Skip to main content

Alan Mauldin, direttore della ricerca di TeleGeography, parla di “guerra fredda sottomarina” tra Stati Uniti e Cina. Il progetto da 1 miliardo di dollari, lanciato da Stati Uniti e Giappone con un’iniziativa pubblico-privata, per la costruzione di due cavi sottomarini che collegheranno Giappone, Guam e Hawaii ne è la dimostrazione. Le crescenti tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti hanno causato una forte riduzione di nuovi cavi sottomarini che collegano la Cina al resto del mondo, iniziando così a influenzare il flusso di dati globali.

La situazione è cambiata intorno al 2020, quando gli Stati Uniti, guidati allora dal presidente Donald Trump, hanno adottato l’iniziativa Clean Network per escludere le imprese cinesi dai progetti di infrastrutture di telecomunicazione. Da allora Washington ha mantenuto questa posizione dura nei confronti di Pechino, adducendo la necessità di garantire la sicurezza dei dati. Nel 2020 il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha invitato Google e Meta a rivedere il loro progetto per la posa di un cavo sottomarino di 13.000 chilometri tra Los Angeles e Hong Kong, che era già in fase finale.

Un tempo annunciata come futuro hub per le reti sottomarine su cui viaggia il 99% dei dati, oggi la Cina sta vedendo il suo ruolo svanire proprio mentre cresce la richiesta di connessioni per via di servizi sempre più diffusi come streaming e cloud. Il completamento di tre cavi internazionali per collegare Hong Kong è previsto per il 2025, ma dopo non sono previsti progetti sottomarini per il Paese. A scriverlo è il giornale giapponese Nikkei.

La mancanza di progetti sottomarini dovrebbe anche pesare sulla costruzione di data center nel Paese. La società statunitense di servizi immobiliari Cushman & Wakefield ha previsto che la Cina rappresenterà il 7% del fatturato globale dei data center nel 2028, in calo rispetto al 9% del 2023. Nello stesso periodo, si prevede che gli Stati Uniti vedranno la loro quota scendere al 38% dal 49%, mentre il Sud-Est asiatico vedrà probabilmente aumentare la sua percentuale all’11% dal 9%

I cavi sottomarini e i data center sono due pilastri dell’infrastruttura digitale. “La loro presenza potrebbe determinare il potere e l’influenza dei Paesi ospitanti e delle imprese che vi operano”, conclude il giornale giapponese.

Pechino sta perdendo la “guerra fredda sottomarina” con Washington

Stanno venendo meno i due pilastri dell’infrastruttura digitale che determinano l’influenza degli Stati: le tensioni internazionali hanno visto diminuire i progetti di cavi che collegano la Cina al resto del mondo. Di conseguenza, anche le prospettive sui data center sono al ribasso

Cosa non va nella nuova direttiva Ue sulle case green. L'opinione di Pedrizzi

La Direttiva diventerà definitiva dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea. A partire dalla quale scatteranno i due anni di tempo per il recepimento da parte dei Paesi membri, che dovranno presentare i loro piani di ristrutturazione di tutto il parco edilizio residenziale. Il nuovo Parlamento europeo dovrà tenere conto delle peculiarità, della storia e della identità dei singoli popoli dell’Unione. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Così Bankitalia lavora per scongiurare scenari da incubo con l’IA

Tra i vincitori della competizione di OpenAI c’è anche il contributo di Claudia Biancotti, a conferma dell’attenzione di Palazzo Koch verso le nuove tecnologie. Ecco lo scenario immaginato dalla dirigente

Quale ruolo per l’intelligence nel caos globale? La bussola di Géré (Ifas)

Secondo il presidente dell’Institut Français d’Analyse Stratégique lo Stato oggi è cambiato e il potere si è allargato ad altre entità. In questo contesto il ruolo dei servizi segreti rimane centrale nella società dell’informazione

Il mercato pubblico della cultura può essere una (grande) leva economica. Scrive Monti

La quota pubblica del settore culturale ha una grande valenza per il nostro Paese. Rendere tale dimensione funzionale all’intero settore può essere una chiave di volta importante per lo sviluppo di un mercato e di una dimensione della vita democratica, che potrebbe essere davvero ben più florida di quanto ad oggi sia

La campagna ucraina contro il petrolio russo ha effetti concreti e rischi limitati. Ecco quali

Nonostante le critiche statunitensi, lo sforzo offensivo dell’Ucraina rivolto contro gli impianti di raffinazione si è dimostrato capace di inibire le capacità belliche russe. Senza avere impatti sul mercato energetico globale. L’analisi pubblicata da Foreign Affairs

L'Ue rischia di scivolare a destra. E il Pd è senza linea politica. La versione di Richetti

Azione si propone di presentare un’offerta politica che esca dalle logiche del bipolarismo. La scelta di correre in autonomia, slegati dagli Stati Uniti d’Europa è giusta: gli elettori saranno di fronte a una posizione chiara. Il Pd è senza linea politica, mentre anche fuori dai confini nazionali serpeggia il timore di uno scivolamento a destra dell’Ue. Conversazione con il deputato di Azione, Matteo Richetti

Perché l'allargamento dell'Ue è tornato in agenda. L'intervento del commissario Várhelyi

Di Olivér Várhelyi

L’adesione all’Ue di dieci nuovi Paesi membri nel 2004, molti dei quali già appartenenti al blocco orientale, ha rappresentato un evento significativo nella storia europea. A venti anni di distanza e con una guerra nel nostro continente, l’allargamento è tornato sul tavolo e in cima all’agenda dei leader europei. L’analisi di Olivér Várhelyi, commissario europeo per l’Allargamento e la politica di vicinato

Le incognite sul futuro della Nato di un (possibile) secondo mandato Trump

Nel suo primo mandato Trump ha spesso sollevato dubbi sulla solidità dell’Alleanza, minacciando di allentarne il livello di coesione, e ha promesso di farlo anche in un eventuale secondo mandato. Tuttavia, un allentamento dell’impegno degli Stati Uniti potrebbe avere l’effetto di rafforzare la coesione europea e di promuovere una maggiore integrazione all’interno dell’Ue in materia di difesa, uno stimolo che in passato è stato trascurato. L’analisi di Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare

La sfida di Francesco per la natalità come scelta e non come ideologia

L’idea di inverno demografico di Bergoglio ha fatto presa, tempo fa, ma oggi che si tratta di scegliere tra politiche attive per la famiglia e slogan per l’individualismo consumista, pochi sembrano disposti ad ascoltarlo. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter