012 e intimo del cerchio magico putiniano, verrà sostituito da Andrei Belousov. “La nomina da parte della Russia di un economista come nuovo ministro della Difesa mostra che il Cremlino capisce che le sue possibilità di respingere e minacciare l’Occidente nei prossimi anni dipenderanno interamente dalla sua capacità di eludere le sanzioni per nutrire il suo settore militare-industriale”, spiega l’assessment.

La nomina di Belousov ha una logica. Se la guerra si è trasformata in un confronto di risorse, allora la scelta deve ricadere su chi sa gestire quelle risorse e le relazioni con chi può procurarle. Come emerso nemmeno troppo tra le righe durante i più recenti discorsi pubblici di Putin, nei prossimi anni le forze armate e il complesso militare-industriale saranno una priorità per lo stato russo. Mentre Mosca prenderà sempre più spesso decisioni come quella sulla nazionalizzazione della Ariston, anche per seguire certe priorità, la Cina resta il necessario partner numero uno. Ciò significa che Pechino avrà sempre più presa sul destino della Russia.

Putin torna da Xi per fare il tagliando alle relazioni Cina-Russia

Putin va in visita in Cina, da dove il complesso militare-industriale, sempre più centrale per la stabilità del Cremlino, prende linfa vitale tra le pressioni dell’Occidente

Baku cerca un futuro oltre il Caspio. Ma non è l'unica

L’Azerbaigian progetta uno sviluppo verso Est sulla base dei legami culturali e delle opportunità geopolitiche attuali. Trovando terreno fertile nelle capitali del Turkestan. Ma l’area è sotto l’occhio di altre potenze

Giustizia, vi spiego perché Magistratura Indipendente boccia le riforme. Parla Loredana Micciché

La conclusione unitaria del congresso di Palermo contro le riforme prospettate dal Governo da parte di tutte le componenti dell’Associazione nazionale Magistrati, avvia una nuova e delicata fase del confronto sulla giustizia fra toghe e politica. L’analisi e l’intervista di Gianfranco D’Anna a Loredana Micciché, Presidente di Magistratura Indipendente la corrente moderata ago della bilancia dell’Anm

No all’estradizione in patria. Ad Ancona il giudice dà ragione a un ingegnere cinese

L’uomo si trovava in vacanza a Numana quando è stato arrestato. Dopo quasi due mesi di carcere, la Corte di Appello di Ancona ha rigettato la richiesta di trasferimento in Cina. L’avvocato Di Fiorino: “Il costante abuso dello strumento della Red Notice da parte dei regimi autoritari deve imporre una profonda riflessione sugli strumenti di cooperazione internazionale”

La scienza politica come cultura politica, ieri e domani. Pasquino ricorda Sartori

Verso la fine della sua lunga e produttiva vita, riflettendo sul suo lascito culturale, Sartori esprimeva la preoccupazione di essere (già) stato dimenticato. Per fortuna è possibile suggerire perché i suoi scritti non solo mantengono grandissima rilevanza, ma non hanno perso quasi nulla della loro carica esplicativa, propulsiva, persino eversiva. Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori a 100 anni dalla sua nascita a Firenze, il 13 maggio 1924

Cosa significa l'attacco della Russia sul fronte nord in Ucraina. L'analisi del gen. Jean

Il Cremlino deve sfruttare la “finestra di opportunità” della superiorità di uomini e munizioni di cui gode ancora per uno-due mesi, prima che i nuovi aiuti militari americani giungano al fronte ucraino. Allora ogni loro successo diverrà difficile. La tecnologia militare moderna favorisce la difensiva rispetto all’offensiva. La guerra tornerà ad essere d’attrito, con perdite e costi elevatissimi. L’analisi del generale Carlo Jean

Vi racconto a che punto siamo sull'IA e il lavoro in Italia. Parla Palmieri

YouTrend ha recentemente condotto un’analisi sul livello di preparazione delle persone riguardo l’intelligenza artificiale. Ne è emerso che il 61% degli italiani non si sente preparato. Da qui nasce l’evento della Fondazione Pensiero Solido, Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi. “Il nostro obiettivo è mettere insieme una pluralità di esperienze e punti di vista, per aiutare a capire cosa sta accadendo ora e a formulare ipotesi solide su cosa potrebbe accadere in futuro”, ha spiegato a Formiche.net il presidente della Fondazione, Antonio Palmieri

Ecco i motivi dell'amara performance sui salari dell'Italia. Il Rapporto Ocse letto da Cazzola

L’organizzazione dei Paesi industrializzati ha indicato tra i grandi Stati aderenti al Gotha dell’economia mondiale l’Italia come quello che ha registrato il maggior calo dei salari reali dal momento che gli stipendi rapportati ai prezzi sono diminuiti di più. Contenuta crescita della produttività, criticità nella struttura della contrattazione collettiva, ampiezza del cuneo fiscale e contributivo sono solo alcuni dei motivi che hanno portato a questo risultato. L’analisi di Giuliano Cazzola

La posta in gioco è la democrazia. L'appello al voto di Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen

Di Sergio Mattarella, Frank-Walter Steinmeier e Alexander Van der Bellen

“I nostri tre Paesi sanno che una volta raggiunta, la democrazia non è garantita. Sappiamo che la libertà e la democrazia vanno difese e consolidate, che la contrapposizione dei nazionalismi esasperati genera la guerra. La storia insegna che, dove viene meno la democrazia, l’umanità e la ragione politica vengono soffocate”. Pubblichiamo l’appello al voto rivolto ai cittadini europei dal Presidente della Repubblica Italiana, dal Presidente della Repubblica Federale di Germania e dal Presidente federale della Repubblica d’Austria

Sui chip balzo di Corea e Usa, ma Ue ferma. Le previsioni 2032

La Cina rimarrà al primo posto ma perdendo quota. Taiwan scenderà al terzo. Gli Stati Uniti, senza il Chips Act, sarebbero scesi all’8% mentre cresceranno al 14%. L’obiettivo 20% fissato dalla Commissione rimane un miraggio. Tutti i numeri del rapporto di Semiconductor industry association e Boston consulting group

×

Iscriviti alla newsletter