Skip to main content

Bernie Sanders, candidato alla nomination democratica e senatore del Vermont, è riuscito a imporsi ieri nelle primarie del proprio partito in New Hampshire. Nel discorso dopo la vittoria ha detto: “Vinceremo in tutto il Paese, dal Maine alla California. Vinceremo perché il governo di questo Paese appartenga a tutta la gente, e non solo a un gruppo di persone… domani (oggi, ndr) vado a New York ma non raccoglierò donazioni a Wall Street”.

La strategia elettorale di Sanders punta sul cambiamento e sulla forza, anche finanziaria, dei piccoli donatori. Mentre la raccolta fondi della sua rivale Hillary Clinton fa il pieno con i Super Pac – i comitati, sostenuti in gran parte da società, che attraggono donazioni senza limiti – Sanders preferisce i contributi individuali dei cittadini.

IL CONFRONTO CON HILLARY

Secondo i dati pubblicati dalla Federal Election Commission (Fec), al 31 dicembre del 2015 Sanders aveva raccolto circa 75 milioni di dollari, di cui solo 75mila da donatori del settore finanziario. A differenza di Hillary Clinton, che ha ricevuto 44 milioni di dollari da hedge fund, banche, compagnie di assicurazione e altre società di servizi finanziari; circa il 77,8% del totale, che è più di 112 milioni di dollari.

Il team di Sanders ha confermato che solo negli ultimi tre mesi di campagna sono stati ricevuti 33 milioni di dollari. A gennaio i soldi provenienti da piccoli donatori sono ammontati a 20 milioni di dollari.

sanders_fec

NUOVE DONAZIONI

Più di 770mila cittadini americani hanno contribuito via internet alla campagna di Sanders, con cifre che vanno dai 27 ai 2700 dollari. Il 70% delle donazioni sono inferiori a 200 dollari. Più del 99,9% dei contributori potrebbe effettuare nuove donazioni perché, a differenza di quello che accade con altri candidati, i sostenitori del senatore del Vermont non hanno ancora raggiunto la cifra massima consentita dal regolamento della Fec.

LA RETORICA DI SANDERS

La scorsa settimana Sanders criticò la Clinton per aver partecipato ad una raccolta fondi a Philadelphia presso la sede della società d’investimento Franklin Square Capital Partners, poco prima del caucus nell’Iowa. All’evento ha partecipato con una performance musicale il cantante Bon Jovi. “Mentre la segretaria (Hillary) Clinton conta su donatori che spendono grandi cifre perché appartengono all’élite finanziaria del Paese, i nostri sostenitori hanno intensificato le donazioni. Questo ha permesso a Bernie di fare un discorso nei giorni precedenti ai caucus, parlando ai cittadini dell’Iowa dei suoi piani per sistemare l’economia e mettere fine al sistema corrotto di finanziamento delle campagne”, ha detto il capo della campagna elettorale di Sanders, Jeff Weaver.

L’ACCUSA DELLA CLINTON

“Questa campagna è sostenuta dalla gente, che sta rivoluzionando la politica americana” ha scritto Weaver in un comunicato stampa. “Stiamo dimostrando che possiamo fare una campagna forte e nazionale senza “Super Pac”, e senza dipendere del sostegno di miliardari. Stiamo facendo la Storia e siamo orgogliosi di questo”.

Tuttavia, ieri, Hillary Clinton ha detto che Sanders accettò in passato 200mila dollari di donazioni indirette provenienti da Wall Street. “Non c’è nulla di male…”, ha aggiunto. “Le grandi donazioni del settore finanziario non hanno cambiato le opinioni di Sanders sulla politica pubblica e non cambieranno le mie”, si legge sul Time

IL SOSTEGNO DEI SINDACATI

Il database della Fec raccoglie le donazioni ricevute di Sanders dal 1989. Arrivano dalle più diverse organizzazioni di lavoratori americani. Il sito Open Secrets.org specifica che nell’elenco dei donatori di Sanders ci sono l’Aerospace Workers Union con 105mila dollari; Teamsters con 93.700 dollari; National Education Association con 84.350 dollari; United Auto Workers con 79.650 dollari; il sindacato United Food & Commercial Workers con 72500 dollari; Communications Workers of America con 68mila dollari; Laborers Union con 64mila dollari; Carpenters & Joiners Union con 62mila dollari, National Association of Letter Carriers con 61mila dollari e American Association for Justice con 60.500 dollari. Nove su 10 sono organizzazioni sindacali degli Stati Uniti.

sanders_open2

Ecco chi (non) finanzia Bernie Sanders

Bernie Sanders, candidato alla nomination democratica e senatore del Vermont, è riuscito a imporsi ieri nelle primarie del proprio partito in New Hampshire. Nel discorso dopo la vittoria ha detto: “Vinceremo in tutto il Paese, dal Maine alla California. Vinceremo perché il governo di questo Paese appartenga a tutta la gente, e non solo a un gruppo di persone… domani (oggi,…

A chi serve la riforma delle Bcc?

