Skip to main content
Mentre l’Europa, su impulso italiano, discute del rinnovo del sanzioni contro la Russia per la crisi di Kiev in scadenza a fine gennaio, proprio dalla capitale del Paese guidato da Petro Poroshenko giunge un appello al Vecchio continente: non lasciateci soli finché Mosca non avrà rispettato gli accordi di Minsk per una de-escalation del conflitto.
“L’Ucraina ribadisce costantemente la necessità di incrementare lo sforzo internazionale di contrasto al terrorismo. Tuttavia, per il nostro Paese questa minaccia non arriva dal Medio Oriente, ma dalla Russia”: ecco quanto ha denunciato Yevhen Perelygin, ambasciatore ucraino in Italia, durante una conferenza organizzata martedì 1 dicembre a Roma, presso la Temple University. Secondo il rappresentante diplomatico di Kiev, gli attacchi di Parigi hanno riportato il presidente russo Vladimir Putin al tavolo dei negoziatori che contano, dal momento che gli Stati fanno a gara per coinvolgere nella loro coalizione anti-Isis una grande potenza militare. Ma tutto questo non deve far dimenticare la condotta della Russia in territorio ucraino.
“Venti mesi di terrorismo ci lasciano a contare 8mila morti, 6mila dei quali sono civili, senza contare la distruzione di centrali energetiche, infrastrutture e abitazioni”, ha denunciato l’ambasciatore. “Definire gli scontri nell’est dell’Ucraina una ‘guerra civile’ è pura propaganda: il conflitto non è interno, e se certi movimenti non ricevessero supporto da Mosca, le autorità di Kiev potrebbero raggiungere un assetto di pace nei territori ad est. Invece nel Donbass si registra la presenza di uomini in divisa verde non identificati, di armi sofisticate, nonché di vere e proprie truppe russe, che sono arrivate a contare anche 10-11mila unità”.
Secondo Perelygin, l’annessione della Crimea è una mossa che Mosca ipotizzava dalla Rivoluzione arancione del 2004 e rientra nel più vasto progetto di ampliamento della zona di influenza russa, noto come ‘Novorossiya’. “Un’ambizione egemonica inevitabilmente in contrasto con i valori europei di democrazia, libertà e stato di diritto; quegli stessi valori che l’Ucraina vorrebbe abbracciare, mentre la Russia scivola verso l’autoritarismo”, ha sostenuto il diplomatico. “Dopo l’occupazione della Crimea, la forzata chiusura degli istituti di cultura esteri e delle chiese protestanti presenti sulla penisola è l’indizio di un’autentica ‘jihad russa’ mirata ad annichilire le culture differenti dalla propria. Vi sono dei precedenti: la Transnistria e la Georgia. Ma chi sarà il prossimo? I Paesi baltici oppure, dopo l’incidente aereo, la Turchia?”.
Per restaurare la sua sovranità, ha dichiarato Perelygin, l’Ucraina chiede alla comunità internazionale di collaborare nel garantire la piena attuazione degli accordi di Minsk conclusi il passato febbraio. Una simile richiesta è in effetti stata al centro della visita del presidente Poroshenko in Italia, la settimana scorsa. “Anche perché al momento le autorità di Kiev non hanno una controparte con cui negoziare, se non terroristi e banditi autoproclamatisi governatori di stati fantoccio”, specifica l’ambasciatore.
Il governo ucraino intende inoltre contrastare l’intensa attività di “propaganda” che la Russia svolge a livello internazionale, promuovendo la propria lettura della crisi. Perelygin ha denunciato un’azione subdola, che passa anche attraverso il finanziamento di partiti politici europei che difendano, nei rispettivi Paesi di appartenenza, l’immagine e la condotta della Russia. Secondo l’ambasciatore, a questo fine si rivela molto utile la vecchia pratica di epoca sovietica, quando Mosca investiva in maniera esplicita e diretta nei partiti comunisti di tutto il mondo, soprattutto dell’Europa occidentale. “Al giorno d’oggi le nuove tecnologie hanno cambiato gli strumenti, i metodi e i mezzi di questa pratica, ma non la sostanza”, ha ammonito il diplomatico.
Le mosse di Mosca si spiegano anche con motivazioni interne: ogni volta che il governo dichiara guerra o attua una politica estera assertiva, la popolarità di Vladimir Putin subisce un’impennata. “È stato così nella guerra cecena e in quella georgiana – ricorda Perelygine attualmente l’apprezzamento dei cittadini russi per il loro presidente è al 90%”.
Al convegno è intervenuto anche Paolo Alli, deputato Ncd e vicepresidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, secondo il quale Putin percepisce come principale avversario l’Alleanza atlantica, specialmente dopo il suo allargamento ad est. “Tuttavia, come si è appellato al libero arbitrio della Crimea nello scegliere il proprio destino in occasione del referendum del 2013, il presidente russo dovrebbe rispettare anche quello dei Paesi che vogliono unirsi all’Unione europea, o alla Nato”, ha fatto notare il deputato.
 
