Skip to main content

Un altro duro colpo contro la leadership dello Stato Islamico. Il portavoce del comando degli Stati Uniti in Iraq, Steven Warren, ha confermato ieri la morte del “ministro delle Finanze” dell’organizzazione terroristica. Si chiamava Muafaq Mustafa Mohamed al Karmush, aka Abu Salah ed era uno dei capi con più esperienza e responsabilità all’interno dell’organigramma di Isis.

organigramma isis

STRATEGIA DELL’ALLEANZA

“Questi attacchi sono un esempio di quanto siamo capaci di fare per eliminare le reti estremiste”, ha spiegato il portavoce. “Uccidere Salah e i suoi predecessori riduce il sapere e il talento necessario per coordinare le finanze all’interno dell’organizzazione Isis”, ha detto Warren alla Nbc in collegamento da Baghdad. Salah è il terzo responsabile delle finanze del Califfato ucciso negli ultimi tre mesi.

ALTRI DUE COLPI

Warren ha precisato che Salah è stato ucciso a novembre durante un bombardamento dell’alleanza internazionale a guida americana che combatte Isis. Nell’operazione, svolta nella località di Tal Afar, nel nord dell’Iraq, sono morti anche Abu Waqman al-Tunis, coordinatore del traffico di persone, armi e informazioni dell’Isis, e Abu Mariam, responsabile di estorsioni al fine di ottenere risorse della popolazione civile (qui l’articolo di Formiche.net sul “sistema fiscale” dell’Isis).

VITA E IMPEGNI

Sono stati confermati pochi dettagli della biografia di Salah. Secondo le informazioni diffuse dal Dipartimento del Tesoro americano, l’uomo era nato nel 1973 e aveva cittadinanza irachena. Il Financial Times ha scritto che prima di far parte dello Stato Islamico, Salah era in Al-Qaeda. Il suo percorso all’interno dell’Isis è cominciato con estorsioni nella provincia irachena, ma poi ha fatto carriera fino a diventare capo delle finanze del sedicente Califfato.

IL PATRIMONIO DELL’ISIS

Il segretario della Difesa americano, Ashton Carter, ha riassunto in un’udienza al Senato l’obiettivo della missione militare: “Vogliamo che i leader dell’Isis si domandino, ogni notte, prima di andare a dormire, chi entrerà dalla finestra”.

Una parte fondamentale della strategia per eliminare l’Isis è colpire il cuore economico dell’organizzazione. Questa settimana IHS ha pubblicato un rapporto nel quale calcola che l’organizzazione conta su entrate mensili di 80 milioni di euro. Lo studio spiega le differenza tra Al Qaeda e l’Isis e sottolinea che il Califfato non dipende dalle donazioni di entità straniere, ma si finanzia con il contrabbando del petrolio e le tasse imposte agli abitanti dei territori controllati in Siria e Iraq.

Ecco tutti gli approfondimenti recenti di Formiche.net sulle finanze dell’Isis:

Ecco tutti i guadagni dell’Isis. Di Rossana Miranda

Ecco da dove arrivano i soldi dell’Isis. L’articolo di Simona Sotgiu

Ecco costi e ricavi di Isis. L’analisi di Carlo Jean

Ecco come Isis si finanzia con l’arte. L’articolo di Rossana Miranda

Chi finanzia Isis. Stati, nomi e numeri

Ecco il tesoro dei terroristi dell’Isis. Di Simona Sotgiu

Ecco come funziona il fisco dell’Isis

Ecco come Isis esporta il petrolio. L’analisi di Luca Longo

Chi era Abu Salah, il “ministro delle Finanze” di Isis ucciso in un raid Usa

Un altro duro colpo contro la leadership dello Stato Islamico. Il portavoce del comando degli Stati Uniti in Iraq, Steven Warren, ha confermato ieri la morte del "ministro delle Finanze" dell’organizzazione terroristica. Si chiamava Muafaq Mustafa Mohamed al Karmush, aka Abu Salah ed era uno dei capi con più esperienza e responsabilità all’interno dell’organigramma di Isis. STRATEGIA DELL’ALLEANZA “Questi attacchi…

