Skip to main content

Inizierà domani, con partenza alle 7.45 da Fiumicino, il viaggio papale (il primo del 2016) in Messico. Una settimana di incontri che Francesco ha fortemente voluto, al punto da riservare al solo grande paese dell’America centrale tutto il tempo a disposizione. Da qualche giorno, però, si sa che l’evento clou sarà un altro e avrà luogo a Cuba: lo storico incontro tra il Pontefice e il Patriarca di Mosca Kirill. L’appuntamento è fissato per le 14.15 locali in una sala dell’aeroporto internazionale José Martí dell’Avana: due ore di colloquio alla sola presenza degli interpreti cui seguirà la firma di una dichiarazione congiunta. Successivamente, dopo le foto di rito con Raul Castro, mediatore dell’incontro, il Papa partirà alla volta di Città del Messico, dove sarà ricevuto alle 19.30.

IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI

Il programma del viaggio in terra messicana inizierà ufficialmente sabato mattina, con la cerimonia di benvenuto al Palazzo Nazionale della capitale e con il successivo incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico. Poco dopo, alle 11.30 locali, Bergoglio incontrerà nella cattedrale metropolitana i vescovi del Paese, cui indirizzerà come di consueto un discorso. Nel pomeriggio, nella basilica di Guadalupe, la celebrazione della messa. Domenica mattina, il Papa volerà in elicottero a Ecatepec, dove celebrerà la messa nell’area del centro studi. Sempre lì terrà l’Angelus. Nel pomeriggio, rientrato a Città del Messico, visiterà l’ospedale pediatrico “Federico Gomez”.

LA MESSA CON LE COMUNITA’ INDIGENE DEL CHIAPAS

Lunedì è in programma uno dei momenti più attesi della missione apostolica nel Pese: Francesco celebrerà la messa a San Cristobal de Las Casas con le comunità indigene del Chiapas, terra in cui da anni è forte la richiesta per consentire anche a uomini sposati di amministrare i sacramenti. Sarà dunque importante seguire l’omelia del Pontefice per capire – se ce ne saranno – eventuali accenni alla questione. Nel pomeriggio, alle 16.15, dopo aver visitato la cattedrale, incontrerà le famiglie a Tuxtla Gutiérrez. Martedì, il viaggio proseguirà a Morelia, la diocesi retta dal cardinale Alberto Suarez Inda, creato proprio da Francesco nell’ultimo concistoro (febbraio 2015). Lì celebrerà la messa con i sacerdoti, le religiose e i religiosi, i consacrati e i seminaristi nello stadio “Carranza”. Alle 16.30, l’incontro con i giovani.

IL MOMENTO CLOU A CIUDAD JUAREZ

Ma gli occhi degli osservatori sono puntati tutti su quel che accadrà mercoledì 17 febbraio, con il Papa che farà tappa a Ciudad Juárez, la città di un milione di abitanti alla frontiera con gli Stati Uniti che è considerata la più pericolosa al mondo. Nel 2009 (anno record) vi sono stati ben 2.500 omicidi (moltissime le donne sparite nel nulla), con almeno 950 bande armate pienamente operative. Francesco, come primo gesto, visiterà il penitenziario cittadino (CeReSo n.3), quindi incontrerà il mondo del lavoro. Alle 16, ultimo atto del viaggio apostolico, celebrerà la messa nell’Area fieristica di Ciudad Juárez.

IL COMMENTO DEL CARDINALE PAROLIN

In un’intervista pubblicata lo scorso 6 febbraio su Famiglia Cristiana, il cardinale segretario di stato, Pietro Parolin, affrontava in particolare il tema dell’immigrazione, così sentito in Messico al punto che – da più parti – si era parlato di una possibile tappa del Papa davanti al muro che divide il Paese dagli Stati Uniti già in occasione del recente viaggio a Washington, New York e Philadelphia dello scorso settembre. “In generale direi che gli atteggiamenti di chiusura e di indifferenza devono lasciar spazio a una cultura dell’accoglienza e dell’incontro, a partire dal riconoscimento del valore della mobilità umana e dalla disponibilità ad aiutare le persone concrete nelle loro necessità”.

LA PIAGA DEL NARCOTRAFFICO

Parole chiare anche sul “problema della droga e del narcotraffico”, definito da Parolin “una delle piaghe dell’intero continente”. Bisogna – ha sottolineato – alzare la voce per condannare la corruzione e i legami che esistono tra certe strutture di potere e i cartelli della droga e i narcotrafficanti, cosicché costoro possono agire liberamente e impunemente. Inoltre, si deve operare in tutti gli ambiti legati al fenomeno, a livello soprattutto di educazione e di prevenzione”.

