Skip to main content

Con la primavera grandi cambiamenti in arrivo sia in Intesa Sanpaolo, che nominerà un unico consiglio di amministrazione, sia in casa della sua prima azionista, Compagnia di San Paolo, che sceglierà i nomi dei nuovi vertici. Per quanto riguarda l’ente torinese c’è una data certa: il 18 aprile, giorno entro il quale gli enti pubblici, tra cui il comune del capoluogo piemontese, e le camere di commercio dovranno mettere nero su bianco i propri nomi per il consiglio generale della Compagnia.

TESTA A TESTA

Chi sarà nominato ai piani alti della Fondazione prima socia di Intesa con il 9,37% del capitale? Nei mesi scorsi è già partito il consueto toto-nomine. Tra i più gettonati alla poltrona di presidente, in sostituzione dell’uscente Luca Remmert, c’è Francesco Profumo, ex ministro dell’Istruzione con il governo di Mario Monti e attuale presidente di Iren, la multiutility nata sull’asse tra Torino e Genova. Uno dei principali ostacoli ala nomina di Profumo in Compagnia di San Paolo, tuttavia, sarebbe il magro stipendio che andrebbe a prendere in Fondazione: circa 70 mila euro, decisamente meno di quanto percepisce oggi. Da qui due possibilità: o dare a Profumo anche qualche incarico extra che gli consenta di arrotondare, o puntare direttamente su un’altra persona. Quella con più chance è l’attuale segretario generale Piero Gastaldo, che si dice sarebbe molto felice di salire di grado e diventare presidente. Al momento sembra proprio essere questa l’ipotesi più concreta per risolvere il rebus dei vertici della Compagnia, anche se Repubblica Torino del 16 febbraio sosteneva che il nome di Profumo rimanesse il preferito dal primo cittadino per succedere a Luca Remmert. Tra enti pubblici e camere di commercio, infatti, l’ultima parola sulla scelta del presidente l’ha sempre avuta il sindaco di Torino.

IPOTESI RINVIO

E proprio in vista delle elezioni amministrative che si terranno anche nel capoluogo piemontese a giugno qualcuno ha chiesto che si rinviasse la scelta dei vertici di Compagnia. Ma dall’ente socio di Intesa è arrivato un “no” secco. Remmert ha dichiarato che la procedura per la nomina del nuovo presidente “è partita il 18 gennaio e non si può fermare. Non ci permettiamo – ha aggiunto Remmert – di fare valutazioni di carattere politico quale sarebbe sospendere o posticipare il tutto perché ci sono le elezioni. È vero che il presidente per prassi è indicato dal sindaco, ma il consiglio generale può benissimo scegliere chiunque altro, anche fuori dalla Compagnia”. Insomma, sulla scelta del presidente si va avanti, a prescindere sia dal rinnovo del consiglio di Intesa, che potrebbe condurre a una sovrabbondanza di importanti decisioni da prendere per l’ente piemontese, e delle elezioni amministrative.

LE QUOTE ROSA

Se poi Gastaldo dovesse spuntarla con Profumo e riuscisse a diventare presidente, si porrebbe il problema di occupare la poltrona di segretario generale. In molti guardano a Carla Patrizia Ferrari, che di recente è entrata in Compagnia di San Paolo come direttore finanziario per seguire da vicino la cessione delle quote in Intesa. Sì, perché la Fondazione torinese, nel giro di due anni abbondanti, si è impegnata a vendere il 4% circa della banca, operazione che le consentirebbe di ridurre l’esposizione in Intesa al di sotto del 30% del proprio patrimonio. Ferrari studierà la cessione insieme ai consulenti di Lazard.
Ma c’è un altro nome di donna che a Torino circola con sempre maggiore insistenza per i vertici della Fondazione: Licia Mattioli, attuale presidente del comitato tecnico per l’internazionalizzazione e gli investitori esteri di Confindustria, considerata “papabile” per il posto sia di presidente sia di segretario generale della Fondazione torinese. Non solo. Come riferito da Repubblica Torino, il sindaco Fassino, insieme a Profumo, avrebbe in mente di nominare nel consiglio generale della Compagnia anche Cristiana Poggio, fino al 2014 membro del consiglio direttivo dell’Ufficio Pio, vicepresidente di Piazza dei Mestieri e componente del consiglio direttivo della Compagnia delle Opere e della giunta della Camera di Commercio. Insomma, una cosa sembra certa: ci saranno diverse donne ad affiancare gli uomini della Fondazione in posizioni apicali.

