Skip to main content

Il problema della disoccupazione continuerà ad attanagliare l’economia mondiale. In futuro, ci sarà sempre meno lavoro nel mondo mentre la disoccupazione sembra destinata ad aumentare nei prossimi due anni, soprattutto nei Paesi emergenti.

Lo dice l’Organizzazione internazionale del lavoro secondo cui, tra due anni, il numero di disoccupati a livello mondiale supererà quota 200 milioni.

E allora? Allora ci si attrezza:

In Svizzera la data del referendum per un reddito minimo è stata decisa. Il governo l’ha fissata al prossimo 5 giugno 2016. Potrebbe essere un giorno epocale per il paese, il primo paese al mondo in cui i cittadini saranno chiamati ad approvare o a bocciare la creazione di un sistema che garantisca uno stipendio a tutti: 2.500 franchi svizzeri al mese; ai bambini dovranno bastarne 625.

I sostenitori ritengono che il piano abbia l’obiettivo di porre fine al legame tra occupazione e reddito.

Essipperchè, a meno che non ti venga offerto un lavoro che non c’è oggi, ancor meno domani, si può venire retribuiti per alzarsi tardi al mattino, dar sfogo agli hobbies, andare a zonzo: tanto paga Pantalone!

Giust’appunto, l’iniziativa costerebbe alla Svizzera quasi 190,48 miliardi di euro l’anno. Più della metà della somma verrebbe raccolta attingendo alle tasse, mentre il resto verrebbe erogato dal sistema svizzero di assistenza sociale.

Di qua dalle Alpi si tenta di fare pressappoco la stessa cosa. Un reddito minimo di circa 320 euro al mese: è questo il nuovo sussidio a cui starebbe pensando il ministro del lavoro, Giuliano Poletti che dice “È un cambiamento radicale perché nel nostro Paese non c’è mai stato un istituto unico nazionale a carattere universale per sostenere le persone in condizione di povertà. Vogliamo dare a tutti la possibilità di vivere dignitosamente. È una riforma che vale almeno quanto il Job’s act“.

Già, quei jobs che prima del valore mostrano il costo: 12 miliardi di soldi pubblici in tre anni.

Bando alle ciance: Un reddito minimo che integri quei redditi da lavoro, insufficenti o mancanti, per fare quella spesa e fare la crescita con i soldi di quel Pantalone che, per tenere i conti in ordine, con una partita di giro taglia l’altra spesa, quella pubblica?

Cui prodest?

A quel lavoro che manca perchè fatto dalle macchine? Ad erogare quei servizi pubblici indifferibili? A smaltire quell’altrimenti sovrapprodotto?

Ciancia per ciancia, se si sconette il reddito dall’occupazione si rischia di remunerare l’ozio; sconnettendo invece il potere d’acquisto dal reddito da lavoro può venire remunerata l’azione. Quella del fare la spesa. Tutt’un’altra musica se il profitto, guadagnato dai beneficiati dalla spesa, rifocilla i beneficianti: non viene appesantito il Clup, migliora la competitività dell’impresa remunerante, si tiene attivo il ciclo economico.

Mauro Artibani

www.professionalconsumer.wordpress.com

 

Tanto paga Pantalone

Il problema della disoccupazione continuerà ad attanagliare l’economia mondiale. In futuro, ci sarà sempre meno lavoro nel mondo mentre la disoccupazione sembra destinata ad aumentare nei prossimi due anni, soprattutto nei Paesi emergenti. Lo dice l’Organizzazione internazionale del lavoro secondo cui, tra due anni, il numero di disoccupati a livello mondiale supererà quota 200 milioni. E allora? Allora ci si…

Giuliano Poletti

Pensioni di reversibilità, cosa cambierà con l'Isee

Quella sulla reversibilità è una classica tempesta in un bicchier d’acqua. Succede che qualcuno si mette ad urlare "Al lupo! Al lupo!’’. E tutti gli vanno dietro: oves et boves set omnia pecora campi. Così una "non notizia’’ (per la sua indeterminatezza) è diventata uno scoop che sta dando lavoro per un’intera settimana ai talk show. ++++ Trova comunque conferma…

paolo becchi

Grillo e Casaleggio in gran segreto dal notaio? I dubbi di Becchi

Segnatevi questa: vedrete che prima o poi uscirà da un notaio di Genova un documento in cui Grillo passa il testimone a Casaleggio”. Lo dice Paolo Becchi, anzi lo scrive, perché trattasi di tweet vergato ieri mattina dal docente di Filosofia del diritto all’Università di Genova, fino a qualche tempo fa considerato una sorta di ideologo dei 5 Stelle. LA…

Tutte le mire di Finmeccanica, Airbus e Boeing al salone di Singapore

Sfileranno i più grandi produttori mondiali di aerei a caccia di nuove commesse per i loro ultimi modelli al più grande salone aerospaziale del continente asiatico, il Singapore Airshow, in corso dal 16 al 21 febbraio. All'evento, che non a caso si tiene nella città che è uno dei massimi hub per i voli commerciali nonché sede della più potente e meglio…

germania,

Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Popolare. Chi teme di più le follie della Germania sui titoli di Stato

Ritorno al passato. Al momento della crisi più nera, l’estate del 2012, con lo Stoxx600 bancario ai livelli pre Omt. E se possibile in una posizione ancora peggiore con liquidità, sostenibilità del debito e capitale bancario tutti a rischio contemporaneamente. “Si tratta di un momento della verità per l’Eurozona - scrive in un report il capo analista di Mediobanca Securities…

PIGNATONE CIRCONDATO DALLA SCORTA_resize

Perché è giusto tutelare la privacy nelle intercettazioni

Riuscire a parlare di intercettazioni in Italia senza cadere nel manicheismo ideologico di chi vorrebbe fortemente limitarle o di chi, per converso, vorrebbe utilizzarle anche per spiare la vita dei cittadini comuni “dal buco della serratura”, appare impresa davvero ardua. Proprio per il paralizzante gioco dei veti incrociati, non si è ancora addivenuti nel nostro Paese a una disciplina coerente…

CARMELO BARBAGALLO SUSANNA CAMUSSO ANNAMARIA FURLAN

Tutte le novità su Alcoa

Entro febbraio il governo incontrerà i rappresentanti di Glencore, la multinazionale interessata all'acquisizione dello stabilimento di Portovesme. È questa la notizia che è emersa dall'incontro a Palazzo Chigi sulla vertenza dello stabilimento ex Alcoa, ubicato nella provincia sarda del Sulcis-Inglesiente. La riunione tra le delegazioni sindacali e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, iniziata intorno alle 14,30,…

Tutte le bersanate di Matteo Renzi sul ddl Cirinnà

Tutto mi sarei francamente aspettato da Matteo Renzi fuorché l’imitazione di Pierluigi Bersani nei rapporti con i grillini, o come diavolo vogliono essere chiamati i pentastellati ora che il loro "garante" ha tolto il suo nome dal simbolo del movimento. E, tornato ai lucrosi spettacoli teatrali, ne dà anche per strada travestendosi da animale. Per avere scommesso sui grillini, tre…

×

Iscriviti alla newsletter