Skip to main content

Gli Stati Generali hanno rappresentato un passaggio fondamentale dell’impegno con cui l’Italia si sta preparando alla ventunesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici (Unfccc). La cosiddetta COP21, in programma a Parigi nel dicembre 2015 di quest’anno, rappresenta un momento chiave nel processo di contrasto al cambiamento climatico. Questo percorso, iniziato nei primi anni Novanta e che oggi ha come obiettivo la prosecuzione del lavoro avviato nel 1997 con il Protocollo di Kyoto, vede oggi consolidarsi la consapevolezza secondo cui è necessario intervenire in modo rapido ed efficace per spezzare il circolo vizioso del riscaldamento globale. La Conferenza di Parigi offre quindi ai governi mondiali l’opportunità di siglare un nuovo, cruciale accordo che coinvolga tutte le nazioni, e in particolare i maggiori emettitori, attraverso un impegno comune per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a partire dal 2020.

L’Unione Europea ha avuto un ruolo di primo piano nel settore delle politiche ambientali negli ultimi decenni, a partire dal processo per l’approvazione del Protocollo di Kyoto fino alle più recenti iniziative di politica climatica ed energetica. Ben in anticipo rispetto alla conferenza di Parigi, l’UE ha infatti già stabilito il proprio target di riduzione delle emissioni, pari al 40% rispetto al 1990 entro il 2030. Questo volume presenta alla discussione pubblica e politica italiana le riflessioni che hanno animato gli Stati Generali sui 11Introduzione Cambiamenti Climatici. Nella maggior parte dei testi si sottolinea come l’accordo di Parigi rappresenti sia una sfida importante sia l’opportunità per definire un nuovo accordo che coinvolga tutti i Paesi nella lotta ai cambiamenti climatici. Viene sottolineato il ruolo importante che l’Europa e l’Italia possono giocare in questo processo: un ruolo di traino nel coinvolgimento di Paesi con emissioni rilevanti che, finora, sono rimasti fuori dagli impegni. Inoltre l’esperienza europea, considerata come un caso virtuoso, ha il merito di dimostrare come un’immediata risposta al problema del cambiamento climatico costituisca un’opportunità per sfruttare appieno le sinergie tra politiche economiche ed ambientali e più in generale per dare nuovo impulso all’economia, proteggendola allo stesso tempo dai futuri impatti e dai loro inevitabili costi.

È ovvio che, a livello internazionale, le differenze tra gli Stati dovranno essere tenute in considerazione. Gli Stati dispongono di diverse possibilità di azione, partono da situazioni ambientali ed economiche diverse, si trovano in momenti diversi dello sviluppo economico, sociale e culturale. Tenere conto di questa diversità è indispensabile, se si vuole che gli obiettivi fissati siano ambiziosi, ma anche concretamente raggiungibili, misurabili e comparabili. Per questo motivo la garanzia del principio di equità nella ripartizione degli impegni, intesa come responsabilità comune ma differenziata, rappresenterà un fattore molto importante per il successo della conferenza di Parigi.

Conferenza sul clima, cosa può fare l'Europa

Di Francesca Santolini

Gli Stati Generali hanno rappresentato un passaggio fondamentale dell’impegno con cui l’Italia si sta preparando alla ventunesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici (Unfccc). La cosiddetta COP21, in programma a Parigi nel dicembre 2015 di quest’anno, rappresenta un momento chiave nel processo di contrasto al cambiamento climatico. Questo percorso, iniziato nei primi anni Novanta e che oggi…

putin russia

Russia, Turchia e il petrolio del Califfo

L'abbattimento del jet russo da parte di due caccia dell'aviazione turca ha acceso un dura e appuntita retorica tra i due Paesi in causa: nello scambio di dichiarazioni, Vladimir Putin, parte lesa, è stato quello che ha calcato più la mano, definendo tra le altre cose (e più volte) la Turchia come un paese colluso con lo Stato islamico. È…

Come si muoverà la Bce di Draghi

Quali misure in concreto ci si può attendere? Un taglio del tasso sui depositi è pressoché scontato ed è ormai ampiamente nei prezzi di mercato. Le opzioni sull’Euribor assegnano una probabilità superiore al 50% di un calo dell’Euribor da -0,104 al di sotto di -0,20% entro marzo 2016 e tale probabilità è aumentata gradualmente dalla riunione del 22 ottobre. L’attesa…

Ecco le trame centriste di Passera con Marchini e Quagliariello

Ci sono due certezze nel futuro a breve e medio termine di Italia Unica: la candidatura a Milano di Corrado Passera e l’antirenzismo militante in virtù del quale il partito fondato dall’ex ministro dello Sviluppo Economico del Governo di Mario Monti non sosterrà alcun candidato in qualsiasi modo riconducibile al Pd e a Matteo Renzi. (CHI C'ERA ALLA CONFERENZA STAMPA…

putin russia

Montenegro, trambusto fra Nato e Putin

Continua a restare alta la tensione tra Nato e Russia. Mentre sono ancora forti i toni tra Mosca e Ankara per il Sukhoi abbattuto, oggi si è aperto un altro fronte di tensione: l'Alleanza atlantica ha invitato ufficialmente il Montenegro a diventare il ventinovesimo membro del blocco militare. La mossa ha fatto scattare la reazione stizzita del Cremlino, che teme…

La questione fondamentale

 il 22 novembre fa ho trascritto questo pensiero come guida per la mia lettura dei quotidiani:"la questione fondamentale che deve essere mantenuta viva è se gli esseri umani siano attori autonomi in possesso di diritti naturali pre-politici, che li autorizzano a scegliere tutto ciò che vogliono purché non interferiscano con i diritti naturali degli altri, oppure se siano attori sottoposti…

I giovani avranno una pensione bassa? Basta cambiare canale!

Ieri sera a Dimartedì un immarcescibile Cesare Damiano – coscritto di Antonio Bassolino – , sfornava ricette per mettere ordine nel mercato del lavoro e per trovare formule di correzione e aggiustamento a quel ginepraio che è il sistema pensionistico. A maggior ragione all’indomani dell’allarme lanciato da Boeri secondo cui i giovani trentacinquenni avranno una pensione di un quarto più…

Tutti i piani per togliere Ramadi a Isis

Lunedì l'esercito iracheno ha lanciato migliaia di volantini sopra alla città di Ramadi, con scritto un messaggio: evacuate i civili, perché nelle prossime ore partirà una nostra offensiva. L'IMPORTANZA DI RAMADI Ramadi è il capoluogo dell'Anbar, la parte occidentale dell'Iraq che si allunga verso la Siria. L'Anbar è la più ampia regione irachena, è a quasi totale maggioranza sunnita, e si trova a…

Tap, ecco perché Snam subentra alla norvegese Statoil

Cambio nell'azionariato di Tap, la società che fa capo al Trans Adriatic Pipeline, il gasdotto che a partire dal 2020 comincerà a consegnare in Europa il gas dall’Azerbaigian, portando solo in Italia 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Ieri è stato annunciato che a breve l'italiana Snam acquisirà una quota del 20% dalla norvegese Statoil. L’operazione dovrebbe concludersi…

Un regalo a Natale per l’umanità da COP21

COP21. Solo una sigla per molti, senza alcun significato per i più. Eppure il nostro futuro risiede in parte in quella sigla. E’ un appuntamento fondamentale perché la politica internazionale e i governi di tutto il mondo dovranno trovare un accordo vincolante  in grado di bloccare l’aumento dei gas serra responsabili dei cambiamenti climatici in atto e la cui responsabilità…

×

Iscriviti alla newsletter