“Mosca aveva testato la reazione della comunità internazionale di fronte alle sue manovre nello spazio post-Sovietico intervenendo nel 2008 in Abcasia e Ossezia del sud, territori georgiani – ha spiegato Alli – e bisogna ammettere che non si erano scatenate proteste particolarmente accese”. “Però ci sono state delle conseguenze: ad esempio, il Giappone sta seguendo attentamente la situazione ucraina, dal momento che l’acquiescenza della comunità internazionale verso l’espansionismo russo potrebbe riproporsi a fronte di atti illegali compiuti dalla Cina nei confronti di Tokyo, in particolare per quanto riguarda alcune isole la cui sovranità è oggetto di contesa”, ha concluso il deputato.

A Kiev la Russia fa terrorismo. Parla l'ambasciatore ucraino Perelygin

Mentre l'Europa, su impulso italiano, discute del rinnovo del sanzioni contro la Russia per la crisi di Kiev in scadenza a fine gennaio, proprio dalla capitale del Paese guidato da Petro Poroshenko giunge un appello al Vecchio continente: non lasciateci soli finché Mosca non avrà rispettato gli accordi di Minsk per una de-escalation del conflitto. “L’Ucraina ribadisce costantemente la necessità di…

Ecco come l'Isis prova a portare la jihad in Cina

“Il nostro sogno è morire combattendo / Nessuno potrà fermare la nostra guerra / Prendi le armi della rivolta/ Il nemico svergognato entrerà in panico”. Questo è il ritornello di una nuova canzone dell'Isis “Siamo Muyahidín”. L'uso della musica non è certo una novità per i drappi neri, ma questo brano ha una particolarità: è il primo in mandarino, la lingua più parlata…

Chi (e perché) alimenta la guerra del petrolio. Parla il prof. Sapelli

I prezzi del petrolio sono in caduta libera, ai minimi da sette anni. Un crollo che nasce da un eccesso di produzione che segnala non solo una divisione interna all’Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l’Arabia Saudita sunnita e l’Iran sciita e quella, ad ampio raggio, tra Mosca e Washington. Quali sono le ragioni, anche geopolitiche, di questo ribasso? Quali gli…

Trump attaccato dall’aquila calva (e da mezzo mondo)

Quell’aquila calva, chiamata "Zio Sam" - è uno dei simboli degli Stati Uniti -, ha reso un gran favore a Donald Trump: scompigliandogli i capelli con le ali, prima di provare a beccargli un dito, ha quasi del tutto risolto il dilemma se il magnate dell’immobiliare porti, o meno, un parrucchino. I capelli d’un rosso improbabile e con una bazza alla Tintin…

Ecco i nuovi piani del Pentagono anti Isis

Il Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Ash Carter, ha ammesso davanti alla commissione Forze armate del Senato che in Siria e Iraq lo Stato islamico non è ancora stato "contenuto". Difficile essere più esplicito: «La verità è che siamo in guerra». La strategia sull'area siro-irachena non dovrebbe modificarsi, si punta sempre su forze speciali e raid, integrate da formazioni locali; a…

Fiat Lux, chi ha organizzato lo spettacolo per il Giubileo?

Che c’azzeccano con il Giubileo della Misericordia il braccio finanziario dell’Onu per il sostegno ai popoli, la potente fondazione di un super-miliardario cinese, gruppi ambientalisti che operano a livello internazionale e una grossa agenzia di comunicazione che lavora con multinazionali? E soprattutto: cosa hanno a che fare tutti questi enti che non possono essere tacciati di pauperismo con la Chiesa…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Come proteggere i voli da hacker e Isis

È stata presentata all'Istituto Affari Internazionali una ricerca dal titolo "Protezione del traffico aereo civile dalla minaccia cibernetica". L'EVENTO Lo studio è stato realizzato da Tommaso De Zan, Fabrizio D'Amore e Federica Di Camillo con il sostegno di Vitrociset ed è stata resa nota il 9 dicembre Palazzo Rondinini, sede dell'Istituto, da Roberto Baldoni (Università la Sapienza di Roma), Francesco Di…

Un altro centrodestra è possibile

Una stagione politica nel centrodestra appare definitivamente terminata. È giusto dirlo senza infingimenti, con serenità ma con altrettanta fermezza. Tra personaggi screditati da scandali e inchieste, volti non più spendibili e leader ormai al tramonto, un tratto di politica italiana volge ormai al tramonto. Cosa resta oggi del centrodestra? Niente, se non una sua caricatura rappresentata dai fedelissimi di Silvio Berlusconi…

popolari mps Sforza Fogliani

L'Europa non sollevi polveroni contro le banche italiane

Di Assopopolari

La UE ha sollevato un polverone inutile. Come dichiarato dal Ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan all’ultima Assemblea dell’Abi: “Le banche potevano essere poste in liquidazione coatta amministrativa anche prima del Bail-in”. In mezzo secolo non è mai successo nulla. Ora è il momento di dire la verità, di dire cioè cosa costa al sistema bancario il ruolo di supplenza…

Cosa serve a Milano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sono oltre 50.000 le persone senza fissa dimora in Italia, in aumento rispetto alle 47.648 stimate nel 2011: lo dice una stima dell'Istat sulla base di coloro che nei mesi di novembre e dicembre 2014, hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei comuni in cui è stata condotta l'indagine. Solo nella città…

×

Iscriviti alla newsletter