Quello dell’ommità è un tema appassionante. Del resto, non essendo più di moda incarnarne il dettato, non rimane che parlarne. Poi, va da sé, ci si gira dall’altra parte. È accaduto all’ommità quello che è accaduto per il sesso. Da tempo. Ridotto a mezzo per vendere dentifrici, automobili e profumi. Per arrivare al denaro. Mero stimolo, dunque. La carota che…
Archivi
La guerra energetica fra Italia e Germania all'ombra della Russia
Ci sarebbe il gas, e in particolare il raddoppio della pipeline North Stream, alla base della posizione italiana di aprire un dibattito politico sulle sanzioni alla Russia e fermarne il rinnovo automatico di sei mesi. L'IRA DI RENZI Giovedì, durante il Consiglio europeo in programma a Bruxelles - spiega il Financial Times - il premier Matteo Renzi solleverà il problema.…
“Olga di carta. Il viaggio straordinario” di Elisabetta Gnone
"Sa cos'ho scoperto, signora maga, durante questo viaggio? Che non sono fatta solo di carta ..." Dopo Pippi Calzelunghe, Bibi, Matilde, Hermione e Calpurnia Tate, una nuova intraprendente ragazzina di nome Olga entra nel catalogo Salani. La scrittrice di “Olga di carta. Il viaggio straordinario” è Elisabetta Gnone, ideatrice della serie di successo “W.I.T.C.H.” per la Walt Disney e autrice…
Ecco la vera storia di Licio Gelli
A volte la Storia ha sottili ed ironiche allusioni e la coincidenza della morte di Licio Gelli con il procedere dello scandalo Etruria sembra una di esse. Il venerabile e la banca erano legati da più fili, ma su questo torneremo. L’occasione si presta anche per una riflessione sul ruolo di un personaggio in tutta la storia dell’Italia Repubblicana, dal…
Banca Marche e Banca Etruria, ecco la tarantella della Consob sui bond
C'è un'unica grande verità in questo grande caos bancario. Qualcosa, negli ultimi due anni, non ha funzionato nel sistema del credito italiano. E forse non si è ancora capito bene cosa. Intanto però banche-autorità-governo e risparmiatori hanno fatto corto circuito, con questi ultimi finiti a gambe all'aria in seguito al "salvataggio" dell'Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche, le cui nuove regole…
Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Cosa non va nella risoluzione
Il dibattito che si è aperto dopo la “sistemazione” delle quattro banche in crisi si è svolto in gran parte su temi che non riguardano l’architettura istituzionale di protezione del risparmiatore. Essendo stato allievo dei due grandi studiosi delle crisi finanziarie e bancarie – Charles Kindleberger, mio tutor al MIT di Cambridge, e Hyman Minsky, che chiamai in Confindustria per…
Così la guerra sciiti e sunniti ha portato Isis in Yemen
Nove mesi di conflitto «hanno lasciato un'amara eredità» in Yemen, scrivono Shuaib Almosawa, Kareem Fahim ed Eric Schmitt in un reportage dedicato alla guerra civile nel Paese uscito sul New York Times: «un nuovo ramo dello Stato islamico che è tranquillamente cresciuto e rafforzato, e sembra determinato a distinguersi come la forza più dirompente e brutale nella crisi yemenita, realizzando attacchi considerati troppo estremi anche dalla filiale…
Facciamo la guerra ad Al-Qaeda o a Isis?
L’espressione “il dilemma del terrorista” è stata usata da uno dei più noti politologi americani attuali, Jacob Shapiro, per indicare un fenomeno ricorrente in tutti i movimenti terroristici: la loro tendenza alla frammentazione e alle rivalità interne. Essa non deriva da motivi ideologici o, nel caso dei terrorismi di matrice religiosa, da contrapposte interpretazioni teologiche dei testi sacri. È invece…