Skip to main content

Italia, missione aerospazio. Questo il titolo dell’evento promosso dalla rivista Airpress – edito da Base per altezza che pubblica anche Formiche e Formiche.net che si terrà venerdì prossimo 11 dicembre dalle 9.45 alle 12 presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra a Roma.

CHI CI SARA’

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’astronauta Esa Samantha Cristoforetti. Insieme a lei, e moderato da Paolo Messa, ci saranno ministri, manager e addetti ai lavori. I ministri Roberta Pinotti e Stefania Giannini terranno i saluti d’apertura per il dibattito che vedrà la presenza del presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, dell’amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica Mauro Moretti, del capo di stato maggiore dell’Aeronautica, Pasquale Preziosa, del capo dell’European Astronaut Center Frank De Winne, dell’astronauta Esa Roberto Vittori (Space attaché presso l’ambasciata italiana a Washington) dell’ad di Thales Alenia Space Italia Donato Amoroso e dell’ad di Telespazio Luigi Pasquali.

DOPPIA OCCASIONE PER FESTEGGIARE

Si tratta di un appuntamento che non solo celebrerà i 50 anni della testata Airpress ma che potrà dare valore e visibilità al doppio e recentissimo successo dello spazio italiano ottenuto con i lanci di Lisa Pathfinder con il Vega da Kourou il 3 dicembre e di Cygnus con Atlas V da Cape Canaveral domenica scorsa. “Nel primo caso – ha commentato il presidente dell’Asi – un vettore voluto dal nostro Paese e costruito in gran parte in Italia e dall’Italia; nel secondo caso un cargo per la Iss costruito da Thales Alenia Space Italia a Torino, con bordo la Portable On-Board Printer progettata e realizzata in Italia”. “Tutto questo – ha concluso Battiston – è frutto di grandi capacità di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico, sostenute da un patrimonio industriale incomparabile. Due lanci importantissimi per l’Italia, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro”.

Astro Samantha a Roma per i 50 anni di Airpress

Italia, missione aerospazio. Questo il titolo dell’evento promosso dalla rivista Airpress - edito da Base per altezza che pubblica anche Formiche e Formiche.net - che si terrà venerdì prossimo 11 dicembre dalle 9.45 alle 12 presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra a Roma. CHI CI SARA' Ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’astronauta Esa Samantha Cristoforetti. Insieme a lei, e moderato da…

Auto senza assicurazione, divieto di sosta su suolo pubblico

L’auto senza assicurazione non può circolare per le strade italiane, e questa non è una novità, ma non può neanche sostare su suolo pubblico, pena, rischio sanzione o sequestro. Nel caso in cui il veicolo posteggiato in luogo pubblico sia di proprietà di un soggetto deceduto, dal giorno della scadenza dell’assicurazione gli eredi sono ritenuti responsabili dell’autovettura e dunque sono…

Ecco i veri piani del summit in Italia sulla Libia

Conto alla rovescia per domenica, giorno in cui Italia e Stati Uniti lanceranno a Roma una nuova iniziativa diplomatica per porre fine alla guerra civile in Libia. Tanto Palazzo Chigi quanto la Casa Bianca sono sempre più preoccupate dall’avanzata dello Stato Islamico e di altri gruppi jihadisti nel Paese nordafricano. Tuttavia, la crisi dell'ex regno di Muammar Gheddafi non dipende…

Incontri con la Storia, il processo a Ronald Reagan al Teatro Carcano. Il video

È stato dichiarato innocente Ronald Reagan, 40º presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1981 al 1989. Il processo, avvenuto nello scenario del Teatro Carcano di Milano, fa parte del format teatrale "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia®", a cura di Elisa Greco. Nei panni di Ronald Reagan Antonio Martino, già Ministro degli Esteri e Ministro della Difesa,…

Ucraina, il filo putinismo di Renzi e Gentiloni irrita Usa e Ue

L'Italia ha chiesto che si apra un "dibattito politico" sulle sanzioni economiche dell'Unione europea alla Russia, in scadenza il 31 dicembre prossimo. Roma, sostengono fonti diplomatiche all'agenzia Ansa, non avrebbe infatti approvato la proposta di rinnovo "automatico" per sei mesi, chiedendo alla presidenza di turno lussemburghese che il tema fosse affrontato tra i 28 ambasciatori. Se le indiscrezioni di stampa…

I lavori del futuro? Paganini e Cianciotta spiegano quali saranno

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Secondo la London School of Economics il 56% dei lavori rischia di sparire in Italia entro due decenni. Per calcolarlo sono stati incrociati dati sul mercato del lavoro europeo con gli studi sulla capacità evolutiva di macchine e robot. E secondo l’analisi l’Italia abbonda di impieghi ripetitivi e facilmente riproducibili da macchine e digitale:…

Il Giubileo senza paura dei due Papi

Poteva rinunciare al tradizionale omaggio all’Immacolata in piazza di Spagna, o all’abbraccio dei sofferenti che l’attendevano. Poteva spegnere la novità delle luci e dei suoni spettacolari proiettati sulla basilica di San Pietro. Poteva ridurre l’inizio del Giubileo straordinario a un evento più per le televisioni che per la gente: la misericordia senza rischi in mondovisione, anziché la misericordia messa in…

Isis, Le Pen, Putin. Il pensiero (a porte chiuse) di Tusk

Il presidente dell'Unione europea Donald Tusk ha incontrato oggi i deputati europei della sua famiglia politica (PPE) a Bruxelles per fare il punto, un anno dopo la sua elezione, sullo "Stato dell'Europa". Ha parlato di 5 crisi parallele, di grandi portata, che sta vivendo l'Europa in questo momento: terrorismo, emergenza profughi, Russia/Ucraina, Brexit, Turchia. Tusk ha confessato agli eurodeputati che…

Ecco come il Parlamento vuole sedurre la finanza islamica

Quando decide di investire lo fa in grande stile. Mica spiccioli, ma miliardi sonanti. E' la finanza islamica, ovvero i fondi di investimento del Qatar, ma non solo. Kuwait, Arabia Saudita e Barhein. Pozzi senza fondo, alimentati dal petrolio e da immense rendite immobiliari. Come i complessi alberghieri della Costa Smeralda, passati dalle mani dell'americano Tom Barrack a quelli degli sceicchi…

Tutti i fronti della guerra del petrolio

Crollano ancora i prezzi del petrolio, ai minimi da sette anni. Un ribasso che deriva da un eccesso di produzione che, secondo gli analisti, segnala non solo una divisione interna all'Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l'Arabia Saudita sunnita e l'Iran sciita e quella, ad ampio raggio tra Mosca e Washington. IL PREZZO DEL GREGGIO Dopo la caduta…

×

Iscriviti alla newsletter