Intesa Sanpaolo, che cosa succede ai vertici della Compagnia di Torino

Con la primavera grandi cambiamenti in arrivo sia in Intesa Sanpaolo, che nominerà un unico consiglio di amministrazione, sia in casa della sua prima azionista, Compagnia di San Paolo, che sceglierà i nomi dei nuovi vertici. Per quanto riguarda l'ente torinese c'è una data certa: il 18 aprile, giorno entro il quale gli enti pubblici, tra cui il comune del…

Ecco come il Pd di Renzi si divide sullo slittamento del ddl Cirinnà

Poco più di un anno fa – era il 31 gennaio del 2015 – Matteo Renzi metteva a segno quello che molti considerano il suo capolavoro parlamentare: l’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale. Un nome – quello dell’attuale Presidente della Repubblica – con il quale il premier era riuscito allo stesso tempo a ricompattare il Partito Democratico, a piegare le…

I diritti sono come l'amuchina

Peggio della morte c’è la malattia. Peggio della malattia c’è la solitudine. La rete, i viaggi, sono occasioni di incontri. E quindi di racconti. Le persone hanno voglia di comunicare, di mettere via i loro smartphone e tornare a parlare toccandosi con gli occhi. Tu racconti e ti fai raccontare. Vengono fuori spaccati di solitudine. Avverti l’indurimento di chi, solo,…

Perché Monica Cirinnà ha un po' di grilli per la testa

Giusto per rendere stupidamente l'Unione Europea ancora più impopolare di quanto, a torto o a ragione, non sia riuscita a diventare di suo, come dimostrano le crescenti fortune elettorali dei partiti a dir poco euroscettici, anche il riconoscimento del diritto genitoriale rivendicato dalle coppie omosessuali viene indicato come qualcosa che da troppo tempo "l'Europa chiede all'Italia". Pertanto i grillini, rifiutandosi…

Vi racconto quanto ho riso vedendo Beppe Grillo a teatro

Ieri ho visto Beppe Grillo al Brancaccio Roma. La storia è questa. Lui è diviso tra il Grillo politico e il Grillo comico, va in analisi e lo psicanalista è il pubblico. Vuole ritrovare il suo autentico io. La prima parte è autobiografica: la famiglia, il tornio, Genova e le sue bagasce, il porto e i furtaroli, Donato Bilancia come…

Ecco come la chiave inglese di Cameron aprirà l'Europa

Oggi e domani si svolge un Consiglio dei Capi di Stato e di Governo cruciale per il futuro dell’Unione Europea (UE). L’ordine del giorno è lungo ma tali e tante sono le questioni sul tavolo che è difficile prevederne l’esito: la pressioni esterne ed interne dei migranti e dei movimenti populistici, la chiusura di fatto di alcune frontiere che potrebbe…

Papa Francesco, il Messico e i migranti

La messa al confine di questa notte di Francesco a Ciudad Juarez, al confine tra Messico e Usa, è una sfida a tutti i muri. Ma la benedizione delle scarpe dei migranti morti mentre cercano di raggiungere l'eldorado degli USA è anche un riconoscimento della necessità di emigrare per avere un futuro migliore, e allo stesso tempo la riproposizione del…

FRANCESCO LIBERATI PRESIDENTE BCC ROMA

Cosa (non) va nella riforma delle Bcc. Parla Liberati (Bcc Roma)

C'è qualcosa che agita il mondo delle Bcc in questi giorni di febbraio. Certo, la riforma appena firmata dal Capo dello Stato era attesa, dopo mesi di dibattito dentro e fuori il credito cooperativo. Eppure, il meccanismo del cosidetto way out, ovvero la possibilità di non aderire alla holding unica, in cambio della trasformazione in spa e dell'obbligo di dotarsi di almeno 200…

Giulio-Regeni

Tutte le odiose congetture che infangano la morte di Giulio Regeni

Purtroppo anche la tragica fine di Giulio Regeni rischia di finire nel solito balletto dell’informazione italiana tra finti scoop, verità a orologeria e tante omissioni e tutto ciò in un Paese che nemmeno davanti ai morti riacquista il senso del ridicolo. Adesso impazza il totospione per capire se Regeni fosse o meno una spia. A parte il dovuto rispetto per…

×

Iscriviti alla newsletter