Skip to main content

Oltre 170 giovani di industrie farmaceutiche, in particolare neoassunti, partecipano a Roma dall’1 al 3 dicembre, alla terza edizione della Scuola di Formazione Farmindustria.

GLI OBIETTIVI DI FARMINDUSTRIA

“Il numero dei partecipanti è aumentato di volta in volta così come la collaborazione sulle materie da approfondire nel vasto e dinamico mondo del farma”, ha affermato Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria. “Ciò dimostra che la Scuola è un servizio sempre più apprezzato dalle imprese associate e che Farmindustria rappresenta un autorevole riferimento.  E soprattutto è una conferma che la sinergia tra aziende e Associazione è vincente per la crescita della cultura scientifica sul farmaco”.

IL PROGRAMMA

Una “tre giorni” che si apre con un modulo trasversale dedicato a illustrare ruolo e mission di Farmindustria. Nelle altre due giornate si parlerà di Market Access, Biotecnologie e farmaci per Terapie Avanzate.

I DETTAGLI

I docenti, oltre al Presidente e al Direttore Generale, sono per la maggior parte esperti aziendali e dirigenti dell’Associazione. Alcune relazioni saranno svolte invece da rappresentanti dell’Agenzia Italiana del Farmaco, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Telethon, della SDA Bocconi e di diversi IRCCS.

IL COMMENTO DI SCACCABAROZZI

“La Scuola di formazione Farmindustria – continua Scaccabarozzi – è un’occasione per mettere in luce quanto sia importante per la salute, per la Ricerca e per la manifattura l’industria farmaceutica. Un patrimonio di innovazione, produzione e occupazione qualificata del Paese. Oggi su 63.000 addetti totali, infatti il 90% è laureato o diplomato, con una forte componente femminile (sono il 53% del totale dei ricercatori, e il 44% degli addetti complessivi). Il futuro è già alle porte con importanti sfide che riguardano la governance del settore. E proprio in quest’ottica la Scuola – conclude Scaccabarozzi – può dare un contributo concreto ai professionisti delle nostre aziende”.

Farmindustria, tutti i dettagli sulla Scuola di formazione

Oltre 170 giovani di industrie farmaceutiche, in particolare neoassunti, partecipano a Roma dall’1 al 3 dicembre, alla terza edizione della Scuola di Formazione Farmindustria. GLI OBIETTIVI DI FARMINDUSTRIA “Il numero dei partecipanti è aumentato di volta in volta così come la collaborazione sulle materie da approfondire nel vasto e dinamico mondo del farma”, ha affermato Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria.…

Natale, tutti i balletti del vescovo di Padova

È un vescovo dallo stile bergogliano quello che sta facendo discutere mezza Italia sul tema delle tradizioni cristiane di Natale. Si tratta di monsignor Claudio Cipolla, 60 anni, originario di Goito nel mantovano, con una predilezione per i poveri e poco avvezzo a certe ritualità ecclesiastiche, tanto che nel giorno del suo recente insediamento alla guida della Diocesi di Padova…

Tauran, chi è il cardinale tirato in ballo da Vallejo Balda per Chaouqui

Forse Francesco avrebbe voluto farla finita presto con Vatileaks 2 per risparmiarsi le paginate di pettegolezzi e retroscena sugli amori, i dolori e soprattutto il fango versato dagli imputati pronti a tutto pur di salvarsi. Di uno di questi pettegolezzi avrebbe fatto di sicuro a meno, ed è quello che coinvolge – si fa per dire – il cardinale Jean Louis…

Prodi, D'Alema e Bassolino. Ecco i battutisti eccellenti

Per fortuna, e finalmente, Romano Prodi ha smesso di lacerarsi l'umore contando e ricontando i voti che gli mancarono quel maledetto venerdì 19 aprile 2013, meno di tre anni fa, per l'elezione a capo dello Stato. Dopo che quel pasticcione, a dir poco, dell'allora segretario del Pd Pier Luigi Bersani aveva lanciato la candidatura del professore emiliano nel modo più…

Pensioni Inps, tutte le litanie dei sindacati

L’Ocse ha riconosciuto l’importanza delle riforme pensionistiche realizzate nella scorsa legislatura (ivi compresa quella del ministro Fornero), ma ha avvertito che, in Italia, l’età effettiva di pensionamento è ancor troppa bassa a fronte degli andamenti crescenti dell’attesa di vita. Inoltre, aggiunge l’Organizzazione dei paesi industrializzati, l’incidenza della spesa sul Pil è troppo elevata, tanto che l’aliquota contributiva (il "pezzo forte"…

Finmeccanica, come vanno Selex e Drs

Dopo le performance del settore Elicotteri, ecco l’andamento dell'Elettronica per la Difesa e Sicurezza che Finmeccanica nel resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 commenta separando Ses (Selex Electronic Systems), dall'americana Drs Technologies. Considerato per intero il settore ha registrato un 21,9% in più di ordini, +9,5% di ricavi e un sensibile incremento dell’Ebita. Ecco invece i risultati relativi alle due società.…

Banca Etruria, Marche, Cassa Ferrara e Chieti. Avanti con le class action?

Il decreto legge 183/2015, licenziato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 novembre, che ha salvato, in una sola notte, la Cassa di risparmio di Ferrara, la Banca delle Marche, la Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio e la Cassa di risparmio della Provincia di Chieti è un provvedimento costituzionale? La domanda non è peregrina, considerato che l’articolo 47 della…

Isis

Isis, ecco perché i Servizi segreti hanno toppato a Parigi

I recenti, tragici, attacchi terroristici nella capitale francese hanno rinfocolato un oramai vecchio dibattito sull’efficienza dell’intelligence. Dall’11 settembre 2001 in poi, infatti, puntualmente, quasi ogni attacco terroristico di una certa magnitudine viene considerato come un fallimento dei servizi segreti e, più in generale, degli apparati di sicurezza nazionale. Un fallimento che, secondo la vulgata, necessiterebbe di apposite cure affinché non…

Ecco come i video di Isis imitano Hollywood

Che cosa hanno in comune Hollywood e lo Stato Islamico? Un’estetica violenta non del tutto originale, ma ispirata ai registi Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. È questa la conclusione di una ricerca che è arrivata sul tavolo del Consiglio di sicurezza dell’Onu, al think tank Brookings Institution e alla redazione del New York Times. Il responsabile dello studio è Javier Lesaca,…

Perché per lo yuan nel paniere Fmi non rafforza troppo la Cina. Parla Pelanda

Con una mossa molto discussa, il Fondo monetario internazionale ha approvato lunedì l’inclusione dello yuan, la moneta cinese, nel paniere delle valute di riserva. Quali sono le ragioni di questa scelta? Che effetti avrà dal punto di vista economico e politico? E quali saranno i passi successivi? Sono alcuni dei temi analizzati in una conversazione di Formiche.net con Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore…

×

Iscriviti alla newsletter