Skip to main content

Meglio sottomettersi ai populisti di estrema destra che all’Islam. Il voto consegnato a Marine Le Pen domenica, oltre ad essere il segno di profonde ferite nella società francese, inferte dalla destra e dalla sinistra (la disgregazione sociale, culturale ed economica che ha aumentato le disparità sociali – e molti analisti lo hanno approfondito, ripercorrendo l’ascesa del Front National, FN) è soprattutto un voto che ha molto a che vedere con la minaccia del fondamentalismo islamico, in casa e oltre le frontiere. Un aspetto che qui ci interessa analizzare.

È chiaro che l’Europa diventa sempre più favorevole ai movimenti populisti di estrema destra. Mai, però, questa avanzata è stata tanto evidente come con l’ultimo trionfo alle regionali francese del FN.

Tuttavia, sbaglia – e dimostra di non avere seguito l’ascesa di questi movimenti, presenti con varie sfumature e storie anche in altri Paesi europei – chi analizza il voto per Le Pen o per i partiti di estrema destra, solo come un voto di protesta.

Come ha ben scritto Stefani Montefiori sul Corriere della Sera: “il costante progresso elettorale del FN non è solo sintomo francese del populismo becero che affligge tutte le democrazie occidentali. Chi vota Le Pen, sua nipote Marion e gli altri candidati frontisti lo fa per adesione a una visione del mondo che è ormai centrale nel discorso pubblico francese. Una visione che si nutre dei contributi di intellettuali e polemisti non certo ai margini ma anzi oggi tra i più seguiti, da Alain Finkielkraut a Michel Onfray (talvolta loro malgrado). Il Front National è difesa dell’identità nazionale, rifiuto dell’universalismo, lotta epocale e di civiltà, magari non contro i singoli musulmani ma di sicuro contro l’Islam”.

Ecco, l’Islam. La forza del discorso dell’estrema destra di oggi, che sia francese, italiana o olandese, non può fare a meno dell’Islam. I nemici, immaginari o reali che siano (l’Islam, gli immigrati di fede musulmana), diventano il potente feticcio, l’eccezionale strumento di propaganda che hanno saputo maneggiare molto bene i movimenti di estrema destra negli ultimi anni. L’Islam diventa anche l’immigrazione da controllare e occasione per la riscoperta dei propri valori e pure dei propri confini. Tanto più che il nemico immaginario si è prestato benissimo a questa operazione, per mille motivi interconnessi che oggi lo portano, drammaticamente e tristemente, a vivere in uno stato di impotenza. Accerchiato internamente ed esternamente, in un conflitto epocale che non potrà non segnare una svolta nella sua storia, l’Islam si trova ora schiacciato dalla barbarie del radicalismo e dall’indisponibilità a una rilettura critica e riformista dei suoi testi sacri.

Lo diceva molto bene una importante voce che purtroppo abbiamo perso nel 2010, l’islamologo di origine algerina Mohammed Arkoun, intervistato dalla TV francese “Arte” sul radicalismo islamico e l’avanzata dei movimenti di estrema destra, con un’attualità sorprendente: “Quello che stiamo vivendo è uno scontro di inciviltà. La verità è che la teologia è scomparsa dal pensiero islamico dal tredicesimo secolo: è questa la vera tragedia. I musulmani di oggi si dicono musulmani ma a che Islam si riferiscono e cosa conoscono dell’Islam? Questa è la vera domanda da farsi. L’Islam che conosciamo oggi è un Islam che si è dissolto e disintegrato da almeno cinque secoli, e il problema serio è che i musulmani continuano a non avere accesso alla critica teologica del Corano e alla sua esegesi. Quello che davvero servirebbe non è il vittimismo (sull’ascesa dei movimenti di estrema destra), ma una rilettura radicale dei testi musulmani con gli strumenti della conoscenza scientifica di cui disponiamo.”

Ecco perché la vittoria di un movimento radicale e di rottura come il Front National, in un Paese laico con una comunità musulmana imponente come la Francia, chiama in causa anche l’Islam.

La radicalizzazione delle nuove generazioni di musulmani richiede ancora più forte la necessità di compiere il passo di riformismo che, ormai, molte voci di intellettuali musulmani in Europa gridano pur senza essere ascoltati.

È ormai lontana la genuinità del’Islam tradizionale dei nonni, o dei genitori emigrati in Europa, che nella semplicità traducevano alle generazioni i dogmi universali del bene e del male, condivisi anche dalle altre religioni monoteiste, con l’aggiunta del Ramadan e delle cinque preghiere del giorno. Quell’Islam è stato spazzato via da una seconda generazione di musulmani destabilizzata dalle sfide che tutti i giovani condividono ma a cui si aggiunge l’enorme conflitto identitario, causato dal non riconoscersi nei padri e dal non venire riconosciuto dalla società integrante. Un cocktail micidiale che porta molti giovani a cercare una via per una costruzione ex novo della propria identità.

Grazie allo spazio democratico, alle traduzioni dei testi religiosi di lingua araba in lingue europee e ad una esegesi selvaggia che si è inserita nella cornice democratica e plurale, si è formata la nuova identità radicale, dove la critica sui testi islamici è ferma al XV secolo, proprio come affermava Arkoun. Per questo motivo la radicalizzazione dei giovani contrasta con l’Islam tradizionale dei genitori.

In questo orizzonte, si inseriscono i movimenti di estrema destra, come il Front National, che contribuiscono ad accendere più uno scontro di inciviltà che di civiltà, ma non per questo sono meno utili ad aprire una seconda fase di confronto.