Con l'autoriforma e il Gruppo Unico voluto da Azzi & C. probabilmente celebreremo, dopo 130 anni, il funerale del credito cooperativo delle persone per passare a quello dei capitali. Le BCC non avranno verosimilmente nessuna autonomia e finiranno per essere "possedute" dall'attuale (inamovibile) cerchio magico del credito cooperativo cioè da coloro che ci hanno governato talmente bene fino a farci…

Elton John, Sanremo e le ciacole

A proposito di Sir Elton John, si può dire che la grandezza dell'artista britannico è stata certamente nella sua straordinaria performance di un assolo accompagnato dal pianoforte, ma anche nel fatto che con la sua giacca con stemma ed iniziali, i suoi lustrini ed il suo immenso talento è stato più sobrio, intelligente e professionista di quei quattro cantanti che…

Cosa succede a Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte dei Paschi?

Continua inarrestabile la crisi economica e bancaria internazionale e sarebbe importante che il popolo italiano capisse fino in fondo ciò che stiamo vivendo. Senza imbrogli e omissioni. I titoli bancari stanno zavorrando Piazza Affari e sono più che mai forti le preoccupazioni degli investitori per la situazione patrimoniale delle banche italiane, gravate da sofferenze per oltre 200 miliardi e da crediti…

Vi racconto le corbellerie su banche e banchieri sentite in tv

Si continua a sparare sulla Croce Rossa. Gli obiettivi preferiti dai talk show sono diventati gli istituti di credito a proposito dei quali ogni occasione è buona per demolirne la credibilità. A nulla valgono gli sforzi di qualche dirigente dell’Abi per descrivere il contesto di un sistema che non è alla canna del gas e che si misura con problemi…

Le Ceneri e l’inizio di una Quaresima speciale

Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua fino al Giovedì Santo. Dovrebbe essere un giorno di digiuno e di astinenza dalle carni, divieto che la Chiesa estende a tutti i Venerdì di Quaresima. L’altro giorno di digiuno e astinenza è previsto il Venerdì Santo. Durante la messa di oggi il…

Cosa possono fare Yellen e Draghi per calmare la febbre dei mercati

Ieri sera, Wall Street, con un colpo di reni finale, ha contenuto le perdite ad un pur pesante -1.4%, recuperando però oltre un punto dai minimi. Difficile dire cosa abbia prodotto il rimbalzo. Chi dice che sia stato il chiarimento offerto da Deutsche Bank sull’intenzione di pagare le cedole dei bonds Tier 1, chi sostiene che sia stato l’approdo dell’S&P…

Cosa combinano Berlusconi, Salvini e Meloni a Milano e Roma

Intellettuale, militante e a lungo parlamentare orgogliosamente di destra, Gennaro Malgieri è giustamente indignato di fronte alle condizioni in cui è ridotta la politica. E ha qui denunciato ciò che sta accadendo nelle grandi città dove si voterà in primavera, e i candidati a sindaco già scelti o ancora da scegliere, di sinistra ma anche di destra, sono accomunati dalla…

Ecco il nuovo pensiero di Obama sulla cyber security

Aumento stanziamenti di uno terzo (fino a 19 miliardi di dollari). Istituzione di un chief information security officer. Formazione di un gruppo di professionisti informatici reclutati da Silicon valley. Rafforzamento delle partnership con privati. Sono alcuni dei caposaldi del nuovo pensiero del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, sulla cyber security. Il Wall Street Journal ha pubblicato un op-ed firmato da Barack Obama in cui…

Cosa cambierà col Privacy shield tra Ue ed Usa. Parla Buttarelli (Garante europeo)

Il suo nome è EU-US Privacy Shield ed è il nuovo complesso di norme che consentirà di trasferire dati personali dei cittadini del Vecchio continente dall’Unione europea agli Stati Uniti, anche per scopi di sicurezza e intelligence. Lo "scudo" - per ora solo un'intesa politica che andrà formalizzata nelle prossime settimane -, dovrebbe sostituire il Safe Habor, il preesistente meccanismo…

×

Iscriviti alla newsletter