Skip to main content

La collaborazione, sempre più stretta, tra il settore pubblico e quello privato è per gli esperti mondiali una delle chiavi per difendere, nel modo più efficace, il know how nazionale e gli asset strategici di ogni Paese dalle crescenti minacce cibernetiche. E in un mondo sempre più interconnesso, questa sfida anche italiana, quella della cyber sicurezza, ha evidenziato il ministro dell’Interno Angelino Alfano, non può essere delegata solo allo Stato, ma necessità del supporto di tutti.

GUARDA LE FOTO DELLA SERATA DI UMBERTO PIZZI

IL MONDO ACCADEMICO…

È stato questo il filo conduttore della serata di mercoledì scorso, quando il titolare del dicastero del Viminale è intervenuto all’inaugurazione del Centro in Business Transformation promosso da Luiss Business School (diretta da Paolo Boccardelli), in collaborazione con Ernst&Young e IBM, e alla contestuale presentazione di un piano di ricerca realizzato dal centro con Formiche. Un progetto di analisi e policy che sarà rivolto proprio al mondo delle imprese “con la consapevolezza che la sicurezza dei dati e delle informazioni è una caratteristica imprescindibile per ogni business che ha una dimensione digitale”.

LE PAROLE DI ALFANO

“Oggi più che mai – ha detto nel suo discorso il ministro Alfano – con la minaccia del terrorismo e l’uso pervasivo dei dati personali diventa più che mai cruciale investire in nuovi processi di scambio e di ricerca delle informazioni e collaborare tra istituzioni a livello globale. La sicurezza dei dati, infatti, non è solo un elemento fondante della costruzione del processo di digitalizzazione del Sistema Paese ma anche uno strumento importantissimo per la difesa di ciascun cittadino di questo mondo”. “Ben venga, dunque – ha concluso il ministro dell’Interno – un nuovo centro di studi che supporti il processo di ricerca e di sviluppo della sicurezza dei dati, individuando nuove soluzioni sia per la tutela dei singoli individui sia per la crescita delle aziende impegnate sul tema”.

GUARDA LE FOTO DELLA SERATA DI UMBERTO PIZZI

I NUMERI DEL FENOMENO

Alla presenza del rettore della Luiss Massimo Egidi, di addetti ai lavori, dirigenti di aziende pubbliche e private (anche di interesse nazionale come Poste, Snam, Sogei, Eni, Enel, Cdp e Autostrade), rappresentanti istituzionali e giornalisti, durante la serata si sono snocciolati un po’ di dati, che danno la dimensione del fenomeno. Sono 875 i milioni di dollari di perdite dirette che ogni anno, secondo il rapporto Unicri sul cybercrime del 2014, vengono bruciati in Italia; 8,5 i miliardi (0,6% del Pil) di danni di immagine, reputazione, costi di recovery e perdita di business; 9 i miliardi di dollari spesi per la perdita di dati sensibili; e 14,1 i miliardi di dollari di perdite da interruzioni operative dei sistemi. Numeri che si allargano a dismisura se si tiene conto del resto del mondo.

LA CULTURA DELLA SICUREZZA

A fronte di questo nuovo scenario dato dalla digital trasformation che, si è rimarcato, “porta con sé grandi cambiamenti – tecnologici, culturali, organizzativi – che impattano non solo sul mondo aziendale e sociale ma sull’intero ecosistema che nasce dall’incontro di questi due mondi”, il centro di occuperà di quattro principali temi – big data analytics, Internet delle cose e cognitive intelligence, cloud revolution e cyber security -, provando ad aprire un nuovo canale di discussione tra mondo pubblico e privato.

GUARDA LE FOTO DELLA SERATA DI UMBERTO PIZZI

IL NODO DELLA COMUNICAZIONE

Questi due mondi, ha rilevato Roberto Sgalla, direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato (compresa quella Postale) devono parlarsi di più, perché questo consente “da un lato alle forze di polizia di svolgere meglio il proprio lavoro e dall’altro alle imprese di essere più protette”. A questo proposito, ha aggiunto, sarebbe importante riflettere seriamente sull’introduzione, anche in Italia, di una norma “che renda obbligatoria per i soggetti privati la comunicazione allo Stato degli attacchi cibernetici subiti”.

