Skip to main content

Non amo Beppe Grillo. Non mi divertiva nemmeno nei panni del comico, così come peraltro non mi diverte il 90% di chi fa il suo mestiere in Italia. Il fatto è che i De Filippo non ci sono più; e che, parafrasando Woody Allen, nemmeno il loro grande papà, Eduardo Scarpetta, si sente molto bene. Dobbiamo insomma accontentarci di Zalone e di quel 90% di guitti nostrani, quelli convinti che per far ridere sia sufficiente che le parole “palazzo”, “pazzo” o “pupazzo” facciano rima con “cazzo”. Il popolo li ama, li vuole così e di conseguenza li amano e li vogliono anche le tv, tanto la pubblica quanto le private, convinte come sono dai numeri di Mamma Audience che i fratelli Vanzina siano in fondo molto più bravi dei fratelli Taviani o degli americani Cohen.

Quanto ad artisti che un tempo ci venivano concessi, come Sir Alec Guinness o Peter Sellers, i cui film – coincidenza? – nessuna emittente trasmette più… Beh, loro rimangono icone di un’ironia “da” noi infinitamente remota, se non “a” noi quasi del tutto estranea: quella intelligente, che fa pensare, che si limita a suscitare il sorriso, mentre la nostra pretende e vuole soltanto la risata grassa, il calembour volgare, il doppio senso greve o la rima scontata della parola “amica”. È una comicità bolsa e immutabile, figlia dell’avanspettacolo, del “facce ride“, del gatto morto gettato sul palco. Ma con le masse funziona. Tanto che perfino la politica – fateci caso, dalle torte in faccia del Bagaglino ai finti Brunivespa di Striscia – ha finito via via per assomigliarle, per “rubarle” il lessico, per copiarne le smorfie, per scimmiottarne perfino i volti. Quando addirittura non l’ha fatta astutamente sua, decretando il salto epocale dalle vecchie Tribune Politiche, quelle della serietà scolpita nei volti in bianco e nero di uomini e donne degni dell’appellativo di leader, al teatrino attuale delle mezze tacche. Con un Gasparri al posto di Pippo Franco o un Verdini che va a rimpiazzare Bombolo. Un inedito “facce ride” dove da ridere non c’è proprio nulla.

Ma scusatemi, divagavo…

Stavo dicendo che non ho mai amato il Grillo comico, ma potrei aggiungere che così come non gli ho mai affidato i miei sorrisi, non gli affiderei nemmeno il mio voto. Eppure almeno su una cosa, devo dirlo, da ieri concordo pienamente con lui. Mi riferisco alla polemica che il comico/politico genovese ha ingaggiato con (e contro) il suo collega Benigni. Premetto di non aver amato mai molto nemmeno lui, salvo nella sua primissima stagione professionale sotto la regia arguta e misurata di Renzo Arbore o accanto a Massimo Troisi nell’estate “del 1492, quasi 1500” del loro irresistibile Non ci resta che piangere. Perché no, perché da dantista innamorato anche la versione benignesca della Commedia mi ha decisamente infastidito.

Ma non è questa la materia del contendere, dato che oggi si parla di coerenza. Certo, lo so bene come essa sia ormai merce rara – ieri, per esempio, ho recuperato online un Salvini del 2012 con il suo fiero e padano proposito: «Basta, basta per sempre: se Berlusconi corre, lo farà senza di noi» – ma devo riconoscere con Grillo che la conversione del “bischeraccio” sulla via di Matteo Renzi, con un peloso endorsement al processo di riforma costituzionale del premier e una ancor più villosa dichiarazione di voto referendario di là da venire, renda legittimo quantomeno meditare. Non mi sembra infatti possibile decantare, senza arrossire, le meraviglie di una riforma che più di un costituzionalista ha definito “peggiorativa” della nostra Carta Fondamentale, dopo aver definito anni fa, con abbondante dose di retorica, la stessa Costituzione come “la più bella del mondo”. Che diamine, è senz’altro una buona Costituzione, ma tra questo e affermare che sia la migliore del mondo ce ne passa, anche se riconosco che in cambio di un ingaggio milionario come quelli di Benigni si possa essere tentati di dirlo.

