Skip to main content

Le stazioni sciistiche si preparano all’inizio della nuova stagione invernale. Il freddo di questi giorni consente l’innevamento delle piste, in attesa della neve naturale che quest’anno – stando alle previsioni degli operatori e fatti i debiti scongiuri – non dovrebbe mancare. E così da Madonna di Campiglio alla Val Badia, da Cortina d’Ampezzo al Tonale, dalla Val Gardena a Courmayeur, gli impianti, salvo inattesi aumenti della temperatura, entreranno in funzione, come da tradizione, per il ponte dell’Immacolata, primo vero appuntamento per gli appassionati dello sci. Lo fa sapere l’Anef, l’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari che rappresenta l’80% degli operatori del settore.

«Dopo un inizio di novembre insolitamente primaverile – afferma Valeria Ghezzi, presidente nazionale di Anef – è finalmente arrivato il freddo che aspettavamo per iniziare con l’innevamento e la preparazione delle piste. In questi giorni, i cannoni sono a pieno regime e, salvo sorprese, tutto sarà pronto per il primo week end di dicembre, quello del ponte dell’Immacolata. Nelle località appenniniche è arrivata anche la prima neve, come all’Abetone, dove ne sono caduti dieci centimetri, regalando un paesaggio davvero invernale. Ovviamente la nostra speranza è che arrivi anche la neve naturale: sarebbe il modo migliore per iniziare una stagione che si annuncia comunque positiva. Con il freddo, infatti, iniziano ad arrivare anche le prenotazioni. Ci aspettiamo che il clima di rinnovata fiducia tra i consumatori contribuisca a far crescere il numero delle presenze nelle nostre località sciistiche».

Gli investimenti realizzati dal sistema sono significativi: oltre 150 milioni di euro, spesi soprattutto per potenziare e rinnovare gli impianti di risalita. «E’ una cifra considerevole – commenta Valeria Ghezzi – che consente alle nostre località di mantenersi su livelli di eccellenza, anche rispetto alla concorrenza internazionale. D’altro canto, gli impianti di risalita sono il cardine dell’economia turistica della montagna italiana, anche se non sempre le istituzioni se lo ricordano. Stando alle statistiche europee, infatti, ogni euro di fatturato delle nostre società ne genera da cinque a sette nell’indotto (alberghi, ristoranti, scuole di sci, negozi), con effetti analoghi anche sull’occupazione: per ogni addetto degli impianti ve ne sono cinque nella filiera».

Dall'Immacolata prende il via la stagione sciistica. Investiti quest'anno più di 150 milioni

Le stazioni sciistiche si preparano all’inizio della nuova stagione invernale. Il freddo di questi giorni consente l’innevamento delle piste, in attesa della neve naturale che quest’anno - stando alle previsioni degli operatori e fatti i debiti scongiuri – non dovrebbe mancare. E così da Madonna di Campiglio alla Val Badia, da Cortina d’Ampezzo al Tonale, dalla Val Gardena a Courmayeur,…

Tutti i nuovi piani di Isis in Libia

La Libia potrebbe essere, per lo Stato islamico, il piano di emergenza nel caso il progetto del Califfato tra Siria e Iraq tramontasse. Da più di un anno si sa che i drappi neri, arrivati inizialmente a Derna ma poi cacciati da un milizia locale, si sono concentrati su Sirte, la città in cui morì il rais libico: qui i miliziani di Abu…

Banda larga

Parigi, cosa mi aspetto dalla Conferenza sul clima

Di Cesare Avenia

La 21esima sessione della Conferenza delle Parti (Cop 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è una tappa di cruciale importanza per limitare il riscaldamento globale. La scienza concorda sul fatto che il riscaldamento climatico esiste ed è primariamente collegato alle emissioni umane di gas a effetto serra, a loro volta connesse ai consumi umani di energia…

Parigi, tutti i target della Conferenza sul clima

Di Edo Ronchi

Alla vigilia della Cop21 di Parigi è stato pubblicato il Rapporto di sintesi della convenzione che raccoglie i 119 impegni volontari stabiliti a livello nazionale (Indc) di riduzione delle emissioni di gas serra, trasmessi da 147 Paesi come stabilito dalla procedura per arrivare a un nuovo accordo internazionale sul clima. Questo è già di per sé un dato positivo dato…

Parigi, ecco sfide e rischi della Conferenza sul clima

Di Catia Bastioli

L’iniziativa del governo italiano relativa agli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio ha aperto un percorso che dovrebbe portare a una forte iniziativa italiana in sede europea, affinché l’Ue torni ad avere – al di là dell’asse Usa-Cina – un ruolo trainante nella diplomazia climatica, con proposte per azioni ambiziose e vincolanti nelle trattative per il…

Parigi, vi spiego la posizione della Francia sulla Conferenza per il clima

Di Ségolène Royal

Lo scorso ottobre, sotto la presidenza italiana del Consiglio europeo, i 28 Stati membri dell’Ue si sono accordati per inviare al segretariato dell’Onu il proprio impegno in riferi­mento agli obiettivi della Cop21 di Parigi. Dal momento che i modelli energetici degli Stati membri sono molto diversi gli uni dagli altri, non è stato semplice ottenere tutte le adesioni, ma ci…

Parigi, di cosa si parlerà alla Conferenza sul clima

Siamo la generazione del clima, quella che cambierà questo pianeta. In meglio o peggio non è ancora chiaro, ma la cosa certa è che dopo di noi nulla sarà più come prima. Nel 2014 le concentrazioni atmosferiche di CO2 – il principale gas a effetto serra – hanno raggiunto le 397,7 parti per milione (ppm), come ha precisato l’Organizzazione mete­orologica mondiale…

Banca Marche, Etruria, Ferrara, Chieti. Chi subirà la vera mazzata

S'inizia a capire meglio qualcosa in più sul salvataggio di quattro banche commissariate deciso con un decreto del governo grazie al fondo di risoluzione gestito dalla Banca d'Italia. Beninteso, il salvataggio è ad opera del sistema bancario per circa 4 miliardi di euro, parzialmente finanziato da un prestito ponte di 18 mesi erogato da Unicredit, Intesa e Ubi. Però pure…

Parigi, tutte le posizioni degli Stati alla Conferenza sul clima

A Kyoto, nel 1997, gli Usa firmarono l’accordo sul clima solo dopo l’arrivo del vice presidente Al Gore, ma poi non lo ratificarono, svincolandosi quindi dagli obiettivi di riduzione delle emissioni. Il Protocollo di Kyoto non prevedeva invece obblighi per la Cina, come del resto per tutti i Paesi in via di sviluppo. La situazione oggi è radicalmente cambiata. Gli…

Il Giubileo, l'Africa e la guerra mondiale a pezzetti

Ormai è un fatto pubblico e ufficiale che siamo entrati dell'anno giubilare. Ieri il Santo Padre ha inaugurato simbolicamente e realmente il percorso della misericordia che la Chiesa vivrà a Roma a partire da martedì prossimo, festa dell'Immacolata. Il Papa ieri non sembrava preoccupato di dover spiegare troppo del senso che egli intende dare a questi dodici mesi intensissimi per…

×

Iscriviti alla newsletter