Skip to main content

La Chiesa cattolica, nonostante le ombre che l’hanno attraversata ciclicamente durante i secoli, riesce sempre a riprendere il cammino verso l’evangelizzazione e la promozione umana, a dimostrazione che lo Spirito Santo è sempre vigile e protettivo.

Papa Francesco, che ha voluto con determinazione questo Giubileo della Misericordia, ha aperto l’8 dicembre la Porta Santa del Giubileo Straordinario dedicato appunto alla Misericordia. E’ una incredibile occasione per compiere una profonda riflessione sull’impegno dei cattolici nella vita spirituale e in quella pubblica. Paolo VI affermava: “La politica è la più alta forma di carità”.

La carità intesa come amore verso l’altro non implica misericordia? L’interrogativo non può che indurre ad una meditazione convinta e severa. L’informazione, quasi all’unanimità, non ha tralasciato di sottolineare la portata dell’evento, alto e particolare, anche in considerazione dei recenti fatti luttuosi in Francia e sul Sinai. Per una volta ha messo da parte l’avarizia su temi che impegnano la spiritualità dell’uomo, offrendo servizi, interviste e commenti di ottimo livello.

Alcuni hanno lasciato un segno notevole sollecitando, invitando i cattolici ad avere maggiore coraggio e considerazione per la propria identità religiosa, morale, culturale e a non farsi imbrigliare in dottrine che predicano il relativismo: culturale e etico, ingredienti nefasti e distruttivi di principi e valori secolari della nostra Europa, identificabili in Famiglia, Diritto, Religione. La guerra contro il terrorismo di ogni provenienza si vince non banalizzando la nostra identità, ma ricominciando da quei tre cardini su cui si fonda il nostro essere cittadini italiani ed europei, e che non è molto difficile comprendere quanto siano in crisi.

Per sterzare e riprendere un cammino interrotto bisogna ripartire dai fondamenti dell’Europa che si riconosce nella cultura greco-latina, ebraico-cristiana, germanica. Il comune denominatore delle tre richiamate culture non può che continuare ad essere l’ideale di rispetto della dignità della persona umana. Persona e solidarietà sono i due fondamenti che hanno visto l’Europa nascere e crescere. Il laicismo invadente che ha conquistato posizioni su posizioni, dalla rivoluzione francese in poi, è elemento di divisione nella nostra Europa, che favorisce l’attecchimento di integralismi di ogni genere.

I cattolici devono con umiltà e realismo celebrare il Giubileo della Misericordia guardando costantemente al perdono e alla comprensione, ma nello stesso tempo non svilendo il proprio essere cristiano-cattolico, diluendo il proprio credo in forme di sincretismo indulgente. Sia il Giubileo della Misericordia il punto di svolta del mondo cattolico e della Chiesa universale.

I cattolici e il Giublieo della Misericordia

La Chiesa cattolica, nonostante le ombre che l’hanno attraversata ciclicamente durante i secoli, riesce sempre a riprendere il cammino verso l’evangelizzazione e la promozione umana, a dimostrazione che lo Spirito Santo è sempre vigile e protettivo. Papa Francesco, che ha voluto con determinazione questo Giubileo della Misericordia, ha aperto l’8 dicembre la Porta Santa del Giubileo Straordinario dedicato appunto alla…

Io, ex Bankitalia, accuso Bankitalia su Banca Etruria e Banca Marche

Una spirale da cui è sempre più difficile uscire. La vicenda del salvataggio delle quattro banche (Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche) si sta avvitando su se stessa, in una girandola di accuse e scaricabarile, che approdano anche nelle aule di palazzo. I risparmiatori contro il governo e la Banca d'Italia, che a sua volta accusa l'Unione europea di aver stoppato all'ultimo miglio…

Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Cosa pensa Bankitalia

Abbiamo vigilato, ma non avevamo poteri di sostituire i vertici delle banche. Abbiamo appoggiato il piano del Fondo interbancario di tutela dei depositi per intervenire nel capitale degli istituti commissariati, ma la Commissione europa inspiegabilmente ha detto no. Quindi ora gestiamo il Fondo di risoluzione e bene ha fatto il governo ad approvare il decreto perché altrimenti il costo del…

Chi ci sarà con Cristoforetti ai 50 anni di Airpress

DOPPIA OCCASIONE PER FESTEGGIARE Lisa Pathfinder prima e Cygnus poi: sono questi i protagonisti del doppio e recentissimo successo dello spazio italiano ottenuto con i lanci di Lisa Pathfinder con il Vega da Kourou il 3 dicembre e di Cygnus con Atlas V da Cape Canaveral domenica scorsa. “Tutto questo – ha dichiarato Roberto Battiston – è frutto di grandi…

Che fine fanno le segnalazioni dell'Antitrust di Pitruzzella

A distanza di circa dieci mesi dall’ultima segnalazione del 2014, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha avviato un’attività di monitoraggio degli esiti dei propri interventi di segnalazione e consultivi, attività compresa tra i poteri di advocacy previsti dalla legge n. 287/90. Ecco l’esito complessivo degli interventi, la loro base giuridica e i settori dove sono stati maggiormente concentrati…

Come sarà risarcito Filippo Penati?

Quattro anni e mezzo di odissea, la politica cambiata e sottratta dalla magistratura e dai media. Filippo Penati e tutti gli imputati del cosiddetto sistema Sesto assolti. Non c'erano tangenti, non c'erano reati, non c'era finanziamento occulto, non c'era un sistema Sesto. Ad aprile avevamo già saputo dalla Corte dei conti che anche il procedimento sulla Serravalle non aveva provocato…

Ecco perché chi va in bici ci vede meglio

L’esercizio fisico migliora lo stato di salute muscolare e cardiovascolare, le capacità cognitive e la resistenza all’invecchiamento. Questo si sapeva. Non era noto, però, se e in quale misura svolgere attività motorie potesse anche agire sui processi di plasticità cerebrale, cioè la capacità dei circuiti del cervello di adattarsi in risposta agli stimoli ambientali. Il tema è stato affrontato dai…

Giubileo della Misericordia, ecco i capolavori della musica sacra in concerto

Tre grandi istituzioni musicali si uniscono per dare inizio al Giubileo della Misericordia: il Pontificio Istituto di Musica Sacra, la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” e il Teatro dell’Opera di Roma. I pellegrini dell’Anno Santo potranno godere di un cartellone di composizioni corali religiose grazie al programma concertistico realizzato in collaborazione con Roma Capitale. Secondo Carlo Fuortes (nella foto), sovrintendente del…

Francia, ecco mappa e radiografia dei Républicains

È possibile, come indicano alcuni sondaggi, che tanto Marine quanto Marion Le Pen domenica prossima saranno sconfitte dai candidati neo-centristi. Grazie alle desistenze dei socialisti, Nicolas Sarkozy potrebbe cantare vittoria sia pure senza entusiasmo. La viltà in politica talvolta può essere redditizia, ma, nel caso specifico, non cancella la vergogna di un primo ministro, Manuel Valls, e del segretario di…

putin russia

Che combina l'Italia sull'Ucraina?

L'Italia deve mantenere una omogeneità di linea politica con l'Ue e con gli Stati Uniti, sia rispetto alla Russia sia a qualsiasi altro problema di politica internazionale. Guai se Roma facesse quello che i populisti nazionalisti chiedono, cioè di andare per conto proprio. Così Massimo Teodori commenta la posizione della Penisola sul rinnovo delle sanzioni alla Russia in sede europea, alla luce degli…

×

Iscriviti alla newsletter