Papa Francesco in Messico, ecco il programma del viaggio

Inizierà domani, con partenza alle 7.45 da Fiumicino, il viaggio papale (il primo del 2016) in Messico. Una settimana di incontri che Francesco ha fortemente voluto, al punto da riservare al solo grande paese dell’America centrale tutto il tempo a disposizione. Da qualche giorno, però, si sa che l’evento clou sarà un altro e avrà luogo a Cuba: lo storico…

Aiuto, arriva il ministro-robot delle Finanze in Europa

Qualcosa si muove. Matteo Renzi mobilita le sinistre europee mettendo al centro la lotta all’austerità (speriamo non chieda maggiore flessibilità che è uguale solo a minore austerità, non a più espansione). Mario Draghi nel suo discorso ha menzionato (mentre tutti si sono messi a fare l’analisi semantica, errata, di una presunta cospirazione a tenere bassa l’inflazione) come ci sia bisogno…

Repubblicani, tutte le defezioni prima della South Carolina

Carly Fiorina, l’ex ceo di Hp, l’unica donna in lizza, e Chris Christie, il governatore del New Jersey, hanno lasciato la corsa alla nomination repubblicana, dopo i risultati deludenti nel New Hampshire, dove hanno ottenuto, rispettivamente, il 4 e il 7% dei suffragi espressi. Gli annunci della Fiorina e di Christie, che formalmente ha solo “sospeso” la sua campagna, sono…

ryanair, alitalia

Tutte le turbolenze di Ryanair

“Con il prezzo del petrolio ai minimi di dodici anni, ma una domanda ragionevolmente stabile, crediamo che le compagnie europee stiano vivendo un momento ideale”. A scriverlo è Oliver Sleath, analista european transportation di Barclays. Le compagnie aeree non riusciranno nel corso di due o tre anni ad aggiungere la capacità necessaria ad annullare i risparmi ottenuti grazie al basso…

Cosa ha detto (in pillole) Janet Yellen

Ier alle 14.30 è comparso sul sito FED il discorso preparato dalla Yellen. In generale, il tono è risultato simile a quello dell’ultimo FOMC statement. La presidente ha ribadito che il mercato del lavoro è assai migliorato nel 2015, ma che esistono ancora sacche di debolezza. Lo scenario macro resta quello di una “crescita moderata” anche se nell’ultimo trimestre alcuni…

Che cosa dice il decreto Lorenzin

Il decreto Lorenzin sulla appropriatezza prescrittiva è diventato legge da circa 15 giorni. Cosa prevede? Condizioni rigorose per erogare 203 prestazioni specialistiche finora a carico del SSn. Pena? Una sanzione pecuniaria per i medici prescrittori. Da ciò la furia dei medici, con comparsa - negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale - di un cartello che così recita. "Il decreto del…

Cosa pensa il presidente dei settimanali cattolici del ddl Cirinnà

“Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale per una vera ecologia umana. Anche apprezzare il proprio corpo nella sua femminilità o mascolinità è necessario per poter riconoscere sé stessi nell’incontro con l’altro diverso da sé”. Pertanto, “non è sano un atteggiamento che pretenda di cancellare la differenza sessuale perché non…

Banca Etruria

Chi scommette contro il Monte dei Paschi di Siena

Per quanto delicata possa essere la situazione del Monte dei Paschi di Siena, il tracollo delle azioni in questi giorni non trova giustificazioni convincenti nei fondamentali della banca. Tanto più che i risultati di bilancio presentati la scorsa settimana, accanto ai problemi di sempre, mostrano qualche incoraggiante segnale di recupero sul fronte della gestione operativa. La domanda però resta: chi…

FCA, Finmeccanica e il futuro del contratto dei metalmeccanici

Il nostro lavoro al tavolo contrattuale continua. Dal 5 febbraio abbiamo svolto con la controparte gli approfondimenti tematici stabiliti nella seduta del 28 gennaio. Finora, quindi, abbiamo trattato i temi del Welfare, dell’Assistenza sanitaria integrativa, della Previdenza complementare; della Formazione, della Salute e della Sicurezza. Seguiranno, negli incontri a venire, gli Aspetti retributivi, l’Inquadramento, le Regole contrattuali e della Partecipazione;…

corea del nord

Tutte le (ultime) follie nucleari della Corea del Nord all'ombra della Cina

La Corea del Nord ha riattivato un reattore al plutonio e sta implementando lo sviluppo di una tecnologia missilistica in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Le rivelazioni arrivano dopo che due settimane fa Pyongyang ha effettuato un test nucleare (annunciato come un "bomba H", anche se gli esperti sono scettici sulla tipologia, così tecnologica, di ordigno) e domenica ha…

×

Iscriviti alla newsletter