Eh già. Forse la spiegazione dell’incoerenza denunciata da Grillo potrebbe essere ricercata proprio lì, negli ingaggi. Lo so bene, chi teorizzava che “a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina” non era proprio un riferimento di rettitudine, ma forse non si sbagliava. Non solo una conversione sulla via di Palazzo Chigi, insomma, quella di Benigni. Potrebbe essersi trattato di qualcosa di più importante: una “folgorazione” su quella del canone elettrico, quello finito in bolletta. Perché una Rai forzosamente più ricca può garantire ingaggi ancora migliori. Funziona così, nel Bel Paese, rassegniamoci: chi ha avuto avrà ancora e chi ha dato continuerà a dare. Tanto, un altro comico per distrarci e “facce ride” lo troveranno senz’altro.

beppe grillo, M5s, energia

Perché non amo Beppe Grillo

Non amo Beppe Grillo. Non mi divertiva nemmeno nei panni del comico, così come peraltro non mi diverte il 90% di chi fa il suo mestiere in Italia. Il fatto è che i De Filippo non ci sono più; e che, parafrasando Woody Allen, nemmeno il loro grande papà, Eduardo Scarpetta, si sente molto bene. Dobbiamo insomma accontentarci di Zalone…

Nato, i ministri lavorano a una risposta alla crisi umanitaria dei rifugiati

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Da questo secondo giorno di ministeriale NATO, emerge in tutta la sua ampiezza ed eterogeneità la crisi internazionale alla quale assistiamo ormai quotidianamente. Il Segretario Generale si è soffermato, come ho anticipato ieri, sull’emergenza profughi che sta rapidamente mutando in forma e portata, rischiando di generare una vera e propria crisi nella crisi. L’Unione…

scuola

La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie

Carissimi lettori, sono a condividere con Voi sempre cosi attenti alle tematiche della scuola un incontro dal titolo «La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie». Questo importante appuntamento vuole essere l’occasione per favorire la realizzazione di una rete di collaborazione e confronto fra le scuole. Un incontro che si colloca all’interno del ricco programma di appuntamenti di formazione previsti…

Banco Popolare e Bpm, ecco il menu delle nozze

Tutto pronto (o quasi) per le nozze tra Banca Popolare di Milano (Bpm) e Banco Popolare (BP). Si fa sempre più vicina, infatti, la fusione tra le due banche. Si sancirebbe così la prima aggregazione a un anno di distanza dal decreto Renzi che ha imposto la trasformazione in società per azioni per i dieci istituti cooperativi più grandi. In…

Ecco come Merkel e Weidmann proteggono Deutsche Bank

Forte rimbalzo di Deutsche Bank a Francoforte. Dopo aver perso il 13% in due giorni (-39% da inizio anno), il titolo della principale banca tedesca ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 10,2% a 14,58 euro, dopo essere arrivata a guadagnare nel corso delle contrattazioni circa il 17% (il maggior rialzo intraday fatto segnare dal marzo 2009).…

Cosa (non) succederà in Italia col virus Zika

Di Giovanni Maga

Il 1 febbraio 2016, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato l'epidemia del virus Zika in Centroamerica un’emergenza sanitaria pubblica internazionale (Pheic), ovvero un evento con serie conseguenze per la salute; inaspettato o inusuale; alto rischio di diffusione internazionale. Il virus si è spostato dall'Africa (dove circola almeno dagli anni '50 del XX secolo), prima in Asia negli anni '80…

Cosa fanno Usa, Russia e Turchia con i curdi siriani

Il territorio al nord della Siria confinante con la Turchia, e occupato dai curdi siriani, sta diventando il fulcro attorno a cui si snodano le dinamiche geopolitiche per procura che da sempre contraddistinguono la guerra civile siriana: coinvolti russi, americani, turchi, siriani, e ovviamente i curdi, per una fetta di terra, il Rojava, che rappresenta molto per tutti. In un…

Assicurazioni Generali, Il Sole 24 Ore ustiona Pellicioli su Greco

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Dopo l'uscita, ancora in corso di mandato, dell'amministratore delegato delle Assicurazioni Generali Mario Greco, proseguono le indiscrezioni sui motivi della mossa. Mentre il cda del Leone ha stabilito che le deleghe dell'amministratore delegato passano ad interim al presidente Gabriele Galateri di Genola. Ora le indiscrezioni si arricchiscono di ulteriori tasselli che avvalorano le prime ipotesi su uno scontro per nulla…

RENATO BRUNETTA GIANFRANCO FINI

Prove tecniche di ritorno in campo per Gianfranco Fini

Fa un certo effetto guardare Renato Brunetta dialogare amabilmente con Gianfranco Fini. Ma nel caos che attanaglia il centrodestra nostrano succede anche questo. Era da tanto che non si vedeva un esponente di primo piano di Forza Italia interloquire con l’ex leader di An. L’occasione è un convegno organizzato dall’associazione finiana Liberadestra per raccogliere intorno a un tavolo tutte le…

Perché Parisi, Passera e Mardegan devono marciare insieme a Milano

Siamo giunti al dunque con l’indicazione del candidato del centro-destra concordato dal trio Berlusconi-Salvini-Meloni nella persona di Stefano Parisi. Avremmo preferito che la scelta del candidato fosse stato il risultato di elezioni “cittadinarie” da svolgersi secondo regole condivise, in ogni caso assai diverse da quelle che hanno caratterizzato le primarie del PD, a voti multipli ripetuti e da inquinamenti da…

×

Iscriviti alla newsletter