Skip to main content

Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all’evidenza che “la realtà è una costruzione sociale”. In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c’è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare ciò che si legge, dice e si fa.

Ebbene, in base al giornale di appartenenza si leggono titoli che dipingono una realtà parziale, volutamente tale, perché funzionale a una retorica “a sostegno di“. Vorrei qui invece limitarmi a prendere i dati e discuterli. Al di là di ogni retorica pro o contro qualcuno o qualche cosa.

Partiamo con il tasso di occupazione. La curva ci dice che la tendenza generale è di un aumento leggero dell’occupazione. Un aumento, però, fortemente soggetto a sbalzi. I momenti di aumento dell’occupazione si sono registrati in tre periodi: novembre e dicembre 2014, marzo e aprile 2015 in modo consistente e con un incremento lievissimo dello 0,1 tra luglio e agosto 2015. Sono però ampi i periodi di calo dell’occupazione: da ottobre a novembre 2014, da dicembre a marzo 2015 con un calo lieve ma costante, da aprile a maggio 2015 e, trend che potrebbe metterci in allarme, da agosto ad ottobre 2015 si vede chiaramente che la curva va verso il basso: l’ISTAT stima 39.000 posti di lavoro persi.

Tasso d'occupazione. Ott-2014-2015, Istat 2015.
Tasso d’occupazione. Ott-2014-2015, Istat 2015.

Proseguiamo con il tasso di disoccupazione. La curva, malgrado quanto detto poco sopra sull’occupazione, diminuisce di oltre 1,4% nella serie storica considerata. Si tratta, secondo i dati Istat, di ben 410 mila persone che nell’ultimo anno hanno smesso di cercare lavoro. Quello che spesso non viene però spiegato è che smettere di cercare lavoro non significa automaticamente che se ne è trovato uno. Il problema maggiore, infatti, è l’effetto scoraggiamento: chi non cerca lavoro scivola nell’inattività. Questo fenomeno è subdolo e pericoloso perché indica la sfiducia totale verso il mercato del lavoro: politicamente, ma questa è una mia personalissima opinione, si tratta di un sconfitta.

Tasso di disoccupazione. Ott-2014-2015, Istat 2015.
Tasso di disoccupazione. Ott-2014-2015, Istat 2015.

Guardiamo allora al tasso di inattività. Si nota infatti un aumento di inattivi tra 15 e 64 anni (+66.000 nell’ultimo trimestre). Quindi è necessario non dimenticare di osservare contestualmente tutti e tre gli indici del mercato del lavoro prodotti dall’Istat perché la rappresentazione che se ne ricava è altrimenti parziale e strumentale.

Tasso di inattività. Ott-2014-2015, Istat 2015.
Tasso di inattività. Ott-2014-2015, Istat 2015.
Tassi di occupazione, inattività e disoccupazione a confronto, Istat 2015.
Tassi di occupazione, inattività e disoccupazione a confronto, Istat 2015.

La visione di insieme quindi ci dice che i problemi del mercato del lavoro italiani sono ben altro che risolti. Sarebbe interessante a tal proposito effettuare un’analisi davvero seria e svincolata dalle retoriche politiche del provvedimento che ha fatto tanto discutere: il Jobsact. Non sembra, ma potrei sbagliarmi, che abbia prodotto un miglioramento occupazionale (o agevolato, come mi è stato fatto notare da un lettore). Non certo come qualcuno poteva immaginare. Serve allora qualche cosa di diverso. Servono investimenti, serve un tessuto economico-produttivo moderno e capace di creare occupazione. Non è sufficiente, infatti, modificare le tipologie di contratto, se poi essere a tempo determinato non è più così diverso dall’essere a tempo indeterminato. Serve molto di più di un provvedimento legislativo per cambiare la realtà e non aiuta nessuno dipingere scenari che con la realtà hanno poco a che fare.