Inps, ecco i numeri in ballo sulle pensioni

Le tipologie pensionistiche possono essere distinte in previdenziali pure ed in assistenziali. Le prime sono legate a contributi versati (anzianità, vecchiaia, inabilità, superstiti), le seconde sono “regalate” (perché non legate a contributi) ai cittadini in difficoltà: pensioni/assegni sociali; invalidità civile >74%; indennità di accompagnamento; sussidi vari (almeno 40 tipi diversi); assistenza ai migranti….etc. In realtà, questa distinzione – nei bilanci…

A Kiev la Russia fa terrorismo. Parla l'ambasciatore ucraino Perelygin

Mentre l'Europa, su impulso italiano, discute del rinnovo del sanzioni contro la Russia per la crisi di Kiev in scadenza a fine gennaio, proprio dalla capitale del Paese guidato da Petro Poroshenko giunge un appello al Vecchio continente: non lasciateci soli finché Mosca non avrà rispettato gli accordi di Minsk per una de-escalation del conflitto. “L’Ucraina ribadisce costantemente la necessità di…

Ecco come l'Isis prova a portare la jihad in Cina

“Il nostro sogno è morire combattendo / Nessuno potrà fermare la nostra guerra / Prendi le armi della rivolta/ Il nemico svergognato entrerà in panico”. Questo è il ritornello di una nuova canzone dell'Isis “Siamo Muyahidín”. L'uso della musica non è certo una novità per i drappi neri, ma questo brano ha una particolarità: è il primo in mandarino, la lingua più parlata…

Chi (e perché) alimenta la guerra del petrolio. Parla il prof. Sapelli

I prezzi del petrolio sono in caduta libera, ai minimi da sette anni. Un crollo che nasce da un eccesso di produzione che segnala non solo una divisione interna all’Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l’Arabia Saudita sunnita e l’Iran sciita e quella, ad ampio raggio, tra Mosca e Washington. Quali sono le ragioni, anche geopolitiche, di questo ribasso? Quali gli…

Trump attaccato dall’aquila calva (e da mezzo mondo)

Quell’aquila calva, chiamata "Zio Sam" - è uno dei simboli degli Stati Uniti -, ha reso un gran favore a Donald Trump: scompigliandogli i capelli con le ali, prima di provare a beccargli un dito, ha quasi del tutto risolto il dilemma se il magnate dell’immobiliare porti, o meno, un parrucchino. I capelli d’un rosso improbabile e con una bazza alla Tintin…

Ecco i nuovi piani del Pentagono anti Isis

Il Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Ash Carter, ha ammesso davanti alla commissione Forze armate del Senato che in Siria e Iraq lo Stato islamico non è ancora stato "contenuto". Difficile essere più esplicito: «La verità è che siamo in guerra». La strategia sull'area siro-irachena non dovrebbe modificarsi, si punta sempre su forze speciali e raid, integrate da formazioni locali; a…

Fiat Lux, chi ha organizzato lo spettacolo per il Giubileo?

Che c’azzeccano con il Giubileo della Misericordia il braccio finanziario dell’Onu per il sostegno ai popoli, la potente fondazione di un super-miliardario cinese, gruppi ambientalisti che operano a livello internazionale e una grossa agenzia di comunicazione che lavora con multinazionali? E soprattutto: cosa hanno a che fare tutti questi enti che non possono essere tacciati di pauperismo con la Chiesa…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Come proteggere i voli da hacker e Isis

È stata presentata all'Istituto Affari Internazionali una ricerca dal titolo "Protezione del traffico aereo civile dalla minaccia cibernetica". L'EVENTO Lo studio è stato realizzato da Tommaso De Zan, Fabrizio D'Amore e Federica Di Camillo con il sostegno di Vitrociset ed è stata resa nota il 9 dicembre Palazzo Rondinini, sede dell'Istituto, da Roberto Baldoni (Università la Sapienza di Roma), Francesco Di…

Un altro centrodestra è possibile

Una stagione politica nel centrodestra appare definitivamente terminata. È giusto dirlo senza infingimenti, con serenità ma con altrettanta fermezza. Tra personaggi screditati da scandali e inchieste, volti non più spendibili e leader ormai al tramonto, un tratto di politica italiana volge ormai al tramonto. Cosa resta oggi del centrodestra? Niente, se non una sua caricatura rappresentata dai fedelissimi di Silvio Berlusconi…

×

Iscriviti alla newsletter