Cyber security, che cosa si è detto alla Luiss con Alfano

La collaborazione, sempre più stretta, tra il settore pubblico e quello privato è per gli esperti mondiali una delle chiavi per difendere, nel modo più efficace, il know how nazionale e gli asset strategici di ogni Paese dalle crescenti minacce cibernetiche. E in un mondo sempre più interconnesso, questa sfida anche italiana, quella della cyber sicurezza, ha evidenziato il ministro dell'Interno…

Alternanza scuola - disoccupazione

Alternanza scuola – disoccupazione. Governo che fai, anzi che fanno, tre “i” che trovi. Renzi, figlio politico della Ruota della Fortuna, vara il programma Alternanza Scuola-Lavoro. Migliaia di studenti devono, in ossequio alla “buona scuola”, svolgere ottanta ore di tirocinio obbligatorio in azienda. Quella di Renzi è una mania. Non a caso, il suo portavoce Filippo Sensi ogni minciaredda che…

sanzioni, iran

Perché l'Iran traccheggia sul petrolio

Il prezzo del greggio è salito di oltre il 2% dopo che mercoledì il ministro del Petrolio iraniano Bijan Zanganegh ha accolto favorevolmente e sostenuto l'iniziativa di Russia e Arabia Saudita per congelare le produzioni. I ministri di Mosca e Riad, i più grandi produttori di petrolio al mondo (rispettivamente fuori e dentro l'Opec), s'erano trovati d'accordo sulla necessità di un congelamento…

Saranno le donne a salvare la salute della popolazione europea

Il più recente Rapporto Demografia di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ci fornisce una fotografia abbastanza vivace della popolazione europea con particolare attenzione all'invecchiamento, i divari di genere, migrazione e stili di vita individuali . Il primo dato interessante è relativo alla migrazione che è e rimane il principale motore della crescita della popolazione, con tassi molto alti in Italia…

Renzi, Monti, le banche, l'Europa e le chiacchiere

Vogliamo abbandonare la solfa sui gufi e i rosiconi? Andiamo oltre la diatriba tra renziani e anti renziani? Magari a qualcuno la jattante baldanzosità del premier Matteo Renzi può annoiare o far imbestialire. Giusto. Ma che dire dell’altezzosità professorale alla Mario Monti che, dopo il non trionfo alle scorse elezioni, e con il laticlavio in tasca, pontifica e ammonisce e…

Il Fatto Quotidiano di Travaglio si lancia nell'agricoltura?

Editoriale Il Fatto si dà alla gastronomia investendo nella piattaforma web e mobile Foodscovery, per conoscere e acquistare i prodotti icona della gastronomia italiana direttamente dai laboratori e produttori artigianali del territorio come panifici, pasticcerie, macellerie, caseifici. Per Cinzia Monteverdi, amministratore delegato della società editrice del Fatto, "l'acquisizione delle quote in Foodscovery risponde ad un Piano Industriale specifico che guarda al…

Inps, perché i conti sulle pensioni non torneranno

La stampa di regime ha praticamente oscurato l’intervento del senatore a vita Mario Monti nel dibattito a Palazzo Madama in vista della riunione del Consiglio europeo di Bruxelles. Se di questo importante discorso - condivisibile perché critico verso la linea di condotta del premier nei confronti delle istituzioni della Ue - si volesse afferrare il significato profondo, basterebbe ricordare una…

Sanremo Madalina Ghenea

Il buonismo e il nudismo di Sanremo: tette in primo piano

Buonismo fa rima con nudismo? Ma siamo davvero tutti così d’accordo che questo Sanremo ci sia piaciuto tanto? O ci siamo semplicemente rassegnati? Vedo il festival della canzone da una vita, lavorando per anni in riviste musicali ho avuto anche la fortuna di seguirla dal vivo qualche decennio fa… Lo seguo come evento di costume, e poi  soprattutto, per la Moda.…

TIM COOK APPLE

Vi spiego la guerra tra Fbi e Apple sulla crittografia

Di Fabio Chiusi

Il lungo, annoso dibattito su crittografia e terrorismo, e dunque tra protezione dei nostri dati personali in rete e capacità delle forze dell’ordine e dell’intelligence di accedervi per sconfiggere il “terrore”, è giunto in queste ore a un (pericoloso) punto di svolta. Una corte federale californiana ha infatti imposto ad Apple “un aiuto nel consentire l’ispezione” di un iPhone 5c:…

Perché la Repubblica di Calabresi sbaglia su utero in affitto e stepchild adoption

Di Mario Adinolfi

Caro Calabresi, ho letto il tuo editoriale "Unioni civili, metterci la faccia" con molta attenzione. Scrivi raramente e so che quando accade è per inviare un indirizzo preciso, che ha peso: il tuo e quello del giornale che dirigi. Il senso dell'articolo mi è chiaro: è un richiamo esplicito a Matteo Renzi affinché prenda in mano le operazioni e conduca…

×

Iscriviti alla newsletter