Non ci dovrà sorprendere, dunque, che in futuro lo scontro possa divenire sempre più acceso e urlato. Tuttavia, il fatto che lo scontro e la discussione si siano aperti deve indurci a sperare in un futuro positivo. Le voci iniziano ad sentirsi, le domane si fanno più insidiose, le coscienze cominciano ad essere chiamate per dare risposte.

Chissà che, con la spina nel fianco dell’estrema destra di potere, l’Islam non si rialzi dal letargo e dia forma a quel riformismo e quell’umanesimo che attende ormai da troppo tempo di essere inaugurato. Certo è che tutto dipenderà dalle menti migliori dei riformisti musulmani, ma molto anche da noi e dalla nostra volontà di dare spazio e contribuire in modo proficuo e leale a questo passaggio storico che bussa alla porta dell’islam, ma insieme anche alla nostra Europa, ormai casa di milioni di musulmani.

Ecco la lezione del Front National per i musulmani moderati

Meglio sottomettersi ai populisti di estrema destra che all'Islam. Il voto consegnato a Marine Le Pen domenica, oltre ad essere il segno di profonde ferite nella società francese, inferte dalla destra e dalla sinistra (la disgregazione sociale, culturale ed economica che ha aumentato le disparità sociali - e molti analisti lo hanno approfondito, ripercorrendo l'ascesa del Front National, FN) è…

Serve davvero un'Intelligence europea contro Isis?

Terza e ultima parte di un’analisi. La prima parte si può leggere qui, la seconda si può leggere qui. Se così stanno le cose, quale miglioramento alla sicurezza di questo continente proverrebbe dalla creazione di un’intelligence europea? A meno di non ipotizzare la chiusura dei Servizi segreti e delle forze di polizia nazionali e la loro sostituzione con burocrazie europee…

putin russia

Perché il futuro di Isis si gioca in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Negli ultimi giorni, anzi nelle ultime ore, la situazione tra i paesi della Nato e la Russia si è complicata ulteriormente un po' dappertutto, come se fosse legata da un immenso nodo gordiano che dal Medio Oriente si…

Perché Boeri non fa il presidente dell'Inps?

Tito Boeri è una creatura di Renzi, essendo stato collocato da lui sul trono di Mastrapasqua. Boeri, quindi, dovrebbe preoccuparsi della gestione dell’Inps: questo è il suo incarico, per il quale viene profumatamente pagato. Ma, fin dalla sua nomina alla testa dell’ente previdenziale più grande della U.E.27, Boeri si dedica ad altro. Ossia, continua a fare il teorico, esattamente come faceva…

idlib

Tutte le conseguenze dello scontro tra Russia e Turchia

Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte si può leggere qui Gli analisti strategici hanno elaborato quattro scenari sull’evoluzione del contrasto russo-turco, cercando di prevederne le conseguenze. Il primo è di un’escalation che sfugga alla mano di entrambi i protagonisti. Vi sarebbero nuovi sconfinamenti aerei, nuovi abbattimenti, l’intervento anche sul territorio turco dei potenti missili…

Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. L'Ue dirà no ai rimborsi?

Non è ancora il classico stato confusionale. Ma il passo è breve. Rimborsare 130.000 risparmiatori che in 24 ore hanno visto incenerirsi azioni e obbligazioni subordinate sottoscritte con le quattro banche appena "salvate" dal governo (Etruria, Carife, Carichieti e Banca Marche), non sarà facile. Lo sa bene tanto il ministero dell'Economia quanto i risparmiatori stessi, che senza risposte chiare da…

Med 2015, temi e nomi della conferenza a Roma

Fornire le basi per una nuova agenda per il Mediterraneo, affinché la regione cessi di essere percepita solo come sinonimo di crisi, pericolo e instabilità ma torni ad essere teatro di opportunità. È l'obiettivo di “Med 2015-Rome Mediterranean dialogues", la conferenza che il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e l’Ispi promuovono a Roma dal 10 al 12…

Meglio Hillary Clinton o i Repubblicani contro il terrorismo?

Per combattere il terrorismo, i cittadini americani si fidano più di Hillary Clinton che dei suoi potenziali rivali repubblicani: una considerazione importante, che emerge dai sondaggi nel clima d’ansia innescato dalle carneficine di Parigi e riproposto dalla strage di San Bernardino. L’ex segretario di Stato, senatore dello Stato di New York all’epoca dell’11 Settembre, cerca d’essere all’altezza della fiducia, mentre…

Giubileo, ecco chi vigila su Papa e pellegrini

"Abbiamo tutti i motivi di pensare che c'è garanzia totale nei confronti di tutti i pellegrini che verranno a Roma, ma che ovviamente è necessaria la debita vigilanza, come in ogni parte del mondo: anche negli Stati Uniti apriranno la porta santa e anche negli Stati Uniti sono sicuro che ci saranno le debite tutele. Non vedo perché si debba…

Come migliorare (all'inglese) la Pubblica amministrazione

Partecipare alle riunioni tecniche dell’OCSE a Parigi può essere un’occasione illuminante di confronto con le esperienze di Paesi più progrediti del nostro, ma anche di frustrazione nel constatare il ritardo che separa il nostro Paese da quelli e per la snervante lentezza con cui il necessario cambiamento procede nella realtà italiana. Questo è il caso di un recente incontro di…

×

Iscriviti alla newsletter