Skip to main content

Le relazioni diplomatiche tra la Russia e la Turchia continuano ormai da dieci giorni a essere sul crinale sottile che separa la pace dalla guerra. Dopo l’abbattimento dell’aereo da parte dei turcomanni e dopo le furiose reazioni di Vladimir Putin, siamo entrati adesso in una nuova fase più complicata del contenzioso.

Il nodo politico è costituito di due fattori importanti. Il primo riguarda le difficili relazioni in sé tra i due Paesi confinanti, oggi divisi anche sulla gestione del terrorismo. Il secondo concerne la dinamica dei rapporti Est-Ovest, non da ultimo l’appartenenza della Turchia alla NATO, che finisce per far diventare il braccio di ferro Mosca-Ankara l’occasione per ridiscutere i più generali equilibri internazionali ereditati dalla Guerra Fredda.

D’altronde Putin, muovendo l’accusa a Erdogan di avere interessi petroliferi che lo legano all’Isis, non fa altro che offrire in termini diversi, più peculiari e precisati, l’antico dilemma mai risolto riguardante il ruolo giudicato ambiguo dell’Europa atlantica nei rispetti del Califfato. Per questa ragione anche il sostegno russo ad Assad diviene sempre più forte e decisivo ogni ora.

Il presidente della Siria non ha mai smesso di accusare, da par suo, gli Stati Uniti di essere corresponsabili del caos che sta divorando nel calmiere della guerra tutto il Medioriente e il nord dell’Africa. Invece di sostenere le forze che esplicitamente contrastano lo Stato Islamico, vale a dire Russia, Siria e Iran, Washington giocherebbe a minare la stabilità politica dei potenziali alleati, finendo per spianare la strada alla crescita territoriale di Al Baghdadi e delle sue metastasi africane.

Il ragionamento di Putin e Assad è, tuttavia, troppo chiaro perché sia vero e convincente, in un quadro tanto articolato com’è quello che stiamo descrivendo. Non è detto, infatti, che chi dice di combattere il terrorismo, e lo fa con un’apparente durezza, sia poi intenzionato veramente come priorità a realizzare tale obiettivo. Alla Russia interessa, in primis, garantirsi un’egemonia di potenza nei confini meridionali, con la consapevolezza del fatto che il regime siriano costituisce un anello cruciale e un alleato di ferro.

Dall’altra parte, vero o no che siano le accuse di complicità economica con il terrorismo, gli interessi turchi vanno in direzione opposta.

Ora, di là della considerazione di specie, il quadro politico generale mostra una fortissima ripresa delle dinamiche identitarie e una decisa riaffermazione dello Stato nazionale come protagonista di guerra e di pace. E’ stato detto da alcuni osservatori che un effetto positivo degli attentati di Parigi sarebbe la solidarietà europea che si è manifestata come nuovo elemento di coesione. In realtà, purtroppo, la reazione francese e il modo in cui l’Unione si è disposta, non mostra realmente una traduzione in spirito comunitario di questa sensibilità continentale.

Il punto è che abbiamo riscoperto tutti che il fenomeno guerra non è assolutamente uscito dalla storia. E il contrasto armato si associa inevitabilmente al ritorno in campo della soggettività statuale rispetto ad altre forme federate di attuazione dell’ordine internazionale. Detto in altri termini, la famigerata guerra mondiale a pezzi è un fallimento del progetto europeo che si reggeva sul presupposto che nel Mediterraneo settentrionale regnasse la pace, e i singoli Paesi membri potessero rinunciare a una parte consistente di sovranità per creare una vasta area Schengen libera e senza confini.

I flussi di profughi dei mesi scorsi non sono stati un processo migratorio standard, ma il modo in cui la guerra ha fatto ritorno nel Vecchio Continente, perforato ai suoi margini dalla potenza di soggetti statuali comunque compatti e armati: Russia, Siria, Turchia, Iraq, Iran, eccetera.

In tal senso ogni Paese europeo si trova impreparato davanti al bivio di dover scegliere se perseverare in un cammino giusto ma debole come quello dell’integrazione e della concertazione, oppure mettersi sullo stesso piano in cui sono calati i vicini in guerra, riaffermando la sovranità politica e militare degli antichi e mai tramontati Stati fondatori.

Il cammino dell’Unione Europea si è interrotto con il sopraggiungere della guerra siriana, sebbene ciò non significhi un ritorno all’Europa del 1945. Si tratta piuttosto di riconsiderare lo scacchiere del mondo, tenendo conto che la priorità adesso non è commerciale ed economica, ma politica e militare. Come cittadini europei non abbiamo bisogno di un’amministrazione di Bruxelles centralizzata e burocratizzata, ma sentiamo la necessità di riscoprire chi siamo, avendo un sistema di difesa comune, attrezzato e sorretto da professionalità militari di altissimo livello, con un coordinamento d’intelligence rapido ed efficace.

