Skip to main content

Nuova seduta in profondo rosso per le banche che a Milano, ma anche sugli altri listini europei, hanno registrato crolli generalizzati. Da inizio anno, l’intero comparto del credito di Piazza Affari ha bruciato circa 35 miliardi di capitalizzazione con Intesa Sanpaolo e Unicredit (rispettivamente -24 e -37% nel 2016) che hanno perso circa 11 miliardi a testa.

I NUMERI IN BALLO

I cali maggiori, in termini percentuali, sono stati registrati, sempre da inizio anno, da Mps (-55%, ieri è praticamente ritornato sui minimi storici toccati a gennaio) e da Banca Carige (-51%), mentre Ubi Banca ha lasciato sul terreno il 40%. In tutto, a fine 2015, la capitalizzazione di tutto il settore bancario a Milano era pari a 121 miliardi di euro, ieri è scesa a circa 86 miliardi. Se lo scorso anno, nel mese di gennaio, i titoli delle banche italiane avevano sovraperformato significativamente quelli delle banche europee (+10% circa, la migliore performance a livello di Paese in Europa), in questo primo scorcio di 2016 il trend si è invertito. I timori per la qualità del credito e sul funding di alcuni istituti, la mancanza di progressi per quanto riguarda il tema m&a e l’elevata esposizione degli investitori alle azioni italiane hanno guidato la sottoperformance. Tanto che gli analisti di Citi si sono posti la domanda se ormai l’ondata speculativa sia alle battute finali e sia troppo tardi per vendere i titoli delle banche italiane. Nel mese di novembre, spiegano gli analisti del colosso Usa, «abbiamo abbassato il rating sulle banche italiane a neutral per il timore che quest’anno il margine di interesse diminuisse ulteriormente e che la qualità del credito non migliorasse così velocemente come sperato. Due trend che alla fine si sono rivelati corretti, ma col senno di poi non siamo stati abbastanza negativi».

IL REPORT DI CITI

Detto questo, per gli esperti di Citi i recenti prezzi delle azioni non sono solo legati ai fondamentali, ma in particolare alla perdita di fiducia. Uno snodo cruciale sarà l’appuntamento con i conti relativi al 2015, che gran parte delle banche italiane approverà nei prossimi giorni. «Risultati migliori delle attese», scrivono gli analisti delle banca Usa, «potrebbero rassicurare il mercato e portare a un re-rating» dei titoli degli istituti italiani. Al contrario, però, risultati al di sotto delle aspettative potrebbero rendere ancora più complicato il quadro borsistico. In questa fase, secondo Citi, sono Unicredit e il Banco Popolare a essere più vulnerabili rispetto ai competitor sul capitale e l’asset quality. Per Unicredit, che presenterà i risultati sul 2015 martedì 9 febbraio, il dato chiave sarà il Common Equity Tier 1. Gli analisti di Citi si attendono un dato stabile al 10,5% (senza considerare il beneficio di 25 punti base legato all’operazione Pioneer) e ritengono che «se questo dato sarà superiore rispetto a quello di fine settembre il mercato potrebbe reagire positivamente ai risultati». Il timore degli investitori, nonostante le rassicurazioni in tal senso arrivate più volte dal ceo Federico Ghizzoni, è che la banca di Piazza Aulenti possa essere costretta a chiamare un aumento di capitale (6-8 miliardi secondo la visione di Citi).

IL FUTURO DI UNICREDIT

Ma non è detto che questo sia lo scenario che si prospetterà nelle prossime settimane. Molto dipenderà dalla reale capacità di Unicredit di generare capitale in modo organico, dal ritmo che avrà la riduzione dello stock di crediti deteriorati e dalla semplificazione organizzativa annunciata a novembre con il nuovo piano d’impresa. Da questo punto di vista gli analisti di Citi sono consapevoli che «ci vorrà tempo e che i problemi del gruppo non si risolvono in un trimestre», ma sono altrettanto consapevoli del fatto che il mercato non sembra essere paziente e che questo sta pesando sulla valutazione di Unicredit . Ma non è tutto. Da qualche giorno sul mercato sono ripresi a circolare indiscrezioni su un possibile cambio al vertice della banca. Uno scenario che secondo gli esperti di Citi, se mai dovesse concretizzarsi, potrebbe non essere sufficiente a risolvere le questioni aperte: «Riteniamo che un nuovo management team non sia in grado di risolvere i problemi in tempi stretti».

DOSSIER BANCO POPOLARE

Quello di Piazza Aulenti non è l’unico istituto al centro dei ragionamenti di Citi. Gli analisti della banca Usa hanno tagliato in media dell’8% le stime di utile per azione 2016-2019 delle banche italiane, e di conseguenza i target price, alla luce soprattutto di maggiori accantonamenti attesi, e introdotto rating high risk (ad alto rischio). Nel caso del Banco Popolare (che ieri ha perso circa il 10%) il target price scende da 15 a 10,10 euro e il rating passa da neutral a neutral high risk. La stima di eps 2016 da 0,77 a 0,73 euro per azione. Nel caso della Bper il target price scende da 8,70 a 6,80 euro e il rating passa da buy a buy high risk, Giudizio neutral high risk invece per Bpm e Ubi con target price rispettivamente a 0,85 euro e 4,90 euro.

