Le banche italiane hanno avuto il difetto di essere migliori degli altri istituti di credito europei. Le polemiche che stanno accompagnando la risoluzione delle crisi di Banca delle Marche, CariFerrara, CariChieti e Banca Popolare dell’Etruria non colgono fino in fondo quella che, probabilmente, è la vera essenza del problema. Emerge l’accanimento con cui le direttive della Bce e della Commissione…
Archivi
Perché Roberto Saviano preferisce il Post a Repubblica?
Roberto Saviano non è per niente soddisfatto della risposta fornita da Maria Elena Boschi sulla vicenda Banca Etruria, di cui il padre Pier Luigi è stato vicepresidente per otto mesi. L’autore di Gomorra manifesta dissenso e interrogativi sulla vicenda dalle colonne del Post, giornale on line diretto da Luca Sofri. In un articolo intitolato La moglie di Cesare e il…
Per gli americani le milizie sciite sono un altro bel problema in Iraq e Siria
Giovedì s'è tenuto un importante incontro tra circa un centinaio di gruppi armati che combattono il regime siriano, che alla fine ha prodotto una dichiarazione di intenti per un dialogo con Bashar al Assad: ma l'opposizione siriana chiede che il presidente lasci il potere all'inizio della fase di transizione. Al vertice ha partecipato anche Ahrar al Sham, milizia armata abbastanza forte…
Gabriel riconfermato alla guida della SPD
Ho seguito in questi giorni lo svolgimento dei lavori del Bundestparteitag dell'SPD. Vi risparmio la parte burocratico-procedurale che invece è stata per me molto interessante. Faccio presente, per amiche e amici impegnati in politica, che il congresso dell'SPD, che si tiene ogni due anni, era tenuto in questi giorni a deliberare su 900 pagine di proposte provenienti dai "Gruppi di…
Fatti e bufale sul salvataggio di Banca Etruria e Banca Marche
Amministratori pasticcioni, per non dire altro. Collegi sindacali ciechi, se non complici dei suddetti amministratori. Vigilanti bancari quanto meno sonnacchiosi. Vigilanti su Borsa e risparmiatori che intervengono quasi sempre a babbo morto. È questo il quadro che emerge dal caso di Banca Etruria, Banca Marche, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti. Ciò detto, la domanda…
Chi c'era (e che cosa si è detto) ai 50 anni di Airpress
Il brindisi per il primo mezzo secolo di Airpress è diventato stamane un'occasione per celebrare lo spazio italiano. La storica rivista specializzata in aerospazio e difesa edita da Base per altezza (lo stesso gruppo che pubblica Formiche e Formiche.net) ha chiamato a raccolta al Tempio di Adriano, in piazza di Pietra a Roma, addetti ai lavori ed esponenti del mondo politico, industriale e militare per…
Il conto della crisi: i cittadini pagano più tasse, le imprese di meno
Qualche giorno fa l’Ocse ha rilasciato un’informazione assai preziosa per capire lo spirito del nostro tempo e stimolare le riflessioni di chi è chiamato a interpretarlo. Il succo, evidente già nel titolo della release, è che le entrate fiscali che arrivano dalle aziende sono diminuite, nell’area di riferimento, a fronte di un aumento globale della tassazione. Ciò significa, e non…
La guerra di carta tra Corriere, Repubblica e Sole 24 Ore
Sono usciti i dati Ads relativi alla diffusione dei quotidiani italiani per il mese di ottobre sulla base dei dati dichiarati dagli editori. A riportare le cifre sono gli stessi quotidiani interessati dal rapporto. Ecco come i numeri sono stati letti da Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore. IL CORRIERE SECONDO IL CORRIERE "Carta e digitale, il «Corriere» conferma…
Ecco i segnali positivi della produzione industriale
La produzione industriale è cresciuta di +0,5% m/m a ottobre, dopo il +0,2% m/m di settembre. Il dato è risultato superiore alle nostre previsioni (e di consenso). La variazione annua (in termini corretti per gli effetti di calendario) mostra un’accelerazione a +2,9% da +1,8% precedente: la media mobile a 3 mesi è ai massimi da oltre 4 anni. IL DETTAGLIO…