Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all'evidenza che "la realtà è una costruzione sociale". In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c'è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare…
Archivi
Il "Nuovo Clima" di Santolini alla Terrazza Civita
Si terrà a Roma, mercoledì 2 dicembre alle ore 18,30, presso la Terrazza Civita in piazza Venezia, la presentazione del libro di Francesca Santolini “Un nuovo clima”organizzata dalle associazioni Agol, La Scossa e E.G.O. CHI CI SARA' Il dibattito sarà moderato dal direttore di Rai 3 Andrea Vianello e vedrà gli interventi, oltre che dell’autrice, di Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione,…
Sukhoi abbattuto dalla Turchia, ecco cosa pensano analisti ed esperti
Il sito specializzato in questioni aeronautiche The Aviationist, qualche giorno fa, ha lanciato un sondaggio via Twitter. Il quesito era: "Voi pensate che l'abbattimento del Su24 russo da parte degli F16 turchi sia stata un'azione legittima o un'aggressione?". Al momento della stesura di questo pezzo i voti danno l'ipotesi dell'aggressione in testa con il 54 per cento. È una divisione su cui…
WhatsApp: croce o delizia del XXI secolo?
“What’s up” in inglese significa “Come va?” e da questa semplice espressione informale deriva WhatsApp, la app di messaggistica mobile più in voga del momento che ti consente di comunicare contemporaneamente e in modo rapido con più persone, di inviare foto, video e messaggi audio. Si verifica subito se il messaggio è stato letto, a seconda che appaia o meno…
Passera sì, ma con juicio
Ho seguito in diretta streaming la presentazione di Corrado Passera della sua candidatura a Sindaco di Milano, con l’idea di rappresentare “ la lista civica di Milano” al di fuori degli schieramenti politici tradizionali. Ambizione comprensibile, vista l’impresentabilità delle forze politiche che hanno sin qui retto il governo della città meneghina, che, tuttavia, richiede alcuni chiarimenti. Guai, infatti, se alla…
Perché lo yuan finisce nel paniere del Fmi
Il Fondo monetario internazionale ha approvato ieri l'inclusione dello yuan, la moneta cinese, nel paniere delle valute di riserva. Quali sono le ragioni di questa scelta? E quali gli effetti dal punto di vista economico e politico? LA STRATEGIA DI XI La Cina, sottolinea il Telegraph, "ha fatto una forte attività di lobbying per far inserire la moneta nella lista".…
Lo sapete che al Fmi non piace la svalutazione dei salari?
Sarà pure un caso, come il buon senso suggerisce, ma il Fmi ha rilasciato di recente uno studio molto interessante per testare la sensatezza dell’ipotesi che individua nella svalutazione salariale la panacea dei mali della crisi. E questo potevo pure aspettarmelo, visto che la svalutazione c’è stata in molti Paesi e pure massiccia. Quello che non mi aspettavo invece è…
I curdi dicono che i soldati americani sul campo partecipano direttamente alle battaglie
I giornalisti Fazel Hawramy e Shalaw Mohammad del Guardian hanno incontrato dei combattenti curdi a Kirkuk, in Iraq, i quali hanno mostrato ai due reporter dei video in cui venivano ripresi degli operatori delle forze speciali americane impegnati in prima persona in uno scontro a fuoco. Kirkuk è una città del nord iracheno, teatro di lunghe battaglie tra i peshmerga…
Smart Cities, l'esempio di Milano dopo Expo 2015
Quante volte abbiamo sentito pronunciare il termine Smart Cities? Moltissime e ormai ne sentiremo parlare sempre più spesso. Che cosa sono? Si tratta di aree urbane tecnologicamente connesse, in cui comunicare e muoversi diventa semplice. Milano è una smart city, lo è diventata ancora di più con Expo 2015. Prima dell’Esposizione Universale infatti non esisteva nel mondo un’area così grande che…
Crociate anti-Natale, salvare la tradizione tutelando le differenze
c'è chi proclama "crociate anti-natale" e chi denuncia il tentativo di utilizzare il presepe "quasi per imporre militarmente la ri-cristianizzazione di un territorio sconsacrato". agli uni e agli altri consiglierei, anzi imporrei (sono refrattario al politicamente corretto) di leggere ed imparare a memoria l'intervento del rabbino capo di roma, riccardo segni, sul corsera di ieri. "l'esperienza di almeno due millenni…