 

Approfondimenti:

http://www.istat.it/it/archivio/175137

Due considerazioni sui dati Istat e sul Jobsact

Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all'evidenza che "la realtà è una costruzione sociale". In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c'è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare…

Il "Nuovo Clima" di Santolini alla Terrazza Civita

Si terrà a Roma, mercoledì 2 dicembre alle ore 18,30, presso la Terrazza Civita in piazza Venezia, la presentazione del libro di Francesca Santolini “Un nuovo clima”organizzata dalle associazioni Agol, La Scossa e E.G.O. CHI CI SARA' Il dibattito sarà moderato dal direttore di Rai 3 Andrea Vianello e vedrà gli interventi, oltre che dell’autrice, di Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione,…

idlib

Sukhoi abbattuto dalla Turchia, ecco cosa pensano analisti ed esperti

Il sito specializzato in questioni aeronautiche The Aviationist, qualche giorno fa, ha lanciato un sondaggio via Twitter. Il quesito era: "Voi pensate che l'abbattimento del Su24 russo da parte degli F16 turchi sia stata un'azione legittima o un'aggressione?". Al momento della stesura di questo pezzo i voti danno l'ipotesi dell'aggressione in testa con il 54 per cento. È una divisione su cui…

WhatsApp: croce o delizia del XXI secolo?

“What’s up” in inglese significa “Come va?” e da questa semplice espressione informale deriva WhatsApp, la app di messaggistica mobile più in voga del momento che ti consente di comunicare contemporaneamente e in modo rapido con più persone, di inviare foto, video e messaggi audio. Si verifica subito se il messaggio è stato letto, a seconda che appaia o meno…

Passera sì, ma con juicio

Ho seguito in diretta streaming la presentazione di Corrado Passera della sua candidatura a Sindaco di Milano, con l’idea di rappresentare “ la lista civica di Milano” al di fuori degli schieramenti politici tradizionali. Ambizione comprensibile, vista l’impresentabilità delle forze politiche che hanno sin qui retto il governo della città meneghina, che, tuttavia, richiede alcuni chiarimenti. Guai, infatti,  se alla…

pechino, cina

Perché lo yuan finisce nel paniere del Fmi

Il Fondo monetario internazionale ha approvato ieri l'inclusione dello yuan, la moneta cinese, nel paniere delle valute di riserva. Quali sono le ragioni di questa scelta? E quali gli effetti dal punto di vista economico e politico? LA STRATEGIA DI XI La Cina, sottolinea il Telegraph, "ha fatto una forte attività di lobbying per far inserire la moneta nella lista".…

Lo sapete che al Fmi non piace la svalutazione dei salari?

Sarà pure un caso, come il buon senso suggerisce, ma il Fmi ha rilasciato di recente uno studio molto interessante per testare la sensatezza dell’ipotesi che individua nella svalutazione salariale la panacea dei mali della crisi. E questo potevo pure aspettarmelo, visto che la svalutazione c’è stata in molti Paesi e pure massiccia. Quello che non mi aspettavo invece è…

I curdi dicono che i soldati americani sul campo partecipano direttamente alle battaglie

I giornalisti Fazel Hawramy e Shalaw Mohammad del Guardian hanno incontrato dei combattenti curdi a Kirkuk, in Iraq, i quali hanno mostrato ai due reporter dei video in cui venivano ripresi degli operatori delle forze speciali americane impegnati in prima persona in uno scontro a fuoco. Kirkuk è una città del nord iracheno, teatro di lunghe battaglie tra i peshmerga…

Smart Cities, l'esempio di Milano dopo Expo 2015

Di Antonella Luppoli

Quante volte abbiamo sentito pronunciare il termine Smart Cities? Moltissime e ormai ne sentiremo parlare sempre più spesso. Che cosa sono? Si tratta di aree urbane tecnologicamente connesse, in cui comunicare e muoversi diventa semplice. Milano è una smart city, lo è diventata ancora di più con Expo 2015. Prima dell’Esposizione Universale infatti non esisteva nel mondo un’area così grande che…

Crociate anti-Natale, salvare la tradizione tutelando le differenze

c'è chi proclama "crociate anti-natale" e chi denuncia il tentativo di utilizzare il presepe "quasi per imporre militarmente la ri-cristianizzazione di un territorio sconsacrato". agli uni e agli altri consiglierei, anzi imporrei (sono refrattario al politicamente corretto) di leggere ed imparare a memoria l'intervento del rabbino capo di roma, riccardo segni, sul corsera di ieri. "l'esperienza di almeno due millenni…

×

Iscriviti alla newsletter