Le banche sono davvero in ripresa? Sì, ma con qualche riserva. Almeno secondo l'ultimo rapporto sui bilanci bancari stilato dagli analisti di Prometeia. Il contesto macro è ancora complesso e i continui cambiamenti normativi che rendono incerto il dato reale sulla dotazione di capitale che gli istituti devono detenere sono due macigni nel prossimo biennio. E non c'è ripresa economica…
Archivi
Perché la Nato sarà salutare per i Balcani
La recente decisione dei Ministri degli Esteri dei paesi della Nato di invitare il Montenegro all’interno dell’Alleanza atlantica non ha fatto altro che acuire i già tesi rapporti tra la Nato e la Russia. Di pochi giorni fa è, infatti, l’accusa alla Turchia del presidente russo Putin di voler mettere la Nato al servizio dell’Isis. Una decisione, quella presa a…
Yuan nel paniere Fmi: sfida o follia?
Il 2015 si chiude con una storica decisione monetaria: lo yuan-renminbi, la moneta del popolo cinese, entra nel canestro delle monete "perfettamente convertibili" che concorrono a determinare il valore della "moneta immaginaria" moderna, i diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale (gli Sdr nell’acronimo inglese). La moneta non coniata, o immaginaria, fu inventata da Carlo Magno che verso la…
Tutti i passi di Bruxelles verso il Pnr europeo
Dopo anni di polemiche tra i gruppi politici e di voti contrari in seno all’Europarlamento, i socialisti europei, i liberali e le altre "formazioni" di centrosinistra sembrano voler essere favorevoli all'adozione di un Pnr europeo (Passenger name record). Nel Pnr verrebbero raccolti tutti i dati dei passeggeri: nome, indirizzo, dati della carta di credito, itinerario di viaggio, bagagli e numeri…
Molenbeek è il Califfato d'Europa?
(Seconda parte di un'analisi. La prima parte si può leggere qui. La terza e ultima parte sarà pubblicata nei prossimi giorni) Gli attentatori, alcuni dei quali peraltro già noti alle forze dell’ordine belghe come pericolosi jihadisti, sono riusciti a muoversi all’interno di Molenbeek, mantenendosi al di sotto della soglia di attenzione da parte di un antiterrorismo le cui capacità –…
Perché la Legge di stabilità è diventata un po' instabile
Cosa dicono i dati Istat sull’andamento dei conti economici nazionali trimestrali nel 2015? E cosa fanno anticipare per il futuro? In breve, affermano a tutto tondo che l’onda breve si è arenata. A una leggerissima e fragile ripresa apparsa nel primo trimestre, ne è seguita una ancora più lieve nel secondo ed una quasi impercettibile nel terzo. I dati del…
Zte, chi sono i cinesi che puntano a Sirti
Un altro pezzo di made in Italy passerà in mano cinese? Si parla del gruppo Sirti, società attiva nel campo delle telecomunicazioni, conosciuta dal grande pubblico soprattutto per avere realizzato negli anni Ottanta la rete in rame della nostra compagnia telefonica Sip, poi diventata Telecom. L'annuncio potrebbe arrivare a breve perché Sirti ha bisogno di liquidità e di un piano di…
Enel, Ryanair, Toyota. Chi vince (e chi perde) alla Conferenza sul clima
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Ester Corvi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi «Il mondo non ha mai affrontato una sfida così grande». Con questo monito del presidente francese, François Hollande, si è aperta a Parigi la 21ma Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici (Cop21), che dovrà arrivare a un accordo per scongiurare una…
Giannini, Maccaferri e Rutelli per il "Nuovo Clima" di Santolini
I cambiamenti climatici sono una sfida che chiama in causa tutti – governi, imprese, cittadini – e tutti sono chiamati a fare la loro parte. E’ un richiamo alla responsabilità quello che è arrivato ieri dalla Terrazza Civita di Roma dove è stato presentato il libro “Un nuovo clima” (Rubbettino editore) scritto da Francesca Santolini. (QUI UN ESTRATTO DEL LIBRO)…
Voltura e subentro, differenze e costi
Voltura e subentro sono due operazione legate alla fornitura di luce e gas che più comunemente si svolgono durante traslochi e trasferimenti. Nonostante questi punti di contatto, le due operazioni sono ricche di diversità sia nelle procedure che nelle finalità. Nel dettaglio, è necessario richiedere la voltura del contratto nel momento in cui il servizio è ancora attivo per cui…