L’Unione necessita, insomma, di una rapida rifondazione della propria natura, impossibile senza una dialettica forte d’identificazione nazionale e senza un rafforzamento materiale dei valori comuni che ne costituiscono l’essenza. Noi siamo la patria dei diritti individuali, ma possiamo esserlo più se prima non riusciamo a rintracciare lo spirito di appartenenza a noi stessi che rende possibile poi la libertà di una vita pacifica.

La guerra ha una logica sua, suscita e crea sentimenti condivisi, è generatrice di un consenso che è profondamente diverso rispetto alla pace. E se l’Europa attuale è nata come unione pacifica, sebbene le sue origini siano di popoli per millenni in lotta tra loro, è impossibile che oggi tale identità possa continuare a vivere allo stesso modo in un mondo ormai in irreversibile stato di guerra.

Perché Turchia e Russia guerreggiano

Le relazioni diplomatiche tra la Russia e la Turchia continuano ormai da dieci giorni a essere sul crinale sottile che separa la pace dalla guerra. Dopo l’abbattimento dell’aereo da parte dei turcomanni e dopo le furiose reazioni di Vladimir Putin, siamo entrati adesso in una nuova fase più complicata del contenzioso. Il nodo politico è costituito di due fattori importanti.…

Isis decapita una presunta spia russa. Il video

Lo Stato Islamico ha diffuso un nuovo video che mostra la decapitazione di una presunta spia russa in Siria. È il primo filmato del gruppo che fa vedere l'apparente esecuzione di un russo da quando Mosca ha iniziato i suoi raid aerei a sostegno del governo di Bashar al-Assad, lo scorso 30 settembre. Clicca qui per vedere il video (attenzione:…

Repubblica, il fastidio di Scalfari per De Benedetti e i silenzi di Mieli su Calabresi

Per fortuna, con 55 anni di "mestiere" alle spalle, sono vecchio abbastanza per essere disincantato, ma non abbastanza, o non ancora abbastanza, per non capire dove si fa il giornalismo come ce lo avevano insegnato da giovani e dove invece lo si fa con troppa reticenza. Che non si può accettare neppure per un malinteso senso di buona educazione, o…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Così Erdogan oscilla tra laicità e islamismo

Con un occhio rivolto al fronte interno – i curdi – e uno all’intricato panorama siriano, la Turchia procede nel suo cammino verso l’adesione all’Unione Europea. È stato game, set e match per Recep Tayyip Erdogan domenica scorsa nel vertice straordinario con l’Ue, nel corso del quale il Presidente turco ha ottenuto 3 miliardi di euro per fare fronte al…

Posso elogiare (un po') Marianna Madia?

Un celebre personaggio di Molière, alquanto sgrammaticato benché benestante, si rivolge a un letterato per scrivere e inviare un biglietto a una signora. Costui gli chiede se vuole usare dei versi o la prosa. Il personaggio risponde che non ha la pretesa di avvalersi di nessuno dei due stili, ma limitarsi a scrivere una lettera normale. Il suo interlocutore replica…

Corte Costituzionale, il pasticciaccio brutto del Parlamento

Si sta consumando non una commedia, come verrebbe la voglia di pensare di fronte a certe cronache giornalistiche e immagini televisive, ma un autentico dramma politico e istituzionale attorno alla Corte Costituzionale. Che è ancora priva di tre dei cinque giudici di elezione parlamentare, per cui le sue udienze sono da troppo tempo al limite della legittimità. Un limite legato…

Ecco chi sbuffa contro Boeri sulle pensioni

Tutti contro Boeri? O Boeri contro tutti? La sensazione era più o meno questa ieri sera, al termine di un seminario nella sede Federmanager, l'associazione dei dirigenti industriali. Intorno al tavolo, oltre al presidente Stefano Cuzzilla e al direttore generale Mario Cardoni, il presidente della commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe Tributaria Giacomo Portas (animatore del movimento Moderati per Renzi), il…

Cosa hanno in mente Passera, Quagliariello e Mauro?

L’evaporazione delle vecchie sigle partitiche del fu centrodestra: FI, (Forza Italia) di Berlusconi e NCD, (Nuovo Centro Destra) di Angelino Alfano sta producendo un vero e proprio caos politico-parlamentare, che presto, almeno si spera, possa incontrare sulla propria strada la ragione, il pensiero, il logos. Si è alla ricerca di un approdo solido, più o meno sicuro: una stabilità politica…

×

Iscriviti alla newsletter