(Pubblichiamo questo articolo uscito su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Che succede a Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte dei Paschi e alle altre banche italiane

Nuova seduta in profondo rosso per le banche che a Milano, ma anche sugli altri listini europei, hanno registrato crolli generalizzati. Da inizio anno, l'intero comparto del credito di Piazza Affari ha bruciato circa 35 miliardi di capitalizzazione con Intesa Sanpaolo e Unicredit (rispettivamente -24 e -37% nel 2016) che hanno perso circa 11 miliardi a testa. I NUMERI IN…

"Tradimenti", storie di ordinaria solitudine

“Tradimenti” è una storia di solitudini, di egoismi, di ipocrisie e di incomunicabilità. Michele Placido dirige egregiamente la tragicommedia scritta dal Premio Nobel per la Letteratura, Harold Pinter, nel 1978, prendendo spunto da un fatto autobiografico, una sua relazione extraconiugale con una presentatrice tv. Il ruolo della protagonista, Emma, una manager di una galleria d’arte, donna irrequieta e infelice del…

Giuliano Amato, la Gabbia di Paragone e Mario Giordano

Capita che per centrare obiettivi giusti si scelgano bersagli sbagliati. Nelle cronache giornalistiche capita, forse più spesso del fisiologico. Da tempo, infatti, è invalsa in particolare una caccia ai membri della casta, di tutte le caste. Anche se i cittadini, sovente, considerano componenti della casta pure i giornalisti. Ma tant’è. Per questo è da salutare quasi come una notizia il…

La scomparsa della disoccupazione

Non ho fatto in tempo a leggere La terza rivoluzione industriale, pubblicato qualche tempo fa da Jeremy Rifkin, e per fortuna, mi dico, visto che nel frattempo molti dicono che è arrivata la quarta. Ne trovo traccia in epigrafe in un tomo pubblicato a gennaio scorso dal World Economic Forum (WEF) intitolato The future of jobs, che sembra faccia il…

Ecco tutte le giravolte a 5 stelle su ddl Cirinnà e adozioni gay

La bufala apparsa ieri su presunti contatti recenti tra il Vaticano e il M5s intorno alle adozioni gay è stata subito smentita, ma è una buona occasione per fare un po’ di storia tra i cattolici, e non sono pochi gli iscritti al Movimento, e le attuali posizioni in merito al disegno di legge attualmente in discussione. Niente di più…

Come finirà la battaglia tra Aran e sindacati sulla rappresentanza?

Che l'incontro tra Aran e Confederazioni sindacali previsto per mercoledì 3 febbraio non promettesse niente di buono, era ampiamente prevedibile e previsto da alcuni, tra cui chi scrive. Prima di Natale, il Presidente dell'Aran, Gasparrini, si era impegnato a portare al tavolo una proposta scritta (di parte pubblica) relativa al problema (irrisolto da mesi... anzi dal lontano 2009 della legge Brunetta) del…

Saipem, rischio flop per l'aumento di capitale voluto da Eni?

L'aumento di capitale da 3,5 miliardi di Saipem continua con numeri da brivido mentre ormai manca pochissimo al 5 febbraio, ultimo giorno di negoziazione in Borsa dei diritti di opzione. Certamente, con il senno di poi, visto che ex ante non si può mai sapere, la tempistica dell'operazione non è stata delle più felici, alla luce del crollo delle Borse…

Elogio di Giuseppe Vacca sul ddl Cirinnà

"Tutto è perduto fuorché l’onore’’. Francesco 1° alla madre dopo la sconfitta nella battaglia di Pavia (1525) "Tutto è salvo fuorché l’onore’’. Angelino Alfano al padre dopo la sconfitta al Senato sulla legge Cirinnà (2016). "Parigi val bene una messa’’. Abiura di Enrico IV (1593) ‘’Roma e il Viminale valgono  bene una stepchild adoption’’. Abiura di  Angelino Alfano (2016) ++++ "Come…

Tutti i progetti militari di Ferretti con Finmeccanica, Saab e Thales

Il mondo della nautica militare da oggi ha un nuovo player. Il gruppo Ferretti, infatti, ha lanciato una nuova divisione orientata al supporto da fornire alle forze dell’ordine impegnate a presidiare e sorvegliare le coste italiane in missioni di pattugliamento, ricerca e soccorso, ma anche impegnate a fronteggiare le emergenze che vanno dai flussi migratori ai traffici illeciti alla sicurezza…

Ecco cosa pensa il mercato del caso Tod's-Roger Vivier

L’assemblea degli azionisti di Tod's del 13 gennaio 2016 ha approvato l'aumento di capitale che consente all'emittente di assicurarsi la proprietà del marchio Roger Vivier. Un’assemblea importante perché agli azionisti è stata presentata una delibera di “whitewash”, una best practice di origini anglosassoni che mira a fornire una forte tutela delle minoranze quando una società pone in essere operazioni con parti…

×

Iscriviti alla newsletter